VERITA SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza

Documenti analoghi
La nuova scienza. Breve digressione sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche nel XX secolo. Liceo Scientifico Don Bosco - Brescia

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Poincaré sulla geometria

LA PERCEZIONE DEI FONDAMENTI PENSIERO LOGICO E MATEMATICO NEL. ALBERTO STRUMIA strumia/

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Gli spazi della Geometria. Alberto CONTE Professore ordinario di Geometria Superiore Università degli Studi di Torino

Appunti di geometria euclidea

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina

Prefazione 13. Capitolo ii

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2017/18 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina

Le scuole fondazionali

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello

Lezione 3. Okasha, cap. 2


PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

LE MATEMATICHE del 900: La perdita della certezza. Filippo Spagnolo

Precedenza degli operatori

Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico

La matematica intuizionista

DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

Introduzione alle geometrie non euclidee

Proposizioni e verità

MATEMATICA E VERITÀ. Dall univocità all analogia. ALBERTO STRUMIA strumia/

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Matematica Costruttiva. L Evoluzione della Matematica

Francesco Bertolini. L evoluzione della geometria

Cosa dobbiamo già conoscere?

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

Teoria della computazione

Introduzione alla logica formale

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

Intelligenza Artificiale I

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

Liceo Classico Alexis Carrel ESAME DI STATO L'oggettivitá dell'astrazione

Informazioni generali

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Completezza e incompletezza

La matematica di Euclide e di Archimede

Il mestiere del matematico

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

LICEO STATALE «S. PIZZI» Capua MATEMATICA e LETTERATURA 13 Marzo 2019 Luigi Taddeo

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

COERENZA, INCOMPLETEZZA E INDECIDIBILITÀ: UNA RIFLESSIONE SUI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA

Il V postulato e le geometrie non euclidee: comunque vada sarà un (in)successo.

Gli assiomi. I concetti primitivi

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

Il metodo assiomatico

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Programma di Matematica A.S. 2013/2014

Geometrie non euclidee

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

forme. GH G.H. Hardy

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

ALUNNO: Nicola Cicchini

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali. Disciplina: MATEMATICA

Algoritmi e Strutture Dati

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO SCIENTIFICO. MATEMATICA Obiettivi specifici di apprendimento (OSA). PRIMO BIENNIO

Aritmetica e Algebra. Geometria

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Teoria della Probabilità e Inferenza Statistica

Progetto Competenze del XXI secolo Pensiero logico. e competenze argomentative. Prof. Alessandro Montrasio 04 aprile 2018 LINKYOU WEBINAR

Introduzione agli Elementi di Euclide

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. Silvia Benvenuti. Università di Camerino

La matematica nell arte di Escher

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017

Le geometrie non euclidee

Breve storia della geometria non euclidea

Fondamenti di Informatica I A.A.2003/2004

Certezza del diritto e performance macroeconomica Fondamenti teorici e strategie di policy. Prof. Avv. Massimo Rubino De Ritis

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

Introduzione alle geometrie non euclidee

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE GENERALE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Transcript:

1 VERITA SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza QUID EST VERITAS? «La verità non è il genere di cosa su cui sia utile teorizzare».(r. Rorty)

Il tramonto dell Occidente di O.Spengler(1918-1922) La crisi della civiltà di J.Huizinga(1935) E.Munch:Angoscia(1896) Pellizza da Volpedo:il Quarto stato(1896)

Teoria della corrispondenza Veritas intellectus est adaequatio intellectus et rei(tommaso d Aquino) Platone ed Aristotele Cartesio

Immanuel Kant (1724-1803) Fenomenismo «Quando afferriamo la realtà ciò che afferriamo è già pensiero e parola» (Imm. Kant)

Euclide (IV-III sec. a.c.) DEFINIZIONI ASSIOMI POSTULATI V POSTULATO: «Per un punto esterno ad una retta passa un unica parallela alla retta data».

V Postulato: tallone d Achille di Euclide? C. Friedrich Gauss(1777-1855)

Le geometrie non-euclidee N.Lobacevskj, J. Bolyai Geometria iperbolica con pseudosfera B. Riemann Geometria ellittica con sfera

H.Minkovskj(1864-1909) B. Mandelbrot Geometria frattale Frattale: prodotto finale di un iterazione di un processo geometrico ben definito.

Crisi dei fondamenti e Teoria coerentista della Verità p è vera se e solo se p è coerente con altre proposizioni già riconosciute come vere -Ricerca di un linguaggio rigorosamente formalizzato: metodo simbolico di G.Boole nella convinzione di poter applicare metodi algebrici anche agli oggetti del linguaggio comune. -Elaborazione della teoria degli insiemi di R.J.Dedekind(1831-1916) e Di G. Cantor(1845-1918). -G. Frege: nelle dimostrazioni «si fa esclusivamente uso delle leggi logiche generali e di qualche definizione precisa». Risoluzione della matematica nella logica. Ogni concetto individua un insieme o classe di oggetti che soddisfano una certa proprietà e presenta una intensione ed estensione. E possibile la formazione di classi di classi -L antinomia di B. Russell della classe delle classi normali (da una lettera di Russell a Frege)

Il Formalismo e l assiomatizzazione della matematica

K. Gödel(1906-1978): i teoremi di incompletezza dimostrano che: «Non esiste alcun sistema con un numero finito di assiomi che sia completo anche soltanto alle proposizioni aritmetiche.e che l affermazione di non contraddittorietà di questi sistemi appartiene sempre alle proposizioni indecidibili di quel sistema». Irrealizzabile la dimostrazione di non- contraddittorietà nell aritmetica: la scelta opportuna di assiomi, proposta da Hilbert, diventa incoerente e pertanto può dimostrarsi tutto ed il contrario di tutto; se si salva la propria coerenza interna non riesce a darsi un fondamento e risulta necessariamente incompleto.

Crisi del meccanicismo deterministico P.S.Laplace(1749-1827): il modello meccanicistico svolge la funzione di unificare tutti i fenomeni naturali( non ha valore ontologico) 1) Teoria del campo elettromagnetico di Maxwell: lo spazio è configurabile sotto l azione di cariche elettriche, non più neutro contenitore immodificabile. L etere come supporto dei fenomeni ondulatori elettromagnetici. 2) Termodinamica versus meccanica (2 principio della termodinamica, conservazione dell energia, e fenomeni d irreversibilità). 3) Configurazione della teoria cinetica dei gas come teoria essenzialmente statistica

Dalton(1803) L atomo cambia modello

Coerenza e successo predittivo «Qualcosa è vero perché utile, non utile perché vero»(w.james). La coerenza interna di una teoria agevola il confronto. la riduzione del grado di divergenza tra due o più teorie, l elaborazione di modelli esplicativi ed operativi condivisi ed efficaci. Dove e finché c è accordo e condivisione d utile, là c è verità.

La Verità probabile (fondata sull induzione) Figlia di un dio minore? a) Premesse e conclusioni richiedono specificazioni di probabilità. b)la probabilità di verità di p esprime il rapporto tra un certo esito, espresso da p, ed il numero totale dei possibili esiti. c)maggiore è il rapporto, maggiore è il grado di verità di p Il grado di certezza delle inferenze di probabilità dipende dal controllo dei dati in nostro possesso.