Bioetica nella fase terminale della vita



Documenti analoghi
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

Margine d azione d malato ed il suo bisogno di cure

Info: Susanna Pietra Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

Ddl Calabrò 26 marzo Senato

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale.

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

PROPORZIONALITÀ DELLE CURE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

DOMENICA 12 GIUGNO 2011 SORELLA MORTE.

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

Terapia del dolore e cure palliative

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLLEDRI, RIVOLTA, GRIMOLDI, RAINIERI, RONDINI, TORAZZI. Disposizioni concernenti il divieto di eutanasia

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

Come e perché compilare la Dichiarazione Anticipata di Trattamento (DAT) a cura della Provincia di Pisa

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Direttive anticipate di trattamento - testamento biologico

Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. La legge 38/2010 tutela l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo?

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Giovanni Boniolo. Metodo ed etica nelle sperimentazioni con animali

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Esiste una bioetica del quotidiano?

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA NECESSITA DI INCREMENTARE LE CURE PALLIATIVE RIVOLTE AL NEONATO, AL BAMBINO E ALL ADOLESCENTE

La comunicazione medico-paziente

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

1. La presente legge, tenendo conto dei princìpi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione:

l area critica in tempo di crisi: la rianimazione

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Alla fine della vita: chi decide? L orizzonte del medico. Luciano Orsi Dipartimento Cure Palliative, Mantova

Questionario Informativo

DICHIARAZIONI ANTECIPATE DI VOLONTA NEI TRATTAMENTI SANITARI. Nella Regione Friuli Venezia Giulia POSSIBILI RISPOSTE E MODALITA OPERATIVE

Le competenze etiche dei professionisti nei percorsi di fine vita

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

dichiarazione anticipata di trattamento Testamento biologico Contesto giuridico in Italia

QUALI CURE ALLA FINE DELLA VITA?

SONDAGGIO sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T. - "testamento biologico")

Direttive Anticipate di Trattamento esperienza sul campo nella realtà di Pisa. Paolo Malacarne Rianimazione Ospedale Pisa

Evitare il dolore è un diritto universale. Richiamandosi

L esperienza del medico di medicina generale

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

La terapia del dolore oncologico dal farmaco alla gestione globale

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI


Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Seminario Dagli hospice al volontariato: esperienze di fine vita

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

CORSO DI BIOETICA QUANDO DIRE NO. SAVIGLIANO 22/11/2013. Inf. Maura Bosio S.C. NEFROLOGIA E DIALISI

18/04/2011 L ASL CN 1 IL DISEGNO DELLO STUDIO 396 MEDICI. 203 esclusi per scarsa attinenza alla problematica esaminata. 193 Questionari distribuiti

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

BIOETICA IN PILLOLE (a cura di Patrizia Zannini)

ALMA MATER STUDIORUM

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

AGATA DANZA COORDINA ALESSIO DUCCI

Consenso Informato e Privacy

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Qualità di vita in vita e nella fase terminale

COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI. Corso OSS ETICA - Dott.ssa Marina Pecorale

Transcript:

Bioetica nella fase terminale della vita Compito della bioetica è quello di ridurre il problema morale sottoponendo i quesiti etici ad una analisi sistematica razionale Gross AW, J Pediatri 1986, 108, 242 Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 1

Bioetica nella fase terminale della vita Il problema morale riguarda: Il medico La famiglia La società L alleanza medico-paziente La verità al malato La reazione del malato alla verità: reazione o reazioni? Il testamento biologico (direttive anticipate) Eutanasia Accanimento terapeutico Riduzione della sofferenza Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 2

Bioetica della fase terminale della vita Eutanasia ed accanimento terapeutico sono due facce della stessa medaglia: Eccessivo rispetto dell uomo, come entità biologica, senza rispetto della sua umanità Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 3

Eutanasia Il punto di vista del medico Di fronte all uomo ogni medico assume una posizione di assoluto rispetto La medicina deve aiutare e guarire, non fare torto né uccidere Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 4

Eutanasia deux principes guident le médicin, le respect de la vie sans lequel il n est pas de médicine, l amour du prochain, qui, au même titre, inspire tout exercise de la médicine. Jean Bernard, L homme changé par l homme, Buchet/Chastel, Paris, 1976 Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 5

Eutanasia Il punto di vista del medico cattolico Il medico cattolico tiene presente: non solo la dignità del corpo umano ma anche la sua sacralità Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 6

Eutanasia L eutanasia nei suoi molteplici aspetti comprende: Make me die (dammi la morte) Let me die Help me die (lasciami morire) (aiutami a morire) Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 7

Make me die Il medico cattolico non può aderire alla richiesta Perché non può contravvenire alla legge Perché medico Perché cattolico Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 8

Let me die E la risposta all accanimento terapeutico L accanimento terapeutico può essere definito come l impiego di trattamenti sproporzionati rispetto ai risultati attesi Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 9

Accanimento terapeutico. La sproporzione tra mezzi e finalità riguarda: La durata della vita La qualità della vita Risultati attesi da chi? Dal medico ( frustrazione per l insuccesso ) Dai familiari ( qualche volta interessati ) Dal malato Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 10

Accanimento terapeutico. L appropriatezza di un trattamento non è un valore a se stante, perché dipende dalle aspettative del malato. Un uguale trattamento può essere eccessivo per un malato ed inadeguato per un altro. Il testamento biologico (direttive anticipate) è un mezzo, dei tanti, per identificare queste aspettative. Nella stessa ottica di rapporto fra terapia ed attese del malato si può leggere l opposto dell accanimento, cioè il lassismo terapeutico. Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 11

Accanimento terapeutico. L accanimento terapeutico investe anche la sfera economica, ma allora non si tratta più di etica medica, intesa come etica del rapporto medico-malato Investe la bioetica, intesa come etica del rapporto fra l uomo e la vita nella sua espressione più ampia La codificazione perentoria e puntuale dell accanimento terapeutico può portare a degenerazioni. Corruptissima re publica, plurimae leges (Tacito, annali, libro III) Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 12

Help me die Ambiguità perché esprime due cose molto diverse. Dammi i mezzi per morire: suicidio assistito, con valenza etica simile alla eutanasia attiva. Dammi i mezzi per farmi morire senza dolore Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 13

Eutanasia La richiesta di eutanasia attiva o di suicidio assistito è riferita prevalentemente in oncologia La stessa richiesta in ematologia è rarissima Dove c è dolore c è richiesta di morte Dove non c è dolore non c è richiesta di morte Quindi è il dolore che fa invocare la morte La richiesta di morte si riduce con la : Terapia del dolore fisico Terapia del dolore morale Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 14

Eutanasia La soppressione del dolore e della coscienza per mezzo di narcotici (quando è richiesta da una indicazione medica) è permessa dalla religione e dalla morale al medico ed al paziente (anche all avvicinarsi della morte e se si prevede che questo abbrevierà la vita). Pio XII, 1956, IX congresso SIA Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 15

L assistenza nella fase terminale della vita Il dolore morale può (deve) essere ridotto con: L umanità del medico La condivisione dei sentimenti La vicinanza della famiglia L hospice aperto La ricerca di dare un senso alla sofferenza Dare un senso al dolore Secondo un etica cristiana Secondo un etica civile, valorizzando la possibilità di aiuto che un malato grave ancora può dare. Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 16

L assistenza nella fase terminale della vita Le sperimentazioni cliniche sono: Necessariamente immorali Doverosamente morali Leucemia mieloide cronica Malattia di Hodgkin Nell assistenza domiciliare fatta dall AIL a Firenze, l 83% dei malati è voluto morire vicino ai suoi cari, al proprio domicilio Procedure rianimatorie durante la morte cerebrale nella previsione di un espianto di organi: falso problema Modificazione delle procedure rianimatorie nel coma irreversibile nella previsione di una morte cerebrale Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 17

Etica della fase terminale della vita Non è mai lecito sacrificare una vita neppure per salvare molte altre persone Ai Confini della Vita - Prof. Rossi Ferrini 18