Cento innesti per cento speranze

Documenti analoghi
Un panel per l olio di semi

Santa Margherita di Pula, Oleificio Zucchi guarda al futuro a Linkontro 2018

L olivicoltura in Egitto

Oli da olive, lo stato dei consumi

Un libro e un olio per celebrare i 150 anni della Filippo Berio

Allium cepa viviparum

Il Premio Olio Officina 2018

Cosa cercano i tedeschi

I consumi d olio cambiano

Chef ambasciatori di pane e olio

Corso di agricoltura biodinamica in Umbria, anche per gli olivicoltori

La lebbra delle olive

Selezione extra vergini di Toscana Dop e Igp 2019, è partito il bando

Una lezione sul panel test

Olio Igp Campania, si parte

Forme dell olio 2017, chi vince

Trent anni di Laudemio Frescobaldi

La mosca spiegata ai bambini

Cosa si legge in OOF 4

Alla guida della Locanda Margon un nuovo giovane chef: Edoardo Fumagalli

Emergenza Xylella. saperi > olivo. direttore LUIGI CARICATO -

Un pasto a base di insetti

La cascola verde dell olivo

L olivicoltura Dop in Italia

Olivagione 2016, nulla di buono?

Per una ricostruzione olivicola

La ricerca olivicola e olearia

La riproduzione delle. piante può avvenire. per seme o utilizzando. organi vegetativi delle. piante. La Pianta : Riproduzione. Cambia.

Alimentare, sfida geopolitica

Assaggiatori d olio, nuove direttive

Olio territoriale, olio sartoriale

Tributo all aceto. società > cultura. direttore LUIGI CARICATO -

Il sabato in sala Leonardo

Xylella fastidiosa, il decreto

Un estate con Sossio Giametta


Asimmetria di informazione

Una finestra sui due Mondi, quando la cultura è patrimonio di tutti

TreeDream, rivoluzione culturale

Il venerdì in sala Leonardo

Si allarga il fronte di chi decide di non essere sul mercato. Niente bottiglie di olio Po...

La comunicazione non si improvvisa

SEMINIAMO IL RISPETTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

Regione Puglia. Disegno di Legge n. 147 del 04/08/2016. Schema di Disegno di Legge ( vedi Allegato)

Oleificio Forestaforte Consorzio DOP Terra d Otranto. CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - UOS Bari

Scritto da Administrator Mercoledì 29 Marzo :06 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Marzo :38

Biodiversità e aree protette

1. Inserisci le seguenti parole nel testo.

Sommario Rassegna Stampa

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

L OLIVICOLTURA DA REDDITO MODELLI DI OLIVICOLTURA DA REDDITO

Una guida che piace. saperi > mondovino. direttore LUIGI CARICATO -

OLIVE IN OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA olive in busta SOTTOVUOTO

... qu ando il G usto sposa l a Tradizion e...

Puglia olearia, motore d Italia

LE DI PA C K A GING E INNOVA SESTA EDIZIONE

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE

Breve storia dell olivicoltura

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede al Dipendente la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

L albero nell ambiente urbano

Olio Igp Marche, al via la prima molitura certificata dalla Ue.

La Dieta cretese, tutta salute

Scritto da Administrator Giovedì 13 Ottobre :17 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Ottobre :47

OPEN DATA GOOD UX. un caso pratico

LE DI PA C K A GING E INNOVA SETTIMA EDIZIONE

Tabella riepilogativa dei contenuti chimici delle olive di cv Frantoio e Moraiolo campionate in località Formicaio nel comune di Pelago (FI).

Rebirth-day 2013 il giorno della rinascita

le forme dell olio concorso internazionale di packaging e innovazione 2018 QUINTA EDIZIONE

Glossario relativo all'analisi dei dati web

La Gazzetta del Mezzogiorno (edizione di Lecce) 15 novembre 2013, pagg. I e IV

IL SEMENZAIO DI GERRY

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Oli Vegetali. Mercato all origine Trend settimanale. N. 15 Settimana n.16 dal 16 al 22 aprile Mercato nazionale Mercato estero

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa Nasce l Associazione Vivere senza dolore. Milano, 09 Aprile 2010

Al via "New Art & Wine in Tuscany, percorsi tra vino e grandi architetture

Rassegna del 24/01/2019

RAPPORTO FINALE Progetto pilota sulla Xylella fastidiosa per ridurre le incertezze di valutazione del rischio

VAT

LE FORME DELL ACETO PRIMA EDIZIONE

Cucaramacara, titere fue...

premessa Le ragioni di un appello

Enovitis in campo 2016, Corato: un ricco calendario di incontri

I RITMI DELLA CAMPAGNA. Progetto di plesso in collaborazione con i volontari del CI.VI.VO.

Città dei Fiori (Lecce Italy) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Xylella fastidiosa: SINTOMI E DANNI

Complesso del Disseccamento Rapido dell Olivo (CoDiRO)

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

LA PROPAGAZIONE DEL CASTAGNO DA FRUTTO

Caos Spesometro: per Caporetto basta un click

Riforma del Terzo Settore: approvati i decreti delegati.

GLI ALBERI PADRI alberi padri monumentali secolar

Progetto VALORT: ricaduta sull orticoltura cuneese. dr. Michele Baudino; dr. Michela Basso; dr. Cinzia Bosio

SEMINIAMO IL RISPETTO NEI SOCIAL

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO

La direttiva sugli orari di lavoro vale anche per i medici in formazione HealthDesk

Transcript:

direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it società > italia Cento innesti per cento speranze Salvare il Salento a partire dal Gigante di Felline. L'olivo millenario che da alcuni mesi mostra gravi sintomi di disseccamento, ha dimostrato la propria voglia di sopravvivere facendo germogliare gli innesti che gli sono stati praticati. Chissà cosa prospetta il futuro. Intanto il collettivo della Voce dell Ulivo sostiene come tale tentativo faccia ben sperare di salvare i nostri patriarchi, attraverso una semplice e millenaria pratica agronomica OO M Un germoglio, ormai alto più di venti centimetri, è spuntato per primo in uno degli innesti effettuati sul "Gigante di Alliste", l'olivo millenario che da alcuni mesi mostra gravi sintomi di disseccamento. L'innesto è stato effettuato il 22 giugno scorso, in occasione della venuta nel Salento dell'europarlamentare dei Verdi Europei José Bové. "Sono stati molti gli innesti effettuati dagli agricoltori, sostiene il collettivo Voce dell'ulivo. Su nostra iniziativa,

nell'epicentro dell'aria infetta, in particolare nelle campagne di Alezio, Gallipoli, Felline aggiungono cento di questi innesti hanno già germogliato e godono di ottima salute. Per noi, lo ribadiamo, è solo un tentativo che fino ad oggi ci fa ben sperare di salvare i nostri patriarchi, attraverso una semplice e millenaria pratica agronomica". L'associazione Voce dell Ulivo ricorda che questa iniziativa nasce dal dialogo con il territorio, che ha portato a scoprire come alcuni agricoltori avevano già notato la tolleranza del Leccino ai disseccamenti e quindi avevano immaginato la salvezza dei propri alberi con il solo innesto di gemme di Leccino sulle piante compromesse dal disseccamento. Nello stesso tempo è stato notato che due polloni pedali nati dalla stessa pianta, quello innestato a Leccino sta resistendo mentre quello non innestato presenta già dei sintomi da Co.Di.Ro. A conforto dell'intuizione degli agricoltori c'è la teoria CODIT riguardante la capacità di compartimentalizzazione vascolare degli alberi (buona capacità della pianta di confinare nel suo interno i patogeni limitandone la loro diffusione in direzione verticale, orizzontale e in profondità), che dà ulteriori speranze di buona riuscita di questa pratica agronomica. E per tali ragioni che il collettivo Voce dell Ulivo chiede che venga avviata una ricerca ad hoc al fine di dare una risposta scientifica ad una pratica che sembra essere più che promettente. Oggi una prima incoraggiante risposta è arrivata direttamente dagli alberi di ulivo, che hanno dimostrato la loro voglia di vivere facendo germogliare gli innesti praticati grazie appunto all'iniziativa degli agricoltori della Voce dell'ulivo".

Le foto sono dell'alleanza di produttri Voce dell'ulivo OO M - 10-09-2015 - Tutti i diritti riservati

Osservatorio sul mondo dell'olio da olive e delle realtà affini "Olio Officina Magazine" è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, n. 326 del 18 ottobre 2013 Direttore responsabile: Luigi Caricato Direzione e redazione: Via Giovanni Rasori, 9-20145 Milano Sede legale: Via Francesco Brioschi, 86-20141 Milano ISSN 2611-6359 - Olio Officina Magazine [Sito Web] Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer - Privacy Realizzato da Aerostato - Newsletter inviate con MailCom