Programmazione anno scolastico 2017/18. Strutturazione del percorso formativo per UDA CPIA 1 sede CARCERARIA INS. ANTONELLO MARCHESE ALFA A1 - A2

Documenti analoghi
I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

Sede Associata PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE I LIVELLO 1 PERIODO DIDATTICO PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE EAPPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola polo di formazione Docenti neoassunti Scuola Polo formazione Ambito 19 I.T.S. Marconi, Pontedera (PI)

FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la campania

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO da Pre alfa A1 ad A2* GUIDA PER L INSEGNANTE, ASCOLTI E SOLUZIONI

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

FRANCESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO DOCUMENTO PER L'INCLUSIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE E OSSERVAZIONE PER L'INDIVIDUAZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Competenze Conoscenze Abilità

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18

Programmazione Annuale

I.C. don Milani- Vimercate

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI

PIANO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2017/18

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

UNITA DI APPRENDIMENTO. Attività formative

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PIANO PERSONALE TRANSITORIO

LET S START WITH MILO

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Curriculo Verticale I.C. Artena

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALESSANDRO MANZONI" POZZUOLO MARTESANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE

ISTITUTO SUPERIORE FAUSTO MELOTTI

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Lingua comunitaria 2 Tedesco

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO. Lingua e cultura spagnola livello A1 secondo il portfolio europeo dell insegnamento delle lingue straniere.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Transcript:

Programmazione anno scolastico 2017/18 Strutturazione del percorso formativo per UDA CPIA 1 sede CARCERARIA INS. ANTONELLO MARCHESE ALFA A1 - A2 Destinatari Persone non e poco alfabetizzate in lingua madre. Analisi dei bisogni Nei paesi sviluppati, è sempre più rilevante la presenza di popolazione immigrata di nulla o scarsa alfabetizzazione, nella lingua materna e di accoglienza. Le NU stimano che più di 800 milioni di adulti, non hanno acquisito un sufficiente grado di alfabetizzazione. Il termine alfabetizzazione è un concetto in evoluzione e deve essere collegato alla realtà socio-economica dei territori. Si parla di: analfabetismo strutturale, o meglio alfabetismo di grado 0 (non sanno leggere, scrivere, neanche nella lingua materna) e alfabetismo funzionale (riferito per gradi diversi a capacità di leggere, scrivere, comprendere, agire/interagire nei diversi campi in modo autonomo). L'integrazione dei cittadini di origine straniera, sia quelli appena arrivati, sia quelli lungo soggiornanti, oltre alla necessaria integrazione linguistica, deve tenere conto di una dimensione trasversale che affronti il processo di inclusione sociale (accesso all'educazione, ai sevizi sanitari e sociali, al lavoro, alla vita sociale e politica). lo studente straniero analfabeta o di scolarità debole e non italofono deve: - imparare a comprendere e parlare in L2 - scoprire per la prima volta i legami tra la lingua orale e quella scritta - acquisire le regole e i principi di transcodifica della L2 (lettoscrittura) - imparare ad interagire con la società (percorsi di cittadinanza) Titolo Il percorso è articolato in sette unità didattiche: IO SONO; LA SCUOLA; IL CIBO; IL LAVORO; LA FAMIGLIA; Gli ACQUISTI; LA SALUTE; LA CITTÀ in presenza : Durata (in ore) Intero anno scolastico 140 ore in presenza a distanza : Livello PRE QCER ALFA A1 (AO) (Da Borri, Minuz, Rocca, Sola)

Prerequisiti Non sono previsti prerequisiti in entrata. Prodotto finale Key note esemplificativo sulle procudere di alcune unità didattiche. Schede didattiche realizzate a cura degli insegnanti. Materiali audio video realizzati con gli studenti e dagli insegnanti. Relazione finale a cura degli insegnanti. Competenze in uscita Comprensione orale e ascolto: Comprende parole di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. Interazione orale: Interagisce utilizzando espressioni e formule standard: ciao, buongiorno, come stai? Interagisce utilizzando semplici espressioni che riguardano la propria vita personale e le necessità della vita quotidiana es: come ti chiami? Quanti anni hai? Dove abiti? Per favore vorrei, scusi dove si trova Interagisce in modo semplice con l aiuto dell interlocutore utilizzando espressioni che riguardano la propria vita personale: famiglia, lavoro... Riesce a porre e a rispondere a domande semplici che riguardano bisogni immediati: che ore sono, che giorno è oggi, prendi la matita, apri/chiudi la finestra È in grado di utilizzare espressioni riferite a determinate situazioni temporali: la settimana prossima, ieri, prima, alle tre Comprensione scritta (lettura strumentale): Legge le sillabe, legge parole senza le difficoltà ortografiche. Interazione scritta (scrittura strumentale): Dettato: scrive sillabe e parole semplici sotto dettatura. Interazione scritta (scrittura autonoma): scrive alcuni dati personali: cognome, nome, indirizzo, data di nascita, n. di telefono.

Consapevolezza della struttura alfabetica in relazione alla lettura ed alla scrittura. Conosce in generale l organizzazione sociale italiana. Conoscenze in uscita Conosce a grandi linee il funzionamento dei servizi sociali, della salute, del lavoro, dei servizi demografici. Si orienta sul territorio. Capacità ad interagire con le persone in italiano L2 capacità di comunicare( interagire, gestire e produrre semplici informazioni e uso di ausili digitali; Capacità/Abilità in uscita capacità ad interagire oralmente in contesti specifici (presentarsi, ambiente scolastico, la casa, gli acquisti, la salute, il lavoro, la mobilità) capacità a gestire e risolvere i possibili conflitti nel gruppo classe; capacità a cooperare Materiali ed eventuali risorse TIC Uso di materiali e risorse didattiche reperibili on line, testi e materiali d'archivio dedicati alla tecnica della letto- scrittura.

Procedura Stabilito un contesto comunicativo (es: cibo, casa, lavoro...) si individuano le funzioni comunicative che si scelgono di presentare, si sviluppa la competenza pragmatica, si esercitar la lingua che permette di agire socialmente. Definite le funzioni si individua il lessico di base legato al contesto e un lessico trasversale spendibile in più contesti. Strutture grammaticali: scelta delle strutture morfo sintattiche da presentare, non si propongono esercitazioni grammaticali scolastiche, evidenziando gli aspetti morfologici della lingua italiana. Contenuti strumentali: competenza tecnica per l'apprendimento della lettoscrittura. Si segue una progressione di difficoltà strettamente intrecciata alla parte comunicativa. Si utilizzano sempre per scrivere e leggere parole significanti. Attività interculturali: per ogni contesto si creano situazioni e modalità per realizzare scambi e confronti interculturali La verifica e la valutazione del percorso formativo avviene: in itinere, attraverso schede di valutazione a cura degli insegnanti e di autovalutazione con il coinvolgimento diretto degli studenti. Verifica e valutazione Nello stesso tempo per ogni studente coinvolto vengono fissati gli obiettivi didattici ed educativi che vengono poi verificati periodicamente nell ambito delle attività periodiche di programmazione. Per gli studenti minorenni inviati dai Sevizi Sociali o dalle accoglienze, verranno svolte riunioni periodiche di impostazione e verifica ed effettuata la messa in rete delle informazioni tra i soggetti coinvolti, promuovendo incontri e scambi tra operatori e docenti, per poter adeguatamente conoscere ed intervenire nelle situazioni di necessità dei minori, con un lavoro di raccordo tra le agenzie educative. Eventuali note da aggiungere Scelte metodologiche Indicazioni metodologiche Procedura di monitoraggio Il percorso didattico è stato impostato sulla base di alcuni criteri generali: carattere pragmatico-funzionale approccio orientato all azione utilizzo di contesti significativi per gli studenti I docenti coinvolti nelle classi, nell ambito del piano dell offerta formativa e del piano di studi individualizzato, organizzano le attività di monitoraggio (verifiche per uda, programmazione di livello, test per le certificazioni, programmazione didattica) incardinando queste diverse attività nella struttura organizzativa e temporale del CPIA. L obbiettivo è quello di permettere condivisione del percorso educativo sia tra gli insegnanti sia tra gli studenti. Questa modalità permette, tra l altro, di tenere conto dei bisogni degli studenti in relazione alla necessità di cambiare orario della frequenza, di frequentare per un maggiore tempo scolastico, di attivare sostegno individualizzato.