Prot /U del 15/05/ :38:44V.11 - ESAMI - DIPLOMI - PAGELLE - SCRUTINI

Documenti analoghi
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. Adele Colombo Classe 5 F OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

ALL. 02/P03 Materia: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Bonizzoni Riccarda Classe 5^ C OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

MATEMATICA E FISICA CLASSE V A. Presentazione del corso. A.S. 2016/17 Prof. Carlo Anselmi

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO STATALE D ISTUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 3 ore

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. Competenze Unità Abilità Conoscenze Tempi

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MATEMATICA classe prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO CLASSI QUINTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MATERIA MATEMATICA CLASSI 2 ITIS

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

dal docente: Di Pirro Livia

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Marta Maniero CL. 5 SEZ. AL MATERIA Matematica

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi MATEMATICA.BLU 2.0 MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA CORSO BASE BLU 2.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Piano di lavoro e di attività didattica. 5^ AM Meccatronico Matematica. Docente

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5B (IND. INF. TEL.) MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA ORE SETT 3

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. Programmazione Didattico-Educativa Annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Analisi II. secondo modulo dell insegnamento di Analisi Matematica. Prof.ssa Vita Leonessa. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche

Facoltà di Ingegneria e Architettura Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione Didattico Educativa Annuale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE. A.S. 2012/2013 Classe 5^ C Disciplina: Matematica Prof. A. Verboso

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

Istituto Secondario Superiore Statale "Mazzini-Da Vinci" - Savona. Programma di inizio anno. Classe: 5C. Anno scolastico: 2017/2018. Firma:...

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI BORGOMANERO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI LEONARDO DA VINCI C.DA PERGOLO MARTINA FRANCA (TA) TELEFAX

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5AETA (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSI: SECONDE LIBRI DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Belletta Anna Classe 5^D

Istituto Secondario Superiore Statale "Mazzini-Da Vinci" - Savona. Programma di inizio anno. Classe: 1F. Anno scolastico: 2018/2019. Firma:...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. Programmazione Didattico-Educativa Annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MATEMATICA E FISICA. CLASSE IV A Sci. Piano di lavoro. A.S. 2018/19 Prof. Carlo Anselmi

Transcript:

I.S.I.S.S. FIANI- LECCISOTTI - C.F. 93059060710 C.M. FGIS044002 - AOO - SEGRETERIA Prot. 0002666/U del 15/05/2017 13:38:44V.11 - ESAMI - DIPLOMI - PAGELLE - SCRUTINI

SCHEDA DELLE ATTIVITA DISCIPLINARI Materia: Matematica Docente: Prof. Schiavone Sergio Libri di testo adottati: MATEMATICA.BLU 2.0 Volumi 4 e 5(con modulo 1) autori: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - ed. Zanichelli. Obiettivi conseguiti: Comprensione delle teorie matematiche trattate riguardanti geometria euclidea e analitica dello spazio, analisi matematica, equazioni differenziali del primo e secondo ordine (casi semplici) e a variabili separabili, le variabili aleatorie discrete e le distribuzioni di probabilità di uso più frequente. Acquisizione di una discreta o buona esposizione orale e scritta, a seconda degli elementi della classe, coerente e più possibilmente priva di divagazioni e di termini non appropriati. Capacità di risolvere semplici o più complessi e articolati problemi circa gli argomenti teorici affrontati. Capacità di stendere brevi discussioni nel momento in cui bisogna, anche con l ausilio di proposizioni scritte, elaborare relazioni scritte nella risoluzione di particolari questioni in matematica. Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione: Capacità di risolvere particolari problemi di ben più complessa difficoltà emergenti sia dagli argomenti teorici affrontati che dall attività di laboratorio. Tale obiettivo riveste notevole importanza in quanto la seconda prova scritta dell Esame di Stato consiste nella trattazione di particolari argomenti e nella risoluzione di relativi problemi concernenti l argomento su cui si dovrà disquisire. Acquisire un esposizione orale e scritta chiara, coerente, priva di divagazioni e di termini non appropriati. Gli obiettivi su esposti sono stati raggiunti da una buona parte degli alunni. Infatti, in base al programma svolto, alle verifiche scritte e orali, solo un gruppo si è impegnato adeguatamente e in modo puntuale. Costoro, più responsabili, facendo anche tesoro delle metodologie didattiche suggerite dal docente, si sono abituati ad uno studio più attento e critico, alla consultazione del testo e all integrazione dei contenuti forniti dal docente durante le spiegazioni in classe da altre fonti. Gli altri componenti della classe hanno evidenziato importanti lacune nei contenuti trattati, una difficoltà nella conduzione e nell esposizione degli argomenti in sede di verifiche, dovuto ad una scarsa partecipazione al dialogo e a uno studio meno efficace. Elenco macroargomenti: geometria euclidea dello spazio (solidi). Geometria analitica dello spazio. Topologia su R. Limiti di successioni e funzioni. Derivate e loro applicazioni. Calcolo integrale. Semplici esempi di equazioni differenziali. Variabili aleatorie discrete e distribuzioni di probabilità di uso più frequente. Metodi di insegnamento: Tutti gli argomenti trattati sono stati inizialmente affrontati dal punto di vista teorico e immediatamente approfonditi sia attraverso la risoluzione di problemi, sia mediante attività di laboratorio anche con software specifici. Particolare rilievo è stato dato alle esercitazioni, in vista della seconda prova scritta. Mezzi e strumenti di lavoro: libri di testo, ulteriori sussidi didattici cartacei e multimediali, e-book, strumenti di laboratorio di matematica (software specifici), lavagna tradizionale e interattiva, internet. Spazi: aula della classe. Strumenti di verifica: Verifiche orali, scritte di vario tipo (problemi ed esercizi inerenti il programma svolto, test, questionari e compiti tradizionali). Firma del docente