Il dirigente scolastico e la leadership educativa (Ivana Summa)

Documenti analoghi
dott.ssa Sofia Conterno

Comune di San Martino Buon Albergo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La Leadership efficace

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La Leadership. Salvatore Savarese

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Indice. pagina 2 di 10

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

Maria Antonietta CREA MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE


LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

AUDIT. 2. Processo di valutazione

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Lo Sviluppo delle Capacità

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

L Orientamento Scolastico Professionale

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

IL SISTEMA INFORMATIVO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Vigilanza bancaria e finanziaria

L esperienza dell Università di Bologna

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

LE STRATEGIE DI COPING

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

La strada verso il Piano Triennale dell offerta formativa.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Transcript:

1 Il dirigente scolastico e la leadership educativa (Ivana Summa) Sommario Premessa.... 1 Non c è leader senza leadership?... 2 Il leader e l organizzazione.... 3 Leadership e management: un binomio essenziale.... 5 Premessa. Il dirigente di un amministrazione pubblica, nella concezione comune, coincide ancora con la figura del burocrate, più guardiano e controllore, che innovatore, attivatore di energie, valorizzatore di risorse umane. Questa visione indebolisce la stessa dimensione istituzionale degli enti, i cui fini e le cui ragioni istituzionali spesso diventano estranei a coloro che, operando al loro interno, li dovrebbero, invece, conoscere, testimoniare e irrobustire. Certo, non è all incapacità dei singoli che si fa riferimento, quanto alla situazione complessiva degli enti pubblici, inadatti, forse, a far emergere capacità tipiche di un leader, quali il saper attivare impegno, motivazione, gratificazione, ma anche il saper guardare lontano, l essere proiettato sul futuro e sul nuovo. Con questo stato di cose deve fare i conti anche il dirigente scolastico come leader di una amministrazione pubblica come la scuola, anche se la sua provenienza da un ruolo professionale come quello di docente, lo mette in una posizione diversa da quella dei dirigenti di altri settori, perché non proviene da una formazione giuridica e da un attività professionale di tipo amministrativo, bensì da una formazione disciplinare e da un attività professionale educativa. Accanto alla peculiarità del dirigente scolastico occorre collocare la peculiarità dell organizzazione scolastica. Si tratta, infatti, di un modello organizzativo organizzativo scarsamente gerarchico e anzi fondato su una comunità professionale 1 che autogoverna gli aspetti tecnici del proprio lavoro attraverso una forte collegialità decisionale. Questa particolarità funzionale la decisione non proviene soltanto dalla linea gerarchica favorisce di fatto l assunzione di funzioni di leadership da parte dei docenti. E se è vero che in tutti i gruppi sociali formali o informali, come vedremo più avanti, emergono persone capaci di leadership, l attribuzione dell autonomia alle scuole, il conferimento della dirigenza ai capaci d istituto e la nascita di funzioni e figure di sistema tra i docenti stanno creando le condizioni di contesto per una leadership diffusa, partecipata, collaborativi che nasce dal basso e dall interno, senza particolari investiture esterne. 1 Si fa riferimento alla vastissima letteratura sui modelli organizzativi tra i quali può essere rinvenuto quello con cui si manifesta la struttura delle organizzazioni scolastiche. In particolare, se assumiamo le configurazioni organizzative proposte da H. Mintzberg, la scuola può essere definita una burocrazia professionale, in quanto, pur all interno di un modello burocratico tipico delle amministrazioni, opera un nucleo di tecnici la cui componente fondamentale del lavoro l attività di insegnamento è discrezionale, cioè soggetto a decisioni individuali e collegiali. Per approfondire queste tematiche si veda il nostro contributo dedicato agli aspetti organizzativi, contenuto nel volume di A.Armone, L. Lelli, I. Summa, citato in bibliografia.

2 Proprio per questi motivi, anche a livello europeo si è alzata l attenzione su coloro che dirigono gli istituti scolastici. J. Delors 2 afferma : La ricerca, non meno dell osservazione empirica, mostra che il capo d istituto è uno dei più importanti fattori, se non il principale, nel determinare l efficienza della scuola. Un buon capo d istituto che sia capace di stabilire un efficace lavoro di gruppo e che venga visto come competente e aperto, ottiene spesso importanti miglioramenti nella qualità della scuola. Questa affermazione sintetizza efficacemente la funzione di leader del dirigente scolastico, sia in senso organizzativo (una gestione efficace delle risorse umane, materiali e finanziarie) che in senso educativo (attraverso l implementazione delle politiche educative). Queste due facce della funzione dirigenziale rappresentano le due funzioni di base della leadership: il compito funzionale e il compito relazionale. Non c è leader senza leadership? Se si passa in rassegna la letteratura sulla leadership, ci si accorge facilmente che la maggior parte dei contributi di analisi, di riflessione e di ricerca riguarda la figura dei leader e il loro stile di leadership, sia con lo scopo di capire come emergano queste persone all interno delle dinamiche di gruppo, sia per cercare di elaborare modelli di formazione capaci di preparare all esercizio della leadership dentro le organizzazioni. Il leader è l assunzione di un ruolo, mentre la leadership è una funzione organizzativa che rappresenta una risorsa fondamentale e che si distribuisce su diversi ruoli. Così parliamo di leader scolastico e/o di leadership scolastica, a seconda se si pone l accento sul ruolo o sulla funzione, ma sempre facendo riferimento ad un insieme di competenze che si esprimono nell ambito delle scelte educative, ambito la cui dimensione tecnica si intreccia fortemente con quella etica e valoriale e che pone decisamente in una posizione di subordinazione i compiti amministrativi e gestionali. Proprio perché al capo d istituto viene affidato il coordinamento di queste scelte, la direzione e la loro realizzazione, ci concentreremo sul dirigente scolastico, anche se siamo ben consapevoli che, nel privilegiare lo stile di leadership diffusa e collaborativa, il riferimento va a tutti quei docenti che sanno farsi carico della funzione di leadership assumendone i diversi ruoli. Infatti al dirigente scolastico si richiede una visione sistemica in grado di proiettare il momento istituzionale su quello educativo, che E. Damiano definisce con il neologismo educazionale, che individua la natura dei rapporti esistenti tra compiti amministrativi e attività pedagogico-didattica. I primi fanno riferimento a valori e modelli comportamentali che, ancorché legittimi in una struttura di pubblico servizio, debbono essere finalizzati all efficacia educativa. L attività pedagogico - didattica, d altronde, non può realizzarsi in un vuoto organizzativo e ha necessità di essere regolata, soprattutto per gli aspetti di servizio, sul piano normativo. Se accettiamo questa prospettiva, ne consegue che, nella scuola dell autonomia, il ruolo di leader scolastico chiede di essere assunto come leader educazionale ed è senz altro da attribuire, almeno sul piano normativo, al dirigente scolastico. Se, invece, parliamo di leadership scolastica, dobbiamo riferirci a quel gruppo di operatori scolastici in grado di guidare la scuola secondo criteri, fini e valori condivisi. Del resto, la normativa sulla dirigenza scolastica individua con sufficiente chiarezza questa dimensione educativa della dirigenza scolastica, anche se non ne attribuisce la responsabilità tecnica, ma, evidentemente, solo gestionale. Se prendiamo l art. 25 del D. Lgs n.165/01 che riporta 2 Delors J., Nell educazione un tesoro, Roma, Armando, 1997. La citazione è a pag.144., nell ambito di un ragionamento molto articolato sulla dirigenza scolastica e sulla sua rilevanza per l efficacia educativa. Su questo aspetto si sono concentrate alcune importanti ricerche che hanno messo in evidenza la forte correlazione esistente tra gli stili di leadership e l efficacia delle scuole.

3 il 25 bis del D.Lgs n. 59/98 e lo completiamo con il comma 2 dell art. 1 del C.C.N.L. del 2001 - il primo contratto della dirigenza scolastica - notiamo subito come vengono attribuite tutte le responsabilità dirigenziali al capo d istituto, ma collocate dentro l autonomia funzionale dell unità scolastica. Ad esso è affidato il compito di promuovere e sviluppare l autonomia gestionale e didattica, promuovendo il diritto all apprendimento degli alunni, la libertà di insegnamento dei docenti, la libertà di scelta educativa da parte delle famiglie. Ma, non avendo disponibilità decisionale né in materia di indirizzi educativi generali dell attività della scuola che spettano al Consiglio d Istituto, né in materia didattica che spetta al Collegio dei docenti e ai singoli docenti, il dirigente scolastico deve guidare la scuola elaborando una vision educativa che rappresenti il risultato del confronto e della negoziazione con gli altri soggetti. E un ruolo di confine, fra interno/esterno, amministrativo/tecnico, conservativo/innovativo che soltanto chi sa interpretare con equilibrio riesce ad essere leader. Non solo, perché la medesima normativa contempla, per il dirigente scolastico, un compito di valorizzazione delle risorse umane e la possibilità di avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere individuati specifici compiti. Ciò significa affidare funzioni di sviluppo delle professionalità esistenti e di diffusione della leadership. Infatti, dovunque ci siano persone che interagiscono per i più svariati motivi, è inevitabile che alcuni membri partecipino più degli altri, siano maggiormente ascoltati e seguiti, emergano fino a diventare dominanti. Ma anche la vita organizzata nei luoghi di lavoro, in club, in istituzioni si avvale di capi, presidenti, condottieri e simili, cioè ruoli istituzionalizzati per l assunzione della leadership, nell ipotesi che, comunque, di questa funzione non si possa fare a meno per il funzionamento dei gruppi sociali. Esercitano la leardership, ovvero sono leader, quei membri di un gruppo che più degli altri influenzano la vita e le attività del gruppo stesso. In forza di questa definizione, tutti i membri di un gruppo, sono leader, almeno in qualche misura. Infatti, in un gruppo, tutti influenzano le attività degli altri membri: la leadership è, insomma, una variabile che investe tutti i membri di un gruppo in modo differenziato, così che soltanto coloro che sanno esercitare più influenza, tanto da guidare gli altri, vengono poi denominati leader. Il leader e l organizzazione. Ma il comportamento dei leader è, in misura significativa, una funzione degli atteggiamenti dei membri del gruppo. Ne deriva, di conseguenza, che il vero leader è riconosciuto come tale dal gruppo, al di là della sua posizione formale all interno del gruppo stesso, oppure non è un leader. E necessario, dunque, distinguere il leader come individuo che esercita una influenza significativa e un ruolo di guida, dal capo ufficiale che, in effetti, può esercitare una influenza minima, anche se derivante dalla posizione legittima assegnata. In altre parole, non tutti i leader formali sono i veri leader. Del resto, se pensiamo proprio alle scuole, non di rado si può osservare come il capo d istituto, pur essendo il leader formale ed istituzionale, non è colui che, automaticamente, ha la leadership educativa, ma esiste quella che viene definita una coalizione dominante che viene espressa nei diversi livelli e forme della collegialità. Dunque, la formazione della leadership e le sue funzioni nell ambito di un gruppo sono determinate dalla struttura del gruppo stesso, dalla situazione in cui opera, dai compiti che devono essere affrontati. In via generale gli studi di settore mettono in evidenza come quando il gruppo diventa più numeroso oppure è chiamato ad affrontare compiti più complessi, si sviluppa una sorta di distribuzione della leadership, prevista anche a livello formale attraverso l istituto giuridico della delega. Infatti, le organizzazioni complesse e tale è la scuola necessitano di un certo numero di leader che presidino le diverse funzioni e/o processi.

4 L approccio situazionale ci dice che la struttura organizzativa e la struttura della leadership, dunque, sono strettamente correlate. Così, quando si devono affrontare delle minacce oppure quando i compiti richiesti o i fini da perseguire cambiano o diventano più complessi, un organizzazione ha bisogno di una leadership, più o meno distribuita, ma in ogni caso molto visibile e chiara. Quando la situazione appare così critica tanto che i membri del gruppo non sanno trovare punti di riferimento in schemi e routines consolidati, le ricerche dimostrano che le persone sono disposte a seguire chiunque è in grado di assumersi la funzione di capo, canalizzando sulla sua persona tutte le paure e le ansie. Allora può avvenire che, quando il capo formale e istituzionale non è in grado di assolvere le funzioni di leader e dare risposta ai bisogni dei membri, specie in situazioni critiche, facilmente viene sostituito da leader informali, espressi dai membri del gruppo. Già da questi brevi cenni, possiamo comprendere come il lungo viaggio delle riforme, iniziato nel 1997 con l autonomia e oggi rappresentato dalla legge n.53/2003, è un viaggio che la scuola deve fare per cambiare; dunque, c è bisogno dell assunzione di una forte leadership da parte di coloro - dirigenti e insegnanti con funzioni delegate o dal collegio dei docenti o dal capo d istituto cui è affidata la direzione del cambiamento, la visione dell innovazione, la rielaborazione delle scelte educative e delle pratiche didattiche. In caso contrario, il disordine prende il sopravvento fintanto che non emerge un nuovo leader. Le funzioni svolte dal leader, come si può comprendere, sono tante e multiformi e hanno diversa rilevanza a seconda delle organizzazioni/gruppo in cui operano.una funzione ordinaria è, ad esempio, quella di tipo esecutivo: coordinare il lavoro degli altri, dare le direttive, indicare gli obiettivi, sovrintendere al lavoro ed averne la responsabilità. Ci sono due modi per esercitare questa funzione: o il leader fa personalmente tutto, con le conseguenze che si possono immaginare quando non c è o non ce la fa ( demotivazione e senso di irresponsabilità da parte degli altri membri ) oppure esercita la delega assegnando a persone di sua fiducia, ma in grado di farsi ascoltare dagli altri, determinati compiti (diffusione della leadership). Un altra funzione è certamente quella dell esperto, poiché rappresenta la fonte di informazioni e di capacità tecniche personali oppure ottenute tramite consulenti e consiglieri. D altra parte è noto che, nei gruppi informali, la persona che dimostra di avere più conoscenze diventa facilmente il leader. Il leader assolve anche alla funzione di rappresentante del gruppo: parla all esterno per loro conto, parla all interno, incanalando le comunicazioni che provengono dall esterno. K. Lewin definiva questa funzione come quella di guardaportone 3. Un altra funzione è quella di arbitro e mediatore dei conflitti interni. Può agire, in questa veste, o come giudice o come negoziatore; a seconda degli scopi che persegue e di come si rapporta con il sentimento del potere, il leader può ridurre o incoraggiare la tendenza alle divisioni interne. Infine, tra le principali funzioni, annoveriamo quella dell assunzione del comportamento esemplare, fino a diventare il simbolo stesso del gruppo o organizzazione. L approccio caratteriologico, invece, pone l accento sui tratti caratteristici e personali dei leader, quali l energia fisica, il desiderio di potere, la motivazione al successo, l affidabilità, la creatività, la capacità di visione, l assunzione di responsabilità e del rischio. Molto nota, in questa prospettiva, è la definizione di Max Weber della leadership carismatica, cioè basata su una sorta di fascino che alcune persone sanno esercitare su altri. Molto spesso, ancora oggi, la leadership viene considerata come qualcosa di mistico e misterioso, appannaggio di pochi eletti. 3 Citato in Krech D., Crutchfield R. S., Ballachey E.L., Individuo e società, Firenze, Giunti e Barbera, 1970.

5 Se incrociamo l approccio situazionale con quello caratteriologico, la leadership si presenta come la relazione tra quattro variabili:le caratteristiche del leader, le caratteristiche dell organizzazione, le caratteristiche dei membri del gruppo/organizzazione, l ambiente sociale, economico, politico. Leadership e management: un binomio essenziale. Come abbiamo detto all inizio, il problema della leadership è stato studiato soprattutto in ambito lavorativo poiché l esigenza di coordinare, controllare, programmare, le interazioni sociali intragruppo, l esecuzione dei compiti assegnati ai singoli, mette in luce le modalità di gestione del comando e l uso del potere connesso. Proprio per questi motivi, molto spesso il concetto di management si utilizza in sostituzione di quello di leadership, e manager e leader tendono a coincidere. Chiariamo questo problema con l aiuto di J.P. Kotter 4 : La leadership e il management sono due modalità d agire distinte e complementari, ciascuna connotata da attività e funzioni proprie. Entrambe sono necessarie per avere successo in un contesto di mercato sempre più complesso e incerto. Ma quali sono le differenze sostanziali, considerato che sia il manager che il leader lavorano con le persone convogliando gli sforzi dei singoli verso gli obiettivi organizzativi? La differenza può essere colta in un tratto distintivo: il management si confronta con la complessità e la sua efficacia si misura con il grado di ordine e coerenza che riesce a produrre in un organizzazione, tanto da consentire il conseguimento dei risultati previsto. Al contrario, la leadership si misura con il cambiamento, ed è proprio per questo che è divenuta così cruciale in una società incerta e turbolenta come quella attuale. Con l aumentare delle richieste di cambiamento, aumenta la richiesta di leadership. Infatti, in tempo di pace la gestione di un esercito richiede una buona amministrazione e un buon management a tutti i livelli gerarchici, mentre in tempi di guerra, l esercito necessita di una forte leadership, perché, essenzialmente, deve essere guidato. Gestire la complessità oppure misurarsi con il cambiamento definiscono le attività specifiche del manager o del leader, anche se entrambe le funzioni hanno a che fare con la capacità di scelta, la reazione di relazioni, l assunzione di responsabilità, la garanzia di poter raggiungere gli obiettivi. Tuttavia, queste attività possono essere svolte in modo diverso, a seconda se le si considera sotto il profilo manageriale o sotto quello della leadership. Così, sotto il primo profilo, le organizzazioni gestiscono la complessità con: la pianificazione e il budget, ovvero con la definizione degli obiettivi, l articolazione delle azioni in fasi e l allocazione delle risorse; i processi organizzativi basati sulla valorizzazione delle risorse umane, ovvero la creazione di una struttura organizzativa e di una serie di funzioni adeguati al piano con relativa condivisione ed assegnazione dei ruoli alle persone, la delega delle responsabilità, sistemi di monitoraggio; i processi di monitoraggio e valutazione finalizzati alla soluzione di problemi realizzativi, ovvero l utilizzo di riunioni, report e altri mezzi per tenere sotto controllo eventuali deviazioni dalla pianificazione. La corrispondente attività di leadership si manifesta, invece, con: la definizione della direzione del cambiamento, ovvero lo sviluppo di una visione del futuro e delle strategie generative dei cambiamenti cognitivi ed emotivi per aderire a tale visione; 4 Kotter J. P., Ma cosa fanno davvero i leader?, in Quaglino G.P. (a cura di), Leadership. Nuovi profili di leadership per nuovi scenari organizzativi, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1999.

6 l orientamento delle persone, attraverso la condivisione e la comunicazione delle scelte alle persone, affinché si allineino con la visione e la supportino sul piano motivazionale; la motivazione delle persone basata sulla soddisfazione dei loro bisogni profondi e fondamentali: senso di appartenenza, di riconoscimento, di autostima, di controllo della propria vita e di adeguatezza rispetto ai propri ideali. Kotter 5 afferma: il management esercita il controllo sulle persone orientandole nella giusta direzione; la leadership le motiva soddisfacendo i loro bisogni fondamentali. Come testimonia la letteratura più recente sulla leadership, il nodo fondamentale oggi è rappresentato almeno per la leadership organizzativa riferita alla scuola dalla problematica del cambiamento: la sfida primaria della leadership è rappresentata dal governo, dalla promozione e dalla realizzazione del cambiamento 6. Ecco, allora, i compiti di una leadership scolastica efficace: Costruire una visione condivisa e comune. P. Senge 7 usa la metafora dell ologramma, perché, anche un frammento dello stesso mostra l intera immagine, proprio come ogni membro dell organizzazione, che non deve avere una visione parziale dell organizzazione, ma olistica cioè completa anche se del tutto personale.. Far emergere e verificare i modelli mentali. Nelle organizzazioni le idee migliori difficilmente vengono realizzate, perché confliggono con i modelli mentali istituiti, ovvero con gli assunti su cui si fondano tutte le organizzazioni burocratiche. Il cambiamento è innanzitutto cambiamento dei modelli mentali dai quali bisogna partire attraverso il riconoscimento e il disinnesco delle routines difensive. Diffondere il pensiero sistemico. Significa, innanzitutto per il leader, riconoscere le connessioni, non le cose; osservare i processi, non le occorrenze; distinguere la complessità del particolare dalla complessità dinamica; focalizzarsi sulla capacità di leva anche di un miglioramento piccolo, ma durevole e significativo. In questa prospettiva, tutte le persone debbono avere una visione chiara dell orientamento strategico dell organizzazione stessa, una disponibilità all apertura e al lavoro di gruppo, l esistenza di un sistema di responsabilità e controllo, ma anche di sostegno e di sicurezza. Ma, poiché nella realtà - la leadership che funziona in un determinato contesto potrebbe non funzionare in altri, con un altro cast d interpreti e in un altro luogo, occorre tener presente che la vera leadership è quella che alcuni studiosi definiscono leadership appropriata. Questa può essere praticata tenendo in conto relativo il potere legato alla posizione di ruolo e il potere personale e facendo attenzione, invece, al fatto che la leadership è essenzialmente uno scambio relazionale che intercorre tra coloro che la esercitano e coloro che la legittimano. Ma tutto ciò avviene in un luogo determinato, che va assunto in modo consapevole, perché soltanto in tal modo possono essere realizzati quelli che vengono definiti piccoli atti di leadership e che, di fatti, ne determinano l adeguatezza. 5 6 7 Kotter J.P., op. cit. Quaglino G. P., op. cit. Senge P. M., Il nuovo lavoro del leader, in Quaglino G.P., op. cit.