L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO



Documenti analoghi
L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

MALNUTRIZIONE. MALNUTRIZIONE non significa mangiare poco, bensì. rappresenta uno stato patologico che si stabilisce

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

Light Balance bilancia elettronica innovativa per misurare il peso del paziente allettato

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

DIETA E PATOLOGIA SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE DEFINIZIONE DI SALUTE O.M.S. 19/04/16 NUTRIZIONE E SALUTE. Binomio strettamente correlato

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

STATO NUTRIZIONALE 1

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

La malnutrizione dell anziano

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

Chiara Lorini. Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze

L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO

NUTRIZIONE ENTERALE DIETE POLIMERICHE RIF. DESCRIZIONE PRODOTTO CONFEZ.TO POZZUOLI ISCHIA GIUGLIANO FRATTA.RE TERRITORIO TOTALE

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

A.O.San Giovanni Addolorata

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

Il pediatra e il nutrizionista

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione

Diretto tramite il servizio 118

Insufficienza Renale Cronica

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

2 CONVEGNO DIABESITA


ALLEGATO B) TABELLA DI AGGIUDICAZIONE DITTA ABBOTT S.r.l ABBOTT S.r.l. M525 GLUCERNA 500 ML 6, FC9

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE.

ELENCO DIETE AG VERSIONE PROVVISORIA

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

SAPIENZA Università di Roma

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Fabbisogno energetico e sue componenti

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

La malnutrizione nell anziano

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN

MALNUTRIZIONE. Donatella Noè

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento. Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

FAC-SIMILE DI OFFERTA ECONOMICA

Procedura aperta prodotti per nutrizione enterale

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Un sistema per guadagnare salute

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

CHIARIMENTO N E2B

Il supporto nutrizionale nel paziente con lesioni ulcerative cutanee. Dott Renato Borrelli Medico

BODY CONDITION SCORING

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Cenni di Nutrizione Artificiale (N.A.) LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

ENDOCRINOPATIE E ATTIVITA FISICA: OBESITA. Pavarin Camilla - Dietista S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O. Santa Croce e Carle - Cuneo

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

TERAPIA DIETETICA IN RIABILITAZIONE ONCOLOGICA. Dietista Diplomata Giada Ponti

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale


Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Quando come e perché è necessario intervenire con l alimentazione forzata

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi


Indice. Nota degli autori Presentazione, Stefano Milani PARTE PRIMA. ELEMENTI DI NUTRIZIONE UMANA 1

Problematiche nutrizionali nel post-ictus

Che cos è la celiachia?

Cure Domiciliari: definizione

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

Transcript:

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO:MISURE PREVENTIVE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Dietista Patrizia Chiamulera EDIZ. N.3 04/03/2015

MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI RISULTANTI DALLA SCARSA INTRODUZIONE DEI NUTRIENTI, O IPERNUTRIZIONE. IL PROCESSO E DINAMICO E QUINDI MUTEVOLE NEL TEMPO. LE CONSEGUENZE SONO SPESSO ASSOCIATE CON LA PRESENZA DI ALTRE PATOLOGIE, CON LE CONDIZIONI DI PREMORBIDITA DEL PAZIENTE L ESTENSIONE E LA LUNGHEZZA DEL TEMPO DI INADEGUATA INTRODUZIONE DI NUTRIENTI

CAUSE

FATTORI ECONOMICI ANORESSIA NAUSEA VOMITO ADENTULIA DISFAGIA RIDUZIONE APPORTO ORALE DI NUTRIENTI OSTRUZIONE GASTROINTESTINALE DEPRESSIONE DISABILITA DOLORE

DIARREA MALASSORBIMENTO DRENAGGI PERDITA DI NUTRIENTI SINDROME NEFROSICA FISTOLE DIGESTIVE EMORRAGIA

NEOPLASIE SEPSI INTERVENTI CHIRURGICI MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE AUMENTATI FABBISOGNI TRAUMI USTIONI

INSUFFICIENZA EPATICA NEOPLASIA INSUFFICIENZA RENALE ALTERATA UTILIZZAZIONE DEI NUTRIENTI IMMUNODEPRESSIONE SEPSI

MANCATO RICONOSCIMENTO MANCATA TERAPIA NUTRIZIONALE MANCATA REGISTRAZIONE DEL PESO FATTORI JATROGENI FARMACI INSUFFICIENTE TERAPIA NUTRIZIONALE

CONSEGUENZE Spesso associate a: Altre patologie associate Condizioni di pre-morbilità Durata dell insufficiente apporto alimentare

CONSEGUENZE AUMENTA IL RISCHIO DI MORBILITA E MORTALITA TRAMITE DEPRESSIONE DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA LO STATO FUNZIONALE ALTERA LA QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE LA FISIOPATOLOGIA MALATTIA CONDIZIONA IL DECORSO DELLA PATOLOGIA

CONSEGUENZE DI ORDINE CLINICO DETERIORAMENTO FUNZIONE AUMENTO RISCHIO GASTROINTESTINALE CARDIOVASCOLARE RESPIRATORIA MUSCOLARE DEPRESSIONE E APATIA INFEZIONI NOSOCOMIALI FRATTURE OSSEE MORBIDITA DOPO RIVASCOLARIZZAZIONE MESENTERICA E CHIRURGIA PANCREATICA RIDUZIONE RISPOSTA IMMUNITARIA RALLENTAMENTO GUARIGIONE DELLE FERITE

CONSEGUENZE DI ORDINE ECONOMICO IL 45% DELLA SPESA TOTALE E ATTRIBUIBILE A PZ. MALNUTRITI IN STRUTTURE PERIFERICHE IL 60-65% DEI GIORNI ANNUI DI DEGENZA E UTILIZZATO DAI MALNUTRITITI CHE FANNO SPENDERE DI PIU DEI PZ BEN NUTRITI PER OGNI 2 GIORNI DI ANTICIPO DELLA TERAPIA NUTRIZIONALE SI GUADAGNERREBBE 1 GIORNO DI DEGENZA PER PAZIENTE

TIPI DI MALNUTRIZIONE 1. MALNUTRIZIONE PER ECCESSO 1. MALNUTRIZIONE PER DIFETTO

MALNUTRIZIONE PER ECCESSO PRINCIPALI CAUSE DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI DISLIPIDEMIE DIABETE OBESITA TUMORI MALATTIE CARDIOVASCOLARI

MANIFESTAZIONI DELLA MALNUTRIZIONE PERDITA PESO (MASSA MAGRA E MASSA GRASSA) DIMININUZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE CATABOLISMO PROTEICO ASTENIA

LA MALNUTRIZIONE studio PIMAI (PROJECT IATROGENIC MALNUTRITION in ITALY) del 2006 (con revisione nel 2010) Effettuato in 10 centri Ospedalieri del territorio Nazionale con Servizi di Nutrizione e Dietetica Sono stati valutati n. 1580 pazienti ricoverati in reparti di medicina e chirurgia Valutazione dello stato nutrizionale prima e durante il ricovero SOLO nel 35-40% dei casi

PIMAI 2006 2010 RILEVAZIONE DEL PESO ALL INGRESSO 22% 38,2% ALTEZZA 23% 38.2% MONITORAGGIO DEL PESO 17% 21.6% Situazione è più critica nelle chirurgie 17% rispetto alle medicine 26%

VALUTAZIONE INDICE MASSA CORPOREA INDICE DI RIFERIMENTO I.M.C. o B.M.I. (Body Max Index) IMC = PESO/(ALTEZZA x ALTEZZA ) Es. 90Kg. : m.1.70 : m.1.70 = 34.6 I.M.C. 50Kg. : m. 1.70 : m.1.70 = 17.3 I.M.C. Sottopeso : se inferiore a 18.5 Normopeso : se compreso tra 18.5 e 24.9 Sovrappeso : se compreso tra 25.00 e 29.9 Obesita : se maggiore di 30.00

PIMAI SOLO NEL 3% DEI CASI VIENE CHIESTO AL PAZIENTE SE HA PERSO PESO NEGLI ULTIMI 3 MESI E NON VIENE ATTIVATA NESSUNA STRATEGIA NEL 94% DEI PZ. CHE HANNO UN I.M.C. INF. A 18.5 O CON PERDITA DI PESO SUPERIORE AI 3 KG. IN 3 MESI

PREVALENZA DELLA MALNUTRIZIONE SECONDARIA MOLTO SPESSO E GIA PRESENTE NEI PZ OSPEDALIZZATI PRIMA DEL RICOVERO: NEL 46% DEI PZ. IN MEDICINA NEL 45% DEI PZ. RESPIRATORI NEL 27% DEI PZ. CHIRURGICI

Perché nutrire il paziente chirurgico? La malnutrizione si associa ad una più alta incidenza di complicanze post operatorie Il paziente chirurgico può essere costretto a non nutrirsi per os, con rischio di sviluppare uno stato di malnutrizione

Nutrire il paziente chirurgico in fase pre operatoria In caso di pazienti denutriti candidati ad interventi chirurgici con elevato rischio di complicanze post operatorie è indicata una nutrizione preoperatoria almeno (7 10 giorni). La maggiore diffusione degli integratori alimentari per via orale dovrebbe consentire l effettuazione della nutrizione preoperatoria a domicilio, prima del ricovero per l intervento.

Paziente Pre operatorio Malnutrito OBIETTIVO E LA CORREZIONE, ANCHE PARZIALE,DEI DIFETTI NUTRIZIONALI PER LA RIDUZIONE DELLE COMPLICANZE POSTOPERATORIE

Paziente Pre operatorio Malnutrito L immunonutrizione riduce il rischio di complicanze infezioni e durata della degenza ospedaliera per interventi di chirurgia oncologica gastrointestinale DA UNA METANALISI DI 21 STUDI CLINICI RANDOMIZZATI (Y.Cerantola e Coll. 2010 Pubblicato nel 2011 sul British Journal of Surgery) SU 2730 PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO CHIRURGICO SUL TRATTO GASTROINTESTINALE I RISCHI DI INFEZIONI Pazienti trattati in fase post operatoria Pazienti trattati in fase pre operatoria 27 % 31 % Pazienti tratta in fase peri operatoria 38%

COSA SI PUO FARE?

Chi deve gestire la nutrizione pre operatoria? Il chirurgo, che ha identificato il pz malnutrito in attesa di intervento, riferisce alla coordinatrice infermieristica del reparto dove sarà ricoverato il pz. Quest ultima provvederà alla somministrazione degli integratori per bocca, come da protocollo, per i 7 10 giorni prima dell intervento. In caso di pz con problematiche particolari (es. disfagici, pz con mici ) deve essere richiesta una consulenza al Servizio di Dietetica per un supporto nutrizionale più specifico e mirato.

Pz oncologico sottoposto ad intervento chirurgico inoltre: Mancata registrazione del peso e dell altezza Assenza di interazione tra gli operatori Ritardo nel supporto nutrizionale Mancato monitoraggio dello stato nutrizionale durante la degenza

Bisogna cercare di interrompere il circolo vizioso Malattia Ridotto apporto nutrizionale e/o aumento delle perdite di nutrienti Complicanze Malnutrizione correlata a patologie Supporto nutrizionale

COME SI COMBATTE LA MALNUTRIZIONE LA SI PUO RICONOSCERE VALUTANDO LO STATO NUTRIZIONALE

CHI LO DEVE FARE? UN TEAM MULTIPROFESSIONALE MEDICO DIETISTA INFERMIERE O.S.S.

PERCHE E IMPORTANTE LO SCREENING NUTRIZIONALE DOVREBBE ESSERE EFFETTUATO ENTRO LE 48 ORE DAL RICOVERO

INDICATORI PER LO SCREENING PATOLOGIA DI BASE VARIAZIONI PONDERALI INTROITI ALIMENTARI (ATTRAVERSO DOMANDE- DIRETTAMENTE AL PZ. O AI FAMILIARI- DIARIO ALIMENTARE) EVENTUALI PERDITE DI NUTRIENTI (VOMITO-DIARREA- FISTOLE) PRESENZA DI EDEMI, CACHESSIA, GLOSSITI, STOMATITI, PIAGHE, DISFAGIA,

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE Anamnesi dietetica Valutazione parametri clinici (forza muscolare,cute secca o disidrata,ipotonia muscolare) Valutazione parametri antropometrici (Peso-Altezza) Valutazione parametri ematochimici Valutazione parametri immunologici conta linfocitaria totale: lieve tra 1500-1800/mm3 moderata 900-1500/mm grave inf.a 900/mm3

MUST (malnutrition universal screening tool)

CONCLUSIONE E IMPORTANTE PROGRAMMARE UN INTERVENTO NUTRIZIONALE : UN ADEGUATA DIETA PER OS UNA SUPPLEMENTAZIONE CALORICO PROTEICA CON INTEGRATORI AVVIO DI NUTRIZIONE ENTERALE O PARENTERALE

UNA SUPPLEMENTAZIONE CALORICO PROTEICA INTEGRATORI Privi di glutine e contenuto in lattosio clinicamente ininfluente IPERCALORICI IPERCALORICI IPERPROTEICI PER DIABETICI (IN FORMULAZIONE LIQUIDA E CREMOSA) PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA) IPOPROTEICI PER DISFAGICI (SOTTOFORMA DI BUDINI) PER ONCOLOGICI (CON SPECIFICHE FORMULAZIONI CON FATTORI DI CRESCITA ED OMEGA3) INTEGRATORE IMMUNOSTIMOLANTE(ricco in arginina RNA Omega 3)