Introduzione. L autore

Documenti analoghi
Introduzione. L autore

Introduzione. L autore

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

SCUOLA PRIMARIA DI CAMPAGNOLA Anno Scolastico

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

MUSICA PRIMA / SECONDA AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE

Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto

CURRICOLO DI MUSICA. TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa:

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Obiettivi: Obiettivi:

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

SEMIOGRAFIA MUSICALE. Le percussioni

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CURRICULUM MUSICA A.S.2015/16

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

Sonata quasi una fantasia "Al chiaro di luna"

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

IC DANTE-GALIANI Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

IO CRESCO CON LA MUSICA

CONCERTO DI NATALE. A cura del prof. Alessandro Di Millo maestroalessandro.it. PREFAZIONE (13 canti in 13 lezioni):

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Corpo Musicale Appianese LA SCUOLA DI MUSICA. Apprendimento della musica con proposta culturale e formativa rivolta ai giovani

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA curriculum musica primaria A.S. 2015/2016 1

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI DISENGI DI FABIOLA ZARDONI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Fa musica. Progetto didattico

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO IV OLTRISARCO SCUOLA PRIMARIA

Si comincia sabato 6 ottobre e si arriva fino all'inizo del nuovo anno... ce n'è per tutti i gusti! Ecco di seguito il programma:

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

Ascolta brani musicali di diverso genere

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

I.C. Via Libertà Scuola Primaria G. Matteotti

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GLI OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MUSICALE: UN ESEMPIO DI CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime TRAGUARDI DI COMPETENZE

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

Classificazione degli strumenti

PROGETTO DI EDUCAZIONE AL SUONO, ALLA MUSICA, ed agli STRUMENTI MUSICALI

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Metodo facile e divertente per imparare la musica suonare il flauto dolce e le percussioni

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Curricolo disciplinare MUSICA CLASSE PRIMA

Gli alunni del coro eseguono otto semiminime ( valore un/quarto) con il battito di mani.

Programmazione di MUSICA a.s / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

Progetto REMUTO Anno Scolastico RINASCITA. Progetto di educazione musicale per la scuola primaria. Docente LISANNA PAOLI

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

La tabella III.1.3 riporta le scelte dei docenti riguardo allo strumento base per tutti gli alunni. Tab. III.1.3

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

Transcript:

Introduzione L Albero degli aghi è stato scritto per la propedeutica musicale nella Scuola Primaria e ad uso delle Scuole di Musica. Il racconto, oltre ad avvicinare i bambini alla conoscenza dell albero, è arricchito da un velo sottile di fantasia, elemento fondamentale per la letteratura infantile. La narrazione è intercalata da brani di musica che hanno la funzione di commentare/amplificare quanto enunciato; i brani da suonare sono stati realizzati utilizzando solo strumenti Orff, il flauto dolce, l uso della voce. L albero degli aghi presenta diversi passaggi veloci e un uso importante della dissonanza: si consiglia lo studio a bambini che hanno già maturato l esperienza di suonare in orchestra. La realizzazione prevede un ensemble di classe dove tutti i bambini possono trovare la parte adatta alle proprie capacità: ostinati con piccoli strumentini da suonare a coppie, parti da leggere per i metallofoni o il flauto, da cantare, ecc Il numero degli esecutori non è volutamente indicato; l insegnante tenga conto che il risultato sonoro deve rappresentare un equilibrio (ad es. se si usano due metallofoni, mettere quattro legnetti, un solo piatto, ecc ). L autore

L ALBERO DEGLI AGHI L albero degli aghi è il più terribile del bosco: è formato da milioni di migliaia di aghi, più o meno lunghi, dipende dalle specie. È un albero pungente, gli animali non lo amano e difficilmente vi si posano. Può raggiungere i trenta metri di altezza, un gigante che, solo a guardarlo, mette paura. Musica: 1. L albero degli aghi Quando soffia il vento si agita molto, si arrabbia più del solito lotta faticosamente, non sopporta che qualcuno sia più terribile di lui. Musica: 2. Il vento L albero degli aghi produce frutti strani, piccoli alberelli in miniatura dall aspetto legnoso di colore marrone, le pigne ad alcuni animali coraggiosi piace rosicchiarle, forse hanno un buon sapore. Musica: 3. Le pigne Ad un certo periodo dell anno diventa molto nervoso e, dai rami, produce una sostanza collosa, pericolosa per gli animali ma molto profumata. Musica: 4. La resina L albero degli aghi ha un brutto carattere: è ruvido, scontroso e non parla con nessuno. Di lui gli animali narrano storie terribili che non si possono dire, anche se i folletti e le streghe se le raccontano nelle notti senza luna. Musica: 5. Storie che non si possono dire Gli umani non hanno paura dell albero degli aghi anzi, per prenderlo un po in giro, gli hanno dato un nome simpatico, che sicuramente non gli fa onore: pino. Musica: 6. Il pino

Cristina Ganzerla Campanelli 1. q = 120 (se possibile) Wood Blocks Legnetti Frusta Tamburo grande? Edizioni Musicali WICKY s.a.s. Via Biancardi, 4-20149 MILANO (Italy) Worldcopyright 2012 - All rights reserved

2. Il vento q = 120 (se possibile) Flauto 3 Flauto 4 Flauto a coulisse ~ ~~~~ ~ ~ (intonazione approssimativa) Piatto sospeso Wood Blocks Legnetti? n.b.durante tutto il brano il coro può creare l'effetto del vento con l'uso della voce, ricercando diverse intensità ed effetti timbrici; è gradevole anche una drammatizzazione da realizzare "sul posto" 4

3. Le pigne q = 112 Legnetti Guiro.............. Fl. 1 8 Fl. 2 Legn. Gro. Glk. Met. s. 1........ Met. s. 2........ 7

Coro 5. Storie che non si possono dire q = 72 scc scc sto - rie d'av - ven - tu - ra ma - gi - ca pa - b n n b n n Flauto 3 b n n Flauto 4 b n n Flauto a coulisse b n n Guiro Tamburo grande b b b b b? b 10

6. Il pino q = 144 Flauto 3 Flauto 4 Piatto sospeso Wood Blocks Guiro Bonghi? 14