ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - CLASSICO - SCIENZE UMANE

Documenti analoghi
CATTANEO - DELEDDA MODENA

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Programmazione annuale a. s

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO CLASSE 3 A LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Anno scolastico CLASSE II A SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA. PIANO DI LAVORO Materie: Italiano, Latino

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LIBRI DI TESTO Piacere dei testi Volumi 1-2 Baldi,Giusso,Razetti,Zaccaria.

ANNO SCOLASTICO

10098 Rivoli tel fax

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

Classe III Sezione A

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI ITALIANO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO CLASSE 4^ A S.U. prof.ssa Alessandra Lionello

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Programma della disciplina

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Piano di studi della disciplina

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO. Materia ITALIANO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE III AA. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - CLASSICO - SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it - C.F. 81002030278 www.giuseppeveronese.it PROGRAMMAZIONE CLASSE IIIA SC MATERIE: LATINO-ITALIANO INSEGNANTE LOFFREDA SARA A.S. 2018/2019 1) Livello di partenza La prima impressione sulla classe ha messo in luce una diffusa disponibilità all ascolto attento e a iniziali forme di partecipazione attive. Va detto anche ciò che e stato già illustrato ai genitori nell incontro avuto con loro per presentare la programmazione di classe: le prime verifiche orali sono state soddisfacenti, inoltre la classe si presenta nel complesso tranquilla, attenta e ben disposta verso le attività, anche se non sempre propositiva. Si insisterà, nel corso delle lezioni, sulla centralità dei testi, di cui si guideranno l analisi e la comprensione, al fine di stimolare gli alunni ad ampliare e consolidare il linguaggio specifico e la capacita di rielaborazione critica dei contenuti. CONTENUTI DISCIPLINARI I contenuti disciplinari verranno quantitativamente e qualitativamente selezionati secondo una prospettiva fondamentalmente diacronica, tenendo sempre come imprescindibile la centralità del testo. Si affronteranno anche percorsi per generi e/o per temi, nonché percorsi interdisciplinari concordati in sede di Consiglio di Classe. Ogni percorso sarà svolto mettendo in atto le strategie più adeguate alle esigenze del gruppo-classe e terra conto di fattori quali: la composizione numerica del gruppo-classe; i livelli di partenza (verificati dai singoli docenti con procedure individuali) e lecompetenze in atto nel corso della pratica didattica; l'atteggiamento disciplinare; i modi e i livelli di partecipazione dei discenti; le caratteristiche dell'unita didattica da svolgere.

COMPETENZE Competenze Abilità/capacità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire Cogliere le relazioni logiche del messaggio orale Elaborare ed esporre in modo Strutture grammaticali della lingua italiana. Analisi logica e del periodo. l interazione comunicativa chiaro, logico e coerente Lessico specifico verbale in vari contesti. Comprendere ed interpretare esperienze vissute e testi orali Affrontare differenti dell educazione Letteraria. testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Essere consapevoli del fenomeno letterario come espressione di civiltà e come forma di conoscenza e comprensione della realtà. Utilizzare strumenti adeguati per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Leggere il testo letterario. Utilizzare e produrre testi Multimediali. situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere in modo efficace il proprio punto di vista Esporre in modo chiaro, logico e coerente i contenuti di studio e le proprie valutazioni critiche. Esporre le proprie riflessioni, sostenere una tesi, argomentandola in modo coerente ed efficace Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali e informali Individuare natura, funzione Organizzazione e strutture del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. Specificità lessicali in rapporto ad ambiti, autori e movimenti Letterari. Padronanza delle tecniche di analisi e sintesi: parafrasi e analisi del testo. Conoscenza approfondita dei generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana. Contesto storico di riferimento di autori e opere. Strutture linguistiche avanzate (sintassi complessa, lessico e principali scopi astratto, letterario e comunicativi ed espressivi di specialistico). un testo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. Cogliere i caratteri specifici di Modalità e tecniche delle un testo letterario Applicare strategie diverse di lettura Ricercare, selezionare e acquisire informazioni specifiche in funzione della diverse forme di produzione scritta: -l analisi del testo poetico e l analisi narrativa (tipologia A); -il saggio/articolo (tipologia B) Alle origini della lingua italiana:

produzione di testi scritti Redigere sintesi e relazioni Rielaborare criticamente e in forma chiara le informazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Collocare un testo nel contesto storico-culturale Conoscere e paragonare letture diverse di un testo Istituire relazioni tra un testo e altre espressioni artistiche. Lettura espressiva del testo Comprensione complessiva ed analitica del contenuto Analisi del testo nei suoi vari aspetti: metrici, linguistici, stilistici Capacità di mettere in relazione il testo con altre opere dello stesso autore, di altri autori coevi e di altre epoche. le lingue romanze Il Duecento e il Trecento: le categorie della cultura medievale; santi e giullari, laudi e concioni; il poema epico; la lirica trobadorica e l amor cortese; la scuola siciliana, il dolce stil novo : Guinizelli e Cavalcanti Dante Alighieri: biografia e contesto storico; La Vita nuova, le Rime, il Convivio, il De vulgari eloquentia, il De monarchia, la Commedia: struttura, temi e forme. Inferno: lettura, analisi e commento di canti scelti. Francesco Petrarca: biografia ed esperienza poetica; il Canzoniere: struttura temi e forme. Giovanni Boccaccio: biografia; Decameron: struttura, temi e forme; le altre opere. Quattrocento e Cinquecento: la cultura, gli intellettuali e le istituzioni culturali. Umanesimo e Rinascimento La cultura delle corti: Machiavelli e Guicciardini. Ludovico Ariosto: biografia; l Orlando furioso, le Satire. Torquato Tasso: biografia, Gerusalemme liberata. METODO E TECNICHE DI INSEGNAMENTO Si svolgerà un lavoro di sistematica esposizione degli argomenti da trattare utilizzando la forma della lezione frontale, intesa in modo dinamico e partecipativo.

L argomento verrà presentato dal docente in forma chiara e problematica. Su quanto presentato gli alunni potranno/dovranno portare il loro contributo fatto di domande e di osservazioni. Pertanto, verrà costantemente stimolata la partecipazione attiva, non dando spazio, pero, alla estemporaneità banalizzante. La lezione, perciò, viene strutturata in modo da favorire l apprendimento tramite un coinvolgimento. Continua sarà la registrazione del feedback. La spiegazione in classe farà puntuale riferimento al libro di testo, che non verrà tuttavia considerato l orizzonte esclusivo. Si cercherà un collegamento con discipline affini, onde favorire un approccio agli argomenti di tipo multidisciplinare; si farà uso di tutti gli strumenti disponibili (audiovisivi, biblioteca). Nello studio della letteratura italiana, punto fondamentale di partenza saranno la lettura e l analisi di testi letterari, cui seguirà una indagine storico-letteraria. L abilita di traduzione dal latino sarà coltivata con appositi, costanti esercizi a casa e in classe. Durante l anno verrà poi dedicato del tempo all addestramento alla composizione scritta, abituando gli alunni alla produzione di testi di tipologie diverse. In tutte le occasioni (interrogazioni, dialogo) verrà curata l esposizione orale, tramite mirati interventi. Didattica della scrittura In vista dell esame di stato, affronto di tutte le tipologie della prima prova, in particolare tipologia A. STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE Per la definizione degli strumenti di verifica e dei criteri di valutazione, si rimanda a quanto stabilito nella programmazione di classe conformemente alle indicazioni contenute nel PTOF e nelle programmazioni dei Dipartimenti. La valutazione si baserà non solo sui tradizionali strumenti di verifica, ma anche sulla partecipazione, sull impegno e sull interesse dimostrati (domande, contributi, osservazioni). In particolare, in sede di valutazione finale si terra conto dei dati emersi dalle prove scritte ed orali, della partecipazione, dell interesse, dell impegno, dell acquisizione di un metodo di studio funzionale, del profitto conseguito rispetto ai livelli di partenza. ATTIVITA DI RECUPERO Qualora gli studenti incontrassero delle difficolta nello studio si procederà ad una specifica azione di recupero nell'ambito delle attività curricolari. Se tale azione dovesse risultare poco efficace, si provvederà ad attivare pausa didattica. ATTIVITA COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE Teatro,Lezione spettacolo.

LATINO PREREQUISITI (obiettivi in entrata) Ascoltare: saper prestare attenzione ai messaggi orali. Leggere: saper leggere ogni tipo di testo in modo tonicamente corretto ed espressivo comprendendo globalmente il contenuto e sapendo analizzare elementi morfologici, principali valenze lessicali, caratteri fondamentali della struttura sintattica e retorica. Organizzare: 1. saper studiare producendo schemi analitici e sintetici, paragrafando e rubricando a margine, sottolineando ed evidenziando 2. saper prendere appunti con concisione e fedeltà 3. saper consultare razionalmente e rapidamente il vocabolario 4. saper organizzare il proprio lavoro domestico 5. saper rispettare gli impegni scolastici Memorizzare: saper memorizzare le informazioni in modo da poterle richiamare anche a distanza di tempo. Applicare: saper tradurre dal latino semplici passi di autori, dimostrando di conoscere le strutture morfologiche e le principali strutture sintattiche. FINALITÀ Lo studio del latino promuove: 1. la conoscenza della cultura classica attraverso la lettura e l analisi dei testi in lingua. 2. La consapevolezza delle proprie radici e della propria identità culturale. 3. Il senso storico del sorgere e dello svilupparsi della civiltà europea. 4. Il consolidamento dell educazione linguistica. 5. L acquisizione di autonomia intellettuale e spirito critico, attraverso l interpretazione dei testi. 6. La capacita di instaurare con l opera un dialogo che contribuisca alla conoscenza di se, che ponga l attenzione sulla dimensione del sentimento e dello spirito, che miri alla comprensione dell altro. Competenze Confrontare criticamente strutture morfosintattiche e lessico delle lingue antiche con quelle della lingua italiana, con particolare attenzione ai fenomeni di continuità e cambiamento dei sistemi linguistici nel tempo.

Operare una traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un autore e di un testo. Trarre dalla pratica della traduzione e dal metodo di studio delle lingue classiche l attitudine mentale a procedimenti di analisi, di sintesi e di problematizzazione. Cogliere, anche attraverso il confronto con la letteratura italiana, la specificità e la complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura. Acquisire la consapevolezza che lo studio della civiltà latina e greca, che sono alla base della civiltà europea, offre il supporto imprescindibile per la comprensione del presente, consentendo di individuare analogie e differenze. Giungere all elaborazione di un giudizio critico autonomo, tramite l interpretazione e l approfondimento personali delle espressioni culturali delle civiltà studiate. Abilità - riconosce, analizza e confronta le strutture morfo-sintattiche della lingua italiana e delle lingue classiche. - Coglie le caratteristiche e le peculiarità semantiche di un testo. - Sa individuare il significato di un termine attraverso inferenze e contestualizzazioni. - Sa riconoscere i costrutti morfo-sintattici. - Sa individuare parole e concetti chiave del testo. - Sa leggere, comprendere e contestualizzare testi d autore sia in prosa che in versi. - Sa cogliere le relazioni le relazioni del testo col contesto storico- culturale. - Sa interpretare un testo, utilizzando le conoscenze relative ai generi letterari e testuali, nonché relative all autore. Contenuti Si indicano espressamente gli autori latini la cui conoscenza, sorretta dalla lettura di un certo numero di testi antologici e ritenuta irrinunciabile ai fini del perseguimento delle finalità proprie del corso. La lettura antologica in originale sarà accompagnata da quella in traduzione al fine di fornire un quadro più ampio, e quanto possibile integrale, dell opera da ci sono tratti i brani in lingua originale. Può risultare opportuno offrire traduzioni accreditate da mettere a confronto, fra loro e con la propria. (Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento): L'epica arcaica Il teatro: Plauto e Terenzio La satira Catullo e i Neoterici Cesare Sallustio

Gli autori in lingua originale saranno proposti, salvo diverse valutazioni (motivate per es. da una graduazione di difficolta) in parallelo al percorso cronologico o presentati per genere o per tematiche. STUDIO DELLA LINGUA Ripasso e completamento argomenti di morfologia e di sintassi, La proposizione dipendente e indipendente. STRUMENTI DI VERIFICA Verifiche scritte: traduzioni dal latino.e anche prevista la possibilità di quesiti di comprensione linguistica e testuale sul brano assegnato in traduzione. Verifiche orali: congruo numero interrogazioni, eventualmente integrate da prove strutturate di conoscenza e analisi del testo e da prove strutturate di letteratura. METODI DI VALUTAZIONE Valutazioni periodiche Le valutazioni intermedie tenderanno, in generale, ad accertare in quale misura l alunno abbia conseguito gli obiettivi cognitivi, tenuto conto dell interesse e dell impegno dimostrato. Il giudizio complessivo verrà riassunto in un voto numerico in decimi. Le prove, sia scritte che orali, saranno tese ad appurare il conseguimento degli obiettivi in rapporto al sapere (conoscenza) e al saper fare (competenza e capacita). VERIFICHE ORALI Classe terza (obiettivo minimo): Sapere: conoscenza precisa degli argomenti, di storia letteraria espressi con accettabile padronanza linguistica. Saper fare: traduzione, analisi e commento sufficientemente corretti dei brani degli autori in programma.