Raccomandazioni per la stesura degli Atti aziendali, relativamente all organizzazione delle Case della Salute contenuti, criticità e opportunità

Documenti analoghi
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

L innovazione come novità e l ordinario come innovazione. ALCUNE ESPERIENZE ED OPPORTUNITÀ DEL DISTRETTO DELLA CALZA.

Azienda Sanitaria Locale Roma G

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Grazie dell attenzione

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Udine, 30 ottobre 2015

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Dr.Piergiorgio Trevisan

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Programma Interventi Innovativi

Ambito Distrettuale 6.1

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

Organizzazione degli eventi sportivi

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Conservazione elettronica della fatturapa

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Gli interventi delle professioni sanitarie

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Pianificazione e progettazione

Politica di Acquisto di FASTWEB

leaders in engineering excellence

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

FORUM P.A. SANITA' 2001

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute

Trovare un PC Trovare un programma Costi elevati Manutenzione

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria. La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia.

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

A cura di Giorgio Mezzasalma

ASSESSORATO PER LA SANITA'

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

IL CLOUD COMPUTING PER LO SVILUPPO DELLA SANITÀ DIGITALE. Paolo Barichello - Roma 23/02/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

Le opportunità della telemedicina

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

L infermiere al Controllo di Gestione

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Transcript:

Raccomandazioni per la stesura degli Atti aziendali, relativamente all organizzazione delle Case della Salute contenuti, criticità e opportunità Pierluigi VASSALLO Direttore Distretto H2-ASL RM H Convegno Regionale CARD Lazio Roma, 6 maggio 2014 1

Nasce la prima casa della Salute all interno della Provincia di Roma. Mercoledì 23 aprile 2014, infatti, è stata inaugurata la struttura di Rocca Priora, all interno del territorio dell Asl Roma H, che sarà ospitata nei locali dell ex ospedale Antonio e Carlo Cartoni, nel Distretto H1. Queste strutture fanno parte di un progetto, lanciato alla fine dello scorso anno, che ha l intento di aprirne altre 12 entro la fine del 2014. L obiettivo finale sarà quello di mettere a disposizione dei cittadini del Lazio 48 presìdi territoriali di questo tipo. Il presidente Zingaretti non ha nascosto la soddisfazione per il risultato raggiunto: ''Siamo di fronte - ha detto - ad una scommessa vinta''. ''Ora - ha proseguito - dalla fase sperimentale si passa alla sfida vera''

Le novità nei nostri sistemi sanitari Il 35-40% della popolazione ha una patologia cronica, tale prevalenza cresce con l età Una patologia cronica che può durare per venti, trenta, quarant anni dall esordio Le stime ci dicono che i malati cronici consumano il 70% delle risorse del sistema sanitario

La patologia cronica può essere curata bene a tre condizioni: 1) La prima è che venga intercettata per tempo, altrimenti si complica e vi è più bisogno di ospedale. 2) La seconda condizione, la più difficile da ottenere, è la "compliance, cioè l aderenza del paziente alla terapia. Cioè la qualità della cura non dipende dalla qualità prescrittiva, ma dalla convinzione con cui il paziente accetta la terapia. È evidente che tutto questo non si ottiene con i mezzi tradizionali della sanità e soprattutto non si ottiene con i posti letto ospedalieri. 3) Il terzo punto è che la patologia cronica interroga un interdipendenza organizzativa, ovvero la qualità della cura dipende da quanto sono ben organizzati i meccanismi di coordinamento tra i diversi attori sanitari che agiscono su quel paziente : il medico di medicina generale, l infermiera, lo specialista, il laboratorio diagnostico ecc.., che intervengono con tempi e frequenze profondamente diverse.

La Casa della salute è da intendersi come la sede pubblica dove trovano allocazione, in uno stesso spazio fisico, i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie, ivi compresi gli ambulatori di Medicina Generale e Specialistica ambulatoriale, e sociali per una determinata porzione di popolazione. In tale modello strutturale di cure primarie si realizza la prevenzione per tutto l arco della vita e la comunità locale si organizza per la promozione della salute e del ben-essere sociale. 10

La istituzione della Casa della salute ha come principale obiettivo quello di favorire, attraverso la contiguità spaziale dei servizi e degli operatori, la unitarietà e l integrazione delle prestazioni. 11

Le soluzioni architettoniche adottate per la casa della salute devono tener conto di evidenti esigenze di flessibilità modulare in rapporto all interland di riferimento e ai servizi da consolidare. Esse devono essere il risultato dell incontro tra la cultura sociale e la cultura progettuale del territorio, non solo per tarare e progettare il manufatto a misura dei bisogni, ma per inserire la Casa della salute nel complesso delle relazioni interne ed esterne al distretto. La Casa della salute deve essere preferibilmente la sede unica dei servizi e degli operatori. Solo alcune attività, che hanno una autonomia di gestione, possono essere ubicate in sede diversa.. 12

CASA DELLA SALUTE SWOT Analysis SWOT acronimo di Strengths Weaknesses, Opportunities Threats Forze Debolezze Opportunità Minacce

ALCUNI ELEMENTI DELLA SWOT ANALYSIS DEL DISTRETTO SWOT Analysis STRENGTHS FORZE -Maggiore qualità efficacia, efficienza -Flessibilità della risposta alla domanda -Proposte assistenziali innovative -Attenzione alla salute degli assistiti -Attenzione ai lavoratori ed ai collaboratori -Implementazione sistemi e-health -Sistemi a rete degli interventi non parcellizzati -Economia di scala e riduzione dei costi WEAKNESSES - DEBOLEZZE -Vincoli contrattuali, strutturali e ubicativi -Costi di produzione e di trasformazione - Scarsa diffusione delle tecnologie e competenze -Scarsa flessibilità del modello organizzativo -Resistenze al cambiamento -Personale demotivato, anziano,impreparato -Difficoltà a coopetere (coopetition) OPPORTUNITIES OPPORTUNITA - Sviluppo distretto in nuove aree di intervento - Sensibilità agli elementi di attenzione a salute, sicurezza e prevenzione; -Supply chain e purchase management -Medicina di iniziativa e implemantazione CCM - Sviluppo del disease management THREATS - MINACCE/PROBLEMI -Numero esiguo di strutture -Riduzione dei consumi sanitari pubblici -Incapacità ad affrontare i cambiamenti -Forza d inerzia e resistenza culturale -Crisi economica e riduzione capacità acquisto del nuovo consumatore -Incremento di produttori /erogatori low price e non compliant

La Casa della salute, con l essenzialità della rete dei servizi, con i sistemi informatizzati cablati con la sua struttura organizzativa, deve assicurare un forte coordinamento per garantire comunque un attività programmata e l integrazione delle attività.. 16

Realizzazione di uno strumento di ricerca della configurazione ottima del servizio di raccolta, in funzione delle variabili caratteristiche: Frequenze di conferimento delle zone Numero di contenitori per ogni postazione Buona qualità del servizio di raccolta Contenimento dei costi legati al servizio (fissi + variabili)

Realizzazione di uno strumento di ricerca della configurazione ottima del servizio di raccolta, in funzione delle variabili caratteristiche: Frequenze di conferimento delle zone Numero di contenitori per ogni postazione Buona qualità del servizio di raccolta Contenimento dei costi legati al servizio (fissi + variabili)

Realizzazione di uno strumento di ricerca della configurazione ottima del servizio di raccolta, in funzione delle variabili caratteristiche: Frequenze di conferimento delle zone Numero di contenitori per ogni postazione Buona qualità del servizio di raccolta Contenimento dei costi legati al servizio (fissi + variabili)

CASA DELLA SALUTE MEDICINA E TECNOLOGIE INFORMATICHE Nell era della salute in rete connected health, un termine che l unione europea pone come evoluzione della sanità elettronica (e-health) le tecnologie informatiche agevolano l integrazione informativa tra tutti gli attori, superando difficoltà dovute alla disomogeneità e alla distanza. - sanità online (es. Progetto Sole) - fascicolo sanitario elettronico (FSE) - teleconsulto - telediagnosi clinica - teleassistenza - telemonitoraggio

CONCLUSIONI La Casa della Salute una grande opportunità per la trasformazione e lo sviluppo del Distretto Sanitario che evolve da un non luogo a luogo di cambiamento, sviluppo e crescita dei servizi socio-sanitari territoriali 37