Capitolo 2. Dall idea al codice con UML 2 Esercizi introduttivi

Documenti analoghi
Capitolo 2. Dall idea al codice con UML 2 Esercizi introduttivi

Definizione di classi

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

Definizione di classi

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

Parabole (per studenti del biennio)

Test di Matematica di base

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Argomento interdisciplinare

Definizione di classi

Funzioni di secondo grado

Quiz Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Voto Finale

Maturità Scientifica 2014 Problema 1 Corso di Ordinamento. Problema 1

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Lab 4: 18 Aprile 2013

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test...

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Corso di. Basi di Dati I. 2. Il modello relazionale

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Polinomi. E. Modica Didattica OrizzonteScuola. Polinomi Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

33 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 7 APRILE 2018

Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima A

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.1

Sistemi di equazioni di secondo grado

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Per delineare l andamento della funzione si tenga presente che:

Fase di Analisi Class Diagram. Esercizi

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 29 aprile 2011 Tema A

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Riunione 18/11/2014 h.15.00

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

Il grafico di una funzione reale a due variabili è un sottoinsieme del prodotto cartesiano :

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Prima di iniziare. Diamo qualche definizione :

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Liceo Scientifico Statale A. Einstein Via A. Einstein, Milano

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

Titoli azionari. Fondamenti di Programmazione

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

RECUPERO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale

Disegno di Macchine. Proiezioni Ortogonali. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Laboratorio di informatica

Tipi riferimento e stringhe

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 7 giugno 2018 Testi 1

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi oltre che in ciascun foglio utilizzato.

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA

3A ALGEBRA Numeri relativi Esercizi supplementari di verifica 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione.

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

CORSI DI STUDI IN BIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE. Esempi di prove scritte d esame

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

PROGRAMMA di MATEMATICA

EQUAZIONE DELLA RETTA

Specifica del Problema

1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '(

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A026 MATEMATICA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO V Indice

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

Completa la seguente tabella. 2/2/2019 terze - Documenti Google

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA

Transcript:

Capitolo 2 Dall idea al codice con UML 2 Esercizi introduttivi

Obiettivo Identificare le classi per risolvere il problema proposto

1. Valutazione di polinomi Un polinomio, identificato da una lettera minuscola dell alfabeto, è dato dalla somma di uno o più monomi. Un monomio è caratterizzato da un segno, un coefficiente e un grado. Il programma deve leggere il nome del polinomio p e il valore della variabile per il quale si vuole calcolare il valore di p.

Valutazione di polinomi Ad esempio, dato il polinomio f: 3x 4-5x 3 +2x+1, l utente deve inserire da tastiera f 2 e il programma deve stampare 13, poiché f(2)= 3 * 2 4-5 * 2 3 + 2 * 2 + 1.

Manca qualcosa? Sì, manca un parametro del costruttore Polinomio, quello relativo al nome (che è un singolo carattere)

2. CAD tridimensionale L applicazione permette di gestire un modello tridimensionale composto da una serie di oggetti. Ogni oggetto è caratterizzato da una posizione tridimensionale, da un colore e da un materiale. Esistono tre oggetti di base: sfere, parallelepipedi e tetraedri.

CAD tridimensionale È altresì possibile avere oggetti complessi composti da un insieme di oggetti (a loro volta complessi o di base). Ad esempio, due sfere potrebbero creare un rudimentale pupazzo di neve.

CAD tridimensionale (cont.) Deve essere possibile la creazione di oggetti complessi, l aggiunta di nuovi elementi a un oggetto complesso, l aggiunta di nuovi oggetti al modello tridimensionale, lo spostamento di oggetti e la loro rotazione rispetto a un asse (x, y, o z).

Vincoli aggiunti esplicitamente dal libro di testo I parallelepipedi hanno sempre le facce parallele ai piani cartesiani Il triangolo di base dei tetraedri è sempre equilatero e (posto su un piano) parallelo a uno dei piani identificati dagli assi cartesiani

Vincoli aggiunti implicitamente dal libro di testo Gli spostamenti degli oggetti possono avvenire solo parallelamente a un asse Le rotazioni possono essere solo di 180

Manca qualcosa? Sì, perché il tetraedro non è univocamente definito; è necessario aggiungere questo vincolo: Ogni tetraedro è regolare e il suo triangolo di base ha un lato parallelo a un asse dato (dove l estremo inferiore di tale lato è dato)

Di conseguenza Un istanza di Tetraedro necessita delle coordinate di due punti tridimensionali (il vertice del solido e l estremo inferiore di cui al lucido precedente) È necessario aumentare la molteplicità dell associazione posizione fra le classi Oggetto e Posizione3D

Inoltre Perché a un oggetto composto deve corrispondere (almeno) una posizione tridimensionale? In realtà la sua posizione è definita dalla posizione degli oggetti di base in esso contenuti È opportuno ridurre a 0 l estremo inferiore della molteplicità dell associazione posizione fra le classi Oggetto e Posizione3D

2..* 0..2

3. Rivendita di auto usate Un automezzo viene identificato dalla targa, dal numero di telaio e da un certo numero di caratteristiche specifiche, quali il colore, la cilindrata, il tipo di carburante e gli optional.

Rivendita di auto usate Ogni automezzo è caratterizzato da una carta di identità che definisce l anno di immatricolazione, il numero di chilometri e la data dell ultima revisione. Il sistema gestisce anche camion e van, che si differenziano dalle automobili per la capacità di carico (quintali o persone).

Rivendita di auto usate (cont.) Il sistema cataloga anche i clienti, con le solite caratteristiche: nome, cognome, indirizzo e codice fiscale. Un cliente può stipulare uno o più contratti per acquistare uno o più automezzi.

Rivendita di auto usate (cont.) Ogni contratto deve avere una data di stipula, un ammontare, una data di inizio validità ed eventuali dilazioni di pagamento pattuite tra le parti. Il sistema deve anche gestire lo storico dei diversi automezzi, cioè la storia del mezzo che contiene tutti i passaggi di proprietà noti al rivenditore.

*