La cultura è una proprietà del gruppo non del singolo individuo (differenze tra gruppi e somiglianze tra gli individui che ne fanno parte)

Documenti analoghi
ELEMENTI di sociologia della comunicazione

LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

Il comportamento comunicativo

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria e tecniche dell informazione

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

OLTRE IL SENSO DEL LUOGO

Analisi dei media. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Il comportamento comunicativo

CULTURA E IDENTITA DI GRUPPO

La Cultura. Roberto Pedersini

Comunicazione Interculturale

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Società e comunicazione

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

Il comportamento comunicativo

a.a prof. Marco BRUNO

Date esami Date esami

La teoria dell informazione

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Le teorie dell agenda setting

Verso la biblioteca digitale

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

Lezione 4. obiettivi di apprendimento

Corso in Social Media Marketing A/A 2017/2018. Luca Verzichelli

Teoria e tecniche dell informazione

CULTURE ORGANIZZATIVE

Comunicazione e conoscenza

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Tavolo verso il. L Economia Solidale: una prospettiva concreta oltre la crisi CANTIERI APERTI SUL FUTURO

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Storia e tecniche del giornalismo e dei mass media

DA DURKHEIM A MOSCOVICI

Cultura e società. Enrico Marchetti, PhD Giddens A., Sutton P. W., Fondamenti di Sociologia, Il Mulino

Workshop GISMA-ONS. Social media e salute pubblica. La comunicazione nello screening mammografico: da dove partiamo e dove vorremmo arrivare.

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Dalla neotelevisione alla multitelevisione LEZIONE 9 APRILE 2018 FORMAT E NARRAZIONI TELEVISIVE AA 2017/2018 ILARIA A. DE PASCALIS

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

Dal linguaggio agli stereotipi: cosa ci dicono veramente i media. Cristina D Addato

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

Il Brand nella Società Mediata. Fabio Corsini

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Lezione 10 Cultura organizzativa e valori etici ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 10. Cultura organizzativa e valori etici.

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.6. Davide Bennato

ANALISI DEGLI EFFETTI PSICOLOGICI DEI MASS MEDIA SUI MINORI

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

Gli altri media. Una ricerca sui media non-mainstream

Agenda building e costruzione sociale dei problemi

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura

Parte i. La didattica tra implicito ed esplicito

Il «genere», i «generi»

Classificazione dei livelli di apprendimento dei quattordicenni inglesi per quanto concerne le competenze di cittadinanza nel Regno Unito

Economia e gestione delle imprese

Global Learning Unit

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE

Cultura, oggeti culturali e il diamante culturale

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Modulo di lavoro Pagina 1 di 6 ML 2-04 Programma d insegnamento OSA Anno scolastico Vers.: aprile 2017

La formazione dell agenda o agenda setting

La rappresentazione femminile nella tv lombarda

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Le mappe mentali. Dott. Giuseppe Muscianisi

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

5. La teoria della coltivazione

Informazione e Comunicazione

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

La relazione comunicativa tra produzione e consumo

RAZZA ED ETNIA. Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer

Marshall McLuhan ( )

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

II PARTE Inventare il mondo

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia

La teoria dell informazione

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

Transcript:

Cos è la cultura? - Insieme d valori, credenze, conoscenze, norme, linguaggi, comportamenti, oggetti materiali condivisi da un determinato popolo e trasmessi socialmente da una generazione all altra Cultura materiale (le opere visibili) e cultura immateriale (le credenze, i valori, i comportamenti accettabili) La cultura è una proprietà del gruppo non del singolo individuo (differenze tra gruppi e somiglianze tra gli individui che ne fanno parte) La cultura come cassetta degli attrezzi differenziata secondo le specifiche appartenenze (vedi Bourdieu e il concetto di «habitus»

Cultura dominante: sistemi di significato, valori e strumenti culturali maggiormente diffusi in una società (potere si collega a ciò che è culturalmente legittimo e dominante vedi Antonio Gramsci e il concetto di egemonia) Sottocultura (controcultura): cultura associata a piccoli gruppi che esprimono e manifestano norme, valori, comportamenti, stili di vita differenti dalla cultura dominante (mainstream) Importanza del linguaggio, ovvero sistema elaborato di simboli che consente di comunicare tra loro in modi complessi (parole e gesti) Linguaggio come «universale culturale»

Esiste una cultura globale quale esito della globalizzazione e dell iperconnessione planetaria? MacDonaldinazzazione del mondo Cultura nazionale e «comunità immaginate» Consumo culturale e cultura «alta» e cultura «popolare» Disuguaglianza e consumo culturale

Sociologia e mass-media Media: dispositivi tecnologici che comunicano tra un emittente (chi produce un messaggio) e un ricevitore Mass-media: dispositivi che raggiungono un pubblico vasto e in prevalenza autonomo I nuovi media mettono in discussione la relazione classica tra produttori di contenuti e pubblico (audience) Sovrapposizione tra produttori e consumatori di contenuti mediatici

Tipi di pubblico Messaggio o prodotto mediatico Mondo sociale Teconologia Industria dei media

Sfera pubblica, mass-media e opinione pubblica Luogo in cui differenti gruppi sociali si organizzano, entrano in competizione per diventare attori politici e influenzare il pubblico (le loro opinioni) Differenze di potere nell accesso e nella partecipazione alla sfera pubblica Questione della democrazia, del potere (concentrazione degli editori/mediatica) e dell informazione Le controculture (sottoculture) costruiscono la controinformazione Pluralità dei «pubblici»

Il modo in cui i differenti pubblici usano e interpretano i media varia secondo della loro condizione sociale e delle loro caratteristiche sociodemografiche Effetti sociali dei media: - Agenda setting: influenza sulle persone in relazione a ciò che pensano - Teoria della «coltivazione»: la ripetuta e prolungata esposizione ai media (in particolare la TV) le persone prendono per buone le rappresentazioni del mondo trasmesse dai media Concetto di «media framing» (dove c è sangue c è pubblico) Copertura di certe notizie attraverso l uso di specifiche trame e retoriche

Marshall McLuhan nel 1964 scrive che il «medium è il messaggio», cioè i media stimolano differenti modi di comunicare, organizzare il potere e decentralizzare l attività sociale (cosa significa?) Idea del «villaggio globale»: molteplicità delle connessioni Ruolo dominante dei social network La disuguaglianza nell accesso e «digital divide»