ASP CITTA DI BOLOGNA Centro Servizi Albertoni Franca Dott.ssa Frau



Documenti analoghi
ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche

Progetto di laboratorio musicale A.S

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

La depressione nell anziano. Dott. Antonella Deponte Psicologia sociale dell anziano Facoltà di Psicologia, Università di Trieste A.A.

Sintesi descrittiva del Progetto

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Progetto Comes, sostegno all handicap

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Il Comune per le demenze: che cosa fa

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Autoefficacia e apprendimento

Si riportano di seguito in forma grafica gli esiti della ricerca:

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Scuola dell Infanzia San Francesco

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

MACROAREA CENTRO SERVIZI ANZIANI CASA SERENA- VILLA SAN GIACOMO

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

Opportunità di cura nella quotidianità. di ivo cilesi

Guida per i nuotatori

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti


Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione )

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani

L avversario invisibile

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

DALLA TESTA AI PIEDI

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Cos è la Psicoterapia

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

ATTIVAZIONE SERVIZI DI SUPPORTO AD ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA E AD ANZIANI FRAGILI CAPITOLATO

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Non ti scordar Cafè. un intervento psicosociale per gli anziani istituzionalizzati.

CBA-H Cognitive Behavioural Assessment forma Hospital

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

HOME-CARE PER LA DEMENZA di COMETA 99. Paolo Giuseppe dr. d Angelo

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Transcript:

ASP CITTA DI BOLOGNA Centro Servizi Albertoni Franca Dott.ssa Frau

L essere umano è paragonato ad uno strumento musicale estremamente complesso, unico e perfettamente accordato. Ogni atomo, ogni molecola, ogni cellula, ogni tessuto e ogni organo del corpo trasmette continuamente le frequenze della vita fisica, emozionale, mentale e spirituale (Olivea Dewhurst-Maddock)

Siamo immersi in un utero sonoro. La vita è Suono dall inizio. Il silenzio non esiste. Tutto ciò che è vivo vibra e tutto ciò che vibra produce Suono.

La Musicoterapia è l uso della musica e/o dei suoi elementi all interno di un processo definito per facilitare e promuovere la comunicazione, le relazioni. l apprendimento, la motricità, l espressione, l organizzazione ed altri obiettivi terapeutici degni di rilievo, nella prospettiva di assolvere i bisogni fisici, emotivi, mentali, sociali e cognitivi.

La musicoterapia si pone come scopi quelli di sviluppare potenziali e/o riabilitare funzioni dell individuo in modo che egli possa ottenere una migliore integrazione sul piano intrapersonale e/o interpersonale e, conseguentemente, una migliore qualità della vita attraverso la prevenzione, la riabilitazione o la terapia. [World Federation MT, Amburgo, 1996].

La musicoterapia può rafforzare l effetto dei farmaci e contribuire a rallentare il processo degenerativo?

Negli Stati Uniti, dai primi anni 60, la Musicoterapia viene applicata, come terapia non convenzionale, con le persone affette da Alzheimer e altre Demenze.

. nelle persone dementi la musica può migliorare l umore, il comportamento, riduce l aggressività e in alcuni casi la funzione cognitiva migliora anche ore o giorni dopo che questi benefici sono stati innescati dalla musica (O. Sacks neurologo ricercatore)

La musicoterapia è una delle discipline inserite nelle linee guida dell American Accademy of Neurology del 2001 per migliorare le attività funzionali e ridurre i disturbi del comportamento nel malato di Alzheimer. (www.benessere.com/psicologia/arg00/musicoterapia/alzheimer)

Azione della musica ha un azione diretta sulla produzione di endorfine e di alcune catecolamine atte a favorire il rilassamento e l innalzamento del tono dell umore e di proteine che rinforzano la risposta immunitaria Effetto stimolante della musica, con i suoi parametri: intensità - altezza - durata e timbro Distinc Roles of D1 and D5 Dopamine Receptors in Motor Activity and Corticostriatal Synaptic Plasticity (Bernardi G. Calabresi P. Centonze D.)

Le esperienze musicali percettive ed emozionali provocano: variazioni della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca, della respirazione, del riflesso psicogalvanico e di altre funzioni vegetative.

Musicoterapia: funzioni La musicoterapia favorisce: 1. l espressione di contenuti emozionali 2. Sviluppo di comunicazione non verbale che permetta l ampliamento di abilità espressive 3. Stimolazione indiretta di funzioni cognitive: attenzione concentrazione, memoria, prassie, orientamento

Musicoterapia e gli anziani Per contrastare il decadimento e il deterioramento fisico, mentale e psicologico, in questi ultimi anni nelle strutture residenziali per anziani si stanno attivando dei programmi animativi e preventivi/terapeutici. L'anziano viene, quindi, coinvolto in attività corporee, manuali, graficopittoriche, teatrali, verbali e musicali. Tra gli interventi musicali un posto di rilievo è ricoperto sempre più dalla musicoterapia che dà aiuto espressivo e comunicativo all'anziano sofferente.

L'anziano e la musica L'anziano, anche quello che non ha ricevuto un'educazione musicale, ha una competenza esperienziale in tutto quello che concerne il campo sonoro-musicale: 1. la conoscenza di canti, 2. il ricordo di eventi sonori per lui significativi, 3. le pratiche sociali inerenti la musica come il ballo, 4. le serenate, i cantastorie, gli strumenti musicali. Questo bagaglio sonoro-musicale che l'anziano si porta dentro, che lo accompagna, che parla della sua storia, del suo vissuto, dei suoi sentimenti, delle sua sensibilità, delle vicende passate.

Obiettivi Attività di socializzazione Riduzione della aggressività e del wandering Scarico di tensioni in un modo ludico e creativo Attenuazione di ansia- rilassamentomiglioramento della respirazione Espressione di emozioni positive

Riduzione dei disturbi del comportamento Stimolazione del sistema immunitario Miglioramento dell umore Stimolazione cognitiva Favorire l orientamento-riduzione wandering Comportamento musicale attivo Arricchire ed ampliare l esistenza Aumento dell autostima

quando uno ha visto queste reazioni sa che esiste ancora un sé al quale fare appello, anche se è solo la musica, che può riuscirci. In questi casi la musica è una necessità, e può avere un potere superiore a qualsiasi altra cosa nel restituirli, seppure soltanto per poco, a se stessi e agli altri (Oliver Sacks neurologo ricercatore)

PROGETTO FINALIZZATO ALLA VERIFICA DEI RISULTATI DI ESPERIENZE DI PET THERAPY E MUSICOTERAPIA GRUPPI 2 gruppi di Pet Therapy composti ciascuno da 6 anziani (1 in Viale Pepoli e 1 a Villa Aldini) 2 gruppi di Musicoterapia composti ciascuno da 10-12 anziani (1 in via Saliceto e 1 in via Albertoni) 1 seduta settimanale di PT 1 seduta settimanale di MT È previsto per ogni gruppo di studio un gruppo di controllo formato da anziani con analoghe caratteristiche (v. sotto) CRITERI DI INCLUSIONE Saranno inclusi nei gruppi di studio e in quelli di controllo soggetti con deterioramento cognitivo lieve-moderato (MMSE 13), senza importanti disturbi del comportamento STRUMENTI DI VALUTAZIONE MMSE Cornell Scale for Depression in Dementia (CDS, 1988) P.A. e F.C. Mini questionario per i familiari dei soggetti partecipanti (v proposta sotto riportata) Elenco farmaci psicoattivi e relative posologie Osservazioni dei professionisti della PT e MT su aspetti comportamentali- emotivi dei pazienti durante le sedute

PROGETTO FINALIZZATO ALLA VERIFICA DEI RISULTATI DI ESPERIENZE DI PET THERAPY E MUSICOTERAPIA OBIETTIVO Verificare le ricadute della PT e MT sugli anziani coinvolti (rispetto ai controlli) PROGETTO 1 Fase Incontro con il coordinatore Berto, il medico coordinatore, i medici individuati (dottori Frau, Masetti, Onesti, Vulcano) e i professionisti della PT e della MT allo scopo di illustrare il progetto e accogliere eventuali proposte 2 Fase Selezione degli anziani da includere nei gruppi di studio e di controllo attraverso la somministrazione del MMSE (v. criteri di inclusione). Illustrazione dell attività ai soggetti inclusi e/o ai loro familiari 3 Fase Inizio delle sedute di PT e MT (T 0 ). Entro un lasso di tempo non superiore a 7 giorni prima del T 0 sarà somministrata agli anziani partecipanti e ai controlli la CDS e verrà rilevata l assunzione quali- quantitativa di farmaci psicoattivi 4 Fase Effettuazione delle sedute per un periodo di tre mesi: al termine di ogni seduta di PT saranno rilevate la P.A. e la F.C., i cui valori verranno raffrontati ad un valore basale registrato tutte le settimane il 3 giorno dopo ogni singola seduta. I professionisti della PT e MT annoteranno su una loro scheda eventuali circostanze di rilievo accadute durante ogni singola seduta 5 Fase Termine delle sedute di PT e MT (T 1 ). Entro un lasso di tempo non superiore a 7 giorni dopo il T 1 sarà somministrata agli anziani partecipanti e ai controlli la CDS e verrà rilevata l assunzione quali- quantitativa di farmaci psicoattivi. I professionisti della PT e MT scriveranno una breve relazione descrittiva sulle eventuali modifiche degli aspetti comportamentali- emotivi di ogni singolo anziano. Poco tempo (massimo 10-15 giorni) dopo la conclusione dell esperienza, verrà richiesta ai familiari dei soggetti partecipanti la compilazione del mini questionario costruito ad hoc 6 Fase Elaborazione e discussione dei dati con il coordinatore Berto, il medico coordinatore, i medici individuati e i professionisti della PT e della MT allo scopo di verificare i risultati

PROPOSTA DI MINI QUESTIONARIO PER I FAMILIARI Trova il suo caro più sereno dopo le sedute? L interesse del suo caro per l ambiente che lo circonda è migliorato dopo le sedute? L iniziativa, la voglia di fare del suo caro è aumentata dopo le sedute? Trova il suo caro più disposto a stare con gli altri dopo le sedute? L atteggiamento del suo caro nei suoi riguardi è migliorato dopo le sedute? RISPOSTE: 0 = no, per niente 1 = un po 2 = abbastanza 3 = molto 4 = moltissimo

Cornell Scale for Depression in Dementia (Alexopulos GS, Abrams RC, Young BC, Shamoian CA: Cornell scale for depression in dementia. Biol Psychiatr 1988;23:271-284) Alterazioni del tono dell umore non applicabile assente Lieve/ moderato Ansia (espressione ansiosa, ruminazione, inquietudine) a 0 1 2 Tristezza (espressione triste, voce triste al limite del pianto) a 0 1 2 Mancanza di reazioni ad avvenimenti piacevoli a 0 1 2 Irritabilità (facilmente irritabile, in collera, annoiato) a 0 1 2 Disturbi comportamentali Agitazione (impazienza, movimento nervoso delle mani) a 0 1 2 Rallentamento motorio /movimenti rallentati, discorso rallentato, reazioni lente) a 0 1 2 Lamento di molteplici disturbi fisici (segnare 0 in presenza di soli sintomi gastrointestinali) a 0 1 2 Perdita di interessi (minore partecipazione alle attività usuali ) (segnare solo se è intervenuto un significativo mutamento rispetto al mese recedente) Segni fisici severo a 0 1 2 Diminuzione dell appetito (mangia meno del solito) a 0 1 2 Perdita di peso (segnare se la perdita di peso è superiore a 2 kg in meno di un mese) a 0 1 2 Mancanza di energia (si stanca facilmente, è incapace di sostenere una attività) (segnare solo se è intervenuto un significativo mutamento rispetto al mese recedente) a 0 1 2 Funzioni cicliche Variazioni del tono dell umore durante la giornata (sintomi più intensi al mattino) a 0 1 2 Difficoltà ad addormentarsi (si addormenta più tardi rispetto al solito) a 0 1 2 Numerosi risvegli notturni a 0 1 2 Precoce risveglio mattutino (risveglio precoce rispetto al solito) a 0 1 2 Disturbi ideativi Suicidio (sentimento che la vita non vale la pena di essere vissuta, desiderio di suicidio, tentato suicidio) a 0 1 2 Bassa autostima (autoaccusa, diminuzione della stima di sè, sentimento di fallimento) a 0 1 2 Pessimismo (si attende il peggio) a 0 1 2 Deliri relativi all umore (idde deliranti di rovina, di malattia di abbandono) a 0 1 2

Musicoterapia: il punteggio medio della CDS è passato da 16,5 (T 0 ) a 8,9 (T 1 ), con 17 utenti migliorati, 1 stazionario,1 peggiorato. Complessivamente, 20/32 utenti assumevano psicofarmaci al T 0 per un totale di 31 farmaci, mentre al T 1 ne facevano uso 19 per un totale di 25 farmaci. Al questionario, si è registrata una netta prevalenza di risposte positive, con la percezione da parte dei familiari di un netto miglioramento dell atteggiamento dei partecipanti

0,0% -55,0% -93,1% -58,8% -27,7% -88,5% -45,4% -80,0% -25,0% -28,6% -27,3% -26,7% -50,0% -15,4% -25,0% -18,2% 33,3% 40,0% 20,0% 0,0% -20,0% -40,0% -60,0% -80,0% -100,0% Variazioni T0-T1 del punteggio CDS (Musicoterapia) 1 Z.S P.M S.S. Z.P. G.E. S.F. R.M. B.C. R.G. M.G. R.A. G.I. M.M. T.B. G.P.

Risultati Giovanni XXIII Pur nella ristrettezza dei numeri, l esperienza dell ASP Giovanni XXII indica l efficacia di attività di animazione avanzata, come l AAA e la Musicoterapia, nel migliorare i disturbi psicoaffettivi di anziani istituzionalizzati affetti da deterioramento cognitivo, efficacia confermata anche dalla percezione dei familiari

la musica può portarci in un altro mondo in cui la sofferenza e la stessa vecchiaia vengono sentiti come eventi passeggeri GRAZIE