STATISTICHE DI SETTORE



Documenti analoghi
La macellazione. in Italia nel 2001 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 13/2002. a cura di Giuseppe Messina

Provincia di Forlì - Cesena

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

Il modello generale di commercio internazionale

agroalimentare I trimestre 2014

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Tendenze attuali e prospettive della produzione di carne bovina nel mondo e in Italia

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il modello generale di commercio internazionale

BILANCIO ANNUALE 2009

Il mercato tedesco del vino

Annuario Istat-Ice 2008

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Il modello generale di commercio internazionale

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

GIORNATA BUIATRICA SULLA GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale

Lo scenario energetico in Italia

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Il mercato del cacao

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

MERCATO LATTIERO CASEARIO

La congiuntura. internazionale


L Italia delle fonti rinnovabili

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

OSSERVATORIO STATISTICO

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A Germania dell Est 20 Germania Ovest

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Gestione del rischio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Le carte (revolving) e i consumatori

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

R e g i o n e L a z i

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

ANALISI DEL MUTUATARIO

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

La congiuntura. internazionale

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

GAIA Note metodologiche

COLTIVANDO LA CRESCITA

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

La congiuntura. internazionale

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Sommario 1. Introduzione I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo La situazione in Italia

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Situazione e prospettive per il mercato avicolo 1

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

Alcuni dati recenti sul mercato dei limoni in Italia e Europa

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Transcript:

STATISTICHE DI SETTORE 1) PREVISIONI DI MERCATO NELLA UE-25 PER IL PERIODO 2005-2012 Secondo l'ultimo rapporto della Commissione "Previsioni per i mercati agricoli ed il reddito nella UE-25 / periodo 2005-2012", che riporta un'analisi effettuata alla luce del disaccoppiamento, entro il 2012 il reddito agricolo per unità lavorativa nell'unione Europea dovrebbe aumentare, in termini reali, del 12,8% pari - rispetto ai dati del 2004 - ad un incremento del 6% per la UE-15 e del 50,3% per i nuovi Stati Membri. Tale aumento si dovrebbe realizzare soprattutto in particolari zone specializzate in coltivazioni permanenti, frutta ed ortaggi e produzioni zootecniche ad alto valore aggiunto, tra le quali sono state individuate l'emilia Romagna e la Puglia, nonché le province spagnole di Valencia e Murcia ed alcune zone dell'olanda meridionale e del Belgio settentrionale. Nonostante la previsione positiva per il reddito, l'impiego nell'agricoltura subirà un calo del 20,4% (-16,8% nell'ue-15 e -26,7% nell'ue-10). Prendendo in considerazione per la prima volta le varie situazioni di accoppiamento/disaccoppiamento degli aiuti diretti, l'analisi della Commissione conferma la probabile diminuzione del patrimonio bovino da carne e da latte nel corso del periodo osservato, ed identifica le regioni nelle quali la produzione sarà più concentrata in futuro: per le vacche nutrici, per esempio, l'irlanda, la Francia (Loira, Borgogna, Limousin, Auvergne e Midi-Pyrenées) e la Spagna (Castiglia e Leon, Estremadura). L'analisi pone in rilievo i vantaggi prodotti dal disaccoppiamento a favore del reddito agricolo (confrontato con una situazione di "accoppiamento") e stima in uno 0,8% l'ulteriore aumento di tale rendita se il disaccoppiamento fosse totalmente adottato negli Stati Membri per tutte le situazioni previste dalla Riforma della PAC (ricordiamo infatti che alcuni Paesi hanno mantenuto accoppiati alcuni aiuti), in quanto tale scelta aumenterebbe il grado di orientamento del mercato e dell'efficienza della produzione. In effetti, le previsioni sul reddito agricolo, quando riferite a regioni orientate verso il massimo accoppiamento, mostrano un decremento dello 0,7% rispetto alle stime generali. Soprattutto i nuovi Stati membri beneficeranno particolarmente dell'integrazione nel mercato unico europeo e della graduale introduzione degli aiuti diretti. Settore bovino La produzione di carne bovina è leggermente aumentata nel 2004 per effetto del maggior volume di macellazioni alla fine dell'anno negli Stati membri che hanno applicato il disaccoppiamento dal 2005 (per utilizzare gli ultimi mesi di premio accoppiato). Il previsto decremento marginale della produzione complessiva nella UE nel 2005 dovrebbe essere seguito da un aumento temporaneo dovuto allo smantellamento progressivo dello schema OTM nel Regno Unito all'inizio del 2006 e ad un limitato abbandono del patrimonio bovino legato all'introduzione dei pagamenti diretti disaccoppiati. Quest'ultima causa - combinata con un lieve incremento dei prezzi dei cereali utilizzati come mangime - dovrebbe determinare un impatto importante sul settore bovino riducendo gli incentivi verso sistemi di produzione di carne intensivi o comunque non più redditizi. La produzione di carne bovina dovrebbe quindi diminuire, a medio termine (2012), a circa 7,6 milioni di tonnellate pari ad una riduzione del 4% rispetto al 2004. Il consumo di carne bovina - sempre a medio termine - è previsto stabile. Nei nuovi Stati membri il suo potenziale incremento, alimentato dai livelli di reddito in crescita, dovrebbe essere largamente compensato dall'aumento sostenuto dei prezzi e dalla scarsa preferenza per questo tipo di carne da parte dei consumatori. Nel periodo preso in esame, la domanda di carne bovina praticamente invariata e la limitata produzione interna dovrebbero mantenere stabili i prezzi, incoraggiando tuttavia maggiori importazioni di prodotto a dazio intero, soprattutto tagli di alta qualità dal Sud America. Le importazioni globali dovrebbero aumentare di 0,6 milioni di tonnellate al 2012 (si tratta di una previsione che non tiene conto di eventuali riduzioni dei dazi concesse nell'ambito dei negoziati WTO in corso). Le esportazioni verso i Paesi terzi saranno sempre più ridotte a causa della minore disponibilità di prodotto comunitario e della sua inferiore competitività finché (dopo un eventuale lieve incremento dovuto alla ripresa delle esportazioni dal Regno Unito) scenderanno al di sotto delle 100.000 tonnellate entro il 2012. Nella tabella che segue sono schematizzati i dati relativi alla produzione, al consumo, all'import/export e agli stock di intervento nell'unione Europea dal 1991 al 2012 (in milioni di tonnellate peso carcassa)

Settore suino Al leggero calo della produzione suina dell'ue-25 nel 2004-2005 dovrebbe far seguito un aumento stabile a medio termine, dovuto soprattutto alla domanda sia comunitaria che esterna. Il volume della produzione comunitaria dovrebbe raggiungere, al 2012, i 22 milioni di tonnellate. Quella suina dovrebbe rimanere la carne favorita dai consumatori, visto che le previsioni (dopo una leggera diminuzione nel 2004-2005) vedono aumentarne il consumo pro capite da 43,4 kg/anno nel 2004 a 44 kg/anno nel 2012, soprattutto nei nuovi Stati membri. Il forte aumento delle esportazioni verso i Paesi terzi nel 2004 dovrebbe essere seguito da un ritorno a livelli normali nel 2005. A medio termine i flussi in esportazione potrebbero aumentare leggermente, ma ancora più vivaci saranno gli sviluppi degli scambi intracomunitari. Nella tabella che segue sono schematizzati i dati relativi alla produzione, al consumo, all'import/export nell'unione Europea dal 1991 al 2012 (in milioni di tonnellate peso carcassa) Settore ovino Dopo il limitato incremento registrato nel 2004, la produzione di carne ovina e caprina nonché il consumo pro capite di questo prodotto dovrebbero - a medio termine - seguire un trend leggermente in discesa, soprattutto per il potenziale impatto dei premi alla pecora disaccoppiati negli Stati membri maggiori produttori. Le importazioni di carni ovi-caprine sembrano destinate a rimanere ancorate ai quantitativi previsti dai contingenti; potrebbero tuttavia aumentare leggermente per effetto di una migliore gestione degli accordi con alcuni Paesi terzi per quanto riguarda il loro accesso al mercato comunitario. Nella tabella che segue sono schematizzati i dati relativi alla produzione, al consumo, all'import/export nell'unione Europea dal 1991 al 2012 (in milioni di tonnellate peso carcassa)

Settore pollame La produzione di pollame si è ripresa gradualmente dopo il forte impatto dell'influenza aviaria in Olanda nella primavera del 2003, raggiungendo gli 11 milioni di tonnellate nel 2004. Le previsioni a medio termine rimangono relativamente positive grazie ai prezzi competitivi rispetto alle altre carni, alla forte preferenza da parte dei consumatori ed al sempre maggiore uso di pollame nelle preparazioni alimentari. I consumi pro capite dovrebbero aumentare da 23 kg/anno nel 2004 a 24,6 kg/anno nel 2012, con picchi di aumento maggiori nei nuovi Stati membri dove la preferenza dei consumatori sembra aumentare sempre più. Va tuttavia notato che queste previsioni relativamente positive non tengono affatto conto dell'impatto che dal dicembre 2005 l'influenza aviaria sta avendo sul settore, né delle conseguenze drammatiche che la malattia potrà causare nei mercati europei della carne, quali lo sconvolgimento dei modelli produttivi ed alimentari e gli effetti sui flussi commerciali ed i prezzi. Le esportazioni verso i Paesi terzi dovrebbero rimanere stabili, a causa della forte competizione sui mercati mondiali dei produttori a basso costo e del cambio sfavorevole dell'euro con il dollaro americano ed il real brasiliano. A lungo termine le importazioni dovrebbero aumentare, soprattutto per quanto riguarda i filetti congelati e la carne cotta e trasformata. Nella tabella che segue sono schematizzati i dati relativi alla produzione, al consumo, all'import/export nell'unione Europea dal 1991 al 2012 (in milioni di tonnellate peso carcassa)

1) PREVISIONI DI MERCATO NELLA UE-25 PER IL PERIODO 2005-2012

1) PREVISIONI DI MERCATO NELLA UE-25 PER IL PERIODO 2005-2012

1) PREVISIONI DI MERCATO NELLA UE-25 PER IL PERIODO 2005-2012

2) MACELLAZIONI IN ITALIA: CONFRONTO 2004/2005 - BOVINI MACELLAZIONI IN ITALIA - CONFRONTO 2004/2005 (in tonn peso carcassa) BOVINI 1.400.000 1.200.000 1.145.103 1.101.972 1.000.000 800.000 694.745 661.161 2004 600.000 400.000 200.000 140.624 142.364 150.481 145.328 871 1.127 12.605 11.222 145.777 140.772 3.175 6.090 2005 - Vitelli Vitelloni maschi e manzi Vitelloni femmine Buoi Tori Vacche TOTALE BOVINI TOTALE BUFALINI

2) MACELLAZIONI IN ITALIA: CONFRONTO 2004/2005 - OVINI MACELLAZIONI IN ITALIA - CONFRONTO 2004/2005 (in tonn peso carcassa) OVINI 70.000 60.000 59.364 58.588 62.847 61.551 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000-38.623 36.966 8.232 8.094 142 146 12.250 13.275 Agnelli Agnelloni Castrati Pecore Montoni OVINI CAPRINI TOTALE OVINI+CAPRINI 118 108 3.483 2.963 2004 2005

2) MACELLAZIONI IN ITALIA: CONFRONTO 2004/2005 - SUINI MACELLAZIONI IN ITALIA - CONFRONTO 2004/2005 (in tonn peso carcassa) SUINI 1.800.000 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000-9.609 10.471 84.348 72.599 1.495.932 1.431.677 1.589.890 1.514.747 Lattonzoli Magroni Grassi TOTALE SUINI 2004 2005

2) MACELLAZIONI IN ITALIA: CONFRONTO 2004/2005 - EQUINI MACELLAZIONI IN ITALIA - CONFRONTO 2004/2005 (in tonn peso carcassa) EQUINI 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 48.123 33.179 48.405 33.342 2004 2005 10.000-32 11 250 152 Cavalli Muli e Bardotti Asini TOTALE EQUINI

2) MACELLAZIONI IN ITALIA: CONFRONTO 2004/2005 - POLLAME

MACELLAZIONI IN ITALIA - CONFRONTO 2004/2005 (in tonnellate peso carcassa) AVICOLO 700.000 650.000 600.000 550.000 500.000 450.000 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000-643.674 643.870 250.329 267.916 7.689 8.325 3.697 3.707 31 35 36.116 39.059 3.687 3.402 2004 2005 TOTALE AVICOLI TOTALE TACCHINI TOTALE FARAONE TOTALE ANATRE TOTALE OCHE TOTALE CONIGLI TOTALE SELVAGGINA

3) MACELLAZIONI IN ITALIA: DETTAGLIO 2004 - BOVINI /1

3) MACELLAZIONI IN ITALIA: DETTAGLIO 2004 - BOVINI /2 a

3) MACELLAZIONI IN ITALIA: DETTAGLIO 2004 - BOVINI /2 b

3) MACELLAZIONI IN ITALIA: DETTAGLIO 2004 - OVINI /1

3) MACELLAZIONI IN ITALIA: DETTAGLIO 2004 - OVINI /2 a

3) MACELLAZIONI IN ITALIA: DETTAGLIO 2004 - OVINI /2 b

3) MACELLAZIONI IN ITALIA: DETTAGLIO 2004 - SUINI /1

3) MACELLAZIONI IN ITALIA: DETTAGLIO 2004 - SUINI /2

3) MACELLAZIONI IN ITALIA: DETTAGLIO 2004 - EQUINI /1

3) MACELLAZIONI IN ITALIA: DETTAGLIO 2004 - EQUINI /2

3) MACELLAZIONI IN ITALIA: DETTAGLIO 2004 - AVICOLO /1

3) MACELLAZIONI IN ITALIA: DETTAGLIO 2004 - AVICOLO /2

4) CONTINGENTI DI IMPORTAZIONE NEL SETTORE BOVINO