Per una ricostruzione olivicola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per una ricostruzione olivicola"

Transcript

1 direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > olivo Per una ricostruzione olivicola E a partire dall'agrobiodiversità che è possibile aprire un varco verso la speranza di una rinascita per l'olivicoltura salentina. L'emergenza fitosanitaria scaturita dalla Xylella fastidiosa è paragonabile al flagello della fillossera per la viticoltura europea di fine Ottocento. La gravità dell'emergenza va commisurata al valore culturale, ecologico ed economico che, specialmente in questo territorio, assume l'olivo Fabio Lazzari Il Salento olivicolo vive in questi giorni trasformazioni di portata storica. Le infinite piantate di ulivi secolari, tema paesaggistico inconfondibile di questo estremo lembo pugliese, stanno cedendo alla violenza di un'emergenza fitosanitaria paragonabile solo al flagello della fillossera per la viticoltura europea di fine Ottocento. Le attuali conoscenze scientifiche riconoscono in un particolare ceppo del batterio Xylella fastidiosa il principale responsabile del "complesso del disseccamento rapido dell'olivo", sindrome che si risolve nella moria di massa degli ulivi. Lo scenario più comune mostra gli impianti tradizionali di "Cellina di Nardò" ed "Ogliarola salentina", motivo dominante dell'oliveto salentino, pesantemente aggrediti da disseccamenti che, da localizzati nelle fasi precoci della malattia, arrivano rapidamente ad interessare l'intera chioma delle piante (Figg. 1-2).

2 Fig. 1 Olivi colpiti dalla sindrome del disseccamento rapido. (Foto F. Lazzari) Fig. 2 Oliveto nei pressi di Gallipoli, completamente distrutto dal complesso del disseccamento rapido dell'olivo.

3 (Foto F. Lazzari) Giunto probabilmente dalla Costa Rica, questo microrganismo ha trovato nel Salento le condizioni ideali per sviluppare la sua capacità patogena: diffusa presenza di piante ospiti (tra cui purtroppo anche l'olivo), clima ottimale ed almeno un insetto vettore, la sputacchina (Philaenus spumarius), in grado di trasmetterlo efficacemente da una pianta infetta ad una sana. Gli effetti di questa infelice combinazione sono stati e sono tuttora devastanti, stante la rapidità di diffusione dell'epidemia, rispetto alla quale appaiono come lentissime anche quelle conquiste della ricerca intervenute in tempi rapidissimi ed insperati, con riferimento soprattutto all'individuazione ed isolamento del nuovo ceppo patogeno. La gravità dell'emergenza va commisurata al valore culturale, ecologico ed economico che, specialmente in questa terra, assume l'olivo. Per avere un quadro più chiaro basta un dato: il Salento meridionale (c.d. "Salento delle Serre") vede appena il 10% della superficie territoriale occupata da spazi naturali e seminaturali, mentre quasi la metà (47%) è coltivata ad olivo (Fig. 3, Tabb. 1-2). Olivo, dunque, unico vero polmone vegetale, principale uso del suolo e coltura dominante (63% della superficie agricola, Tab. 2). Fig. 3 Distribuzione degli oliveti nel Salento meridionale (Fonte: ns. elaborazioni su dati SIT Regione Puglia - Carta dell'uso del suolo)

4

5 Si può allora comprendere la grave preoccupazione per il rischio di una catastrofe paesaggistica e socioeconomica, anche in virtù del ritmo incredibile con cui la trasformazione sta maturando. L'emergenza si inserisce in un momento storico delicato per il rilancio dell'olivicoltura salentina, soprattutto in termini di innovazione e competitività sui mercati. Tradizionalmente vocata alla produzione di oli lampanti, la produzione oleicola salentina vanta oggi numeri e risultati di assoluto rilievo sotto il profilo quali-quantitativo, assumendo un peso rilevante nel panorama nazionale. Essa, tuttavia, vive da diverso tempo la contraddizione tra gli eroici risultati di non poche esperienze di eccellenza e i diffusi fenomeni di abbandono e marginalizzazione produttiva. Tra i due estremi un filo conduttore, forse il più significativo: la rigidità strutturale delle piantate tradizionali, principale modello produttivo nel Salento, poco competitivo sotto il profilo tecnico-economico e fattore limitante per qualsiasi sforzo finalizzato ad un miglioramento della qualità dell'olio. Questa condizione, assecondata dalle politiche e normative di tutela, da un lato ha garantito la salvaguardia degli alberi secolari privilegiandone i valori culturali e paesaggistici, dall'altro ha impedito all'olivicoltore di adeguare gli impianti a modelli più moderni e compatibili con le esigenze di qualità e di una gestione aziendale economicamente sostenibile. In questo scenario, i riconoscimenti a livello internazionale ricevuti dalle aziende salentine d'avanguardia trovano spiegazione essenzialmente nella capacità e caparbietà degli imprenditori e soprattutto nell'amore per questa pianta e per questo prodotto.

6 Fig. 4 Raccolta delle olive con scuotitore in oliveti tradizionali. (Foto Azienda Agricola Dott. Pantaleo Greco) L'evoluzione culturale in atto nel Salento verso un'olivicoltura più "verde" si è allineata alla tensione delle società europee per una nuova "ruralità", rivelatasi con più forza a partire dagli anni Ottanta, e che ha visto nella recente affermazione del concetto della multifunzionalità dell'agricoltura il suo elemento più qualificante. Questo nuovo sentire comune rispetto al ruolo e alle aspettative attribuite alla coltivazione dell'olivo, ha arricchito la gamma di prestazioni richieste dalla società, dalla semplice produzione di olive ed olio a funzioni e servizi extra-mercato a servizio dell'intera comunità, come la conservazione dell'ambiente e la custodia dell'identità culturale. Olivicoltore, dunque, non più riduttivamente inteso come produttore di olive, ma anche e soprattutto come custode di cultura, ambiente, paesaggio. Parallelamente, il quadro politico e normativo, dal sistema degli aiuti Pac fino alla programmazione regionale, si è rivelato incapace di garantire un efficace meccanismo di incentivi per un'olivicoltura multifunzionale, finalizzato in sostanza alla remunerazione dei maggiori costi sostenuti dagli olivicoltori a fronte dell'erogazione di servizi a beneficio dell'intera collettività. È così maturata una contrapposizione tra le esigenze produttive e quelle di salvaguardia ambientale e culturale, che ha visto forse le prime penalizzate rispetto alle seconde, se oggi nel Salento è registrabile la diffusa presenza di oliveti tradizionali abbandonati, esposti all'incuria e al degrado. Questa situazione, peraltro antitetica rispetto agli obiettivi delle stesse politiche di tutela che hanno contribuito a generarla, può aver rappresentato una condizione predisponente, anche se non esclusiva, per una più rapida diffusione dell'epidemia di Xylella fastidiosa, con particolare riferimento all'abbandono delle buone pratiche colturali in estese aree olivetate del Salento. Per fortuna, lo spettro della scomparsa dell'olivo dalla gamma di colture praticabili nel territorio salentino sembra allontanarsi per effetto delle recenti importantissime conquiste della ricerca. Infatti, i primi dati sulle resistenze varietali al patogeno individuerebbero (il condizionale è ancora d'obbligo) come tolleranti alcune cultivar, tra cui "Leccino", "Frantoio" e "Coratina" (Fig. 5). A tal proposito, è in atto una sperimentazione specifica, finalizzata alla restituzione di un elenco di varietà resistenti/tolleranti su cui impostare i nuovi impianti o programmi di miglioramento genetico per le varietà suscettibili, tra cui le indigene "Cellina" e "Ogliarola".

7 Fig. 5 Filare di ulivi della cv "Leccino" in buone condizioni, tra piante della tradizionale "Cellina di Nardò" in fase molto avanzata della malattia. (Foto F. Lazzari) Il germoplasma olivicolo associato alla grande agrobiodiversità che caratterizza gli oliveti salentini e pugliesi si configura, in questo contesto, come un patrimonio preziosissimo. Ci riferiamo a quelle varietà, cloni e biotipi, meno rappresentati nei sistemi olivicoli tradizionali rispetto alle più diffuse Cellina e Ogliarola oppure dimenticati dalla moderna impresa olivicola, che potrebbero rivelarsi potenziali portatori di caratteri utili per il superamento dell'emergenza. Le varietà locali di antica coltivazione sono il risultato di un paziente lavoro di selezione, miglioramento e conservazione protrattosi attraverso generazioni di agricoltori, in un legame indissolubile con pratiche agricole tradizionali e consuetudini locali. Purtroppo queste varietà minori sono a rischio di scomparsa sotto la spinta omologante della specializzazione colturale, dell'utilizzo diffuso di varietà "standardizzate", più produttive e rispondenti alle esigenze di competitività, e dell'adozione di pratiche colturali intensive. Esse sopravvivono frequentemente negli impianti più antichi di ristrette aree marginali. L impegno della Regione Puglia per porre rimedio a questa vera e propria "emergenza agro-biodiversità" non è mancato. Importanti sono stati i primi progetti regionali finanziati a tale scopo, ma è con la legge regionale n. 39/2013 «Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario, forestale e zootecnico» e con le misure specifiche del PSR 2007/2013 che si configura una svolta significativa nelle strategie regionali per l'agrobiodiversità. Proprio con fondi PSR è stato finanziato il "Progetto integrato per la biodiversità" Re.Ger.O.P., in via di conclusione, che ha coinvolto numerosi partner, con capofila Sinagri Spin Off dell Università di Bari. Il progetto Re.Ger.O.P. "Recupero del germoplasma olivicolo pugliese" ha previsto numerose attività che hanno interessato a tutto tondo il tema della biodiversità olivicola, contribuendo in maniera rilevante al recupero, caratterizzazione, risanamento e conservazione del germoplasma olivicolo pugliese.

8 Fig. 6 Varietà di olivo coltivate in Puglia. Mostra pomologica del Progetto Re.Ger.O.P. (Foto F. Lazzari) Gli interessanti risultati raggiunti, con numerose accessioni autoctone recuperate, potrebbero assumere una nuova e particolare significatività alla luce dell'emergenza Xylella. Alle motivazioni di natura ecologica, culturale ed economica, oltre che etica, che legittimano la necessità di salvaguardia della biodiversità olivicola salentina e pugliese, si aggiunge l'ulteriore speranza che questa possa contribuire al superamento della crisi fitosanitaria. Non solo. Salvo importanti novità negli sviluppi della ricerca, in merito ad efficaci tecniche preventive o curative di lotta al patogeno, tornerà sicuramente d'attualità in Puglia il dibattito sulle strategie di ricostruzione olivicola, soprattutto quando sarà finalmente rimosso il divieto di reimpianto oggi cogente nelle aree infette. Lo scongiurabile, ma purtroppo possibile, severo ridimensionamento dell'oliveto salentino, e la necessità di ripristinarlo con varietà resistenti o tolleranti, presupporranno nuove e più accurate conoscenze sulle caratteristiche agronomiche e produttive di tali cultivar, nonché sui loro significati culturali e paesaggistici. In tal senso, gli approfondimenti sul germoplasma olivicolo autoctono in tutte le sue accezioni rappresenteranno certamente "oro colato" per il decisore, ma soprattutto il punto di partenza obbligato per qualsiasi strategia rispettosa dell'identità di un comparto e di un territorio. Riferimenti bibliografici Casini L., Principi per l agricoltura multifunzionale. In: Casini L. (a cura di), Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura. Per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni. Firenze University Press. Commission of the European Communities, Agenda 2000 for a stronger and wider Union. European Commission Communication. COM (97) 2000 final VOL. I. Brussels,

9 Council Decision 2006/144/EC of 20 February 2006 on Community strategic guidelines for rural development (programming period 2007 to 2013). Council of the European Union. Official Journal of the European Union Council Regulation (EC) No 1698/2005 of 20 September 2005 on support for rural development by the European Agricultural Fund for Rural Development (EAFRD). Council of the European Union. Official Journal of the European Union Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali 19 giugno 2015 "Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Repubblica italiana". European Community, Contribution of the European Community on the Multifunctional Character of Agriculture, WTO. The European Conference on Rural Development, The Cork Declaration - A Living Countryside. Cork, Ireland 7-9 November Henke R., Agricoltura multifunzionale, intervento pubblico e sviluppo rurale. In: Henke R. (a cura di), Verso il riconoscimento di un agricoltura multifunzionale. Teorie, politiche, strumenti. INEA Studi & Ricerche, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. Lazzari F., L olivicoltura pugliese: criticità e sviluppo. Confagricoltura Puglia. Bari, Maggio Legge Regionale 11 dicembre 2013, n. 39 «Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario, forestale e zootecnico». Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 166 del OECD, Multifunctionality. Toward an analytical framework. OECD Publications, Paris, France. OECD, Multifunctionality. The policy implications. OECD Publications, Paris, France. OECD, Multifunctionality in agriculture. What roll for private initiatives?. OECD Publications, Paris, France. Regione Puglia, Programma di Sviluppo Rurale per la Puglia 2007/2013. Approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 12 febbraio 2008, n Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 34 del Regione Puglia, Linee guida per il contenimento della diffusione di Xylella fastidiosa subspecie pauca ceppo CoDiRO e la prevenzione e il contenimento del complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO). Regione Puglia, Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR). Approvato dalla Giunta Regionale con delibera n. 176 del 16 febbraio 2015, pubblicata sul BURP n. 39 del Elaborato n. 5: Schede degli ambiti paesaggistici. Ambito 11 - Salento delle serre. Le foto di apertura e interne al testi sono di Fabio Lazzari Fabio Lazzari Tutti i diritti riservati COMMENTI Per poter commentare l'articolo è necessaria la registrazione. Se sei già registrato devi effettuare l'accesso. Osservatorio sul mondo dell'olio da olive e delle realtà affini "Olio Officina Magazine" è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, n. 326 del 18 ottobre 2013 Direttore responsabile: Luigi Caricato Direzione e redazione: Via Giovanni Rasori, Milano Sede legale: Via Francesco Brioschi, Milano

10 Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer - Privacy Realizzato da Aerostato - Newsletter inviate con MailCom

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione morfologica e produttiva di cultivar campane Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato La prova è stata condotta presso il campo di germoplasma dell Azienda Sperimentale

Dettagli

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina Il recupero del patrimonio olivicolo Toscano: azione di contrasto ai cambiamenti climatici per lo stoccaggio di CO2 attraverso

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Attitudine alla trasformazione di olive pigmentate Descrizione estesa del risultato Le cultivar pigmentate analizzate, ossia Carolea, Ottobratica e Sinopolese, hanno mostrato

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tracciabilità delle cultivar di olivo in olii vergini monovarietali Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il germoplasma di olivo analizzato comprende 16 cv diffuse nell'areale

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del 19528 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del 26-4-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 aprile 2016, n. 459 Misure fitosanitarie da attuare per il contenimento della diffusione di

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del 60306 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 dicembre 2016, n. 1999 DGR 1708/2016 - Aggiornamento delle Misure fitosanitarie per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa sul territorio regionale,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Trasformazione delle olive da tavola Descrizione estesa del risultato Le prove sperimentali, nella campagna 2006-2007, sono state condotte su due cultivars siciliane da mensa,

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree L olio di Venafro tra tecnologia e magia CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree Rinnovato interesse per i prodotti dell olivo: informazioni sui benefici salutistici, dietetici e

Dettagli

premessa Le ragioni di un appello

premessa Le ragioni di un appello APPELLO AI SINDACI per la costituzione di un comitato intercomunale-territoriale finalizzato alla salvaguardia degli oliveti del Salento minacciati dal

Dettagli

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale La strategia del Piano di Sviluppo Rurale Identificare gli obiettivi di fondo degli interventi di sviluppo rurale a livello regionale: - in coerenza con le linee indicate nel Piano Agricolo triennale regionale;

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 sintesi 1 Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 > Il Programma di Sviluppo Rurale costituisce il principale strumento di programmazione ed attuazione della strategia

Dettagli

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi) 9 AGRICOLTURA PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA - 2003 (migliaia di pezzi) 900.000 834.634 800.000 700.000 675.794 704.191 708.157 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 Fonte:

Dettagli

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE: L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE: l olivicoltura ligure ha una grande tradizione, anche a livello industriale, soprattutto nella zona di Imperia. La lunga fase di declino iniziata dopo la seconda guerra

Dettagli

Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università degli Studi di Bari Aldo Moro SITEMI COLTURALI OLIVICOLI SOSTENIBILI SOSTENIBILITÀ AGRONOMICA ECONOMICA ECOLOGICA Innovazione

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa è un batterio appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, gram-negativo non sporigeno. La presenza

Dettagli

Le misure del PSR in favore del paesaggio

Le misure del PSR in favore del paesaggio Le misure del PSR in favore del paesaggio Paolo Ammassari Mipaaf ufficio Cosvir 3 Lunghezza, 25 maggio 2012 Colture promiscue Baschi, Umbria Alberata Aversana (vite, pioppo, seminativo e colture orticole

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

RAPPORTO FINALE Progetto pilota sulla Xylella fastidiosa per ridurre le incertezze di valutazione del rischio

RAPPORTO FINALE Progetto pilota sulla Xylella fastidiosa per ridurre le incertezze di valutazione del rischio RAPPORTO FINALE Progetto pilota sulla Xylella fastidiosa per ridurre le incertezze di valutazione del rischio Abstract... Riassunto... 1. Introduzione... 2. Obiettivi... 2.1. Obiettivi specifici... 2.2.

Dettagli

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico Via Garibaldi 45 Laveno Mombello (Va) Progetto BioVAgando Primo incontro Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Il progetto BioVAgando Promosso da ISIS Newton,

Dettagli

R E G I O N E S I C I L I A N A

R E G I O N E S I C I L I A N A D.A. 11 REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A L ASSESSORE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI VISTO lo Statuto della Regione siciliana; VISTA la Legge regionale 15/05/2000, n.10; VISTA la

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Salamoia di fermentazione della Nocellara del Belice Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Sono state condotte prove sperimentali sulla salamoia di fermentazione della cultivar

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Andrea Arzeni Associazione Alessandro Bartola Sommario La politica ambientale comunitaria La politica agricola comune Il modello agricolo europeo

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA 2007-2013 I MURETTI A SECCO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO Comitato di Sorveglianza Genova, 12 giugno 2013 Il contesto territoriale ligure Principali criticità

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione delle produzioni olearie meridionali Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Per quanto riguarda l analisi delle cere, tutti i campioni presentano valori rientranti

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Utilizzo come fertilizzanti o ammendanti dei sottoprodotti del processo di estrazione dell'olio Descrizione estesa del risultato Nell'oliveto pugliese, situato nell'agro

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Raffaele Lafortezza, Giuseppe Colangelo, Mario Elia, Elena Gioscia, Luigi Riviello, Luigi Roselli, Giovanni Sanesi Territorio e demografia I comuni di

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA

L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA Panoramica La superficie investita ad olivo in Lombardia, secondo gli ultimi dati Istat (2013) è di 2.333 ettari. Rispetto alla dimensione provinciale, si registra una differenziazione

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Prove di meccanizzazione della raccolta e della potatura Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Le prove sono state svolte presso aziende e campi sperimentali siti in Campania,

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta* Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA Emilio Resta* Associazione Vivaisti Pistoiesi* AIAPP, CNR-IPSP, CREA-VIV, DiSPAA-Università di Firenze Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1 vocazionalità territoriale è l attitudine di ogni punto del territorio a supportare con successo l attecchimento e la

Dettagli

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo LE MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Roma 23 gennaio 2013 Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo Rita Turchi

Dettagli

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo Serenella Puliga, MIPAAF Innovazione: il contesto europeo 2014-2020 PAC Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana AGRICOLTURA BIOLOGICA E AGROBIODIVERSITA Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria Rita Turchi Regione Toscana 1 BIODIVERSITA AGROBIODIVERSITA 2 Convenzione sulla Biodiversità di Rjo

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Meccanizzazione della raccolta e della potatura in oliveti calabresi Descrizione estesa del risultato E' stata valutata l'opportunità d'impiego delle potatrici meccaniche

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive CONSORZIO VOLONTARIO FITOSANITARIO E DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO PER LA PROVINCIA DI SIENA PSR 2007-2013 Regione Toscana PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA UN FILO D OLIO : Gestione razionale delle risorse umane

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 2 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 2 DEL DELIBERAZIONE N. 23/ 2 Oggetto: Accordo di Programma Quadro (APQ) Ricerca Scientifica ed Innovazione Tecnologica. Modifiche ed integrazioni alla deliberazione n. 14/ 1 del 31.3.2005. Territorio, ricorda

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

Susanna D Antoni (ISPRA)

Susanna D Antoni (ISPRA) fa.re.na.it. fare rete per Natura 2000 in Italia Conservazione della biodiversità e agricoltura: buone pratiche di gestione e opportunità per Natura 2000 attraverso i PSR Susanna D Antoni (ISPRA) Lucca

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

Oleificio Forestaforte Consorzio DOP Terra d Otranto. CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - UOS Bari

Oleificio Forestaforte Consorzio DOP Terra d Otranto. CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - UOS Bari La minaccia Xylella fastidiosa alle porte dell olivicoltura barese Una strategia «genetica» anti-xylella per il Salento, segni di speranza nel germoplasma olivicolo" Giovanni Melcarne Oleificio Forestaforte

Dettagli

di stabilire che, a seguito del ritrovamento del focolaio puntiforme in agro di Ostuni, è ridefinita la zona

di stabilire che, a seguito del ritrovamento del focolaio puntiforme in agro di Ostuni, è ridefinita la zona 11040 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO 10 febbraio 2017 n. 16 D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. Decisione di esecuzione (UE) 2015/789 e s.m.i. Aggiornamento delle aree delimitate

Dettagli

Regione Puglia. Disegno di Legge n. 147 del 04/08/2016. Schema di Disegno di Legge ( vedi Allegato)

Regione Puglia. Disegno di Legge n. 147 del 04/08/2016. Schema di Disegno di Legge ( vedi Allegato) Regione Puglia Disegno di Legge n. 147 del 04/08/2016 Schema di Disegno di Legge ( vedi Allegato) Gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa nel territorio della Regione Puglia Osservazioni e Riflessioni

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

PROCEDURE DI CONTROLLO EX ANTE ED EX POST PER LA VERIFICA DEI CRITERI DI DEMARCAZIONE TRA PSR E OCM ORTOFRUTTA E OLIO D OLIVA.

PROCEDURE DI CONTROLLO EX ANTE ED EX POST PER LA VERIFICA DEI CRITERI DI DEMARCAZIONE TRA PSR E OCM ORTOFRUTTA E OLIO D OLIVA. ALLEGATO I PROCEDURE DI CONTROLLO EX ANTE ED EX POST PER LA VERIFICA DEI CRITERI DI DEMARCAZIONE TRA PSR E OCM ORTOFRUTTA E OLIO D OLIVA. Sulla base di quanto disposto dal Regolamento CE n. 1698/2005 all

Dettagli

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria Facoltà di AGRARIA Master universitario di 1 livello Produzione e gestione delle colture protette e senza suolo Presidente del Master: Pietro Santamaria (santamap@agr.uniba.it) Enti e soggetti pubblici

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010 VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete Porto, 7 ottobre 2010 Signor Presidente della Repubblica Portoghese, Sua Maestà, Signor Presidente della Repubblica Italiana, Signora Commissario dell Unione Europea,

Dettagli

NETWORKS TERRITORIAL! E RETI Dl IMPRESE. Circuit! di sviluppo integrate per I'agroalimentare lucano. a cura di Francesco Contd Piermichele La Sala

NETWORKS TERRITORIAL! E RETI Dl IMPRESE. Circuit! di sviluppo integrate per I'agroalimentare lucano. a cura di Francesco Contd Piermichele La Sala NETWORKS TERRITORIAL! E RETI Dl IMPRESE Circuit! di sviluppo integrate per I'agroalimentare lucano a cura di Francesco Contd Piermichele La Sala Universita degli Studi di Foggia - DSEMS Universita degli

Dettagli

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l.  via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) Nicola Galluzzo Applicazione di modelli quantitativi per l analisi della geografia agraria italiana e per l interpretazione della specializzazione produttiva territoriale Copyright MMIX ARACNE editrice

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

SINTESI SETTORE MAIS

SINTESI SETTORE MAIS Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo: Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ SINTESI SETTORE MAIS A cura di : Carlotta Balconi, Sabrina Locatelli - CREA- MAC Unità di

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00 Verona - La pianta dell'olivo rappresenta un tratto distintivo e caratterizzante del paesaggio del lago di Garda e di tutto il Nord-Est dalla zona dei laghi lombardi, del Benaco fino al Friuli Venezia

Dettagli

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori 1 VESTIRE IL PAESAGGIO Venerdì 24 giugno GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE per un vivaismo di qualità sostenibile ed ecocompatibile Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani - PISTOIA Giovanni Vettori

Dettagli

Giustificativi premi PSR

Giustificativi premi PSR Giustificativi premi PSR 2014-2020 Sommario Introduzione... 3 Misura 1 - Operazione 1.1.01... 4 Misura 8.1 Conservazione del suolo e della sostanza organica... 6 2 Introduzione L art. 41, lettera d) prevede

Dettagli

LA MULTIFUNZIONALITÀ DELL AGRICOLTURA

LA MULTIFUNZIONALITÀ DELL AGRICOLTURA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, INGEGNERIA, SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI LA MULTIFUNZIONALITÀ DELL AGRICOLTURA ASPETTI MULTIFUNZIONALI DEI CASTAGNETI DA FRUTTO E DELLE AZIENDE CASTANICOLE Progetto

Dettagli

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale Obiettivi LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale promuovere un agricoltura sostenibile e multifunzionale, salvaguardare il paesaggio rurale preservare i suoli ad alta vocazione agricola, il loro consumo

Dettagli

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3783 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Presentata il 19 ottobre 2010

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Argomenti di discussione

Argomenti di discussione La coltura del mandorlo nel mondo: chi sono i maggiori produttori Il mandorlo pugliese nelle statistiche Gli aspetti economici legati alla sua coltivazione, nella RICA La swot e le prospettive del comparto

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016 Project FAO Tunisia/Maroc study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016 Dott. VITO PELLEGRINO Dott. GIACOMO CARRERAS CIHEAM MAI Bari Valenzano - italy ASSOPROLI BARI s.c.a. ASSOPROLI BARI Soc. Cooperativa

Dettagli

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino OR1 Identificazione dei genotipi di olivo che caratterizzano le produzioni dell Alto Garda trentino Stella Grando Centro Ricerca e Innovazione - FEM Centro Agricoltura Alimenti Ambiente - Università di

Dettagli

Disastro Xylella, prospettive oltre il danno. Un problema agricolo, sociale, ambientale e culturale

Disastro Xylella, prospettive oltre il danno. Un problema agricolo, sociale, ambientale e culturale Disastro Xylella, prospettive oltre il danno. Un problema agricolo, sociale, ambientale e culturale Premessa CONFERENZA STAMPA Venerdì 29 luglio 2016, ore10.30 Hotel Hilton Garden Inn - Lecce Da circa

Dettagli

La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR

La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR 2007-2013 Franco Gaudio (INEA Sede Regionale per la Calabria) franco.gaudio@inea.it Convegno nazionale sull olivicoltura

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

L AGRICOLTURA CONTA SUI GIOVANI.

L AGRICOLTURA CONTA SUI GIOVANI. L AGRICOLTURA CONTA SUI GIOVANI. Le nuove figure professionali e imprenditoriali del settore rurale Estratti dal cd-rom con appunti per la realizzazione dei collegamenti tra pagine ALPA Associazione Lavoratori

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Verifica stato sanitario di materiale di ecotipi di germoplasma olivicolo meridionale Descrizione estesa del risultato I risultati ottenuti dall'analisi sanitaria hanno evidenziato

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA) è lo strumento di bilancio dell UNIONE EUROPEA destinato al finanziamento della POLITICA

Dettagli

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri 28 aprile 2016 BRUNO CAIO FARAGLIA DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli

IMPATTO DI Xylella fastidiosa SUL MONDO VIVAISTICO

IMPATTO DI Xylella fastidiosa SUL MONDO VIVAISTICO IMPATTO DI Xylella fastidiosa SUL MONDO VIVAISTICO A CURA DI KATIUSCIA ZUCCHERELLI, RESP. CONTROLLO PROD & RSQ VITROPLANT ITALIA SRL CON LA COLLABORAZIONE DI G. GRILLI, G. CONSALVO E B. NOVELLI. Le perdite

Dettagli