CENTRO DIDATTICO SPERIMENTALE E. PANTANELLI POLICORO (MT)

Documenti analoghi
I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

Risultati della Ricerca

CENTRO DIDATTICO SPERIMENTALE «E. PANTANELLI»

La difesa dei cereali in vegetazione

LABORATORIO DI GESTIONE DELLA FLORA INFESTANTE

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

Con la convinzione di portare Risparmio, Qualita e Tecnica.

CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE IRAT - ISTITUTO DI RICERCHE SULLE ATTIVITÀ TERZIARIE. Marcella De Martino

I risultati ottenuti nel sud Italia

Nell areale Sud peninsulare,

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA,

Acanto : nuovo fungicida dei cereali. Mario Bertoli DuPont Italiana

Risultati della Ricerca

Monitoraggi campo prove ITAS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, Grugliasco (TO) IT

GIORNATA NAZIONALE di AIPAS

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI


Risultati della Ricerca

LA GUIDA DEFINITIVA AI CEREALI A PAGLIA CATALOGO VARIETALE.

Importanza economica delle colture sementiere nelle regioni meridionali

Risultati della Ricerca

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

Verbale del Consiglio di Giunta di Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Seduta del

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CONTRATTO DI COLTIVAZIONE VARIETALE PER IL FRUMENTO DURO

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

Risultati della Ricerca

Curriculum Vitae e attività scientifica e didattica Dr.ssa Barbara Simonato

Sala Convegni «Giuseppe Piana», Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI BARI ALDO MORO GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE L-25, LM-69 & LM-73

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

(51 campi in 6 areali 39 cultivar )

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

NOTA TECNICA SULLE MALATTIE DEL FRUMENTO DURO

La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

FACOLTÁ DI FARMACIA.

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

RIKALI NUOVO FUNGICIDA PER IL CONTROLLO DELLE PRINCIPALI MALATTIE DEI CEREALI AVANTI

CRA-QCE Unità di Ricerca. Roma. Mariaa Grazia D Egidio

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

IL PROGETTO INNOVACEREALI

Risultati della Ricerca

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

CURRICULUM VITAE PROF. GIUSEPPE DE MASTRO

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/09/ /09/2014

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006

ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Risultati della Ricerca

Cereali biologici di qualità #3

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Cereali biologici di qualità #2

Curriculum Vitae Europass

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

Curriculum Vitae Europass

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a )

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 09/10/ /10/2014

GUIDA ALLA MALATTIE FOGLIARI DEI CEREALI A PAGLIA. Dow AgroSciences 2017

Dipartimenti di Scienze agro-ambientali e territoriali - DiSAAT Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Di.S.S.P.A. Orientamento Agraria

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 23/03/ /03/2017

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini

Le colture proteiche da granella in Puglia

Risultati della Ricerca

ESSE3: Regole di compilazione diario e riferimenti normativi registro e diario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

- Andamento climatico e campagna Comparto cerealicolo alessandrino - La qualità del frumento alessandrino - Conclusioni

PATOGENI Frumento e Mais

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Progetto di ricerca. Linea di ricerca

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

CENTRO DIDATTICO SPERIMENTALE E. PANTANELLI POLICORO (MT) ATTIVITA DEL DOTT. DOMENICO SCHIAVONE Titoli di studio: Laurea in Scienze Agrarie, Borsa di Studio e Dottorato di Ricerca in Patologia vegetale. Attività condotte nel 2018-2019 Collaborazione nello svolgimento delle prove sperimentali che vengono effettuate sia in pieno campo che in laboratorio. Svolgimento di attività di tutoraggio nei confronti di Tirocinanti, Dottorandi di Ricerca e Collaboratori esterni. Tutte le attività sono svolte sotto la supervisione del Prof. Giuseppe De Mastro e in collaborazione con Dott. Luigi Tedone. PRINCIPALI ATTIVITA DI CAMPO - Rete Nazionale frumento duro - Rete Nazionale frumento duro biologico - Prova rotazione lunga durata - Confronto fra sistemi di coltivazioni tradizionali e conservativi -Coltivazione del Guayule in ambiente meridionale DETERMINAZIONI DI LABORATORIO Le attività di laboratorio riguardano la stima della produttività parcellare e analisi merceologiche su cereali e leguminose. I risultati ottenuti sono oggetto ogni anno di pubblicazione sull Informatore Agrario. Vengono inoltre, effettuate attività di estrazione in corrente di vapore di oli essenziali di alcune specie officinali coltivate presso il Centro (timo, origano, rosmarino ecc.).

Il Centro Didattico Sperimentale E. Pantanelli Laboratorio Stazione metereologica

MALATTIE FUNGINE DELLA PARTE AEREA DEL FRUMENTO MOLTO FREQUENTI NELL ITALIA MERIDIONALE Blumeria graminis f.s p. tritici (Oidio ) Puccinia recondita f.sp. tritici (Ruggine bruna) Puccinia striiformis f.sp. tritici (Ruggine gialla)

In funzione dei miei requisiti professionali (Laurea, Borsa di Studio e Dottorato di Ricerca) svolgo attività di tutoraggio nell ambito di Tesi, Tirocini e Dottorati di Ricerca, inerenti tematiche di carattere agronomico svolte presso il Centro Didattico Sperimentale. Nell ambito del Progetto Guayule in collaborazione con la Versalis, svolgo attività di monitoraggio biometrico (altezza, peso, diametro etc) di nuove varietà di Guayule ad uso industriale. Nell ambito di una convenzione con L Istituto di Istruzione Superiore E. Fermi Policoro per l alternanza-scuola/lavoro, ha svolto la funzione di docente tutor interno per il terzo anno consecutivo per fornire conoscenze delle varie attrezzature e tecniche colturali che vengono praticate presso il Centro Didattico Sperimentale. Lo stage si è svolto presso il Centro Didattico Sperimentale di Policoro, Università degli Studi di Bari: prima settimana in data dal 03 al 07/06/2019 con 16 alunni al giorno delle classi del Liceo Scientifico di Policoro 3A-3B -3C

seconda settimana in data dal 10 al 14/06/2019 con 20 alunni al giorno delle classi del Liceo Scientifico di Policoro 3A-3B -3C

Attività 2018-2019 inerenti; Collaborazione con Aziende private - Convenzione Versalis Gayule (Parthenium argentatum) ; Trasferimento di protocollo di coltivazione del Guayule in ambiente mediterraneo ed estrazione degli oli essenziali. - Collaborazione con il CRA di Roma per il frumento duro convenzionale e biologico Progetti di Ricerca - F.I.L.CRA (Filiera Italiana Lavorazione Crambe) - Progetto Gayule - Progetto Andriani (Introduzione del Mais in ambiente meridionale) Il Responsabile Scientifico dei Progetti è il Prof. De Mastro Giuseppe

TESI DI LAUREA TRIENNALI E TIROCINANTI Laureato: Giuseppe Targiani: Colture innovative per la produzione di biogas fatto bene. Tutor Aziendale Dott. Domenico Schiavone Laureato: Carlo Siciliani: Gli oli essenziali come alternativa ai promotori della crescita nell alimentazione zootecnica. Tutor Aziendale Dott. Domenico Schiavone Laureando: Alessandro Laera: Foraggi innovativi per l alimentazione zootecnica Laureando: Francesco Bonadies: Biogas e sistemi colturali sequenziali, una realtà sostenibile per il meridione. Pubblicazioni Tedone L., De Mastro G., Schiavone D., 2017. Risultati 2017 della Rete Nazionale Areale Sud peninsulare (Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria). Informatore Agrario n 35. Tedone L., De Mastro G., Schiavone D., 2017. 33/2017. Informatore Agrario Supplemento cereali Varietà di grano duro per il biologico, pag. 48-51. Tedone L., De Mastro G., Schiavone D., 2018. Informatore Agrario Grano duro Biologico: varietà a confronto, pag. 40-44. Data 30/09/2019 Dott. Domenico Schiavone