UN MERCATO SENZA LAVORO PER I GIOVANI?



Documenti analoghi
Ruolo e attività del punto nuova impresa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Indagine e proposta progettuale

Problematiche, prospettive e interventi

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

Funzionario Servizio Artigianato Regione Campania. Assessore allo Sviluppo Economico Regione Campania.

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Il Programma MED

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

schede di approfondimento.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La gestione delle donazioni in Abruzzo dopo il terremoto del 2009

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Economia sociale e impresa sociale

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network

L occupabilità dei giovani Molisani: vincoli e prospettive. Gilda Antonelli L economia del Molise Banca d Italia 18 giugno 2015

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

CNEL Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro INDICI DI INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA. Documento

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87.

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane

PIL : produzione e reddito

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Risparmio e Investimento

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Servizi alle imprese

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I professionisti. In Italia e nel mondo.

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

LNews-LOMBARDIA.LAVORO,APREA:"DA NOI 1 EURO FONDO SOCIALE EUROPEO HA RESO 9 VOLTE" PRESENTATI IN REGIONE I DATI DEL MONITORAGGIO FORMEZ PA

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

Domanda e offerta di credito

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

Sguardo d insieme. Di cosa ci occupiamo. Apertura internazionale. I nostri clienti

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA A SERVIZIO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA

Transcript:

NOTA ISRIL ON LINE N 14-2013 UN MERCATO SENZA LAVORO PER I GIOVANI? Presidente prof. Giuseppe Bianchi Via Piemonte, 101 00187 Roma gbianchi.isril@tiscali.it www.isril.it

UN MERCATO SENZA LAVORO PER I GIOVANI? di Giuseppe BIANCHI 1) I bollettini dell ISTAT sull occupazione sono bollettini di guerra che denunciano il crescente numero dei caduti. D altro canto come potrebbe essere diverso in un sistema economico che arretra nel reddito pro-capite, nella produzione industriale, negli investimenti? Ma non solo si riduce la quantità del lavoro impiegato ma anche la qualità dal punto di vista della produttività e delle tutele sociali, due variabili che regrediscono in contemporanea. Su quali equilibri precari si sta assestando il nostro mercato del lavoro è documentato dal recente volume di F. Pelos 1 Il mercato senza lavoro che, utilizzando le diverse fonti statistiche disponibili, scompone l occupazione in Italia nelle sue diverse tipologie di lavori standard e di lavori non standard, distinguendo tipologie contrattuali, figure professionali e tutele sociali. Una guida preziosa alla conoscenza delle trasformazioni del nostro mercato del lavoro che deve stimolare esercizi sulle future proiezioni perché si predispongano le politiche necessarie. Una constatazione da cui partire, che il volume sottolinea e che P. Carniti richiama nella sua prefazione, è quella dell emergenza giovani, penalizzati dall attuale situazione di crisi nell accesso al mercato del lavoro e, quando avviene, dalle condizioni svantaggiate dal lato delle tutele sociali. Le previsioni al futuro sono tutt altro che favorevoli sia per la contrazione della domanda di lavoro indotta dalla persistenza di un ciclo economico recessivo sia perché, con la riforma delle pensioni, si è rallentato il ricambio generazionale, mentre cresce l offerta di partecipazione al mercato del lavoro da parte di una gioventù più scolarizzata e motivata. Le stime disponibili fanno ritenere che la ricostruzione di un equilibrio più soddisfacente tra domanda ed offerta di lavoro giovanile non avverrà prima del 2020, se si assumono le capacità occupazionali espresse dall attuale economia di mercato che soffre, soprattutto nell industria, di un sovradimensionamento di capacità produttiva ed occupazionale. 2) Occorre allora guardare al mondo dei servizi, quale privilegiato giacimento di nuove opportunità per i giovani partendo dalla constatazione che la nostra quota di occupati nel terziario è il 67,3% dell occupazione totale, contro il 76 della Francia ed il 79,8 della Gran Bretagna. Ma, anche nei servizi, è difficile pensare ad una espansione in presenza di una stagnazione dei redditi per cui, tenendo conto dell attuale assetto produttivo, la soluzione più ottimistica prospetta al 2020 la creazione di 800 mila nuovi posti di lavoro rispetto ai tre milioni che sarebbero richiesti per riallineare i nostri tassi di occupazione alla media europea (N. Cacace Equità e sviluppo: il futuro dei giovani ) 2. 1 F. Pelos, Il mercato senza lavoro, Ed. Lavoro, 2013 2 N. Cacace, Equità e sviluppo: il futuro dei giovani, Ed. Franco Angeli, Milano, 2012. 1

Quando si parla dell attuale assetto produttivo nel campo dei servizi si fa riferimento alle condizioni di scarsa competitività che si riflettono in una offerta di prestazioni i cui prezzi di mercato ne limitano l accesso a buona parte dei cittadini, residuando bisogni largamente insoddisfatti. Stiamo parlando di bisogni insoddisfatti importanti che interessano prestazioni sanitarie non coperte e non concretamente usufruibili dall offerta dall attuale Welfare statale, stiamo parlando di servizi alle persone, di assistenza ai minori e agli anziani, ma anche di tutela del territorio, di gestione dei beni culturali, di servizi professionali alle piccole imprese. Bisogni collocati in una terra di nessuno, non appetibili ai privati per la loro scarsa remunerabilità e non soddisfatti dallo Stato per i noti limiti della finanza pubblica. Come recuperare all iniziativa economica questi spazi abbandonati, a vantaggio di giovani? La prospettiva è quella di sperimentare formule imprenditoriali innovative che abbattendo i costi di tali servizi ne potenziano sia la domanda che l offerta in un circolo virtuoso. La prospettiva è di estendere al mondo dei servizi la filosofia e le pratiche del consumo low cost che, sperimentate nel passato nell industria, hanno consentito alle famiglie italiane di accedere a beni (auto, elettrodomestici) prima riservati alle classi sociali più agiate. Già esistono esperienze praticate nel mondo dei servizi. I discounts, le tariffe agevolate delle compagnie aeree, l Ikea, che hanno dilatato l offerta offrendo prestazioni meno care attraverso gestioni innovative che hanno proletarizzato servizi e beni di consumo. Ma altre esperienze stanno interessando nuovi campi nel sociale. Esiste un piccolo mondo, non sufficientemente esplorato, di iniziative promosse da medici nel campo della sanità che offrono cure dentistiche, fisioterapiche, visite ginecologiche ed altro a prezzi del 40-50% inferiori a quelli del mercato grazie a formule imprenditoriali associative che valorizzano al meglio le competenze professionali in nuovi poliambulatori, assicurando un più efficace utilizzo delle costose strumentazioni tecnologiche. Anche nel campo dei servizi assistenziali (asili nido, assistenza agli anziani) le cooperative sociali nate dall esternalizzazione di funzioni da parte degli Enti Locali, oggi sperimentano nuove formule organizzative per garantire la continuità delle prestazioni e dell occupazione, integrando i minori finanziamenti pubblici con apporti modesti da parte degli utilizzatori privati. Nel nostro Paese, scrive M. Ferrera, noto esperto di welfare, operano nei servizi sociali 600 mila giovani contro il milione e mezzo in Francia e Gran Bretagna. Ne deriva una contrazione nello sviluppo delle professioni del cosiddetto secondo welfare (operatori sociali, paramedici, educatori, ecc.) che nei paesi citati è agevolato da mix di interventi pubblici che prevedono sgravi contributivi per le imprese cooperative ed, in alcuni casi, sussidi ai consumatori. Una strada nuova ed intermedia tra pubblico e privato a vantaggio di un ceto di mezzo non tanto povero da accedere alle prestazioni gratuite dello Stato né tanto ricco da accedere all offerta delle attuali strutture private. 2

Ancora, nelle grandi aree urbane, ove si concentra la maggioranza delle attività produttive e dei rapporti sociali, forte è la domanda di servizi professionali, nel campo fiscale, legale, amministrativo, gestionale a prezzi accessibili alle capacità economiche delle famiglie e soprattutto delle piccole imprese. La mancata liberalizzazione di tali servizi produce limitazioni all accesso di tali professioni da parte dei giovani diplomati e laureati ai quali è negata quella libertà di impresa, riconosciuta in altri campi. Anche in questo campo operano associazioni di professionisti (gli avvocati di strada) che mettono a disposizione le loro competenze a prezzi agevolati che potrebbero moltiplicarsi, anche in settori contigui, qualora la politica trovi il coraggio di abbattere le barriere protezionistiche esistenti e si facesse carico di incoraggiare nuove forme di imprenditorialità associativa con gli incentivi riconosciuti alle giovani imprese in altri settori. E chiaro che l evocato mercato low cost va organizzato, stimolato, come qualsiasi mercato, liberato da vincoli legislativi e burocratici, rimuovendo, a titolo di esempio, gli impedimenti alle badanti di associarsi in imprese, partecipate anche da partners italiani, regolando e calmierando un mercato in crescita con l aumentata anzianità della popolazione. Un progetto quindi di sostegno al low cost nei servizi, laddove emergono i maggiori bisogni insoddisfatti, in grado di offrire nuove opportunità a giovani che hanno la preparazione e le motivazioni necessarie. Anche il problema delle risorse finanziarie potrebbe essere facilitato integrando le scarse risorse pubbliche con un apporto di capitali privati provenienti da diverse fonti sia istituzionali (fondazioni bancarie, imprese, sindacati) sia di privati cittadini. Lo strumento finanziario potrebbe essere costituito da fondi di scopo del tipo fondi di venture capital che offrono risorse ad iniziative imprenditoriali innovative, rispondenti ai bisogni del territorio promosse da giovani, in grado di autosostenersi nel mercato restituendo, senza interessi, il capitale di avviamento. Già oggi alcune banche e grandi imprese hanno emesso social bond per finanziare progetti del terzo settore destinando a tal fine, ad esempio, una percentuale dei profitti. 3) Queste poche note stimolate dal volume di Pelos non costituiscono certo una risposta organica ai problemi denunciati da un mercato senza lavoro né tracciano un percorso sicuro nel consolidamento delle tutele sociali costruite nelle precedenti fasi di industrializzazione, in un contesto di aspettative crescenti. Non può sfuggire che anche questa fase di industrializzazione, alle sue origini, ha provocato lacerazioni sociali, crisi negli ordinamenti esistenti e solo successivamente gli spiriti animali dell emergente capitalismo sono stati addomesticati dalle tutele sociali oggi rimesse in discussione. La sfida davanti a noi è sicuramente complessa per i maggiori vincoli alla finanza pubblica imposti dall Europa e perché la gestione di una economia terziaria presenza maggiori difficoltà anche per i ritardi di competitività accumulati, come è dimostrato dal nostro negativo interscambio nell ambito dei servizi, ad esclusione del turismo. La nostra attenzione riservata ai microcosmi dei servizi sociali dei servizi professionali, ove più evidenti sono i bisogni insoddisfatti, è esemplificativa di un approccio che deve segmentare il contenitore dei servizi nelle sue diverse componenti settoriali perché si creino le 3

politiche e le formule imprenditoriali più appropriate per il loro sviluppo. L esigenza, che va sottolineata, è quella di dissipare il cono d ombra che avvolge la ristrutturazione terziaria, perché in questo settore che impegna già i 2/3 della nostra occupazione si gioca buona parte della partita in grado di influenzare il futuro dei nostri giovani. Ruolo dello Stato è quello di sostenere la creazione di reti di servizi locali, a sostegno dei bisogni insoddisfatti dei territori, favorendo forme di parternariato fra istituzioni diverse. 4