SYLLABUS DEL CORSO. La fine dell impero coloniale spagnolo e portoghese in America Latina tra 7 e 800: dall epoca delle riforme alle rivoluzioni

Documenti analoghi
SYLLABUS DEL CORSO. Storia Moderna. Titolo. Gli spagnoli nel Nuovo Mondo. L epopea dei conquistadores. Argomenti e articolazione del corso

SYLLABUS DEL CORSO. Organizzazione Aziendale. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi E2001R010. Organizzazione aziendale

SYLLABUS DEL CORSO. Sociologia dell'educazione - A-L. Titolo. Argomenti e articolazione del corso G8501R009-AL. Sociologia dell'educazione A-L

SYLLABUS DEL CORSO. Didattica della Lettura e della Scrittura. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi G8501R041-G8501R063M

SYLLABUS DEL CORSO. Pensare e fare inclusione sociale come professionisti dell'educazione: la questione del metodo.

SYLLABUS DEL CORSO. Cinema e Arti Visive. Titolo E1901R085 CINEMA E ARTI VISIVE. Docente: Annamaria POLI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO Propedeuticità e strumenti ausiliari di studio:

STORIA ECONOMICA P - Z

Lingua di insegnamento: italiano, inglese, francese

Programmazione di Storia Classe IV

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

(Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo i seminari in presenza)

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Dottorato di Studi Umanistici Indirizzo Lingue e Letterature Straniere XXVIII e XXIX ciclo

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

Conoscenze di base dei caratteri fondamentali della civiltà bizantina e della sua evoluzione dal IV al XV sec.

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Programma del corso di Storia del diritto medievale e moderno

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti

Programma del corso di Storia moderna

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Prof. Ginestra Gigliotti

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Tipo LEZIONI 48 DINO BUONCRISTIANI

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: FILOLOGIA MODERNA (LM14) INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA (M-STO/02) CFU: 12. NOME DOCENTE: Prof.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

POLITICA ECONOMICA A - L

CONTABILITÀ E BILANCIO

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. III (Lettere moderne) 9 (Lettere Classiche e Beni Culturali) 6 (Lettere moderne)

T. Martines-A. Ruggeri-C. Salazar, Lineamenti di diritto regionale, Milano Giuffrè, 2012 (Parte

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

DIRITTO AMMINISTRATIVO (Prof. Francesco Follieri e Prof. Angelo Giuseppe Orofino) CFU - 7

POLITICA ECONOMICA A - L

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI Codice

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

Sviluppo economico e cooperazione internazionale Materie attivate nell'anno accademico 2008/2009

SYLLABUS DEL CORSO. *Il primo verte sull'evoluzione del pensiero didattico in relazione alle discipline umanistiche

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Scienze e Tecniche psicologico-sociali di analisi e intervento nel lavoro, nelle organizzazioni, nelle istituzioni

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/ anno

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo Modulo n. 1. Contenuti on-line. (Storia)

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea

STORIA ECONOMICA A - O

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

GLI AMICI DEL PENSIERO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

STORIA E CRITICA DEL CINEMA (prof.ssa Elena Dagrada) Anno Accademico Argomento del Corso monografico: Il cinema secondo Orson Welles

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

Come fare ricerca empirica

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Piano di lavoro annuale

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/ anno

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE (8 CREDITI)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A: p per gli studenti della Laurea Triennale di tedesco iscritti a partire dall a.a. 2017/8

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

Composizione del Dipartimento

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale ANALISI DELLA CLASSE: STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Come fare ricerca empirica

DIRITTO COSTITUZIONALE A-L (Crediti 16) (PROF. Antonino SPADARO)

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019

STORIA E FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Ricevimento: durante il semestre: dopo lezione in aula o per appuntamento. Successivamente: per appuntamento (da prendere via mail).

Programma del corso di Storia del marketing - 12 CFU - LM56

Transcript:

SYLLABUS DEL CORSO Storia Moderna 1617-2-E1901R020 Titolo La fine dell impero coloniale spagnolo e portoghese in America Latina tra 7 e 800: dall epoca delle riforme alle rivoluzioni Argomenti e articolazione del corso 1) Corso monografico. Il corso 2015-16 prenderà in esame i cambiamenti che hanno avuto luogo nell'america coloniale spagnola e portoghese nel corso del 700 e gli elementi che avrebbero portato alle guerre di indipendenza e al disfacimento di quel sistema coloniale nei primi decenni del secolo successivo. Il corso si concentrerà inizialmente sull'analisi delle principali riforme nel sistema di governo delle colonie attuato dalla dinastia dei Borbone di Spagna nel quadro più complessivo di una riorganizzazione dello Stato, ispirata ai criteri del "dispotismo illuminato". Ciò permettera di cogliere i mutamenti profondi avvenuti nella societa coloniale stessa tra Sei e Settecento, gli elementi che avrebbero portato alla formazione di una società creola e al suo contraddittorio rapporto con la metropoli peninsulare. Si tratterà infine di studiare i principali movimenti di liberazione che in America meridionale porteranno alla la formazione di un nuovo assetto geopolitico. Il corso mira alla conoscenza e alla comprensione di alcuni aspetti di maggior rilevanza storica e sociale che stanno alla base dei sistemi coloniali e dei movimenti decolonizzatori. Gli studenti potranno individuare il punto di inizio di quei processi di globalizzazione che oggi raggiungono un livello particolarmente intenso; ciò a partire, dal primo fulcro, l'oceano Atlantico, su cui si sposta l asse della politica e dell economia internazionale nel 700, per poi inglobare progressivamente il resto del mondo. Questo aspetto del corso permetterà allo studente di applicare alcune conoscenze relative a questo fenomeno, mettendole in relazione agli attuali fenomeni della globalizzazione. Sul piano delle politiche degli Stati, gli studenti potranno apprezzare l'applicazione in un'area specifica e fortemente caratterizzata come il Sud America, di quelle politiche di accentramento statale messe in opera nell'europa dell'assolutismo, come pure i loro limiti e il loro fallimento di fronte al montare delle rivendicazioni autoctone e dei

movimenti indipendentisti. 2) Lezioni di storia generale sull età moderna. A sostegno della preparazione della parte generale dell esame che esige una buona conoscenza degli eventi compresi tra primo 500 e fine 700, un'ampia introduzione verrà dedicata ai principali aspetti che caratterizzano l'età moderna, sul piano istituzionale, economico- sociale e religioso. Questi strumenti di conoscenza saranno volti alla comprensione e alla conoscenza dei fenomeni di base che caratterizzano la modernità e che risultano tutt'ora fondativi delle nostre società contemporanee Obiettivi Metodologie utilizzate Materiali didattici (online, offline) Materiali didattici saranno progressivamente inseriti nel sito relativo all'insegnamento di Storia moderna, durante il corso. Programma e bibliografia per i frequentanti Programma per i frequentanti 1) Parte istituzionale (per tutti gli studenti che sostengono la prima annualità di Storia moderna). Si richiede una sicura conoscenza delle linee generali della storia europea e extraeuropea dalla fine del 400 al 1815, sulla base del manuale indicato in bibliografia NB Trascurare le parti del manuale dedicate al periodo successivo al 1815. La parte dell esame relativa a questo modulo del programma consiste in una prova scritta il cui superamento è indispensabile per poter sostenere la parte monografica dell esame che consisterà invece in un colloquio orale. 2) Parte monografica Per gli studenti che seguiranno con regolarità le lezioni, la parte monografica dell esame (prova orale) verterà sugli appunti del corso, da integrare con un testo. Bibliografia per i frequentanti

- Parte istituzionale (per gli studenti che sostengono la prima annualità di Storia moderna): C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011, pp. 1-361. (Si possono adottare anche le precedenti edizioni del medesimo testo). NB Trascurare eventuali parti del manuale dedicate al periodo successivo al 1815. - Parte monografica: M. Donattini, Dal Nuovo Mondo all'america. Scoperte geografihe e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2013. Programma e bibliografia per i non frequentanti Programma 1) Parte istituzionale (per tutti gli studenti che sostengono la prima annualità di Storia moderna). Si richiede una sicura conoscenza delle linee generali della storia europea e extraeuropea dalla fine del 400 al 1815, sulla base del manuale indicato in bibliografia NB. Trascurare eventuali parti del manuale dedicate al periodo successivo al 1815. La parte dell esame relativa a questo modulo del programma consiste in una prova scritta il cui superamento è indispensabile per poter sostenere la parte monografica dell esame (colloquio orale) 2) Parte monografica Per gli studenti che non potranno frequentare, la parte monografica dell esame (prova orale) verterà sull'approfondimento del tema trattato nel corso, sulla base dell'attenta lettura di una bibliografia composta da alcuni volumi. Bibliografia - Parte istituzionale (per gli studenti che sostengono la prima annualità di Storia moderna):

C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011, pp. 1-361. (Si possono adottare anche le precedenti edizioni del medesimo testo). NB Trascurare le parti del manuale dedicate al periodo successivo al 1815 - Parte monografica: F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2013 H.S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci, 2014 F. Morelli, L indipendenza dell America spagnola. Dalla crisi delle monarchia alle nuove repubbliche, Firenze, Le Monnier, 2015. Modalità d'esame Prova finale per i frequentanti L esame si scompone in due parti: una parte istituzionale (storia generale), da svolgersi mediante una prova scritta, volta a sondare la conoscenza dei principali lineamenti della storia moderna, e una parte monografica, che darà luogo a una prova orale. Lo scritto è prova preliminare all orale e ne costituisce la premessa indispensabile. Una volta superato lo scritto, lo studente può scegliere quando sostenere l orale (la validità dello scritto è di un anno), a partire dall'appello stesso in cui è stato sostenuta la prova scritta. N.B. Al momento della consegna, i candidati che non ritenessero sufficiente il loro scritto, avranno il diritto di annullarlo. Ciò non andrà in nessun caso a pregiudizio della valutazione finale. Invece i compiti consegnati che risulteranno marcatamente insufficienti, subiranno una valutazione negativa che andrà a incidere sull esito finale dell esame. Per gli studenti frequentanti, la parte orale dell'esame verterà essenzialmente sugli appunti del corso (unitamente a una lettura indicata). Si consigliano vivamente gli studenti di sostenere l'esame entro e non oltre un anno dall'inizio del corso, per evitare che la memoria dei suoi contenuti si dissolva. Qualora lo studente non riesca a mantenere questa scadenza e si renda conto di non essere più in grado di sostenere l'esame sulla base dei suoi appunti, può sempre scegliere l'opzione "non frequentante", preparando la relativa bibliografia. Prova finale per i non frequentanti L esame si scompone in due parti: una parte istituzionale (storia generale), da svolgersi mediante una prova scritta, volta a sondare la conoscenza dei principali lineamenti della storia moderna, e una parte monografica, che darà luogo a una prova orale. Lo scritto è prova preliminare all orale e ne costituisce la premessa indispensabile. Una volta superato lo scritto, lo studente può scegliere quando sostenere l orale (la validità dello scritto è di un

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) anno), a partire dall'appello stesso in cui è stato sostenuta la prova scritta. N.B. Al momento della consegna, i candidati che non ritenessero sufficiente il loro scritto, avranno il diritto di annullarlo. Ciò non andrà in nessun caso a pregiudizio della valutazione finale. Invece i compiti consegnati che risulteranno marcatamente insufficienti, subiranno una valutazione negativa che andrà a incidere sull esito finale dell esame. Per gli studenti non frequentanti, la parte monografica dell'esame sarà orale e verterà sui volumi sopra citati Orario di ricevimento Da definirsi all'inizio dell'anno accademico Durata dei programmi I programmi valgono due anni accademici. Cultori della materia e Tutor Dott.sa Nicoletta Rolla