Eventi sentinella prevenzione e gestione dei rischi nel trattamento a lungo termine dei disturbi mentali gravi. Angelo Barbato



Documenti analoghi
Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

La gestione del rischio clinico nei reparti ospedalieri e nelle RSA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

R e g i o n e L a z i

Progress Report Piano Progetti 2010

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

Titolo del programma formativo:

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Ministero della Salute

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA SOMMARIO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

Violenza sugli anziani

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Gli interventi delle professioni sanitarie

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

Progetto Ministero della Salute SIFO

Il problema dei farmaci

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

! "# $% $ A. Gorel i!!!


RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO

"Attualità e prospettive del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) nelle Aziende Sanitarie

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

Organizzazione psichiatrica cantonale (OSC) - strutture medicalizzate. Le principali urgenze psichiatriche. Comorbidità somatica e mortalità precoce

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Gestione delle Vaccinazioni nell Azienda Sanitaria Locale

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Studio della cultura della sicurezza del paziente negli operatori sanitari provenienti da tre ospedali romeni

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Attività professionale WILMA ANGELA RENATA DI NAPOLI. Telefono Fax

Come migliorare qualità e sicurezza risparmiando e ridisegnando i nostri servizi sanitari

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Transcript:

Eventi sentinella prevenzione e gestione dei rischi nel trattamento a lungo termine dei disturbi mentali gravi Angelo Barbato Laboratorio di Epidemiologia e Psichiatria Sociale IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano Cesena 19 Novembre 2015

Evento sentinella Un evento avverso di particolare gravità, potenzialmente evitabile, che può comportare morte o grave danno a un paziente e determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Il verificarsi di un solo caso è sufficiente per dare luogo ad un indagine conoscitiva diretta ad accertare se vi abbiano contribuito fattori eliminabili o riducibili e per attuare le adeguate misure correttive da parte dell organizzazione

Cos è il rischio Rischio clinico, rischio di danni al paziente collegati al percorso diagnostico terapeutico e assistenziale; Rischio per il lavoratore, conseguente al tipo di attività svolta nel servizio sanitario; Rischio ambientale, relativo all ambiente fisico e impiantistico della struttura; Rischio economico-finanziario, collegato alle possibili conseguenze sulla struttura sanitaria derivanti da incidenti di varia natura.

Fattori di rischio per l incidenza di depressione maggiore negli adulti RR Maltrattamento infantile 3,84 Trauma psicologico nell infanzia 3,20 Trascuratezza nell infanzia 2,85 Malattie fisiche croniche 2,85 Basso capitale sociale nel contesto 1,50 Storia di depressione nei genitori 1,46 Smith et al, 2007; Lofors et al 2007

Eventi sentinella Suicidio Morte improvvisa correlata al trattamento Carcerazione Perdita dell abitazione Perdita del lavoro Ricovero obbligatorio? Contenzione fisica?

Rischi Rischio clinico, effetti iatrogeni, abbandono del trattamento, mancata erogazione di trattamenti raccomandati Rischio per il lavoratore, infortuni, burn-out

Come prevenire e gestire i rischi evitando la medicina difensiva

Il rischio di suicidio Tasso di mortalità per suicidio nella depressione maggiore Uomini 7% Donne 1% Richards 2011

La reazione del servizio all evento suicidio dà indicazioni per la prevenzione Autopsia psicologica Audit clinico Revisione di gruppo

Infortuni sul lavoro nei servizi psichiatrici Azienda Ospedaliera di Milano Garbagnate - 2008 N infortuni N operatori Tasso di infortuni/ 100 operatori Area medica 138 1342 10,3 Area chirurgica 49 425 11,5 Laboratori 14 185 7,6 Anestesia/Rianimazione 8 130 6,2 Poliambulatori 14 113 12,4 Psichiatria 35 365 9,6 TUTTI I SERVIZI 390 3830 10,2

Comportamenti che aumentano il rischio di aggressione Usare modalità comunicative squalificanti: apatia, freddezza, superficialità, condiscendenza, indifferenza, richiamo astratto alle regole Interrompere l altro mentre parla Rimanere troppo in silenzio Dire cose non vere o fare promesse impossibili da mantenere Confrontare Dare spiegazioni lunghe e complicate Insultare, minacciare, deridere Toccare Respingere tutte le osservazioni fatte dall altro

Comportamenti che riducono il rischio di aggressione Mantenere almeno un metro di distanza dall altro Stare seduti Collocarsi di fronte all altro in posizione laterale Mantenere una postura rilassata Tenere le mani bene in vista Ascoltare attentamente senza interrompere Fare passare il tempo Creare brevi interruzioni nello scambio Rispondere alle domande Fare piccole richieste all altro

Distribuzione dei servizi ospedalieri in Lombardia per numero di contenzioni in un anno (n=43)

Questionario 39 domande Scala Likert da 1 (qualità ottima) a 5 (qualità pessima) Affidabilità test-retest valutata su 20 soggetti 8 domande eliminate per affidabilità troppo bassa (k pesato <0.4) Per 31 item valori del k pesato 0.64-1 Tempo per la compilazione ~20 minuti Aree Operatori (12 item), Trattamenti (12), Ambiente (3), Informazioni (3), Scelte (2), Servizio ospedaliero (2), Centro di Salute Mentale (1), Tempi di attesa (2), Visite domiciliari (1), Emergenza (1)

Aree critiche 25% di valutazioni negative Differenze tra prima e seconda rilevazione (n=204) Prima Dopo Informazioni sui farmaci 26.1% 31.9% Informazioni sulla malattia 29.1% 28.9% Attesa per parlare a telefono 34.6% 35.3% Attesa per vedere un operatore* 50% 42.6% Scelta degli operatori 56.7% 51.3% *p<0.05 Barbato et al., J Nerv Ment Dis, 2014

Incidenza di morte cardiaca improvvisa in relazione alla terapia farmacologica antipsicotica Tennessee (USA) 1990-2005 Ray et al N Engl J Medi 2009

Mortality in schizophrenia All-cause SMRs Median= 2.58 37 SMRs: 10-90%= 1.2 5.8 Saha et al., 2007

Sindrome metabolica Almeno tre di questi criteri 1)Circonferenza addominale >102 cm negli uomini, >88 cm nelle donne 2) Trigliceridi 150 mg/dl; 3) Colesterolo HDL <40 mg/dl negli uomini, <50 mg/dl nelle donne; 4) Pressione sanguigna 130/85 mm o in terapia antipertensiva 5) Glicemia 110 mg/dl o in terapia insulinica

Prevalence of metabolic syndrome and its components in people with severe mental disorders Patients General population M F Full metabolic syndrome 33.5% 33.4% 18.1 Abdominal obesity 50.3% Hypertriglyceridaemia 36.2% HDL Cholesterol <40 (M) or <50 (F) mg/dl 39.1% Hypertension (BP 130/85) 39.3% Hyperglicaemia/Diabetes I-II 18.8% Vancampfort et al., 2015

Odds ratio of metabolic syndrome in people with severe mental disorders Antipsychotic therapy vs No antipsychotic therapy OR Clozapine 7.81 Olanzapine 5.87 Quetiapine 5.14 FGAs 4.97 Amisulpride 3.86 Aripiprazole 3.25 Vancampfort et al., 2015

Mortality in schizophrenia Are things going better? Changes over time in SMR Decade No. of SMRs 10% Median 90% 1970s 8 1.18 1.84 3.03 1980s 21 1.14 2.98 5.78 2000s 9 1.31 3.20 3.60 Saha et al, 2007

Interruzione della terapia farmacologica nel trattamento della schizofrenia in Lombardia (n=4975) Conti et al Eur J Clin Pharmacol 2014

Motivi per l interruzione della terapia antipsicotica (n=1627) Seifert et al., BMC Medicine 2005

Recovery and remission in schizophrenia by drug treatment strategies 7-year follow-up (n=103) N (%) Dose reduction/discontinuation (n=52) Maintenance treatment (n=51) Recovery* 21 (40.4) 9 (17.6) Remission Symptomatic 36 (69.2) 34 (66.7) Functional** 24 (46.2) 10 (19.6) Neither 13 (25) 16 (31.4) *p 0.004 **p 0.01 L Wunderink et al, JAMA Psychiatry 2014

GiSAS Studio clinico controllato pragmatico su aripiprazolo olanzapina aloperidolo nel trattamento dei disturbi schizofrenici 2007-2013

Scopo dello studio CONFRONTARE L EFFICACIA E LA TOLLERABILITÀ DI ARIPIPRAZOLO OLANZAPINA E ALOPERIDOLO PER LA DURATA DI UN ANNO NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI SCHIZOFRENICI CONSIDERANDO COME INDICATORI L INSORGENZA DELLA SINDROME METABOLICA E L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO

Deaths from heart disease by age group People with SMI vs general population Massachussets (USA) 1998-2000 2.2RR 4.9RR 1.5RR 3.5 RR Parks et al., NASMHPD, 2006

Prevalenza d uso dei farmaci antipsicotici nei pazienti con schizofrenia in Italia (n=7975) Degli Esposti et al BMC Psychiatry 2014

Centri partecipanti L Aquila UNI Bolzano DSM Catania UNI Genova UNI Como Study DSM promotor CSM Como CSM Appiano Gentile CSM Mariano Comense Palermo UNI Orbassano UNI Termoli DSM Avellino DSM Mario Negri Institute ASL 3 GENOVESE Clinic coordinator center Università dell Aquila Salerno DSM Genova DSM Coordinator centre for centresouth Italy CSM Distretto di Ponente CSM Distretto di Medio-Ponente CSM Distretto di Levante Aosta DSM Fiorenzuola DSM Milano Policlinico UNI Brescia FBF Roma DSM A Roma DSM E Pavia UNI Milano Niguarda DSM CRA Psichiatria 1 CSM Psichiatria 2 Garbagnate DSM SPDC Garbagnate CSM Rho Catania DSM Portogruaro DSM Foggia UNI Pistoia DSM Savona DSM CSM Savona CSM Albenga DSM Belluno CSM Auronzo di Cadore Milano Sacco DSM Alessandria DSM CSM Tortona N=35 centri (1-26 soggetti per centro)

Risultati Presenza di sindrome metabolica a un anno p=0.382 23% WO 25% WO 25% WO Hyp: 5% Hyp: 25% Hyp: 20%

Risultati Presenza di sindrome metabolica a un anno p=0.476 Hyp: 5% Hyp: 25% Hyp: 20%

Risultati Tassi di interruzione del trattamento Aripiprazolo vs Olanzapina p=0.003 Aripiprazolo vs Aloperidolo p=0.030

Riabilitazione Psichiatrica 2011 Una definizione aggiornata È una strategia di intervento che mira a favorire l inclusione sociale delle persone con disturbi mentali e a migliorarne il funzionamento interpersonale e sociale, il benessere soggettivo e la qualità di vita riducendo i fattori di rischio e incrementando i fattori protettivi implicati nell insorgenza e nel mantenimento delle disabilità sociali connesse ai disturbi mentali

Il Progetto Pistoia Obiettivo Miglioramento di qualità del servizio assumendo come indicatore la qualità percepita dagli utenti con disturbi gravi e persistenti Modello Coniugare la ricerca partecipata da parte degli utenti col rigore scientifico e metodologico del disegno di uno studio quantitativo

Sintesi del Progetto Definizione della popolazione di riferimento (n=290) Focus group costituito da utenti (n=14) e ricercatori come facilitatori Definizione di indicatori di qualità da parte del focus group Elaborazione di un questionario da parte del focus group e dei ricercatori Validazione del questionario Formazione di un gruppo di utenti come rilevatori Somministrazione del questionario Ottobre-Dicembre 2009 Raccolta ed elaborazione dei dati Presentazione dei dati agli utenti e al servizio Marzo 2010 Azioni del servizio per migliorare la qualità nelle aree critiche Nuova somministrazione del questionario Ottobre-Dicembre 2011 Confronto tra prima e seconda rilevazione