Completa la seguente tabella. 2/2/2019 terze - Documenti Google

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Completa la seguente tabella. 2/2/2019 terze - Documenti Google"

Transcript

1

2 2/2/2019 terze - Documenti Google Completa la seguente tabella 1/9

3 2/2/2019 terze - Documenti Google 2/9

4 2/2/2019 terze - Documenti Google 3/9

5 2/2/2019 terze - Documenti Google 4/9

6 2/2/2019 terze - Documenti Google 5/9

7 2/2/2019 terze - Documenti Google 6/9

8 2/2/2019 terze - Documenti Google Calcolo della probabilità 7/9

9 2/2/2019 terze - Documenti Google Spazio e Figure 8/9

10 2/2/2019 terze - Documenti Google Problemi 9/9

11

12 A16. NUMERI RELATIVI 1. Numeri relativi I numeri razionali preceduti dal segno + sono i numeri razionali positivi, che formano assieme allo zero l insieme Q +. Quelli preceduti dal segno - sono i numeri razionali negativi, che formano assieme allo zero l insieme Q -. L insieme dei numeri razionali Q è l unione Q = Q + Q-. L insieme dei numeri irrazionali si indica con I. L insieme dei numeri reali è l unione R = Q I. 2. Confronto tra numeri relativi Il valore assoluto di un numero positivo è il numero stesso, quello di un numero negativo è l opposto del numero. Sono concordi due numeri entrambi positivi o entrambi negativi. Un numero positivo e uno negativo sono discordi; se due numeri discordi hanno lo stesso valore assoluto sono opposti. 0 è minore di ogni numero positivo e maggiore di ogni numero negativo; un numero positivo è maggiore di ogni numero negativo; tra due numeri positivi è maggiore quello che ha valore assoluto maggiore, tra due numeri negativi quello che ha valore assoluto minore. 3. Somma algebrica di numeri relativi Sottrarre un numero relativo è la stessa cosa che aggiungere il suo opposto. Addizione e sottrazione di numeri relativi prendono il nome di addizione algebrica. La somma algebrica è il risultato dell addizione algebrica.

13 4. Calcolare somme algebriche La somma algebrica di due addendi concordi è il numero relativo che ha come segno quello degli addendi e come valore assoluto la somma dei valori assoluti. La somma algebrica di due addendi discordi è il numero relativo che ha come segno quello dell addendo di valore assoluto maggiore e come valore assoluto la differenza dei valori assoluti. La somma di due numeri opposti è sempre uguale a zero. 5. Moltiplicazione e divisione Il prodotto di un numero per -1 è l opposto del numero stesso. Il prodotto di due numeri relativi è il numero relativo che ha come valore assoluto il prodotto dei valori assoluti ed è positivo quando i due numeri sono concordi, negativo quando sono discordi. Il quoziente di due numeri relativi è il numero relativo che ha come valore assoluto il quoziente dei valori assoluti ed è positivo quando i due numeri sono concordi, negativo quando sono discordi 6. Radici con indice pari e con indice dispari La radice quadrata di un numero negativo non è un numero reale. La radice cubica è sempre concorde al radicando. La radice n-esima del numero x è il numero che elevato a n dà x: ( ) =. Il numero x si chiama radicando e n si chiama indice.

14 7. Potenze con esponente negativo L elevamento a potenza di un numero razionale diverso da zero a un esponente negativo è uguale all elevamento a potenza del reciproco del numero all opposto dell esponente: = Un numero è in notazione scientifica (o standard) se è scritto come prodotto di un fattore compreso tra 1 e 10 (1 compreso, 10 escluso) e di una potenza di 10. Il fattore che moltiplica la potenza di 10 è la parte significativa del numero.. 8. Espressioni con i numeri relativi Per le espressioni con i numeri relativi valgono le stesse regole che abbiamo già visto per gli altri numeri. 1. Le parentesi indicano le precedenze nei calcoli. Per calcolare quanto vale un espressione con le parentesi, dobbiamo cominciare a calcolare il valore delle espressioni che sono all interno delle parentesi. Le parentesi più interne hanno la precedenza. 2. Come prima cosa svolgiamo tutte le potenze, le moltiplicazioni, le divisioni. 3. Poi calcoliamo le somme algebriche, nell ordine in cui sono scritte. Se un espressione contiene un segno meno davanti a una parentesi, possiamo cambiare tutti i segni che compaiono all interno della parentesi e togliere la parentesi stessa.

15 A18. POLINOMI 1. Polinomi La somma algebrica di due o più monomi è un espressione letterale che si lascia scritta per esteso e che si chiama polinomio. I monomi che formano il polinomio sono i suoi termini. Il grado di un polinomio è il grado massimo tra quelli dei suoi termini. Il grado di un polinomio rispetto a una lettera è il grado massimo dei suoi termini rispetto a quella lettera. 2. Polinomi in base al grado Un polinomio è omogeneo se tutti i suoi termini hanno lo stesso grado. Un polinomio è ordinato rispetto a una lettera quando i suoi termini sono scritti in modo che gli esponenti di quella lettera crescano o decrescano. Un polinomio è completo rispetto a una lettera quando questa lettera compare con tutti gli esponenti, da 0 al numero corrispondente al grado del polinomio rispetto a quella lettera.

16 3. Operazioni tra polinomi La somma algebrica di due polinomi è il polinomio che si ottiene sommando algebricamente i monomi presenti nei due polinomi. Il prodotto di un polinomio per un monomio è un polinomio che ha come termini il prodotto di ciascun termine del polinomio per il monomio. Il prodotto di due polinomi è il polinomio che ha per termini il prodotto di ciascun termine del primo polinomio per ciascun termine del secondo. 4. Prodotti notevoli: quadrato e cubo di un binomio Il quadrato di un binomio è il trinomio che si ottiene sommando algebricamente il quadrato del primo termine, il doppio prodotto del primo termine per il secondo e il quadrato del secondo termine. Il cubo di un binomio è uguale al cubo del primo termine, più il triplo prodotto del quadrato del primo termine per il secondo, più il triplo prodotto del primo termine per il quadrato del secondo, più il cubo del secondo termine. 5. Altri prodotti notevoli Il quadrato di un trinomio è dato dalla somma dei quadrati dei tre termini, più la somma dei tre doppi prodotti. Il prodotto della somma di due termini per la loro differenza è uguale alla differenza dei loro quadrati. 6. Operare con i polinomi Il quoziente di un polinomio per un monomio è un polinomio che ha come termini i quozienti dei termini del polinomio per il monomio. Le espressioni tra polinomi si chiamano espressioni algebriche; per esse valgono le stesse proprietà e le stesse precedenze che valgono per i numeri.

17 A17. MONOMI 1. Espressioni letterali Un espressione letterale è una scrittura formata da numeri, lettere e segni d operazione. Un espressione letterale non cambia se la scriviamo con lettere diverse. Tutte le volte che in un espressione compare una certa lettera questa rappresenta sempre uno stesso valore. 2. Monomi Le espressioni nelle quali compaiono solo le operazioni di moltiplicazione, divisione o elevamento a potenza si chiamano monomi. Un monomio nel quale tutte le lettere sono al numeratore si dice intero; uno nel quale almeno una lettera è al denominatore si dice fratto. 3. Grado di un monomio Un monomio si dice scritto in forma normale se ogni lettera compare una volta sola. Il grado di un monomio è la somma degli esponenti di tutte le sue lettere. Il grado relativo di un monomio in forma normale rispetto a una lettera è l esponente di quella lettera. 4. Monomi simili e somma di monomi Due monomi che, in forma normale, hanno la stessa parte letterale si chiamano simili. Due monomi simili che hanno lo stesso coefficiente sono uguali; due monomi simili che hanno coefficiente opposto sono opposti. La somma algebrica di due monomi simili è un monomio che ha come parte letterale la stessa parte letterale e come coefficiente la somma algebrica dei coefficienti. La somma algebrica di due o più monomi è un espressione letterale che si chiama polinomio.

18 5. Moltiplicazione, potenza e divisione di monomi Il prodotto di due monomi è un monomio che ha come coefficiente il prodotto dei coefficienti e come parte letterale il prodotto di tutte le lettere presenti nei monomi, ciascuna presa una volta sola, con esponente uguale alla somma degli esponenti con cui compare nei due monomi. La potenza di un monomio è un monomio che ha come coefficiente la potenza, di uguale esponente, del coefficiente e come parte letterale il prodotto delle lettere del monomio iniziale con gli esponenti moltiplicati per l esponente della potenza. Il quoziente di due monomi è un monomio che ha per coefficiente il quoziente dei coefficienti e come parte letterale quella formata da tutte le lettere dei due monomi, ciascuna presa una volta sola, con esponente uguale alla differenza degli esponenti con cui compare nel dividendo e nel divisore.

19 A10. EQUAZIONI 1. Identità Un identità algebrica è un uguaglianza tra due polinomi verificata per tutti i valori delle lettere che vi compaiono. Per verificare che un uguaglianza sia un identità, scriviamo i due polinomi al primo e al secondo membro in forma normale. Se i termini simili hanno gli stessi coefficienti, l uguaglianza è un identità, altrimenti no. 2. Equazioni Un equazione algebrica è un uguaglianza tra due polinomi, dei quali almeno uno di grado superiore allo zero, che può essere verificata solo per alcuni valori delle lettere che vi compaiono. Risolvere un equazione vuol dire trovare, quando esistono, i valori che sostituiti alle incognite rendono vera l uguaglianza tra i due polinomi. Questi valori si chiamano soluzioni o radici dell equazione. Due equazioni che hanno le stesse soluzioni si dicono equivalenti. 3. Primo principio di equivalenza Primo principio di equivalenza. Data un equazione, se si somma o si sottrae al primo e al secondo membro uno stesso polinomio, si ottiene un equazione equivalente. Prima regola del trasporto. In un equazione si può trasportare un termine da un membro all altro cambiandolo di segno e trasformando l equazione data in una a essa equivalente. Regola di cancellazione. Cancellando i termini che compaiono identici nei due membri di un equazione, si ottiene un equazione a essa equivalente.

20 4. Secondo principio di equivalenza Secondo principio di equivalenza. Data un equazione, se si moltiplicano o si dividono il primo e il secondo membro per uno stesso numero diverso da zero, si ottiene un equazione a essa equivalente. Seconda regola del trasporto. Si può trasportare un fattore moltiplicativo da un membro all altro trasformandolo nel suo reciproco: l equazione così ottenuta è equivalente a quella di partenza. Regola del cambiamento di segno. Cambiando il segno a entrambi i membri di un equazione, si ottiene un equazione equivalente a quella data. 5. Forma normale Un equazione scritta come l uguaglianza tra un polinomio in forma normale e zero è in forma normale. Il grado di un equazione è il massimo grado dei monomi della sua forma normale. 6. Risoluzione di un equazione Consideriamo l equazione di primo grado in una sola incognita x ridotta in forma normale ax = b, dove a è il coefficiente di x e b è il termine noto. Quando a 0, la soluzione è il numero =.

21 8. Equazioni determinate, indeterminate e impossibili Un equazione di primo grado è determinata se ha una soluzione. Un equazione di primo grado è indeterminata se ogni numero reale è sua soluzione. Un equazione di primo grado è impossibile se non ha soluzioni. 9. Equazioni e formule geometriche La formula di una misura significativa, espressione di alcuni segmenti fondamentali, è un equazione che permette di trovare ciascun segmento se conosciamo la misura di tutti gli altri segmenti.

22 A20. PIANO CARTESIANO 1. Prodotto cartesiano Se A e B sono due insiemi, l insieme A B formato da tutte le coppie ordinate (a; b) si chiama prodotto cartesiano di A e B; nella coppia ordinata (a; b), il primo elemento, a, appartiene ad A e il secondo elemento, b, appartiene a B. 2. Sistema di riferimento cartesiano Due rette numeriche perpendicolari tra loro formano un sistema di riferimento cartesiano. Il punto comune alle due rette è l origine (O) del sistema di riferimento cartesiano. Le due rette numeriche si chiamano assi cartesiani: la retta orizzontale si chiama asse delle ascisse o delle x, quella verticale si chiama asse delle ordinate o delle y. 3. Punto medio di un segmento Le coordinate del punto medio M di un segmento AB sono le medie aritmetiche delle coordinate dei due estremi A e B: = = 4. Distanza tra due punti La distanza tra due punti A e B che hanno la stessa ascissa è data dal valore assoluto della differenza delle ordinate di A e B, ya - yb. La distanza tra due punti A e B che hanno la stessa ordinata è data dal valore assoluto della differenza delle ascisse di A e B, xa - xb. La distanza tra due punti A e B è data dalla radice quadrata della somma dei quadrati delle differenze delle coordinate corrispondenti di A e B: " = ( ) +( ) 5. Rette parallele agli assi L asse delle ordinate è descritto dall equazione x = 0. L asse delle ascisse è descritto dall equazione y = 0. Le rette parallele all asse delle ordinate sono descritte dall equazione x = k. Le rette parallele all asse delle ascisse sono descritte dall equazione y = h.

23 6. Rette per l origine Le rette che passano per l origine sono descritte dall equazione y = mx. Il numero m si chiama coefficiente angolare della retta. Se il coefficiente angolare è positivo, la retta attraversa il primo e il terzo quadrante; se è negativo, la retta attraversa il secondo e il quarto quadrante. Maggiore è il valore assoluto del coefficiente angolare, maggiore è la pendenza della retta. 7. Rette in posizione qualunque Una retta in posizione qualunque ha equazione y = mx + q. È parallela alla retta passante per l origine y = mx e passa per il punto (0; q). Il numero m è il coefficiente angolare della retta. Il numero q è il termine noto. Il coefficiente angolare della retta passante per due punti A e B è il rapporto tra la differenza delle loro ordinate e la differenza delle loro ascisse: = 8. Intersezione di due rette Due rette di equazione y = mx + q e y = m x + q sono parallele se m = m.

24 9. Rette perpendicolari Due rette incidenti y = mx + q e y = m x + q sono perpendicolari se mm = 1, ovvero se: =.

25 A21.%RELAZIONI%TRA%INSIEMI%E%FUNZIONI% % % 1. Corrispondenza tra insiemi Una corrispondenza (o relazione) tra due insiemi associa a elementi del primo insieme elementi del secondo. Un elemento del secondo insieme si chiama immagine di un elemento del primo se è associato a questo. 2. Corrispondenze univoche Una corrispondenza è univoca se a ogni elemento del primo insieme associa al massimo un elemento del secondo. Una corrispondenza univoca è anche detta funzione. 3. Corrispondenze biunivoche Una corrispondenza tra due insiemi è biunivoca se a ogni elemento del primo insieme ne associa uno solo del secondo e se ogni elemento del secondo insieme è associato a un solo elemento del primo. 4. Relazioni in un insieme Una relazione in un insieme è riflessiva se ogni elemento dell insieme è in relazione con se stesso. Una relazione in un insieme è simmetrica se, quando un primo elemento è in relazione con un secondo elemento, allora anche il secondo è in relazione con il primo. Una relazione in un insieme è transitiva se, quando un primo elemento è in relazione con un secondo e questo è in relazione con un terzo, allora il primo è in relazione anche con il terzo.

26 Una relazione in un insieme è antisimmetrica se, quando un primo elemento è in relazione con un secondo elemento e il secondo è in relazione con il primo, allora i due elementi sono uguali. 5. Relazioni di equivalenza e d ordine Una relazione in un insieme che sia riflessiva, simmetrica e transitiva è una relazione di equivalenza. Una relazione in un insieme che sia antisimmetrica e transitiva è una relazione d ordine. 6. Funzioni e grafici Una relazione univoca si chiama funzione. Una funzione da un insieme in se stesso si indica con la notazione = (). L elemento y è l immagine di x. L insieme dei punti del piano cartesiano della forma (; ()) è il grafico della funzione f.

27 7. Funzioni di proporzionalità diretta La funzione reale che descrive la proporzionalità diretta è y = mx. Il suo grafico è una retta che passa per l origine degli assi cartesiani. 8. Funzioni di proporzionalità inversa La funzione reale che descrive la proporzionalità inversa è =. Il suo grafico è un iperbole. 9. Funzioni di proporzionalità quadratica La funzione reale che descrive la proporzionalità quadratica è =. Il suo grafico è una parabola.

28 A22. LOGICA E INSIEMI 1. Proposizioni logiche Una proposizione logica è un affermazione che ha un significato e della quale possiamo stabilire se è vera o falsa. Le proposizioni chiuse si riferiscono a un soggetto determinato. Le proposizioni aperte si riferiscono a un soggetto non determinato. 2. Proposizioni e insiemi Le proprietà caratteristiche degli insiemi sono proposizioni aperte. In logica, due proposizioni sono equivalenti se hanno lo stesso valore di verità. 3. Negazione: il connettivo non La negazione di una proposizione è la sua opposta. La negazione di p si indica con. La negazione della proprietà caratteristica di un insieme è la proprietà caratteristica del suo complementare. La negazione della negazione di p è equivalente a p. 4. Congiunzione: il connettivo e La congiunzione di due proposizioni è la proposizione che le considera entrambe contemporaneamente. La congiunzione di p e q si indica con. La congiunzione delle proprietà caratteristiche di due insiemi è la proprietà caratteristica della loro intersezione. 5. Disgiunzione: il connettivo o La disgiunzione di due proposizioni è la proposizione che ne considera almeno una delle due. La disgiunzione di p e q si indica con. La disgiunzione delle proprietà caratteristiche di due insiemi è la proprietà caratteristica della loro unione.

29 6. Implicazione: il connettivo se allora In un implicazione la prima proposizione, p, è la premessa, la seconda, q, è la conseguenza. L implicazione è la proposizione che si ottiene quando facciamo discendere la conseguenza dalla premessa. L implicazione tra p e q si indica con. L implicazione delle proprietà caratteristiche di due insiemi indica che il primo è incluso nel secondo. 7. Quantificatori è il quantificatore universale e significa ogni, qualunque, tutti. è il quantificatore esistenziale e significa alcuni, qualche, esiste almeno uno.

30 A23. PROBABILITÀ CLASSICA, STATISTICA E SOGGETTIVA 1. Richiami di probabilità La probabilità di un evento probabile è sempre compresa tra 0 e 1. 0 < p(e) < 1 La probabilità di un evento certo vale 1: p(e) = 1 La probabilità di un evento impossibile vale 0: p(e) = 0 2. Alcune proprietà della probabilità La probabilità totale di due eventi E ed F è p(e F). La probabilità totale di due eventi incompatibili è uguale alla somma delle probabilità di ciascuno degli eventi. La probabilità totale di due eventi compatibili è uguale alla somma delle probabilità di ciascuno degli eventi meno la probabilità dei casi comuni. La probabilità totale di due eventi contrari è 1. La probabilità dell evento F complementare dell evento E è 1 meno la probabilità di E. 3. Probabilità classica La probabilità (classica) di un evento E è il rapporto tra il numero f dei casi favorevoli e il numero n dei casi possibili. 4. Probabilità statistica La probabilità statistica di un evento E è il rapporto tra il numero f degli esiti favorevoli e il numero n delle prove effettuate. Legge empirica del caso (o legge dei grandi numeri). Quando è stato effettuato un grande numero di prove, tutte nelle stesse condizioni, la frequenza relativa di un evento si avvicina al valore della probabilità classica. La frequenza relativa è tanto più vicina alla probabilità classica quanto maggiore è il numero delle prove effettuate.

31 5. Probabilità soggettiva La probabilità soggettiva di un evento E è il rapporto tra il prezzo P che un individuo è disposto a scommettere e la somma S che vuole ricevere nel caso che l evento si verifichi. 6. Confronto delle tre definizioni La definizione classica si basa sull idea che ci sono esiti che hanno tutti la stessa probabilità di verificarsi e richiede di contare quanti sono i casi favorevoli e quanti sono i casi possibili. La definizione statistica si basa sull idea che ci sono eventi che si verificano sempre nelle stesse condizioni e richiede che vengano effettuate un numero grande di prove. La definizione soggettiva si basa sull idea che noi sappiamo esprimere quanto ci fidiamo (o meno) che un determinato evento si verifichi e richiede di quantificare il rischio che siamo disposti a correre attraverso una scommessa.

32 G16. POLIEDRI E LORO MISURE 1. Parallelepipedi e cubo Un parallelepipedo è un solido delimitato da sei parallelogrammi a due a due paralleli e congruenti. Possiamo scegliere ogni coppia di facce parallele come basi. La distanza tra le basi si chiama altezza. Un parallelepipedo nel quale due coppie di facce opposte sono formate da rettangoli è un parallelepipedo retto, altrimenti si dice obliquo. Un parallelepipedo nel quale le sei facce sono rettangoli è un parallelepipedo rettangolo. Il cubo è un parallelepipedo rettangolo le cui facce sono sei quadrati congruenti. 2. Superficie dei parallelepipedi e del cubo Lo sviluppo di un poliedro è la figura piana formata da tutte le sue facce disposte in modo che, piegandola lungo gli spigoli, si ottiene il poliedro senza bisogno di tagli. L area della superficie laterale di un parallelepipedo retto è il prodotto del perimetro di base per l altezza. La superficie totale è la somma della superficie laterale e di quella delle due basi. 3. Volume dei parallelepipedi e del cubo Il volume del parallelepipedo rettangolo è il prodotto delle sue dimensioni. Il volume del cubo è il cubo della lunghezza dello spigolo. Il volume del parallelepipedo retto è il prodotto dell area di una delle sue basi per l altezza, cioè per la distanza tra le due basi. Il volume di un qualsiasi parallelepipedo è il prodotto dell area di una delle sue basi per l altezza relativa.

33 4. Prismi Un prisma è un poliedro delimitato da due poligoni congruenti posti su piani paralleli e dai parallelogrammi che si ottengono unendo i vertici corrispondenti dell uno e dell altro poligono con un segmento. I due poligoni si chiamano basi. I parallelogrammi si chiamano facce laterali e compongono la superficie laterale. Un prisma è retto se le facce laterali sono rettangoli. Un prisma retto è regolare se le basi sono poligoni regolari. L altezza di un prisma è la distanza tra i piani paralleli su cui giacciono le basi. 5. Superficie e volume dei prismi L area della superficie laterale di un prisma retto è data dal perimetro di base per l altezza. Il volume del prisma è il prodotto dell area di base per l altezza.

34 6. Piramidi Una piramide è un poliedro le cui facce laterali sono triangoli con un vertice in comune (il vertice della piramide) e con gli spigoli opposti al vertice che giacciono su uno stesso piano. La base è il poligono formato dagli spigoli complanari delle facce laterali. Le facce laterali compongono la superficie laterale. L altezza della piramide è la distanza del vertice dal piano di base. Una piramide retta è una piramide in cui la base è circoscrittibile a una circonferenza e il piede dell altezza è il centro della circonferenza stessa. L altezza di una qualsiasi faccia laterale è l apotema della piramide. Una piramide regolare è una piramide retta che ha come base un poligono regolare. 7. Superficie e volume delle piramidi L area della superficie laterale di una piramide retta è il semiprodotto del perimetro di base per l apotema. Il volume della piramide è un terzo del prodotto dell area di base per l altezza. 8. Tronchi di piramide Un tronco di piramide è il poliedro che si ottiene tagliando una piramide con un piano parallelo alla base: è delimitato dalle due basi che giacciono su piani paralleli e dai trapezi (facce laterali) che hanno come perimetro un lato di ciascuna base e i segmenti che congiungono gli estremi di questi lati. Le facce laterali compongono la superficie laterale. L altezza del tronco di piramide è la distanza tra i piani delle due basi.

35 9. Superficie e volume del tronco di piramide L area della superficie laterale di un tronco di piramide retto è il semiprodotto della somma dei perimetri delle due basi per l apotema. Il volume del tronco di piramide è: = ( h). 10. I cinque poliedri regolari Un poliedro regolare ha tutte le facce che sono poligoni regolari congruenti tra loro. Esistono cinque tipi di poliedri regolari: il tetraedro ha 4 facce triangolari, 6 spigoli e 4 vertici in cui concorrono 3 spigoli; l ottaedro ha 8 facce triangolari, 12 spigoli e 6 vertici in cui concorrono 4 spigoli; l icosaedro ha 20 facce triangolari, 30 spigoli e 12 vertici in cui concorrono 5 spigoli; l esaedro (o cubo) ha 6 facce quadrate, 12 spigoli e 8 vertici in cui concorrono 3 spigoli; il dodecaedro ha 12 facce pentagonali, 30 spigoli e 20 vertici in cui concorrono 3 spigoli.

36 G17. SOLIDI DI ROTAZIONE 1. Rotazione attorno a una retta Una superficie di rotazione è la superficie individuata da una linea che ruota intorno a una retta, l asse di rotazione. La superficie è formata da circonferenze, ciascuna delle quali giace su un piano perpendicolare alla retta. La linea che ruota si chiama generatrice della superficie di rotazione. Il solido racchiuso da una superficie di rotazione si chiama solido di rotazione. 2. Cilindro: superfici e volume Un cilindro circolare retto è il solido generato dalla rotazione di un rettangolo attorno a uno dei propri lati. La retta su cui giace il lato fisso è l asse di rotazione. I due lati che ruotano perpendicolarmente all asse di rotazione generano le due basi, che sono due cerchi i cui raggi sono i lati stessi. L altezza è la distanza tra le due basi. La superficie laterale del cilindro è la superficie generata dal lato del rettangolo opposto a quello sull asse di rotazione. La superficie totale è data dalla superficie laterale e dall area dei due cerchi di base. La misura del volume è data dal prodotto dell area del cerchio per l altezza. "# = 2" h " = 2"(h + ) = h Un cilindro è equilatero se il diametro di base è congruente all altezza del cilindro.

37 3. Cono Il cono circolare retto è il solido generato dalla rotazione di un triangolo rettangolo attorno a uno dei propri cateti. L ipotenusa del triangolo è l apotema del cono. La retta su cui giace il cateto fisso è l asse di rotazione. L estremo dell ipotenusa che appartiene all asse di rotazione è il vertice del cono. Il cateto che ruota perpendicolarmente all asse di rotazione genera la base, un cerchio il cui raggio è il cateto stesso. L altezza è la distanza tra il vertice e la base. Un cono equilatero ha l apotema congruente al diametro di base e la sua sezione con un piano che passa per l asse di rotazione è un triangolo equilatero. 4. Superfici e volume del cono La superficie laterale del cono è la superficie generata dalla rotazione dell apotema. La superficie totale è data dalla superficie laterale e dall area del cerchio di base. Il volume del cono è un terzo del prodotto dell area di base per l altezza. "# = "# " = "( + ) = 5. Tronco di cono: descrizione e superfici Il tronco di cono è il solido generato dalla rotazione di un trapezio rettangolo attorno alla propria altezza. Il lato obliquo del trapezio è l apotema del tronco di cono. La retta su cui giace l altezza del trapezio è l asse di rotazione. Le due basi che ruotano perpendicolarmente all altezza generano le basi, due cerchi i cui raggi sono le basi del trapezio. L altezza è la distanza tra le due basi. La superficie laterale del tronco di cono è la superficie generata dalla rotazione dell apotema. La superficie totale è data dalla superficie laterale e dai due cerchi di base. "# = ( + ) " = ( + ) + +

38 6. Volume di alcuni solidi di rotazione Il volume del tronco di cono è dato dalla formula: = ( " ) 7. Sfera Una superficie sferica è la superficie di rotazione ottenuta da una semicirconferenza che ruota attorno al proprio diametro. Il centro e il raggio della semicirconferenza sono il centro e il raggio della superficie sferica. Una superficie sferica è la superficie chiusa formata dai punti dello spazio equidistanti da un punto dello spazio detto centro. Preso un punto della superficie sferica, il segmento che lo unisce al centro è un raggio. La sfera è il solido delimitato dalla superficie sferica. I punti della sfera hanno distanza dal centro minore o uguale al raggio. Un piano è esterno alla sfera se la sua distanza da O è maggiore di r; è tangente alla sfera se la sua distanza da O è uguale a r; è secante la sfera se la sua distanza da O è minore di r. Una circonferenza massima è una circonferenza ottenuta dall intersezione della superficie sferica e di un piano che passa per il suo centro. 8. Volume della sfera Il volume della sfera è dato dalla formula: = 9. Area della superficie sferica L area della superficie sferica è data dalla formula: = 4

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base AREE QUADRATO Area = lato * lato lato = Area Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2 RETTANGOLO Area = base * altezza base = area : altezza altezza = area : base TRIANGOLO Area = base * altezza

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

I numeri relativi sulla retta orientata Numeri negativi: numeri preceduti dal segno. Numeri discordi: numeri relativi che hanno diverso segno

I numeri relativi sulla retta orientata Numeri negativi: numeri preceduti dal segno. Numeri discordi: numeri relativi che hanno diverso segno MPP I numeri relativi I numeri relativi sulla retta orientata Numeri negativi: numeri preceduti dal segno Numeri positivi: numeri preceduti dal segno 0 7 Numeri discordi: numeri relativi che hanno diverso

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test...

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test... INDICE INTRODUZIONE 13 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 15 Bando di concorso e informazioni sulla selezione... 15 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova... 15 Domande a risposta

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE U. A. 1 GLI INSIEMI Acquisire il significato dei termini,dei simboli e caratteristiche dell'insieme delle parti, dell'insieme differenza e complementare della partizione di un insieme e del prodotto cartesiano.

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^C Materia: Matematica Insegnante: Caldi Silvia Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR vol. 1 e

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

INSEGNANTE: Piva Elisabetta

INSEGNANTE: Piva Elisabetta INSEGNANTE: Piva Elisabetta LICEO SCIENTIFICO STATALE EUGENIO CURIEL PADOVA PROGRAMMA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE 1^A 1. I numeri naturali e numeri interi I numeri naturali. Confronto tra

Dettagli

3A ALGEBRA Numeri relativi Esercizi supplementari di verifica 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione.

3A ALGEBRA Numeri relativi Esercizi supplementari di verifica 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. Numeri relativi Esercizi supplementari di verifica Esercizio Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. a) V F L insieme dei numeri interi relativi è un sottoinsieme dell

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^B Materia: Matematica Insegnante: Tommaseo Paola Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR vol. 1

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza Ripasso di matematica Enrico Degiuli Classe terza Somma con i numeri relativi 1 3 =? 7 + 10 =? 8 + 3 =? 13 15 =? Regola: immaginare di partire dal primo numero e di spostarsi lungo la retta orientata in

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe IV ginnasio A A.S.2010/11 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi e logica Le rappresentazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 Programma di MATEMATICA - Classi Prime Insieme dei numeri naturali. Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Legge di composizione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Liceo Scientifico M. Malpighi Anno scolastico 2018-19 Programma di MATEMATICA svolto nella classe I sezione A Docente prof.ssa Ornella Masci ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATEMATICA CLASSE I SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: MATEMATICA.VERDE 1 LD 1.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. B Prof.ssa Antonella Todaro TEORIA DEGLI INSIEMI * rappresentazioni di un insieme

Dettagli

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA MATEMATICA DI BASE CHE OCCORRE CONOSCERE Numeri relativi ed operazioni con i medesimi Frazioni Potenze e relative proprieta Monomi, polinomi, espressioni algebriche Potenze di dieci

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S DOCENTE: MARTINA RIGATO CLASSE 1E

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S DOCENTE: MARTINA RIGATO CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S. 2018-19 DOCENTE: MARTINA RIGATO CLASSE 1E I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Gli insiemi e le relazioni Logica I monomi e i polinomi Le equazioni

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione SOLIDI DI ROTAZIONE Dato un semipiano α limitato dalla retta a, sia g una linea qualunque appartenente al semipiano α; ruotando il semipiano α di un angolo giro attorno alla retta a, la linea g genera

Dettagli

Programma di matematica classe Prima

Programma di matematica classe Prima Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,

Dettagli

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^B/ 1C DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INSEGNANTE: NEGRI MARINA ALGEBRA NUMERI NATURALI:

Dettagli

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

GEOMETRIA NELLO SPAZIO pag. 1 GEOMETRIA NELLO SPAZIO 1. Sintesi geometria piana Il punto, ente privo di dimensioni La retta, ente con una sola dimensione Il piano, ente con due dimensioni a) Punto e retta sul piano Per un punto

Dettagli

Programma di matematica classe II sez. F a.s

Programma di matematica classe II sez. F a.s Programma di matematica classe II sez. F a.s. 2018-2019 Testo in adozione: LA matematica a colori - EDIZIONE BLU per il primo biennio vol.2 Autore: Leonardo Sasso Ed Petrini -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: OSS: QUANDO non c è nessuna

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica capitolo 1 Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica INSIEMI 1. Introduzione 1 2. Sottoinsiemi 3 3. Operazioni tra insiemi 5 Unione:, 5 Intersezione:, 5 Differenza: \, 5 Insieme complementare: A B,

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e Corso di Laurea in Matematica (A.A. 2007-2008) SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004 Rispondere (nello spazio assegnato) alle seguenti domande (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. E TEORIA DEGLI INSIEMI * definizioni * rappresentazioni di un insieme * operazioni

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, 6-50133 FIRENZE Classe 1 A Richiami di matematica: formazione degli insiemi numerici i numeri naturali, interi, razionali, irrazionali i numeri reali proprietà delle quattro

Dettagli

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali.

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali. GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA ALGEBRA CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO NUMERI I numeri relativi Si orienta nel tempo in modo: nel calcolo scritto meccanico e mentale

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 Classe 1A MODULO 1: I NUMERI NATURALI 1. Le operazioni definite nell insieme dei numeri

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica Anno scolastico 2013/2014 LICEO CLASSICO "V. POLLIONE" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D Matematica Prof. Francesco Mazzucco 1 1) Elementi di algebra Le operazioni

Dettagli

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA Prof./ssa ALESSANDRA MACINATI Materia MATEMATICA A.S. 2017-2018 Classe 1 SM Ore settim. 6 Testi adottati: Leonardo Sasso NUOVA MATEMATICA A COLORI Algebra 1 (Ed.

Dettagli

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi classe IV ginnasio (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. I sistemi di

Dettagli

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof. MINARDA ELISABETTA CLASSE I D Anno scolastico 2017/2018 ARITMETICA: L insieme dei numeri naturali- Operazioni- Calcolo del M.C.D e del m.c.m- I sistemi di numerazione. L insieme

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA LICEO SCIENTIFICO STATALE «CARLO CATTANEO» Sede: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO Tel. 011 773 2013 fax: 011 7732014 Succursale: via Postumia 57/60 10142 TORINO Tel. 011 7071984 fax 011 7078256 PROGRAMMA

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe 1^ A A.S. 2009/10 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni di

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 3 LIBRO MISTO PROGETTO G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 3 I NDICE Mappe delle Unità ALGEBRA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA PROGRAMMA DI FISICA Le grandezze fisiche: grandezze fondamentali e derivate, la misura delle grandezze e il sistema di misura, i sistemi M.K.S., C.G.S. e il S.I., le potenze

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O N. ORE SVOLTE : 123 CLASSE 1 O 1) MATEMATICA.VERDE A- I NUMERI di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. 2) MATEMATICA.VERDE C-IL CALCOLO LETTERALE di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. GLI INSIEMI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1G Matematica Anno scolastico:

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1G Matematica Anno scolastico: Classe 1G Matematica Anno scolastico: 2018-2019 Gli insiemi numerici e le operazioni: Gli insiemi: intersezione ed unione. Gli insiemi numerici: N, Z, Q e R. Le operazioni con i numeri interi, espressioni

Dettagli

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y Calcolo letterale Calcolo letterale e operazioni - L uso delle lettere al posto dei numeri si utilizza per scrivere proprietà e regole dandone una valenza più generale rispetto ad un restrittivo esempio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE I F SCIENZE APPLICATE GLI INSIEMI NUMERICI Gli insiemi dei Naturali N, degli interi Z e dei razionali Q. Il valore assoluto

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a ESPONENZIALI E LOGARITMI GEOMETRIA DELLO SPAZIO a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1 1)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Informatica Disciplina: MATEMATICA Classi: 3A SIRIO Prof.ssa Clara Di Giacinto Ore settimanali previste: 3 N. Titolo Modulo Titolo unità didattiche in cui è diviso il

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 3B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1. MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA La parabola: la parabola come luogo geometrico del piano. Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano e ricerca

Dettagli

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio: Calcolo letterale Espressione letterale Un espressione letterale è un insieme di numeri e lettere legati dai simboli delle operazioni. Il valore numerico di un espressione letterale è il risultato numerico

Dettagli

ITIS - BAGNOLI IRPINO

ITIS - BAGNOLI IRPINO LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS - BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18 Materia: COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe : 3 A BAGNOLI IRPINO Prof. PARENTI Luigi INSIEMI Gli insiemi: Concetto

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA 1. MODULO 1: RICHIAMI DI CALCOLO LETTERALE La scomposizione di polinomi e le operazioni con le frazioni algebriche 2. MODULO 2: LE EQUAZIONI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Classe 1

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) 2 A (d) A (e) {1, } A 2 Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19 IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19 Classe 1L MODULO 1: I NUMERI NATURALI. Cap 1. 1. Le operazioni definite nell insieme dei numeri naturali

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI CLASSE 1 B AFM 1. L ARITMETICA E L ALGEBRA DEI NUMERI I numeri naturali: che cosa sono, a cosa servono. Operazioni con i numeri naturali e loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo per le competenze Abilità Conoscenze 1. Comprendere ed analizzare situazioni e argomenti. 2.Acquisire un

Dettagli

SOMMARIO I SISTEMI LINEARI CAPITOLO 13 CAPITOLO 14 I RADICALI CAPITOLO 15 LE OPERAZIONI CON I RADICALI III. Riepilogo: Metodi di risoluzione 704

SOMMARIO I SISTEMI LINEARI CAPITOLO 13 CAPITOLO 14 I RADICALI CAPITOLO 15 LE OPERAZIONI CON I RADICALI III. Riepilogo: Metodi di risoluzione 704 SOMMARIO T E CAPITOLO 13 3 video ( Metodo di riduzione Metodo di Cramer Un problema con tre incognite) e inoltre 9 animazioni I SISTEMI LINEARI 1 I sistemi di due equazioni in due incognite 670 688 2 Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado PROGRAMMA classe III D anno scolastico 2012-2013 Aritmetica Ripasso di: Numeri decimali limitati e periodici - estrazione di radice quadrata

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Le coordinate di un punto e i segmenti nel piano cartesiano Calcolare la distanza tra due punti

Dettagli

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 NUCLEI DISCIPLINARI OBIETTIVI SPECIFICI 1. RIPASSO Saper operare con: 0.1 scomposizioni 0.2 frazioni algebriche

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) A (d) A risp (e) {1, } A Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA

RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA PER LA FISICA LA MATEMATICA È UNO STRUMENTO CHE PERMETTE LA FORMALIZZAZIONE DELLE SUE LEGGI (tramite le formule si può determinare l evoluzione del fenomeno) I NUMERI I NUMERI POSSONO

Dettagli