STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

GEOGRAFIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO DELLE COMPETENZE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ASSE STORICO SOCIALE

ELABORATO DAI DOCENTI ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Presentazione del Curricolo di. Storia

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Piano di lavoro disciplinare

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA..

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Curricolo verticale di ITALIANO

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DELL AMBITO STORICO - GEOGRAFICO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. Scuola Sec primo grado_vallombrosa Disciplina: ITALIANO

Unità di Apprendimento

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

PROGETTARE PER COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

Transcript:

RACCORDO TRA LE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA DI ORIENTAMENTO NEL TEMPO UTILIZZA LE RELAZIONI TEMPORALI, DI CAUSA-EFFETTO, DI SPAZIO-TEMPO E COLLOCA NEL TEMPO ESPERIENZE VISSUTE E FATTI STORICI AL FINE DI ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA SEMPRE MAGGIORE DEI CAMBIAMENTI E DELLE TRASFORMAZIONI. COMPETENZA NELLA RIELABORAZIONE DI UN ARGOMENTO PER LA RICOSTRUZIONE E IL CONFRONTO DI QUADRI DI CIVILTA ( SAPER STUDIARE) UTILIZZA LE CONOSCENZE SU FATTI E PERSONAGGI STORICI, LA CAPACITA' DI ESPORRE GLI ARGOMENTI E L'ACQUISIZIONE DI UN ADEGUATO ABITO CRITICO AL FINE DI ESSERE CONSAPEVOLE DEL FATTO CHE LA CONOSCENZA DELLA STORIA NAZIONALE EUROPEA E MONDIALE AIUTA A CAPIRE E AD AFFRONTARE MOLTE QUESTIONI DELLA VITA CONTEMPORANEA. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA NEL COSTRUIRE E CONFRONTARE QUADRI DI CIVILTÀ E QUADRI D AMBIENTE. COMPRENDERE I CAMBIAMENTI E LE DIVERSITÀ IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA EPOCHE E IN DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI. COMPETENZA NELLA METODOLOGIA DELLE DISCIPLINE DI STU- DIO PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI DELLE DISCIPLINE E SAPERLI UTILIZZARE PER INQUADRARE E PRESENTARE EVENTI E FENO- MENI IN MODO ORGANICO E CONSAPEVOLE. COMPETENZA NELLA RICERCA A CARATTERE STORICO UTILIZZA LA CAPACITA' DI RICONOSCERE E CONSULTARE LE FONTI STORICHE, I TESTI STORIOGRAFICI E L'ACQUISIZIONE DI UN ADEGUATO METODO DI RICERCA AL FINE DI COMPRENDERE, VALORIZZARE E RISPETTARE LA MEMORIA E IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO E CULTURALE A LIVELLO LOCALE, NAZIONALE E MONDIALE.

CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA MEDIA (AREA SOCIO AFFETTIVA E COGNITIVA) STORIA: COMPETENZA DI ORIENTAMENTO NEL TEMPO COMPETENZA RIELABORAZIONE RICOSTRUZIONE CONFRONTO QUADRI DI CIVILTA COMPETENZA NELLA RICERCA STORICA Fine quinta (Dal curricolo della Scuola Primaria) UTILIZZA LE RELAZIONI TEMPORALI, DI CAUSA-EFFETTO, DI SPAZIO- TEMPO E COLLOCA NEL TEMPO ESPERIENZE VISSUTE E FATTI STORICI AL FINE DI ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA SEMPRE MAGGIORE DEI CAMBIAMENTI E DELLE TRASFORMAZIONI. Inizio prima media (Dal curricolo della Scuola Media) COMPETENZA NEL COSTRUIRE E CONFRONTARE QUADRI DI CIVILTÀ E QUADRI D AMBIENTE. COMPRENDERE I CAMBIAMENTI E LE DIVERSITÀ IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA EPOCHE E IN DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI. CURRICOLO UNIFICATO

Sa che cosa sono le relazioni temporali in un quadro più ampio e consapevole. Sa che cos'è un quadro di civiltà. Conosce gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, durata, ciclicità e periodizzazione Conosce la linea del tempo e le sue suddivisioni(giorni, mesi, anni, decenni, secoli, millenni, periodi, epoche) Conosce le scansioni temporali della storia studiata(epoche, periodi) Conosce la collocazione spaziale delle civiltà studiate. Conosce le relazioni temporali: indicatori di successione, contemporaneità, durata, ciclicità e periodizzazione. Conosce le scansioni temporali della storia studiata(epoche, periodi). Sa che cos'è un quadro di civiltà. Conosce la collocazione spaziale delle civiltà studiate. Utilizza tutti gli indicatori temporali e riordina fatti ed eventi relativi a quadri di civiltà. Utilizza una linea del tempo suddivisa per decenni, secoli, millenni. Sa identificare una scansione diacronica di eventi storici Sa riordinare cronologicamente più eventi storici Sa collocare un evento storico studiato sulla linea del tempo Usa correttamente i nomi delle scansioni temporali. Colloca correttamente su una carta geografica le civiltà studiate Utilizza tutti gli indicatori temporali e riordina fatti ed eventi relativi a quadri di civiltà sulla linea del tempo: - identifica una scansione diacronica di eventi storici -riordina cronologicamente più eventi storici -colloca un evento storico studiato sulla linea del tempo -usa correttamente i nomi delle scansioni temporali. Colloca correttamente su una carta geografica le civiltà studiate

COMPETENZA NELLA RIELABORAZIONE DI UN ARGOMENTO PER LA RICOSTRUZIONE E IL CONFRONTO DI QUADRI DI CIVILTA ( SAPER STUDIARE) UTILIZZA LE CONOSCENZE SU FATTI E PERSONAGGI STORICI, LA CAPACITA' DI ESPORRE GLI ARGOMENTI E L'ACQUISIZIONE DI UN ADEGUATO ABITO CRITICO AL FINE DI ESSERE CONSAPEVOLE DEL FATTO CHE LA CONOSCENZA DELLA STORIA NAZIONALE EUROPEA E MONDIALE AIUTA A CAPIRE E AD AFFRONTARE MOLTE QUESTIONI DELLA VITA CONTEMPORANEA. COMPETENZA NELLA METODOLOGIA DELLE DISCIPLINE DI STUDIO: PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI DELLE DISCIPLINE E SAPERLI UTI- LIZZARE PER INQUADRARE E PRE- SENTARE EVENTI E FENOMENI IN MODO ORGANICO E CONSAPEVOLE - sa che cosa sono dati, fatti eventi, persone e personaggi relativi a quadri storici di civiltà e agli argomenti trattati.. Conosce il rapporto causa-effetto. Conosce semplici metodi per schematizzare le Informazioni. Conosce la differenza tra informazioni essenziali ed informazioni superflue. Conosce gli eventi storici più importanti ed i personaggi di riferimento relativi a quadri storici di civiltà e agli argomenti trattati. Conosce il rapporto causa-effetto. Conosce semplici metodi per schematizzare le Informazioni.

Conosce un lessico specifico di base Conosce la differenza tra informazioni essenziali ed informazioni superflue. - Ricostruisce quadri storici di civiltà stabilendo tra dati, fatti, eventi, persone e personaggi relazioni temporali, di causa-effetto, di tempo-spazio sempre più complesse e articolate per mezzo di: *diagrammi di flusso, mappe, schemi *esposizioni descrittive e argomentative. Legge, comprende, seleziona, pone in relazione rielabora le informazioni,relative a quadri di civiltà, periodi, epoche, e le struttura in schemi sempre più completi e complessi. Si potrebbe modificare: Utilizza strategie per mettere in relazione le informazioni utili per ricostruire un quadro di civiltà e le struttura in schemi. Utilizza le informazioni acquisite per collocarle in contesti storici diversi. Espone sempre più correttamente (pertinenza, lessico specifico, successione logica, cronologia) fatti ed eventi relativi ai quadri di civiltà,a un Sa mettere in relazione eventi storici. Sa riordinare le informazioni per argomento Utilizza una strategia per mettere in evidenza le informazioni utili Sa usare un lessico adeguato. Sa esporre tramite lingua orale un argomento storico Conosce un lessico adeguato di base. Ricostruisce quadri storici di civiltà stabilendo relazioni temporali, attraverso metodi di schematizzazione ed esposizioni descrittive. Sa mettere in relazione eventi storici. Sa riordinare le informazioni per argomento Utilizza una strategia per mettere in evidenza le informazioni utili Sa usare un lessico adeguato.

periodo, a un epoca. Utilizza le informazioni acquisite, anche in contesti diversi, per motivare e sostenere ipotesi, idee CONFRONTO SULLA METODOLOGIA

PER LA PRIMARIA: COMPETENZA NELLA RIELABORAZIONE DI UN ARGOMENTO PER LA RICOSTRUZIONE E IL CONFRONTO DI QUADRI DI CIVILTA ( SAPER STUDIARE) UTILIZZA LE CONOSCENZE SU FATTI E PERSONAGGI STORICI, LA CAPACITA' DI ESPORRE GLI ARGOMENTI E L'ACQUISIZIONE DI UN ADEGUATO ABITO CRITICO AL FINE DI ESSERE CONSAPEVOLE DEL FATTO CHE LA CONOSCENZA DELLA STORIA NAZIONALE EUROPEA E MONDIALE AIUTA A CAPIRE E AD AFFRONTARE MOLTE QUESTIONI DELLA VITA CONTEMPORANEA. PER LA SECONDARIA: COMPETENZA NELLA METODOLOGIA DELLE DISCIPLINE DI STUDIO: PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI DELLE DISCIPLINE E SAPERLI UTILIZZARE PER INQUADRARE E PRESENTARE EVENTI E FENOMENI IN MODO ORGANICO E CONSAPEVOLE. Abilita' Ricostruisce quadri storici di civiltà stabilendo relazioni temporali, attraverso metodi di schematizzazione ed esposizioni descrittive. CHE COSA FA IL DOCENTE DELLA PRIMARIA (azioni concrete) Analisi delle conoscenze pregresse sull'argomento ( brain storming). Ipotesi degli alunni. Condivisione delle ipotesi e preconoscenze. Quando possibile,approccio esperienziale e diretto per la verifica delle ipotesi o confronto con il manuale in uso. Localizzazione spazio -temporale. Analisi delle fonti. Apprendimento collaborativo. Approfondimento del lessico Ricerca delle parole chiave. QUADRO DI CIVILTA AZIONI IN COMUNE L'insegnante procede alla lettura guidata del manuale scolastico: lettura; sottolineatura di vocaboli ignoti; individuazioni del verbo o del sostantivo o dell'aggettivo corrispondente ad una parola analizzata. Uso di fonti e documenti. Uso di cartine per seguire rotte e trovare posti scoperti ed esplorati. L'insegnante pone domande per valutare la comprensione diretta; CHE COSA FA IL DOCENTE DELLA SECONDARIA (azioni Lezione frontale e partecipata: spiegazione dei contenuti alla classe o se l'argomento è particolarmente complesso si procede alla lettura guidata del manuale scolastico: lettura; sottolineatura di vocaboli ignoti; individuazioni del verbo o del sostantivo o dell'aggettivo corrispondente ad una parola analizzata. Il docente pone l'attenzione sui protagonisti, sul tempo,luogo e cause dell'evento e quindi sposta l'attenzione dal fatto alle sue conseguenze nella storia politica, sociale e culturale contemporanea e futura.

Costruzione mappa concettuale. Confronti di aspetti comuni e non di diversi quadri di civiltà. fa ragionare sulle tematiche espresse del testo. Sollecita gli alunni alle seguenti domande: cosa e per quale motivo si intende indagare. Ricerca delle parole chiave. Costruzione mappa concettuale. Uso di fonti e documenti. Uso di cartine per seguire rotte e trovare posti scoperti ed esplorati. L'insegnante pone domande per valutare la comprensione diretta; fa ragionare sulle tematiche espresse del testo. Sollecita gli alunni alle seguenti domande: cosa e per quale motivo si intende indagare. Ricerca delle parole chiave. Costruzione mappa concettuale.