Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. 2^ PARTE AER.Q-2005 La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti

Documenti analoghi
SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015

Direzione Generale Armamenti Aeronautici U.G.C.T. 3 Ufficio

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS

CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A.

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015

MINISTERO DELLA DIFESA

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. Inconvenienti di Volo, Segnalazioni Inconvenienti e Segnalazione Chiusura Inconvenienti di Volo

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA

Impostazione di un sistema di qualificazione di fornitori di servizi di manutenzione nel comparto della difesa

MINISTERO DELLA DIFESA

Servizi

Agenzia europea per la sicurezza aerea 7 dicembre 2009 PARERE N. 03/2009. del 7 dicembre 2009

Corso di Legislazione Aeronautica

MINISTERO DELLA DIFESA

IL MINISTRO DELLA DIFESA IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di. REGOLAMENTO (UE) n. /2010 DELLA COMMISSIONE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO

Proposta di. REGOLAMENTO (CE) n.../... DELLA COMMISSIONE

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. DI REGOLAMENTO (CE) n../2009 DELLA COMMISSIONE

MINISTERO DELLA DIFESA

Progetto. REGOLAMENTO (UE) n.../... DELLA COMMISSIONE

REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DELLA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA


SUPPLEMENTO "C"alla PT AER{EP).OO-OO-5 Edizione 24/06/2011 e suoi supplementi "A" e "B"

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS)

RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO AL PARERE AESA n. 06/2013. REGOLAMENTO (UE) n. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

NORMA PER L AUTORIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE RIPARAZIONI DI EMERGENZA SU AEROMOBILI MILITARI

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO 3 UFFICIO

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n.../... DELLA COMMISSIONE

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04)

IMPIEGO MASTER MINIMUM EQUIPMENT LIST (MMEL) E MINIMUM EQUIPMENT LIST (MEL)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n.../... DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

AER INDICE DEL CONTENUTO

DESIGN ORGANIZATION MILITARY APPROVAL

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

EPICK la tua piattaforma GRC PRINCIPALI REFERENZE. EPICK REFERENZE_IT Pag. 1/6

5ª SERIE SPECIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 23 luglio 2018

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO

D. G. A. A. (ARMAEREO)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE

NORMA PER L'ISCRIZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DEGLI AEROMOBILI MILITARI (R.A.M.)

I REQUISITI DI AERONAVIGABILITÀ MATERIALE UTILE PER LE CLASSI IV E V

GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E

AEROMOBILI MILITARI FUORI SERVIZIO E FUORI USO RECUPERO PARTI, CESSIONE E RELATIVA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARATTERISTICA

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

pubblicato il 28 ottobre 2011 Il settore dell aviazione civile è oggi caratterizzato dal massimo grado di sicurezza tra i vari sistemi di trasporto.

Arezzo Multiservizi srl

REGOLAMENTO CONVENZIONE ICAO ART. 83 BIS TRASFERIMENTO DI ALCUNI COMPITI E FUNZIONI DELLO STATO DI REGISTRAZIONE

Il contributo di Arpae ER per la registrazione EMAS. S. Coppi, H. Tenaglia - Servizio Qualità Ecomanagement Formazione Arpae ER

MINISTERO DELLA DIFESA

Politica per la Gestione del Servizio

Pagina I di IV. Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento

UFFICIO COORDINAMENTO SERVIZIO AEREO E SOCCORSO AEROPORTUALE Pr. Dirigente Ing. Franco Feliziani

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO

La safety in Manutenzione e Produzione. Ing. Salvatore Bellemo

ANNESSO III FAC-SIMILE DI RICHIESTA DI OFFERTA PER I PROVVEDIMENTI A PROCEDURA NEGOZIATA IN AMBITO NAZIONALE ( 1)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI ALL ARMAMENTO FERROVIARIO

Promemoria sulle procedure d immatricolazione e d ammissione alla navigazione aerea degli aeromobili

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE, L INOLTRO E LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI INCONVENIENTI RELATIVE ALLE VARIANTI DEL PROGRAMMA NH-90

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 gennaio 2017 (OR. en)

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Le novità della nuova edizione ISO Introduzione

MINISTERO DELLA DIFESA

IMPIEGO VELIVOLI BIMOTORE IN OPERAZIONI A LUNGO RAGGIO (EXTENDED RANGE TWIN ENGINE OPERATIONAL PERFORMANCE STANDARD -ETOPS)

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

PARERE n. 02/2007 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO DIRETTIVA TECNICA

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

COMMISSIONE EUROPEA ALLEGATO AL PARERE AESA 06/2012. REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE (UE) n.../..

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY

Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo

PARTE 1^ - PRESCRIZIONI TECNICHE DITTA (P.T.D.)...

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

Esercizio Attuazione del SGA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA. Dell IIS A.Badoni

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE, L INOLTRO E LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI INCONVENIENTI RELATIVE AL MATERIALE AERONAUTICO

MINISTERO DELLA DIFESA

RELAZIONE PRELIMINARE E DETERt'1INAZIONE A CONTRARRE

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS)

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE

QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI MANUTENZIONE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA 1/50

DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE (1/1)

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DEGLI OPERATORI PER I SERVIZI DI CONTROLLO DELLA VEGETAZIONE INFESTANTE DELLE AREE FERROVIARIE

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

D.M. del 25 marzo 2015

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA...

Transcript:

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici 2^ PARTE La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti

RESPONSABILITA DEI COMANDANTI DEGLI ENTI UTILIZZATORI AERONAVIGABILITÀ CONTINUA (Continuing Airworthiness) ATTUAZIONE DI DETERMINATI PROCESSI CHE GARANTISCONO, IN QUALSIASI MOMENTO DEL CICLO OPERATIVO DI UN AEROMOBILE, LA CONFORMITÀ DELL'AEROMOBILE STESSO AI DATI APPROVATI DALLA DGAA 2

RESPONSABILITA ENTI UTILIZZATORI FFAA e C.d.S. hanno confermato l adempimento delle prescrizioni della norma AER.Q-5a edizione 08 settembre 1994 Esigenza di aggiornare la norma AER.Q-5a per recepire il nuovo criterio di approccio per processo e non più sulla verifica del prodotto e la migrazione delle norme AQAP verso la serie 2000 rispetto a quelle della serie 100 sulla cui base era stata elaborata la AER.Q-5a. 3

RESPONSABILITA ENTI UTILIZZATORI Acquisiti i pareri delle FFAA e C.d.S. per procedere al riallineamento della norma AER.Q-5a del 8 Settembre 1994 ai contenuti delle Pubblicazioni UNI EN ISO 9001. Attivato periodo di transitorio per consentire ai Sistemi di Gestione della Qualità degli Enti di Manutenzione di Linea Volo dei Reparti Operativi di poter rispondere ai requisiti della nuova norma che entrerà in vigore il 02 Gennaio 2008. 4

RESPONSABILITA DEI COMANDANTI DEGLI ENTI UTILIZZATORI SCOPO DELLA ASSICURARE IL MANTENIMENTO DELLA AERONAVIGABILITÀ, DURANTE E DOPO L ESECUZIONE DI PROFILI MANUTENTIVI E RELATIVE REGISTRAZIONI PER AEROMOBILI DOTATI DI MATRICOLA MILITARE RILASCIATI DALLA D.G.A.A. 5

RESPONSABILITA DEI COMANDANTI DEGLI ENTI UTILIZZATORI APPLICABILITA DELLA LA NORMA DEFINISCE GLI ASPETTI DI ORDINE GENERALE, TECNICI E/O AMMINISTRATIVI DA OSSERVARE, IN MATERIA DI, DA PARTE DI UNA ORGANIZZAZIONE MILITARE E/O APPARTENENTE A CORPI DELLO STATO, AVENTE IN CARICO AEROMOBILI ISCRITTI NEL REGISTRO DEGLI AEROMOBILI MILITARI (RAM) TENUTO A MENTE DELL ART. 745 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE AEREA DALLA D.G.A.A.. 6

DGAA RESPONSABILITA E.M. LINEA VOLO ENTI LINEA VOLO COMPLIANCE FFAA FFAA CORPI CORPI ARMATI ARMATI CONTINUING AIRWORTHINESS 7

RESPONSABILITA COMANDANTE DEL REPARTO RESPONSABILITÀ COMANDANTE/DIRETTORE/CAPO DELL ENTE DI DI ANUTENZIONE LO LO SPECIALISTA e/o e/o OPERATORE DI DI IL IL COMANDANTE DELL AEROMOBILE 8

RESPONSABILTA ENTI UTILIZZATORI STRUTTURA NORMA 9 8.MANTENIMENTO 8.MANTENIMENTO DELL AERONAVIGABILIT DELL AERONAVIGABILIT À À 9. STANDARD DI 9. STANDARD DI 10.COMPONENTI 10.COMPONENTI 11.ENTE DI 11.ENTE DI 12.VERIFICA DEL 12.VERIFICA DEL MANTENIMENTO MANTENIMENTO DELL AERONAVIGABILI DELL AERONAVIGABILI TÀ TÀ CONTINUING CONTINUING AIRWORTHINESS AIRWORTHINESS

RESPONSABILITA ENTI UTILIZZATORI SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA UNI EN ISO 9001 ENTE DI DI LINEA VOLO SISTEMA GESTIONE QUALITÀ DEL REPARTO CONTINUING AIRWORTHINESS 10

UNI EN ISO 9001 LA NORMA STABILISCE CHE GLI ENTI DI DEVONO ISTITUIRE E MANTENERE UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA IN ADERENZA, IN LINEA DI MASSIMA, ALLE LINEE GUIDA DELLA PUBBLICAZIONE UNI EN ISO 9001 CHE PERMETTE L AUTOCERTIFICAZIONE E L AUTOCONTROLLO DEL SISTEMA INSTAURATO 11

GRAZIE PER L ATTENZIONE