Stili di Comunicazione e Stili di Leadership



Documenti analoghi
C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

dott.ssa Sofia Conterno

Seminario di aggiornamento Quadri Tecnici di base delle ASD STILI DI GUIDA E SVILUPPO DEI COLLABORATORI

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

CORSI DI 1 e 2 LIVELLO PER FSN/DSA. OTTIMIZZARE L ORGANIZZAZIONE DI UNA SOCIETÀ SPORTIVA Stili di Leadership e Sviluppo dei Collaboratori

Information Summary: Leadership Situazionale

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

MODELLI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

La leadership sanitaria:

I sistemi rappresentazionali I V.A.K.O.G I cinque sensi ed il tuo linguaggio I nostri Valori Role playing I META PROGRAMMI

La Leadership efficace

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

La formazione vola alto.

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Rapporto dal Questionari Insegnanti

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Lo stile di comando. teoria degli stili comportamentali. teoria contingente. teorie di processo. Corso di E. A. 1

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

CORSO AVANZATO EFAC. Roma, 30 marzo 2012

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Stoccolma 2010 e Melbourne 2012: un riposizionamento strategico delle RP

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Leadership Leadership Influenzare i collaboratori a perseguire volontariamente i traguardi organizzativi.

LEADERSHIP E COESIONE DI SQUADRA SECONDO I PRINCIPI DELLA METODOLOGIA OPERATIVA

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

L AQUILONE vola alto

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

C omunicazione E fficace

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Scende in campo l esperienza

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

L esperienza dell Università di Bologna

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA.

profilo dna team clienti

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

Programmi aperti per coach

DIVISIONE RISORSE UMANE

Gestione del conflitto o della negoziazione

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile

C.Q.C. CUSTOMER-CARE QUALITY COMMUNICATION CUSTOMER CENTER INBOUND

Conoscersi meglio per un legame solido. Consulenza aziendale BancaStato

INVIO SMS

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Vincenzo Perrone Massimo Magni

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Visita il sito

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

I CAMPI DI ESPERIENZA

Leadership Judgement Indicator

I Lacci e Lacciuoli gravanti sulle imprese italiane: il fisco Presentazione della ricerca Le ragioni di una riforma del fisco di Fabio Marchetti

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Strategie di supporto. dell'interazione sociale. Gobbi Valentina educatore cooperativa sociale Il Ponte"

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Transcript:

Stili di Comunicazione e Stili di Leadership Il modello di leadership situazionale elaborato, da Hersey e Blanchard nel 1982 prevede 4 stili di leadership applicabili in funzione del livello di maturità del collaboratore e di due variabili di orientamento del leader: orientamento al compito e alla relazione. Il leader stabilisce il grado di maturità del collaboratore, stimandone impegno e livello di competenza specifica, quindi sceglie lo stile più adeguato alla situazione, ponderando orientamento al compito e alla relazione. PRESCRIVERE In questo stile di leadership, suggerito con collaboratori dal basso livello di maturità (i collaboratori non possono o non vogliono assumere il compito senza una precisa supervisione) il leader prescrive in maniera dettagliata i modi e i tempi di realizzazione del lavoro. Prevale, quindi, l orientamento al compito e non è previsto un livello di partecipazione del follower al processo decisionale.

Lo stile di comunicazione utilizzabile è quello direttivo. La prescrizione è monodirezionale discendente (la comunicazione parte da una posizione più elevata e viaggia solo in una unica direzione, dal leader verso il follower). In questo caso è utile che il verbale (la linguistica utilizzata) sia preciso e circostanziato, il non verbale (mimica, gestualità, postura) ed il paraverbale (tono di voce, ritmo, volume) siano decisi, anche se gioviali, e congruenti con il messaggio trasferito. PERSUADERE (VENDERE) In presenza di un livello di maturità dei collaboratori medio basso, lo stile suggerito dal modello Hersey e Blanchard prevede un maggiore orientamento alla persuasione e un maggior sostegno. In questo caso la relazione prevale sul compito. Questo stile, implicitamente, sancisce la possibilità per il follower di sposare a livelli differenti il compito richiesto. Lo stile di comunicazione consigliabile è quello persuasivo, monodirezionale ascendente (il leader si pone in una posizione paritaria o più bassa rispetto al follower e la comunicazione è tendente ad argomentare e sostenere, pertanto è prevalentemente in una unica direzione, dal leader verso il follower). In questo caso è utile che il verbale sia ricco di argomentazioni e di esempi, il non verbale e il paraverbale siano carichi di slancio, dinamismo e ardore e, più in generale, congruenti con il messaggio trasferito. COINVOLGERE Trasferire un compito ad un follower con un livello di maturità medio alto prevede anche un suo maggior coinvolgimento nell analisi dei vantaggi. C è un maggior coinvolgimento nel processo decisionale ed il leader è orientato alla motivazione e all incoraggiamento del collaboratore. Lo stile di comunicazione corrispondente è quello coinvolgente, bidirezionale ascendente (il leader si pone in una posizione paritaria rispetto al follower e tende a stimolarne le riflessioni sul valore della missione. La comunicazione pertanto è prevalentemente in due direzioni, dal leader verso il follower e viceversa). In questo caso è utile che il verbale contempli l uso appropriato di domande aperte per stimolare le riflessioni e di domande chiuse per sintetizzare quanto emerso, e che sia completato da una buona capacità di ascolto attivo, di ascolto profondo e di lettura dei segnali del corpo. Il non verbale e il paraverbale sono orientati all ascolto e all accoglimento e contengono segni di approvazione e incoraggiamento. DELEGARE Quando il livello di maturità del collaboratore è alto lo stile suggerito è quello della delega. In questo caso il follower ha ampia autonomia nella scelta delle modalità di svolgimento del compito. Anche in questo caso prevale l orientamento al compito ma è previsto un elevato livello di partecipazione del follower al processo decisionale.

Lo stile di comunicazione utilizzabile è quello delegante, bidirezionale discendente. La comunicazione parte da una posizione più elevata (è implicita l accettazione del compito) e viaggia però in due direzioni, dal leader verso il follower e viceversa. In questo caso è utile che il verbale contenga domande dirette a stimolare riflessioni sulle modalità più opportune per lo svolgimento del compito. Il non verbale e il paraverbale trasferiscono fiducia e governo. l modello proposto da Hersey e Blanchard è ancora oggi considerato un riferimento per gli studi sulla leadership situazionale, studi che negli anni tenderanno a distinguere stili di leadership e stili di gestione (management).

La nostra esperienza in tema di stili di leadership e di comunicazione ci porta a interpretare il modello situazionale in questo modo: Matrice Startegy Consulting Stile di leadership preferibile Livello di motivazione del follower Competenze del follower Direttivo Alto Basse Persuasivo Basso Basse Coinvolgente Basso Alte Delegante Alto Alte Questo nostro schema interpretativo, che ha il vantaggio di una semplice applicazione, scaturisce da una considerazione di carattere generale: la definizione del livello di maturità del follower combina competenze e impegno, che hanno, a nostro avviso, origini differenti e che necessitano approcci specifici. Nell individuare le motivazioni del collaboratore si possono quindi aggregare, in quanto omogenei e assimilabili, tutti quegli elementi che determinano il suo livello di impegno: il senso di appartenenza, l identificazione nella vision aziendale, l allineamento ai valori della missione, la stima e la relazione con il leader, la leadership di posizione, etc. Per competenze si intendono le capacità specifiche richieste dal compito (di cui si valuta la complessità strutturale), la convinzione di autoefficacia del follower, il contesto ambientale nel quale deve operare, etc. Oltre a ciò risulta fondamentale valutare alcuni metaprogrammi decisionali del follower (orientamento al risultato, all affiliazione o al potere via da, verso indice referenziale interno o esterno, etc ) che consentono di calibrare argomentazioni ed approcci in maniera estremamente profilata ed efficace. Si aggiunga anche che, proprio perché ciascuno stile di leadership risulta maggiormente efficace quando è sostenuto da una comunicazione adeguata e congruente, l adozione di uno stile ottimale deve contemplare anche la maggiore o minore predisposizione del leader a quella precisa modalità. Infatti già 1967 Fred E. Fielder aveva elaborato un modello di leadership situazionale dove le variabili di circostanza si combinavano allo stile e ai tratti di leadrship dominanti.

In questo modello le variabili fondamentali sono tre: la relazione tra leader e follower (cooperazione, fiducia, rispetto, stima, condivisione di visione e valori, assenza di tensioni); la struttura del compito (complessità e numero di variabili in gioco); potere di posizione (possibilità per il leader di favorire o penalizzare il collaboratore). Queste tre variabili, combinate tra loro, determinano situazioni che suggeriscono al leader se adottare comportamenti più o meno orientati al compito o alla relazione. TEORIA DELLA CONTINGENZA (FIELDER) Nel modello di Fielder una leadership efficace è il risultato della combinazione tra lo stile di leadership prevalente e la situazione ambientale. Anche per Fielder quando lo stile di leadership dominante è diverso da quello richiesto dalla situazione è preferibile che il

Leader cambi la situazione piuttosto che tentare di interpretare in maniera non ottimale uno stile di leadership non rispondente alle sue inclinazioni personali. La ricerca in tema di leadership - guidata dalla necessità di gestire il fenomeno dell accelerazione della storia (leggi a riguardo su www.startegy.it l articolo "Kurzweil: la tecnologia è un processo esponenziale") - si è gradualmente indirizzata verso stili di leadership trasformazionale e, successivamente, ha codificato stili di leadership e di comunicazione connessi alla visione strategica e alla capacità dei leader di ispirare l azione. PER APPROFONDIRE ISCRIVITI SU www.startegy.it AL CORSO: Comunicare da Leader, dal comprendere gli altri a ispirarne l azione con la formula Take your Startegy la formazione è a scatola aperta.