LE MATEMATICHE del 900: La perdita della certezza. Filippo Spagnolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MATEMATICHE del 900: La perdita della certezza. Filippo Spagnolo"

Transcript

1 LE MATEMATICHE del 900: La perdita della certezza Filippo Spagnolo

2 La Matematica o le Matematiche? Il Paradigma della Matematica fino a Kant e per tutto l 800. La riorganizzazione dei linguaggi matematici e Le Matematiche (1 momento di perdita della certezza). Le correnti filosofiche del formalismo, logicismo, intuizionismo e costruttivismo. 2 momento di perdita della certezza: la deduzione, l esistenza, la verità. Tarski e Gödel.

3 Il paradigma della matematica sino alla seconda metà dell ottocento era rappresentato dalla Geometria Euclidea. Geometria Euclidea Geometria come prima rappresentazion del mondo fisic Geometria come modello della logica bivalente Geometria come sistema ipotetico-dedutt

4 Il paradigma della geometria Euclidea La Geometria Euclidea come prima rappresentazione del mondo fisico: questo è anche il messaggio recuperato da Platone; La Geometria Euclidea come modello della logica bivalente e quindi modello di riferimento dell argomentare nella cultura occidentale: il messaggio di Aristotele; La Geometria Euclidea come sistema ipotetico-deduttivo. Messaggio recepito a partire dalla fine dell ottocento. Hilbert lo riprende per rifondare la Geometria Euclidea. I Bourbakisti ne hanno fatto un programma per la classificazione delle matematiche negli anni trenta mutuato dai concetti di invariante e struttura. Questa interpretazione della Geometria Euclidea corrisponde a quello che oggi la comunità matematica definisce come Modelli Sintattici e Modelli semantici.

5 La riorganizzazione dei linguaggi matematici all inizio del Novecento. Le scuole di pensiero rispetto alle riflessioni sul linguaggio ed alla nozione di infinito.

6 Logicismo: La Matematica si riconduce alla Logica. Nel 1884 Frege pone il problema della fondazione dei numeri Naturali tentando di dimostrare il carattere analitico dei giudizi aritmetici entrando in contrasto con Kant (giudizi sintetici a- priori: proposizioni della matematica; giudizi analitici: Logica). Frege ha avuto il merito di avere stabilito, per la prima volta, un legame tra Matematica e Logica. Il Logicismo venne poi affrontato da Russell il quale mise in evidenza il famoso Paradosso sugli Insiemi rivedendo il lavoro di Frege e che tentò di superare attraverso la Teoria dei Tipi. Nella teoria ramificata dei Tipi non si può parlare di numeri Reali che soddisfino ad una certa condizione ma soltanto di tutti i Reali di un dato ordine che soddisfano quella condizione. Il tentativo del Logicismo non riesce a fornire una sistematizzazione delle matematiche. Lo studio della Logica era ancora agli inizi. Elementi caratterizzanti il Logicismo:accettazione dell infinito in atto;uso indiscriminato della dimostrazione per assurdo.

7 Formalismo: In questa corrente Hilbert è l esponente più significativo. Effettua una rifondazione critica degli Elementi di Euclide[1] evidenziandone l aspetto ipotetico-deduttivo. La novità importante è quella di avere inserito la dimostrazione negli oggetti matematici. Va anche inserita la Teoria assiomatica degli Insiemi [2]. L infinito diviene un assioma. Si esclude il Paradosso di Russell sull Insieme di tutti gli Insiemi ma non si riesce a definire i transfiniti di Cantor. L introduzione di un assioma che permetta la potenza (ultraprodotto) consentirà successivamente di poter definire i transfiniti. Vi è sempre la difficoltà di poter definire livelli logicolinguistici via via più ampi. [1]D. Hilbert, I fondamenti della geometria, Feltrinelli, Milano, [2]P.J. Cohen, La teoria degli insiemi e l ipotesi del continuo, Feltrinelli, Milano, 1973.

8 Intuizionismo: L esponente di spicco di questa corrente fu Brouwer il quale accettava una Matematica finitista. non accettazione delle dimostrazioni per assurdo (negazione del principio del terzo escluso); non accettazione dell infinito in atto. Questa corrente ha avuto il pregio di mettere in evidenza quelle parti di matematica che potevano essere costruite seguendo i due principi suddetti. Numerosi sono stati i matematici che hanno seguito questa impostazione. Le osservazioni di Brouwer erano legate al fatto che l accettare questi principi portava a contraddizioni in alcuni settori della matematica. Evidentemente l accettazione dei due principi invece porta a strumenti dimostrativi più veloci ed a volte più eleganti. Le teorie di Cantor e Dedekind non venivano accettate. Una posizione contemporanea dell intuizionismo è il Costruttivismo. Una definizione costruttiva si baserà sull enumerazione di alcuni procedimenti riconosciuti come costruttivi, che non facciano cioè ricorso all infinito attuale. Quindi una definizione costruttiva sarà ostensiva. Il contributo contemporaneo al costruttivismo avviene attraverso la precisazione di insieme decidibile, insieme numerabile, funzione computabile, mettendo in evidenza le loro relazioni. I sistemi formali della logica moderna si muovono quasi tutti a livello costruttivo come ad esempio le ricerche sulla ricorsività.

9 Il Logico e Filosofo della matematica Hao Wang sostiene che sono confluiti, nella seconda metà del 900 (neopositivismo logico), nella metalogica: Metodo Assiomatico. Nel programma formalista si analizzano le questioni di completezza e coerenza che verranno chiamati metamatematica (o teoria della dimostrazione). In questa parte saranno poi studiati i Modelli Sintattici e i Modelli Astratti (rifondazione dei Bourbakisti delle Matematiche sulla base semantica degli insiemi). Logica Calcolo dei predicati del 1 ordine[1]. Teoria assiomatica degli insiemi (calcolo predicativo di ordine superiore). Studio dei sistemi formali e linguaggi formali in generale. Semiotica Scienza generale dei segni e dei linguaggi strutturata in tre parti: Sintassi (si studiano le relazioni tra le espressioni); semantica (si analizzano le espressioni e i loro significati); pragmatica (si interpretano i segni con riferimento quindi a chi usa il linguaggio). Sintassi e Semantica sono studiate all interno della comunità dei Logici e Matematici, la Pragmatica, di difficile trattazione formale, non viene presa in considerazione in questo contesto. [1] La logica predicativa del 1 ordine usa quantificatori limitati alle variabili individuali:, riferiti a singoli oggetti matematici. La logica predicativa del 2 ordine usa quantificazioni di variabili predicative e/o funzionali. Due specie di variabili: 1) varia sugli elementi delle strutture; 2) varia su sottoinsiemi delle strutture. I linguaggi infinitari sono inclusi (es. l analisi classica).

10 1 risultato parziale riguardante la riorganizzazione dei fondamenti della matematica (crisi dei fondamenti): Le matematiche e non la Matematica.

11 Kurt Friedrich Gödel (Brno Princeton 1978). Problema sintattico: Sino a che punto possiamo essere certi delle nostre deduzioni in un sistema formale ben definito? Problema semantico: Quale è il significato di vero in un sistema formale?

12 I passi del ragionamento di Gödel sono i seguenti: Si costruisce una formula aritmetica G che rappresenta la proposizione metamatematica: la formula G non é dimostrabile. Le espressioni di una teoria formalizzata sono trasformate attraverso sequenze di prodotti di numeri primi, per cui ad ogni espressione corrisponde un numero di Gödel. Quindi le espressioni metamatematiche diventano proposizioni aritmetiche e quindi formalizzabili. Si dimostra che G è dimostrabile se e solo se non G è dimostrabile. Si dimostra che G è una formula aritmeticamente vera (nel senso che afferma che ogni intero possiede una certa proprietà aritmetica, che può essere esattamente definita ed è posseduta da qualsiasi intero assegnato).

13 1 Teorema di Gödel: Dato che G è vera e nello stesso tempo indecidibile possiamo concludere che l Aritmetica non è completa. (anche se si potessero aggiungere altri assiomi, si può sempre costruire un altra formula vera ma indecidibile).

14 2 Teorema di Gödel: Non è possibile dimostrare l autocompatibilità dell aritmetica con gli strumenti dell aritmetica stessa. (Ogni sistema sufficientemente potente, assiomatizzabile è incapace di dimostrare una proposizione la quale esprima, in modo canonico, la coerenza del sistema)

15 Conseguenze dei teoremi di Gödel Possiamo capire la nostra mente o il nostro cervello? Possiamo simulare con un computer la nostra mente o il nostro cervello? Che relazione esiste tra verità e computabilità? Vi sono interpretazioni del teorema di Gödel in altre discipline?

16 Il teorema di incompletezza di Gödel Il teorema di indecidibilità di Church Il teorema della fermata di Turing Il teorema della verità di Tarski concorrono ad affermare che: Andare alla ricerca della conoscenza di se stessi significa intraprendere un viaggio...che sarà sempre incompleto, che non può essere tracciato su nessuna mappa, che non finirà mai e che non può essere descritto Se una persona non si contraddice mai, ciò dipende dal fatto che non dice niente

17 Conseguenze dei teoremi di Gödel Possiamo capire la nostra mente o il nostro cervello? Possiamo simulare con un computer la nostra mente o il nostro cervello? Che relazione esiste tra verità e computabilità? Vi sono interpretazioni del teorema di Gödel in altre discipline?

18 Conseguenze dei teoremi di Gödel Possiamo capire la nostra mente o il nostro cervello? Possiamo simulare con un computer la nostra mente o il nostro cervello? Che relazione esiste tra verità e computabilità? Vi sono interpretazioni del teorema di Gödel in altre discipline?

19 Omaggio a Gödel (di Hans Magnus Enzensberger) Di Münchhausen il teorema il cavallo, la palude e il ciuffo, ciò affascina sì, ma non scordare: Münchhausen era un bugiardo. Di Gödel il teorema a vista si presenta poco appariscente, ma tu rifletti: Gödel ha ragione. In ogni sistema a sufficienza ricco si possono formulare proposizioni che all interno dello stesso sistema non sono dimostrabili né refutabili, a meno che non sia inconsistente il sistema stesso. Tu puoi la tua lingua descriverla con la stessa tua lingua, ma non del tutto. Tu puoi il tuo cervello esplorarlo col tuo stesso cervello, ma non del tutto. Eccetera. Ogni concepibile sistema per dimostrar giusto se stesso deve trascendere e dunque distruggersi. Sistema sufficientemente ricco o no: libertà di contraddizione è fenomeno di coerenza, o contraddizione di termini. (Certezza=inconsistenza) Ogni concepibile cavaliere, come anche Münchhausen, anche tu dunque sei un sistema di una palude sufficientemente ricca. E un subsistema di questo sistema subsistema è il tuo ciuffo in capo, come un ascensore per riformisti e bugiardi. In ogni sistema sufficientemente ricco, dunque anche in questa palude, si possono formulare proposizioni che all interno dello stesso sistema non sono dimostrabili né refutabili. Afferra questi enunciati e tira!

20 Dai manoscritti inediti di Gödel: prove dell esistenza di Dio[1]. Ragionamento basato sulle proprietà positive e negative di Leibniz. Assioma 1 Una proprietà è positiva se e soltanto se la sua negazione è negativa. Assioma Una proprietà è positiva se contiene necessariamente una proprietà positiva. Teorema 1 Una proprietà positiva è logicamente coerente (cioè, può avere esempi). Definizione Una cosa è simile a Dio se e soltanto se possiede tutte le proprietà positive. Assioma 3 Essere simile a Dio è una proprietà positiva. Assioma 4 Essere una proprietà positiva è un fatto logico e quindi necessario. Definizione Una proprietà P è l(essenza di x se e soltanto se x ha la proprietà P e P è necessariamente minimale. Teorema 2 S x è simile a Dio, allora il fatto di essere simile a Dio è lessenza di x. Definizione x esiste necessariamente se ha una proprietà essenziale. Assioma 5 Essere necessariamente esistente è simile a Dio. Teorema 3 Deve esserci qualche x tale che x è simile a Dio. [1] John D. Barrow, La luna nel pozzo cosmico, Adelphi, Milano, (pagg )

21 TARSKI (Varsavia ) La semantica è la disciplina che tratta di certe relazioni fra le espressioni di un linguaggi e gli oggetti ai quali quelle espressioni si riferiscono. Il padre della patria designa (denota) G. Washington La neve soddisfa la funzione proposizionale (la condizione) x è bianco L equazione 2x=1 definisce (determina univocamente) il numero 1/2 La parola verità esprime la proprietà (o denota una classe) di certe espressioni cioè degli enunciati. Allora tale verità è strettamente legata alla corrispondenza con la realtà. L enunciato la neve è bianca è vero se, e solo se, la neve è bianca. linguaggio oggetto metalinguaggio Il metalinguaggio deve essere più ricco del linguaggio per permettere l esatta definizione di verità.

22 Tarski Il linguaggio naturale, il più potente mezzo linguistico di espressione di cui disponiamo, è semanticamente chiuso; da ciò deriva per il teorema di TARSKI l impossibilità di una definizione non contraddittoria del concetto di verità per il linguaggio stesso. (Il linguaggio naturale non è completamente formalizzabile quindi la frase va considerata non completamente prescrittiva) Tarski afferma che non è possibile stabilire una rigorosa semantica (teoria del significato). Si può al massimo considerare linguaggi formalizzati che si discostassero il meno possibile dal linguaggio naturale e a questi linguaggi di approssimazione applicare la teoria sopra esposta.

23 Alcune osservazioni di logica COERENZA: Un sistema T è non contraddittorio (o coerente) quando non esiste una proposizione α che α siano teoremi di T. Altrimenti T è contraddittorio (o incoerente). Questo equivale a dire che esiste un enunciato non dimostrabile. COMPLETEZZA (sistema di regole): Ogni affermazione che sia conseguenza logica di altre è derivabile da esse con trasformazioni basate solo sulle regole. p, o p o p sono conseguenza logica degli assiomi. CATEGORICITA (teoria categorica): ogni teoria non contraddittoria (da cui non si possono derivare contraddizioni con le regole logiche) ha un modello, una realizzazione. Tutti i modelli sono isomorfi? L incompletezza la non categoricità in quanto la proposizione indecidibile non ti permette di parlare di non contraddittorietà.

24 Kant Geometria e Aritmetica sono sintetiche a-priori: ampliano le nostre conoscenze mediante costruzioni mentali; 7+5=12 sintetico in quanto il 12 viene aggiunto. l a-priori viene argomentato dalle dimostrazioni geometriche che si sviluppano indipendentemente dall esperienza. L Abbagnano porta esempi relativi a due linguaggi differenti: la geometria Euclidea è formalizzata, l Aritmetica no (saranno Frege e Peano che la formalizzeranno). Si può dimostrare formalmente che 7+5=12 ma questo è un risultato del 900. Geometria spazio formalizzato Aritmetica tempo non formalizzato

25 Frege ( ) riporta l aritmetica alla logica I numeri sono proprietà di entità logicamente costruite oggetti logici : l insieme numerico e la corrispondenza biunivoca. Rapporto senso-significato: Il triangolo di Frege rappresenta il riferimento più importante: SENSO (Sinn) Denotazione di Denotazione di un espressione(zeichen) un espressione cui l oggetto si riferisce (Bedeutung)

26 Frege 6x+3 e 3(2x+1), esprimono una regola diversa ma denotano la stessa funzione, cioè lo stesso insieme di coppie ordinate; Le due equazioni, da risolvere in R, (x+7)2=x e x2 +x+3=0 denotano lo stesso oggetto (l insieme vuoto) ma hanno senso diverso[1]; Nel linguaggio matematico e nel Linguaggio naturale vi sono molte espressioni che hanno sensi diversi ed uguale denotazione; La denotazione riguarda gli aspetti estensionali di un espressione, mentre il senso riguarda i suoi aspetti intenzionali. In algebra la denotazione di un espressione simbolica è l insieme numerico, eventualmente vuoto, rappresentato dall espressione; Esiste anche un senso algebrico che è l esplicitazione del modo in cui il denotato può essere ottenuto attraverso l applicazione di regole computazionali; Viene definito senso contestualizzato il fatto che un espressione simbolica può assumere significati all interno di un dominio di conoscenza. Questo dominio può riguardare linguaggi matematici diversi dall algebra e/o situazioni concrete come risolvere problemi, matematizzare situazioni, descrivere fenomeni ecc.; Il senso algebrico ed il senso contestualizzato hanno un carattere oggettivo in quanto risultano inglobati nel codice e nella cultura socialmente condivisi da una comunità; [1] La denotazione di un espressione simbolica in algebra, è l insieme numerico, eventualmente vuoto, rappresentato dall espressione. Tale insieme risulta determinato oltre che dall espressione simbolica anche dall universo numerico in cui l espressione viene considerata. (Arzarello op. cit, p. 37)

27 Frege Nel caso particolare se le equazioni vengono considerate in C (Insieme dei Numeri Complessi) esse denotano rispettivamente gli insiemi:. Senso e denotazione sono gli ingredienti giusti cui guardare, ma sono utili solo per darci alcune istantanee delle difficoltà algebriche, non per ricostruire l intero film.

28 L insieme che ha se stesso come elemento: Paradosso di Russell: Si definiscono regolari gli insiemi che non contengono se stessi come elementi. Sia R l'insieme di tutti e solo gli insiemi regolari. R è regolare? Se R è regolare deve essere contenuto in se stesso e quindi deve essere irregolare e viceversa.

29

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il INTRODUZIONE Purtroppo questo libro è rappresentato molto più dal sottotitolo che dal titolo. Infatti è una semplice trascrizione di miei appunti per vari corsi di logica che ho tenuto in passato all Università

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica Università di Salerno gerla@unisa.it II INTRODUZIONE Sotto il termine di logica

Dettagli

La matematica intuizionista

La matematica intuizionista La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14 Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

Le scuole fondazionali

Le scuole fondazionali Le scuole fondazionali Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2017-18 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2017-18) Le scuole fondazionali 1 / 24 Gottlob Frege (1848-1925) Francesco Paoli (Filosofia

Dettagli

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica L oggettività dell astrazione Riflessioni storiche sulla natura della matematica IL SOGNO DELLA CULTURA SCIENTIFICA DI INIZIO 900 FISICA Problemi aperti per la fisica classica 1865 Maxwell - teoria elettromagnetismo

Dettagli

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1] Intelligenza Artificiale I Sistemi Deduttivi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Sistemi Deduttivi[1] Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

COERENZA, INCOMPLETEZZA E INDECIDIBILITÀ: UNA RIFLESSIONE SUI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA

COERENZA, INCOMPLETEZZA E INDECIDIBILITÀ: UNA RIFLESSIONE SUI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA COERENZA, INCOMPLETEZZA E INDECIDIBILITÀ: UNA RIFLESSIONE SUI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA LUCA LUSSARDI Sommario. In questo breve intervento presentiamo le più importanti problematiche legate ai fondamenti

Dettagli

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica Raccolti e curati da Luca Spada Indice 1 Temi 1 1.1 Logica Matematica.......................... 1 1.2

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23 Sommario 1. Che cos è la matematica? 1 1.1. Un sapere onnipresente e temuto 1 1.2. La domanda più difficile 6 1.3. Che cosa ci insegna la storia 10 1.4. Ai primordi delle rappresentazioni simboliche 11

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Presentazione del programma del corso. Logica Matematica e sue connessioni con la Matematica e l'informatica. Cardinalità di un insieme. Paradosso di Galileo, albergo di Hilbert, altri esempi di insiemi

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

Logica Matematica: tipiche domande da esame

Logica Matematica: tipiche domande da esame Logica Matematica: tipiche domande da esame A. Berarducci Versione del 7 Gen. 2018 1. Si dimostri che ogni formula proposizionale può essere messa in forma normale disgiuntiva e in forma normale disgiuntiva.

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico dell Informatica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL LOICA FUZZY, I LOICA DI ÖDEL SINTASSI, SEMANTICA POLIVALENTE, COMPLETEZZA VINCENZO MARRA 1. Sintassi Si consideri nuovamente l alfabeto A = {(, ), X,, $,,,,, } impiegato per la logica proposizionale classica,

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, SETTIMANA N. 1 Sommario. Introduciamo il linguaggio e la sintassi e la semantica della Logica del I Ordine. Introduciamo i concetti di teoria, teoria completa,

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al Corso Maria Rita Di Berardini (Camerino), Emanuela Merelli (Ascoli) 1 1 Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica Università di Camerino Parte I Il concetto di Algoritmo Il

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Logica. III parte. Intelligenza Artificiale - Problem Solving 2 1

Logica. III parte. Intelligenza Artificiale - Problem Solving 2 1 Logica III parte Intelligenza Artificiale - Problem Solving 2 1 Logica modale e logica intensionale Una logica modale contiene dei connettivi come possibile e vincolato. (possibile p) è vero se p è possibile.

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale classica (Parte 1)

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale classica (Parte 1) Intelligenza Artificiale Logica proposizionale classica (Parte ) Marco Piastra Logica formale (Parte ) - Introduzione alla logica formale Parte. Preambolo: algebra di Boole, proposizioni, conseguenza logica

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Laura Porro 16 maggio 2008 1 Il calcolo proposizionale Prendiamo come primitivi i simboli del Calcolo Proposizionale (PC) tradizionale a due valori 1 : un

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 12 (5-5-2017) PERUCCO Pieraldo Richiami Matematica : insieme di DOGMI di FEDE o di OPINIONI? Metodo deduttivo, logica e processo

Dettagli

Riccardo Bruni, Kurt Gödel, un profilo, Carocci, Roma 2015, pp. 172, 14.00, ISBN Michele Pra Baldi, Università degli Studi di Padova

Riccardo Bruni, Kurt Gödel, un profilo, Carocci, Roma 2015, pp. 172, 14.00, ISBN Michele Pra Baldi, Università degli Studi di Padova Riccardo Bruni, Kurt Gödel, un profilo, Carocci, Roma 2015, pp. 172, 14.00, ISBN 9788843075133 Michele Pra Baldi, Università degli Studi di Padova La figura di Kurt Gödel e i risultati delle sue ricerche,

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

Turing e la nascita dell'algoritmica Fabrizio luccio. Fibonacci Liber Abaci 1202

Turing e la nascita dell'algoritmica Fabrizio luccio. Fibonacci Liber Abaci 1202 Turing e la nascita dell'algoritmica Fabrizio luccio Fibonacci Liber Abaci 1202 Turing è spesso indicato come padre dell'informatica teorica e dell'intelligenza artificiale, o mitizzato come crittoanalista.

Dettagli

Teoria della computazione

Teoria della computazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Teoria della computazione Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi; VERIFICHE INIZIALI: 17% insufficiente; PROGRAMMAZIONE A.S. 2016-2017 Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi 36% sufficiente o quasi sufficiente; 48% buono o ottimo. OBIETTIVI DIDATTICI: Conoscenza

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

Geometrie non euclidee: qual è VERA?!?

Geometrie non euclidee: qual è VERA?!? Geometrie non euclidee: qual è VERA?!? Geometrie non euclidee: qual è VERA?!? Certe formule ( affermazioni ) sono TEOREMI in una geometria, e in altre no. Ma se il teorema NON è una affermazione sempre

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia 1 RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A. 2016-2017 Corso di laurea triennale in Filosofia 2 Giov. 14-15, aula 6; Ven. 12-14, aula 16 Testi: A. Coliva e E. Lalumera: Pensare. Leggi ed errori del ragionamento,

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA 2017-18 Settimana 1 (1) Cap 1. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4: Nozione intuitiva di funzione f : X Y, x f(x) Definizioni di

Dettagli

DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO

DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO LE TEORIE MATEMATICHE SONO SISTEMI IPOTETICO-DEDUTTIVI Gli enti della teoria vengono definiti

Dettagli

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Docente: Francesca Benanti Ottobre 018 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria. Euclide

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VI

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VI ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VI MAURO DI NASSO A partire da questa lezione, cambieremo la nostra impostazione che come hanno mostrato i paradossi di Russell e di Cantor si è rivelata contraddittoria.

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Docente: Francesca Benanti Ottobre 2018 Page 1 of 23 1. I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria.

Dettagli

Esonero di MATEMATICA DISCRETA,

Esonero di MATEMATICA DISCRETA, Esonero di MATEMATICA DISCRETA, 22-12-2014 1. Dimostrare A (B C) (A) (A C) a) Con le tavole di verità ABC B C A (B C) A A C (A) (A C) 000 1 1 1 1 1 001 1 1 1 1 1 010 0 1 1 1 1 011 1 1 1 1 1 100 1 1 0 0

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI I NUMERI REALI SONO ASTRATTI L idea di numero, che ci sembra così evidente, è il punto d arrivo di un lunghissimo lavoro di astrazione D. Guedj Ogni misura di grandezza implica una nozione approssimativa

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Supponendo che sia vero che can che abbaia non morde, si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale) -Supponendo che sia vero che «se uno non studia inglese da bambino, da adulto non saprà bene l'inglese», quale delle seguenti affermazioni è corretta? A se un adulto non sa bene l'inglese, da bambino non

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 Corso Fondamenti di Informatica 2 Marco Schaerf, 2009-2010 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 1 Logica proposizionale Linguaggio matematico

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 2006-mar-05 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

Problemi decidibili, semidecidibili, indecidibili

Problemi decidibili, semidecidibili, indecidibili Problemi decidibili, semidecidibili, indecidibili (Paragrafo 3.5 delle dispense) Il problema di determinare se una formula A della logica proposizionale sia valida o no può essere risolto mediante un procedimento

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

Davidson. Verità e significato

Davidson. Verità e significato Davidson Verità e significato Teoria del significato Una teoria del significato soddisfacente deve spiegare come i significati degli enunciati dipendono dai significati delle parole Ma come si può costruire

Dettagli

FOL: Linguaggio, Semantica e Calcolo

FOL: Linguaggio, Semantica e Calcolo FOL: Linguaggio, Semantica e Calcolo Integrazione materiale Brachman&Levesque Matteo Palmonari Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca Composizionalità del

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO MAPPA DELLE COMPETENZE Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere I numeri: naturali, interi, razionali, sotto

Dettagli

CAPITOLO 1 CENNI STORICI

CAPITOLO 1 CENNI STORICI CAPITOLO 1 CENNI STORICI 1. Gli abachi: calcolare con sassi e palline..... 1 2. I bastoncini di Nepero...... 7 3. Un antico calcolatore analogico: riga+compasso...... 10 4. Oltre le quattro operazioni:

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno scol: Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba

Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno scol: Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Anno scol: 2015-16 Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba La programmazione mette in evidenza, per ogni tematica, le conoscenze e le abilità che si ritengono

Dettagli

Gli Insiemi. Ing. Ivano Coccorullo

Gli Insiemi. Ing. Ivano Coccorullo Gli Ing. Ivano Coccorullo Gli Gli La teoria degli insiemi svolge un ruolo importante per i fondamenti della matematica e si colloca nell'ambito della logica matematica. Prima della metà del sec. XIX la

Dettagli

Teoria della Calcolabilità!

Teoria della Calcolabilità! Teoria della Calcolabilità Si occupa delle questioni fondamentali circa la potenza e le limitazioni dei sistemi di calcolo. L'origine risale alla prima metà del ventesimo secolo, quando i logici matematici

Dettagli

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche 11 Lezione n. Parole chiave: Teorie logiche Corso di Laurea: Informatica Codice: Email Docente: murano@ na.infn.it A.A. 2008-2009 Prefazione Nelle lezioni

Dettagli

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione Asse matematico L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare

Dettagli

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli.

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli. 1. Cercherò alla fine di questa presentazione di rispondere alla domanda: qual è il cuore della matematica? Ma prima è necessario discutere la natura della matematica. E voglio concentrare su un aspetto

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Sommario. Sintassi e semantica della Logica dei predicati. Proprietà fondamentali dei quantificatori. Strutture, soddisfacibilità e verità

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2015-16 DISCIPLINA: MATEMATICA (indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: PRIMO BIENNIO (tutte le sezioni) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

Carlo Penco. Kant, Frege e i fondamenti della matematica: il problema dell ambiguità del senso. Dipartimento di Matematica

Carlo Penco. Kant, Frege e i fondamenti della matematica: il problema dell ambiguità del senso. Dipartimento di Matematica Carlo Penco Kant, Frege e i fondamenti della matematica: il problema dell ambiguità del senso Dipartimento di Matematica Genova 29 Novembre 2005 formalismo: Hilbert richiama Kant e l intuizione dello spazio

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

ELABORAZIONE DI UN PERCORSO DI LOGICA RELATIVO ALL INTERO QUINQUENNIO

ELABORAZIONE DI UN PERCORSO DI LOGICA RELATIVO ALL INTERO QUINQUENNIO ELABORAZIONE DI UN PERCORSO DI LOGICA RELATIVO ALL INTERO QUINQUENNIO Domingo Paola LS G. Bruno, Albenga, Savona La logica compare nei nuovi programmi di matematica a due livelli: come logica matematica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA OBIETTIVI SPECIFICI DEL BIENNIO 1) utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo basilari studiate; 2) riconoscere nei

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali. Disciplina: MATEMATICA

Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali. Disciplina: MATEMATICA Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali Disciplina: MATEMATICA PRIMO BIENNIO Padroneggiare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico e saperle applicare in contesti

Dettagli

Logica Proposizionale

Logica Proposizionale Intelligenza rtificiale I Logica Proposizionale Introduzione Marco Piastra Intelligenza rtificiale I -.. 28-29 29 Introduzione al corso ] lgebre di Boole Definizione Una collezione di oggetti X su cui

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 7 Formule Valide, Conseguenza Logica Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori

Dettagli