PAESAGGIO E PERCEZIONE V. 1/3 CONTENUTO

Documenti analoghi
UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

2. La percezione visiva

COMUNICARE con le IMMAGINI

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

DALLA VALUTAZIONE AL PROGETTO

Programmazione di Storia Classe V A

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

COMPOSIZIONE a cura di Barbara Brugola

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

COMUNICARE con le IMMAGINI

Capire i media. TERZA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale

1. OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SUL PAESAGGIO

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

39

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti.

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

La matematica come forma di comunicazione PRIN

IGOR VITALE Dr. Psicologia del lavoro

Iniziamo ora con il grafico dell importante Ciclo Superiore partito sui minimi del marzo 2009 (dati giornalieri aggiornati al 30 gennaio 2014):

La comunicazione in ambito vaccinale

LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

ITALIANO CLASSE SECONDA

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

GIOCO DELLE 12 PALLINE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

La percezione di noi stessi attraverso le posizioni yoga: Utthita Trikonasana

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso.

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ

ETEREcam. La ricerca. Sommario

La semiotica del progetto

Aggiornamento I livello 2011/2012. L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

I formati delle istruzioni

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

Classe Data Studente. Grafica editoriale

Programmazione disciplinare

Politica in favore delle persone disabili

Fondamenti di Cromoterapia e Cromopuntura

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare)

Possibili fasi di studio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PRIMARIA. GEOGRAFIA a.s. 2017/2018

Anno Scolastico 2016 / 2017 prof. Paolo Beretti. Percezione visiva

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

e parole non nascono per caso: nel loro antico formarsi hanno accumulato in loro tutta la ricchezza dell esperienza umana, una sintesi di ricerca, di

Training di apprendimento

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017

Le regole applicative della UNI EN ISO 9001:2015

capire Kant è un gioco

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Sensazione e percezione

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Caratteri generali dell allievo con DSA

I PRESUPPOSTI DELL UTILIZZO DELLA SCIA NELLE MATERIE DI POLIZIA AMMINISTRATIVA

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE?

Primo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Indirizzi CIDR (Classless)

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Metodologia di scrittura per il web

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Abilità Visuo-Motorie e Disprassia

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Proposte LABORATORI DI ARTE per la scuola secondaria di primo grado anno

Verifica e Validazione del Software

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

DSA l'origine e la necessità di compensare

SCHEDA DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA

TRASFORMAZIONI AMBIENTALI E PAESAGGI LOCALI. Gianluca Cepollaro Udine, 31 ottobre, 2018 Comprendere le tendenze globali per innovare gli enti locali

PROGETTAZIONE GEOGRAFIA CLASSI PRIME

PROPOSTA MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

APPRENDIMENTO E SVILUPPO PSICO-MOTORIO NELL ERA DEL TOUCHSCREEN

Transcript:

1

VENERDI 6 SETTEMBRE 2019 PAESAGGIO E PERCEZIONE V. 1/3 CONTENUTO Nella serie d incontri che dobbiamo istruire e istruiremo, ci preoccuperemo di seguire un percorso che schematizzi la lettura degli argomenti che definiscono, il titolo del nostro ufficio speciale, attraverso appunto il primo passaggio che interesserà il paesaggio. Ora non si può parlare di paesaggio, senza parlare di percezione e quindi cercheremo di schematizzare un percorso possibile per poter comprendere quali siano le codifiche di fatto che necessitano per parlare di paesaggio, per approcciarsi al paesaggio, per vivere nel paesaggio e per poterlo modificare in maniera appropriate ed opportuna. E' chiaro che il paesaggio non può che essere letto, attraverso la percezione. Il paesaggio difficilmente può essere inteso come un elemento che, oltre a essere percepito attraverso gli occhi, può essere intrappolato o raccolto in maniera integrale tra le mani. Praticamente il paesaggio, in quanto tale, può anche essere assunto come elemento percepito ed il mezzo con il quale questo viene letto, dal nostro intelletto, è un mezzo apparentemente impalpabile ma che ha un'importanza assoluta. Qui necessita introdurre quello che spesso, nell'ovvietà, viene disatteso cioè dire: quello che "non è visibile". Mentre invece ciò che apparentemente è impalpabile "il vuoto apparente" identificabile, tra il contesto definito dal paesaggio ed il nostro modo di osservare è: il mezzo con il quale viene percepito il paesaggio. Ancora da aggiungere che, proprio attraverso questo "niente" si identifica e codifica una emotività che assume, dando valori integralmente diversi ad un contesto, potendolo riconoscere: ora con un colore, ora con un'atmosfera che è densa di odori, ora con la luce, ora con effetti scenici, che la percezione, ovviamente, avvalora e ricostruisce con l'insieme delle sue capacità percettive. I possibili codici, necessari per leggere ed intervenire sul paesaggio sono diversi. Possiamo distinguere: - i codici procedurali e compositivi che servono per intervenire sul territorio, quindi sul paesaggio; questi sono sicuramente, le normative che lo regolano. - i principi che regolano la percezione che, opportunamente conosciuti, permettono di modificare il paesaggio, con fini consapevoli. 2

Potrebbe sembrare non opportuno, parlare di percezione, ma quando non si hanno modifiche discorsive e di metodo, per intervenire sulla trasformazione di ciò che è percepito, nel caso specifico il paesaggio, risulterebbe più difficile, riuscire a comprendere perché un intervento sul territorio può essere accettato ed un altro non può essere accettato. Quando si parla di paesaggio, molto spesso: si parla di armonia, di equilibri di spazi percepiti in maniera, appunto, armonica. E' ovvio quindi che tutto questo dipende dall'insieme di elementi che costituiscono il paesaggi e come questi sono interconnessi e percepiti dall osservatore. I principi che regolano la percezione è chiaro che sono assai complessi, se si studiano, nella loro esposizione scientifica, perché è ovvio che ciò che noi, con il nostro occhio umano, percepiamo in maniera così spontanea, è possibile grazi ad un complesso di elementi assai interessanti che: partendo da impulsi elettromagnetici, vengono recepiti attraverso l'occhio che legge lo spazio come un puntatore, poi lo stesso occhio con una trasformazione, definisce degli impulsi elettrici che arrivano al nostro sistema nervoso, che li codificano e li ricostruisce in immagine. La percezione, proprio sulla scorta di questa necessità di recepire lo spazio, è soggetta quindi anche ad illusione percettiva, perché: ciò che noi recepiamo attraverso il nostro vedere è funzione di come le cose, molto spesso, non appaiano come sono effettivamente, ma come appaiono solo apparentemente; questo può portare un individuo all'illusione di vedere: ciò che non è, quello che invece dovrebbe effettivamente essere. Sulla percezione ci sarebbe da ampliare l'argomento, che è e deve comunque sempre essere supportato da una qualificata normativa, perché dire e affermare: che qualcosa può essere identificata come armonica, come contestualizzante, come soddisfacente ad integrare con un apporto antropico, il paesaggio, al fine di ottenere un profilo naturale armonico, quindi un "bel paesaggio", è cosa assai complessa, soprattutto, quando questo giudizio viene rilasciato, senza codifiche scientifiche e oggettive, che rischiano di essere frutto solo della discrezionalità dell'interlocutore. Ma la discrezionalità dell'interlocutore è tale, quando questo non ha valenza che, possa essere riconducibili ad una scienza riconosciuta, necessaria per definire modi e sistemi per leggere e correggere anche la percezione, tutto al fine di perseguire un risultato percettivo che sia conforme, armonico, comunque sempre letto e visto nel suo insieme, per definire un paesaggio, sempre identificabile, nella forma, nella materia, nel colore, attraverso il suo più qualificato riconoscimento. 3

Qualunque scelta da perseguire per intervenire sul paesaggio (tranne che per decontestualizzare volutamente) non può essere, perseguendo interventi da armonizzare con il paesaggio, priva di riferimenti che riprendano: tracce percettive riconducibili al contesto, tracce caratteriali riconducibili alle qualità materica appartenente al contesto. Gli elementi da valutare, salvaguardare e che restano sempre e comunque in gioco nel paesaggio da antropizzare, sono ovviamente prima di tutto: la Natura che compone i suoi luoghi; sui quali luoghi Noi viviamo e interveniamo, sperando sempre in modifiche consapevoli. 06/09/2019 DelTiepolo 4

5