Esame dell insegnamento di METODI MATEMATICI - Canale A L - FILA A. (Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta)

Documenti analoghi
3. Qual è il più grande sottoinsieme di N per cui vale 3 n > 2 n +1? Si giustifichi la risposta con un procedimento induttivo su n.

(Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta) 1. Sia f : X X una funzione totale e iniettiva e sia R X X definito da

Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Informatica Insegnamento di Metodi matematici per l informatica, canale 1 1 Esonero, a.a.

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008

Nome e Cognome Matricola

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni

Capitolo 1: Concetti matematici di base

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

Seconda prova in itinere. Logica e Algebra. 10 luglio Esercizio 1 Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine:

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

Esercizi di Logica Matematica

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C

LOGICA E ALGEBRA. 5 febbraio Parte di Logica

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Esercizi 0 Strutture algebriche

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano

Quiz sui linguaggi regolari

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

ƒˆ ˆ ˆ ˆ Œ ˆ PROVA SCRITTA PRELIMINARE PER L ESAME DI MATEMATICA DISCRETA E LOGICA FILA A

0 Insiemi, funzioni, numeri

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme

Fondamenti dell Informatica

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.2 Introduzione ai Linguaggi Formali. Nicola Fanizzi

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) )

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Matematica. Argomenti: spazi vettoriali di vettori geometrici, relazioni

LOGICA a.a Esempio di domande 2 prof.ssa Giovanna Corsi

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

GEOMETRIA. 25 GENNAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

INSIEMI ORDINATI, RETICOLI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

GEOMETRIA 28 Giugno minuti

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Formalizzazione: (funz. parziale)

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Risposte non motivate non verranno giudicate

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4

SEMIGRUPPI LIBERI E TEORIA DEI CODICI

APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI

ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003

Tot

LOGICA E ALGEBRA. 8 settembre 2014 PARTE DI ALGEBRA. (m,n) R (p,q) se e solo m q = n p

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q.

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

6. Calcolare i minori principali di a al variare di a in C.

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1

Espressioni Regolari

Istituzioni di Logica Matematica

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

ESERCIZI ELEMENTI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A. 2017/2018 Giovanni Luciano Matr TEORIA ZF E ASSIOMI DI PEANO. Esercizio 1

SEMIGRUPPI LIBERI E TEORIA DEI CODICI

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Il campo ordinato completo R dei numeri reali. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Il campo ordinato completo R 1/13

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Esercizi di Geometria - Foglio 1 Corso di Laurea in Fisica 24 Settembre 2003

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 12 Settembre 2007

Prima lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Richiami di teoria degli insiemi

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 2 Fabrizio Anelli

Soluzioni del compito di esonero di Algebra

Appunti OFA Paola Rubbioni

Maiuscole e minuscole

Sommario. Espressioni regolari. Equivalenza tra espressioni regolari e DFA. Esercizi problemi di decisione

Fondamenti di Informatica 2

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2

Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1)

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2008/2009 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 17 Aprile 2009

1. Le Relazioni Le Funzioni Dominio, Codominio, variabili Funzioni iniettive, suriettive, biiettive...

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

Transcript:

Cognome ome secondo esonero (svolgere solo gli esercizi 4, 5 e 6; tempo 1 ora) scritto completo (svolgere tutti gli esercizi; tempo 2 ore) Esame dell insegnamento di METODI MATEMATICI - Canale A L - FILA A 21-2 - 2011 (Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta) 1. Sia A B e sia f : B {0,1} la funzione caratteristica di A, tale che 1 se x A f(x) = 0 se x A Quali delle seguenti risposte è esatta? A. A = {x B : f(x) = 1} B. Se f è iniettiva allora B = 2 C. Se f è suriettiva allora A B D. f vista come insieme di coppie è un insieme finito se e solo se A è finito 2. Si considerino le figure del piano e la relazione R che accoppia figure con esattamente un vertice in comune. Quali proprietà soddisfa R? A. Riflessiva B. Irriflessiva C. Simmetrica D. Antisimmetrica E. Transitiva 3. Sia L il linguaggio sull alfabeto {a,b} induttivamente definito da ε L se w L allora awb L Si dimostri per induzione sulla lunghezza di w che, se w L, allora w = a n b n per qualche n.

4. Provare con il metodo di Hilbert che la formula A ((A A) (B A)) è un teorema. 5. Si provi con il metodo dei tableau semantici che la formula ( x P(x) ( x (P(x) Q(x)))) è soddisfacibile. 6. Quale delle seguenti interpretazioni è un modello per la formula dell esercizio precedente? A. il dominio è, P(x) = x è pari, Q(x) = x =0 B il dominio è Q, P(x) = x è intero, Q(x) = x >0 C il dominio è R, P(x) = x =0, Q(x) = x è intero D il dominio è, P(x) = x è intero, Q(x) = x 0

Cognome ome secondo esonero (svolgere solo gli esercizi 4, 5 e 6; tempo 1 ora) scritto completo (svolgere tutti gli esercizi; tempo 2 ore) Esame dell insegnamento di METODI MATEMATICI - Canale A L - FILA B 21-2 - 2011 (Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta) 1. Sia A B e sia f : B {0,1} la funzione caratteristica di A, tale che 1 se x A f(x) = 0 se x A Quali delle seguenti risposte è esatta? A. B = {x B : 1 f(x) {0,1}} B. Se B = 2 allora f è iniettiva C. f deve essere suriettiva D. f vista come insieme di coppie è un insieme finito se e solo se B\A è finito 2. Si considerino i solidi dello spazio e la relazione R che accoppia solidi con al più un vertice in comune. Quali proprietà soddisfa R? A. Antisimmetrica B. Transitiva C. Riflessiva D. Irriflessiva E. Simmetrica 3. Sia L il linguaggio sull alfabeto {a,b} induttivamente definito da ε L se w L allora awb L Si dimostri per induzione su n che a n b n L per ogni n.

4. Provare con il metodo di Hilbert che la formula ( A B) ( A (A A)) è un teorema. 5. Si provi con il metodo dei tableau semantici che la formula x (P(x) Q(x)) ( x P(x) x Q(x)) è soddisfacibile. 6. Quale delle seguenti interpretazioni NON è un modello per la formula dell esercizio precedente? A. il dominio è, P(x) = 0> x, Q(x) = x >0 B il dominio è, P(x) = 0 x, Q(x) = x 0 C il dominio è, P(x) = 0=x, Q(x) = x <0 D il dominio è, P(x) = x è successore, Q(x) = x =0

Cognome ome secondo esonero (svolgere solo gli esercizi 4, 5 e 6; tempo 1 ora) scritto completo (svolgere tutti gli esercizi; tempo 2 ore) Esame dell insegnamento di METODI MATEMATICI - Canale A L - FILA C 21-2 - 2011 (Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta) 1. Sia A B e sia f : B {0,1} la funzione caratteristica di A, tale che 1 se x A f(x) = 0 se x A Quali delle seguenti risposte è esatta? A. Se f è iniettiva allora B non può che essere 2 B. f vista come insieme di coppie è un insieme finito se e solo se B è finito C. A = {x B : f(x) = 0} D. Se f è suriettiva allora non può essere A = né A = B 2. Si considerino le figure del piano e la relazione R che accoppia figure con esattamente un lato in comune. Quali proprietà soddisfa R? A. Simmetrica B. Antisimmetrica C. Riflessiva D. Irriflessiva E. Transitiva 3. Sia L il linguaggio sull alfabeto {a,b} induttivamente definito da ε L se w L allora awb L Si dimostri per induzione sulla lunghezza di w che, se w L, allora w = a n b n per qualche n.

4. Provare con il metodo di Hilbert che la formula A ((A A) (B A)) è un teorema. 5. Si provi con il metodo dei tableau semantici che la formula ( x P(x) ( x (P(x) Q(x)))) è soddisfacibile. 6. Quale delle seguenti interpretazioni NON è un modello per la formula dell esercizio precedente? A. il dominio è R, P(x) = x =0, Q(x) = x è intero B il dominio è Q, P(x) = x è intero, Q(x) = x >0 C il dominio è, P(x) = x è intero, Q(x) = x 0 D il dominio è, P(x) = x è pari, Q(x) = x =0

Cognome ome secondo esonero (svolgere solo gli esercizi 4, 5 e 6; tempo 1 ora) scritto completo (svolgere tutti gli esercizi; tempo 2 ore) Esame dell insegnamento di METODI MATEMATICI - Canale A L - FILA D 21-2 - 2011 (Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta) 1. Sia A B e sia f : B {0,1} la funzione caratteristica di A, tale che 1 se x A f(x) = 0 se x A Quali delle seguenti risposte è esatta? A. Se B 2 allora f deve essere iniettiva B. f non può che essere suriettiva C. f vista come insieme di coppie è un insieme finito se e solo se A\B è finito D. B = {x B : ( f(x)) 2 {0,1}} 2. Si considerino i solidi dello spazio e la relazione R che accoppia solidi con al più uno spigolo in comune. Quali proprietà soddisfa R? A. Irriflessiva B. Antisimmetrica C. Riflessiva D. Transitiva E. Simmetrica 3. Sia L il linguaggio sull alfabeto {a,b} induttivamente definito da ε L se w L allora awb L Si dimostri per induzione su n che a n b n L per ogni n.

4. Provare con il metodo di Hilbert che la formula ( A B) ( A (A A)) è un teorema. 5. Si provi con il metodo dei tableau semantici che la formula x (P(x) Q(x)) ( x P(x) x Q(x)) è soddisfacibile. 6. Quale delle seguenti interpretazioni è un modello per la formula dell esercizio precedente? A. il dominio è, P(x) = 0 x, Q(x) = x 0 B il dominio è, P(x) = 0> x, Q(x) = x >0 C il dominio è, P(x) = x è successore, Q(x) = x =0 D il dominio è, P(x) = 0=x, Q(x) = x <0

SOLUZIONI 1. Fila A: Crocette su A, B, C Fila B: Crocetta su A Fila C: Crocette su A, B, D Fila D: Crocetta su D 2. Fila A: Crocette su B, C Fila B: Crocetta su D, E Fila C: Crocette su A, D Fila D: Crocetta su A, E 3. FILE A e C: Base ( w = 0): L unica stringa di lunghezza 0 è ε = a 0 b 0. Induzione (vero per w fino a k, da dimostrare per w = k+1): Visto che w > 0, deve essere che w = aw b, per qualche w L. Per induzione, w = a n b n, per qualche n N, da cui w = aa n b n b = a n+1 b n+1. FILE B e D: Base (n = 0): Per definizione, a 0 b 0 = ε L. Induzione (vero per n = k, da dimostrare per n = k+1): Per induzione a k b k L. Per definizione del linguaggio, aa k b k b = a k+1 b k+1 L. 4. FILE A e C: A, (A A), B A Ass. A, (A A), B A A Ass. A, (A A), B A MP A ((A A) (B A)) TD 3 volte FILE B e D: ( A B) ( A (A A)) Ax. 1 ( A B) ( A (A A)) TD 5. Si costruisca il tableau per la formula data e si noti che resta aperto. 6. Fila A: Crocetta su D Fila B: Crocette su A, C, D Fila C: Crocette su A, B, D Fila D: Crocetta su A