GUARDARE INDIETRO, VEDERE AVANTI

Documenti analoghi
LA DESCRIZIONE DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance di Roma Capitale Logiche, fattori e pesi

Il sistema di accountability a supporto del processo di programmazione dell INPS. Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione

Il Sistema di misurazione e valutazione della performance

PON Governance e Azioni di Sistema, Obiettivo 1 Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale

I Controlli Interni per una Gestione Manageriale. Prof. Ciro D Aries

Regolamento dei controlli interni

La gestione della performance nel settore amministrativo delle Università: alcune specificità e criticità

Piano della performance

Funzioni, responsabilità e risorse: gli enti locali in un assetto federale

Pianificazione strategica e programmazione (gestionale)

PROGRAMMA DELL UFFICIO TEMPORANEO DI SCOPO DEFINIZIONE DEL NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE DELLE SOCIETA' DEL GRUPPO ROMA CAPITALE (codice SM)

Agenzia Nazionale Giovani

Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance di Roma Capitale Logiche, fattori e pesi

3 B1) CICLO DELLA PERFORMANCE APPROVAZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE PER L ANNO 2017.

QUALE CONTABILITA PUBBLICA La contabilità integrata di Unife

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

IL BILANCIO DI MISSIONE

SISTEMA INTEGRATO DI CONTROLLI INTERNI

11 B1) ASSEGNAZIONE OBIETTIVI E RELATIVI INDICATORI AL SEGRETARIO GENERALE ANNO 2017.

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Relazione illustrativa

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

COMUNE DI SERRASTRETTA

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL COMUNE DI PARMA PRINCIPI

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A

Note integrative al bilancio di previsione. Aspetti generali e normativi

ATTUARE LA RIFORMA PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE DEGLI ENTI LOCALI

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

COMUNE DI MORGANO (PROVINCIA DI TREVISO) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di ROMA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

Verbale d intesa in materia di produttività per l anno 2014

RISULTATI ATTESI 2015 Allegato Relazione illustrativa accordo 2015

Il ciclo della performance e la trasparenza

Al servizio di gente unica. Piano della prestazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

COMUNE DI MARACALAGONIS SISVAL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DIRIGENZIALI

Il PIANO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI CASSA Strumento per una gestione efficiente della tesoreria e per l analisi degli equilibri di bilancio

SOMMARIO. Capitolo 1 L evoluzione del sistema dei controlli negli enti locali. Prefazione... VII Presentazione... XV

Gli strumenti: IL CICLO DI PERFORMANCE

ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE. Sede

Progetto esecutivo del sistema di Controllo strategico

Elementi di dettaglio

La sessione di bilancio e i vincoli europei alle politiche di bilancio

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI MARTELLAGO Provincia di Venezia - REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

La pianificazione e il controllo di gestione nelle operazioni straordinarie d impresa

Riforme dei controlli

Performance management nei Comuni. Pianificazione strategica, programmazione operativa e programmazione finanziaria

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance di Roma Capitale Logiche, fattori e pesi

IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

Valutazione delle Performance Il Piano Integrato. Corso di formazione per neo-assunti 16 novembre 2017

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI ^^^^^

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA. Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche

Paola Provvisier Oracle. Officine PA - Roma, 10 maggio 2011

Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance di Roma Capitale Modalità applicative di misurazione e valutazione della performance 2019

di Paolo Frascisco ed Enrico Sorano Biella, 10 febbraio 2016

Provincia di Campobasso. Regolamento del Nucleo di Valutazione e Controllo Strategico

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE. Parte Prima. Le funzioni manageriali di programmazione e controllo nell azienda pubblica

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2016

La programmazione annuale IL SISTEMA DI BUDGETING

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

DOCUMENTO DI VALIDAZIONE E SINTESI DELLE CARTE DI LAVORO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 DELL ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

XXVI Convegno Nazionale Responsabili Amministrativi nelle Università Genova, 7 Ottobre 2015

LE RIFORME DEL BILANCIO NEI PAESI OCSE L attenzione ai risultati

Elementi di base di economia aziendale

Le principali tappe dell evoluzione dei controlli nella P.A.

Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa Il Piano Operativo

ALLEGATO A D.LGS 33/2013

Il project management per il miglioramento delle performance nella PA

REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE

Governare per obiettivi: la soluzione Oracle per la. Pubblica Amministrazione Marco Rossi Oracle. Officine PA - Roma, 11 maggio 2011

PRIME LINEE DI INDIRIZZO DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE DELL AREA PRATESE

Nucleo di Valutazione Università di Tor Vergata. Relazione sul monitoraggio di avvio del ciclo della performance

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Piano Esecutivo di Gestione

Common Assessment Framework. Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

Transcript:

VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE GUARDARE INDIETRO, VEDERE AVANTI LIVIO BARNABÒ POLICY DESIGNER E MEMBRO DELL OIV DI ROMA CAPITALE Roma, 26 maggio 2015

Cosa e come misurare Un presupposto da condividere Sistema di misura e oggetto della misura sono un insieme inscindibile

Da dove si è partiti: il quadro normativo nel 2009 Nel 2009 il Governo Italiano avvia un azione di riforma della PA in linea con gli impulsi europei, in un ottica di innovazione, produttività, economicità. Tale azione nasce anche dalla necessità di adeguare le regole del bilancio pubblico a quanto scaturito dall adesione dell Italia all Unione monetaria. Il quadro normativo di riferimento è rappresentato da: D.lgs 150/2009 Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica Delibere CIVIT Trasparenza in tema misurazione performance Tale quadro evidenzia in particolar modo tre parametri chiave: IL RACCORDO TRA L EFFICIENZA NELLA CONTABILITÀ PERFORMANCE FINANZIARIA E 1 2 3 ORGANIZZATIVA E CONTABILITÀ INDIVIDUALE ECONOMICO PATRIMONIALE LA TRASPARENZA E LA MAGGIORE COMPRENSIBILITA NEI RENDICONTI

Da dove si è partiti: una visione di insieme

Il cuore del ciclo: il rapporto efficienza/efficacia Efficacia (qualità e ampiezza dei servizi, investimenti) Basso Alto Ciclo degli investimenti in fase iniziale: tensioni finanziarie generate dagli investimenti Fase di crisi: tensioni economicofinanziarie generate da fenomeni imprevisti e/o da cattiva gestione Ciclo degli investimenti in fase evoluta: equilibrio tra spese per investimenti e costi della gestione ordinaria Manutenzione conservativa: concentrazione della spesa nella gestione ordinaria Basso Efficienza (organizzazione e processi, equilibrio economicofinanziario) Alto

Il cuore del ciclo: il modello di governance

Criticità e obiettivi di innovazione a. Il rapporto tra pianificazione strategica e pianificazione operativa: attività ordinaria attesa e progetti di sviluppo misure di output e misure di outcome piani di rientro e sistema delle priorità gli strumenti di controllo: controllo di gestione e controllo delle partecipate b. Performance e modello organizzativo degli Enti Locali (la dimensione critica)

Pianificazione strategica e pianificazione operativa (1) Attività ordinaria attesa e progetti di sviluppo la crisi economico-finanziaria e il patto di stabilità sembrano annullare la capacità di investimento questo fatto mette in crisi una concezione del consenso centrata sui nuovi progetti di investimento come si ottiene consenso in situazioni di crisi e gestendo piani di rientro spesso onerosi? la risposta: l attività ordinaria attesa è un luogo di straordinaria innovazione

Pianificazione strategica e pianificazione operativa (2) Misure di output e misure di outcome il nesso debole tra indirizzo strategico e indirizzo operativo non ci sono sostanziali misure di outcome e le misure di output vengono tarate sui processi interni e non sui risultati la risposta: si può innovare significativamente rafforzando le misure relative agli output attesi dalle singole strutture

Pianificazione strategica e pianificazione operativa (3) Misure di output: l esempio della matrice servizi/indicatori di Roma Capitale La matrice misura il livello di erogazione dei servizi in termini di Efficienza ed Efficacia

Pianificazione strategica e pianificazione operativa (4) Misure di output: l esempio della matrice servizi/indicatori di Roma Capitale Dim ensioni dei Servizi Peso efficienza 5 0 % tem pest ività accessibilità 2 0 % trasparenza efficacia 3 0 % Out put Risorse Finanziarie Ipe = (Po/Prf * peso) + (Po/Pru * peso) Risorse Um ane Ai fini del calcolo dell efficienza, il peso % non è attribuito ai singoli indicatori delle sottodimensioni, ma ai rapporti tra l Output prodotto e i due fattori che hanno concorso alla realizzazione: (i) Output / Risorse Finanziarie, (ii) Output / Risorse Umane L attribuzione dei pesi ai citati rapporti presuppone una preventiva valutazione dell importanza relativa dei due fattori produttivi nella realizzazione dell Output. L indicatore di performance dell efficienza è quindi calcolato attraverso la media ponderata dei due rapporti

Pianificazione strategica e pianificazione operativa (5) Piani di rientro e sistema delle priorità se non esiste un sistema dichiarato di priorità collegato a un modello formalizzato di allocazione delle risorse i piani di rientro diventano fatalmente sistemi di tagli lineari la risposta: la definizione formale del sistema delle priorità, un percorso strutturato di negoziazione a monte, un indirizzo chiaro alle strutture operative in termini di allocazione delle risorse

Pianificazione strategica e pianificazione operativa (6) Piani di rientro e sistema delle priorità Struttura 1 Performance Budget Programma 100% 2.080.000 2.080.000 1.600.000 Settore prioritario di intervento 1 77% 500.000 Progetto 1 31% 450.000 Progetto 2 28% 450.000 Progetto 3 28% 1.600.000 Settore prioritario di intervento 1 77% 500.000 Progetto 1 31% 200.000 Progetto 4 13% 480.000 Settore prioritario di intervento 2 23% 250.000 Progetto 1 52% 450.000 Progetto 2 28% 100.000 Progetto 2 21% 130.000 Progetto 3 27% 450.000 Progetto 3 28% 0 Progetto 4 0% 0% 0% 200.000 Progetto 4 13%

Pianificazione strategica e pianificazione operativa (7) Gli strumenti di controllo in media gli strumenti di controllo hanno la funzione di fornire dati di consuntivo: servono la funzione del bilancio, ma non le necessità gestionale del management la risposta: sistemi di CdG che forniscano puntualmente dati gestionali con scadenza trimestrale

Performance e modello organizzativo degli Enti Locali La dimensione critica è evidente che alle responsabilità gestionali degli Enti Locali non corrisponde un modello organizzativo adeguato in particolare: (i) la maglia comunale è troppo frammentata e le risposte a questa criticità sono deboli o parziali, (ii) il ruolo della Provincia è incerto la risposta: i percorsi di ridisegno organizzativo (gli effetti della l sistema degli incentivi, il supporto dei fondi strutturali del ciclo 2014-2020, ecc.)