Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013

Documenti analoghi
Le lesioni muscolari

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P.

La riabilitazione del legamento collaterale mediale

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

La gestione dello sportivo infortunato


L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

MASSAGGIO MIOFASCIALE

Il sistema muscolare

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

MODENA 11 Maggio CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI

RUNNING. il re degli allenamenti

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

Settore Tecnico A.I.A.

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

Pletismografo a riflessione

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

Fratture dell Astragalo

I MUSCOLI L APPARATO MUSCOLARE

ARITMIE IPOCINETICHE

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

INJURIES EPIDEMIOLOGY (Uefa 2002)

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

LA BORSITE TROCANTERICA DEL PORTIERE DI CALCIO SECONDA PARTE AGGIORNATA enrico sarli massofisioterapista allenatore di base B Uefa

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Lesioni muscolari Traumi distorsivi Traumi diretti da impatto Fratture. -Acuto. -Da sovraccarico. Danno muscolo-tendineo da iperuso

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE)

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI

PROPONIMENTO CHE DETERMINA IL PERCORSO DEL TRATTAMENTO

4 BIOFEEDBACK Obiettivo Tecnica... 28

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Perché partecipare a uno Stage Running Program

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center

Tel: Fax: Tel: Fax: PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

LA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Aspetti teorici ed esercitazioni pratiche

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

La Ginnastica Dolce e Posturale

Aumentare la forza muscolare

Corsi Formazione per tecnici sportivi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

Patologie della spalla.

L Attività Fisica come Farmaco

Scossa muscolare semplice

APPROCCIO RIABILITATIVO NEI TRAUMI DA SPORT

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

emiplegico in fase acuta

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

Regole fondamentali e posture

«Top 10» per l inverno

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

AIA CAN-D Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri:

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

Sindromi da dolore agli arti

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene)

INCREMENTO delle PRESTAZIONI SPORTIVE

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

La preparazione per le gare brevi

Alimentazione e sport

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

Attività motoria funzionale

PRINCIPI DI ALLENAMENTO SPORTIVO GIOVANILE. Imperia 20 maggio 2007 Carlo Izzo

Paola Giordano, Approccio Clinico Nel Paziente Pediatrico Emorragico

Yeoman W. The relation of arthritis of the sacroiliac joint to sciatica. Lancet, 1928 Neurite delle branche del nervo sciatico dovuta alla

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

Transcript:

Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013

LE LESIONI MUSCOLARI SONO TRA I PIU COMUNI TRAUMI IN MEDICINA DELLO SPORT: COSTITUISCONO DAL 10% AL 30% DI TUTTI GLI INFORTUNI SPORTIVI M.U.K. Letho & M.J. Jarvinen

31% di tutte le lesioni nel calcio. Nel calcio professionistico : di 25 giocatori in una stagione circa 15 lesioni muscolari. 223 giorni di assenza 148 mancanze di allenamento 37 partite non giocate.

TRAUMA DIRETTO INDIRETTO 96%

CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI DA TRAUMA DIRETTO (Reid) CONTUSIONE R.O.M. ARTICOLARE 1. GRADO LIEVE > 1/2 2. GRADO MODERATO < 1/2 > 1/3 3. GRADO SEVERO < 1/3

CONTUSIONE VASTO LATERALE SIN DX

TRAUMA DIRETTO V.I. SEZIONE TRASVERSALE SEZIONE LONGITUDINALE

CLASSIFICAZIONE DEGLI INFORTUNI MUSCOLARI DA TRAUMA INDIRETTO (Reid) 1. DOLORE MUSCOLARE RITARDATO 2. STRAPPO DI PRIMO GRADO 3. STRAPPO DI SECONDO GRADO 4. STRAPPO DI TERZO GRADO

DOLORE MUSCOLARE RITARDATO CONTRATTURA CRITERI: ANAMNESTICO / CLINICO Dolore ritardato a latenza variabile rispetto all attività sportiva ANATOMO PATOLOGICO Nessuna lesione anatomica Dolore mal localizzato Aumento diffuso del tono muscolare

CRITERI: STRAPPO MUSCOLARE ANAMNESTICO / CLINICO Dolore acuto improvviso con preciso riferimento al gesto tecnico ANATOMO PATOLOGICO Lesione anatomica sempre presente, di gravità variabile Precisa localizzazione del dolore soggettiva ed obiettiva Impotenza funzionale tanto precoce quanto grave è la lesione

MUSCOLO FASCIO DI FIBRE FIBRA MUSCOLARE FIBRILLA MUSCOLARE

Strappo di primo grado

Strappo di secondo grado

Strappo di terzo grado (rottura incompleta)

Strappo di terzo grado (rottura completa)

92% LESIONI MUSCOLI ARTI INFERIORI. 37% flessori della coscia (bicipite- semitendini) 37% adduttore 23% quadricipite 13% gemello

LESIONI MUSCOLARI DA TRAUMA INDIRETTO (muscoli più frequentemente interessati N=598) C.L. BICIPITE FEMORALE 29.5% RETTO FEMORALE 29.0% ADDUTTORI 11.7% GEMELLO MEDIALE 11.5% SEMITENDINOSO 6.0% SOLEO 5.0% SEMIMEMBRANOSO 2.7% ILEOPSOAS 0.8% ALTRI 3.8% Nanni e coll., 2003

{

{

GRAVITA DELLA LESIONE QUANTITA DI TESSUTO MUSCOLARE INTERESSATO VERSAMENTO EMATICO - ENTITA - LOCALIZZAZIONE

TEMPI INDICATIVI DI RECUPERO (salvo complicanze) Contusione lieve Contusione moderata Contusione severa Contrattura Strappo di 1 grado Strappo di 2 grado Strappo di 3 grado 0-2 giorni 5-10 giorni 15-20 giorni 2-4 giorni 20-30 giorni 30-45 giorni oltre 45 giorni

TRATTAMENTO: COSA FARE SUL CAMPO (lesione muscolare) FASE ACUTA: R. Rest Riposo I. Ice Ghiaccio C. Compression Compressione E. Elevation Elevazione

CONDIZIONI PREDISPONENTI GENERALI INDIVIDUALI difetti di allineamento difetti di flessibilità fatica condizioni atmosferiche fattore tattico velocità di movimento fattori psicologici condizioni patologiche post infettive fattori articolari squilibri muscolari età

IPOESTENSIBILITA della catena posteriore

Estensibilità psoas e retto

PRINCIPI BASE DEL TRATTAMENTO (strappo muscolare) 1. FASE ACUTA: R.I.C.E. (Riposo, Ghiaccio. Elevazione, Compressione) 2. RECUPERO DELL ESTENSIBILITA MUSCOLARE 3. LAVORO AEROBICO DI BASE E RECUPERO DELLA FORZA 4. LAVORO SPECIFICO SUL CAMPO 5. ESERCITAZIONI DI MANTENIMENTO

OBIETTIVI DELLA RIABILITAZIONE SUL CAMPO Recupero della condizione atletica Ripresa dei gesti tecnici specifici Acquisizione di una resistenza specifica del muscolo infortunato

PRP plasma ricco in piastrine La tecnica del PRP fu sviluppata inizialmente negli anni 90 con iniziale applicazione nella chirurgia odontoiatra e da allora si è diffusa nell ambito della chirurgia plastica, ortopedica e massilo-faciale Diversi metodi di ottenere il PRP Diversi prodotti qualitativamente e quantitativamente Alcuni paesi (Spagna, Portogallo..) esperienza di 10 anni

DEFINIZIONE PRP Produce una crescita dei tessuti? NO Favorisce i meccanismi fisiologici di guarigione Normal With PRGF

COMMERCIALI PROPOSTE ACP-DS (Arthrex) GPS (Biomet) Regenlab { Fibrinet (cascade) Vivostat PRGF: concentrazione autologa di piastrine in quantità 2-3 volte superiore e senza leucociti. Nahita PRP Plateltex

PREPARAZIONE DEL FC CENTRIFUGA 20 ml di sangue prelevato PER 8 MINUTI ALLA VELOCITA DI 1800 R.P.M. SEPARAZIONE: della frazione ricca in piastrine ottenendo 5 ml { ATTIVAZIONE: AGGIUNGERE 50 microlitri DI CLORURO DI CALCIO (PRGF ACTIVATOR, fiale da 1 ml) PER OGNI ml DA INFILTRARE

Sesso F Età 64 anni { Lesione subtotale del 1/3 medio/prossimale degli ischiocrurali con parziale retrazione dell unità miotendinea CAMMINARE SENZA DOLORE? SPORT SENZA DOLORE STAMPELLE FASCIATURE RIPRESA FUNZIONALE RICADUTE 45 giorni 75 giorni No No Si No VAS TEGNER T0 10 3 T1 T2 0 T3 0 3

Strappo di 2-3 grado del 1/3 medio del retto anteriore di destra Sesso M Età 17 anni CAMMINARE SENZA DOLORE? 20 giorni { Pre prp SPORT SENZA DOLORE STAMPELLE FASCIATURE 30 giorni No No RIPRESA FUNZIONALE Si RICADUTE No Post prp VAS TEGNER T0 7.5 9 T1 5.5 T2 0 T3 0 9

Lesione distrattiva subtotale del 1/3 prossimale del grande adduttore di sinistra. { CAMMINARE SENZA DOLORE? SPORT SENZA DOLORE 15 giorni 28 giorni STAMPELLE 5 FASCIATURE 10 RIPRESA FUNZIONALE RICADUTE 10 no Sesso M Età 23 anni VAS TEGNER T0 10 10 T1 T2 3 T3 0 10

Strappo di 2-3 della giunzione del gemello mediale Sesso F Età 40 anni CAMMINARE SENZA DOLORE? 14 giorni SPORT SENZA DOLORE 28 giorni { Pre prp STAMPELLE FASCIATURE 7 giorni 7 giorni RIPRESA FUNZIONALE Completa RICADUTE No Post prp VAS TEGNER T0 8 8 T1 T2 1 T3 0 8

REGOLE PER PREVENIRE LE LESIONI MUSCOLARI 1- Valutazione delle condizioni muscoloscheletriche all inizio della stagione e periodicamente : atteggiamenti posturali errati, elevate tensioni muscolari. 2- Evitare le alterazioni del rapporto tra muscoli agonisti e antagonisti.

3- importanza di una buona condizione atletica e preparazione aerobica adeguata 4- riscaldamento pre allenamento e pre-gara.

5- Corretta alimentazione bilanciata. 6- Idratazione e apporti d integratori salini-energetici prima, durante e dopo la gara.

7- evitare la fatica. Sovrallenamento o gare troppo ravvicinate. 8- progressione dei carichi di lavoro in allenamento e distribuzione delle gare.

9- valutazione adeguata dei materiali o dei terreni di allenamento: scelta delle calzature e dei materiali. 10- valutazione dei fattori climatici: riscaldamento, preparazione al clima, abbigliamento adeguato.

Grazie!!! mtpereiraz@gmail.com