asdf 12 December 2011

Documenti analoghi
GAS IDEALI (o gas perfetti )

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

Un modello per il gas ideale

STATO GASSOSO. nel 1766 nel 1772 nel 1774

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Legge di stato dei gas ideali

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Diagramma di stato di H 2 O

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Lo stato gassoso e le sue proprietà

CO 2 NO 2 SO 2 CH 4. He Ne Ar H 2 N 2 O 2 Cl 2

LEGGI DEI GAS. Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Le idee della chimica

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Esploriamo la chimica

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Il gas perfetto è costituito da particelle

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Termodinamica Chimica

L equilibrio dei gas

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

delle curve isoterme dell anidride carbonica

LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 1

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Stati di aggregazione

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Stati d aggregazione della materia


PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Gas Ideale: Legge di Charles. V t =V 0 (1+αT)

Stati di aggregazione della materia

Termodinamica Chimica

LA PRESSIONE DEI GAS E LA LEGGE DI BOYLE 1

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Termodinamica degli stati:

STATI DI AGGREGAZIONE

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Legame Chimico. Legame Chimico

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Lezione n. 2. Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura. Antonino Polimeno 1

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Calcolo di Integrali

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Trasformazioni termodinamiche

Gli stati di aggregazione della materia.

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

LE PROPRIETA DEI GAS

STATI DI AGGREGAZIONE

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Stato Gassoso (cap. 10)

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

La temperatura: La pressione: Il volume:

Proprietà dei gas (Cap. 13)

FORZE INTERMOLECOLARI

LO STATO GASSOSO. S: Forma e volume propri L: Volume proprio forma del contenitore G: Volume e forma del contenitore

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia

Stato Gassoso. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

STATO DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. La materia che ci circonda è composta da aggregati di particelle (atomi o molecole)

LA TEORIA CINETICA DEI GAS.

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

1-Sia un gas a t = -100 C ed alla pressione P= 10 atm.calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20 C.

Transcript:

asdf I GAS REALI 12 December 2011 Premessa all'articolo L'intento di questo articolo è di trattare "in via panoramica" l'argomento dei gas reali unendosi agli argomenti già trattati della pressione dei gas, della temperatura dei gas e della legge dei gas ideali. Introduzione Abbiamo per l'appunto parlato nel seguente articolo della legge dei gas ideali che ricordiamo essere : Essa è un particolare esempio di equazione di stato che mette cioè in relazione pressione, temperatura, numero di moli e volume di un sistema. L'utilizzo delle equazioni di stato è importante sia per i gas ideali che per quelli reali nonché per liquidi e solidi. Parliamo nello specifico dei gas reali. Le "deviazioni" dai gas ideali cominciano a "farsi sentire". Vediamole insieme. I gas reali "rispettano" l'equazione di stato dei gas ideali solo a densità sufficientemente basse. Inoltre la legge di Boyle che ricordiamo essere non è più valida ad alte pressioni, mentre la legge di Charles ( ) a basse temperature inizia a non essere più valida. Le deviazioni compaiono anche per l'ipotesi di Avogadro quando si parla di gas reali a pressioni moderate. A pressione atmosferica le legge dei gas ideali è valida per la maggior parte dei gas ma vi sono deviazioni (dell' 1-2 %) per alcune molecole polari: E' possibile rilevare tali deviazioni? La risposta è sì e un modo indubbiamente semplice per farlo è il calcolo del fattore di comprimibilità z dai dati sperimentali P - V - T: I GAS REALI 1

Quando di stato più "accurata". non è più valida la legge dei gas ideali ed occorre un'equazione A titolo di esempio riportiamo nel seguente diagramma i comportamenti di alcuni gas reali a 25 C mettendo in relazione il fattore di comprimibilità e la pressione: Equazione di stato di van der Waals Uno dei principali "miglioramenti" dell'equazione di stato dei gas ideali fu proposta nel 1873 dal fisico olandese Johannes van der Waals. I GAS REALI 2

Johannes van der Waals L'equazione di stato di van der Waals è: Per avere tale equazione bisogna apportare due modifiche alla legge dei gas ideali che ignora le interazioni tra le molecole. Bisogna infatti descrivere gli effetti delle forze che agiscono tra le molecole e che sono repulsive a brevi distanze e attrattive a grandi distanze. La pressione è determinata dal prodotto tra la quantità di moto trasferita alla parete del recipiente da ogni collisione e il numero delle collisioni al secondo. E quindi è necessario riuscire a capire come la frequenza delle collisioni per un gas reale rispetto ad uno ideale sia modificata dalle forze attrattive e repulsive. Possiamo dire che a causa delle forze repulsive, le molecole non possono occupare la stessa posizione nello stesso istante e quindi esse escludono altre molecole dal I GAS REALI 3

volume che occupano e quindi il volume che è effettivamente disponibile per una data molecola è pari non a, ma a dove è una costante che esprime il volume escluso per ogni mole di molecole. Questo effetto provoca un allontanamento delle molecole e un conseguente aumento del numero di collisioni contro la parete del recipiente. Il risultato è che la pressione è maggiore di quella del gas ideale come è evidenziato nella. Le forze attrattive tendono a mantenere insieme molecole a coppie o a gruppi; queste "tendenze" all'aggregazione riducono il numero effettivo di molecole indipendenti nel gas e riduce la frequenza delle collisioni con le pareti del recipiente. Un numero minore di collisioni con le pareti riduce la pressione rispetto a quanto previsto per il gas ideale. Van der Waals capì che questo effetto, dato che dipende dalle coppie di molecole, è proporzionale al quadrato del numero di molecole per unità di volume ( ) e quindi a. Rispetto al gas ideale l'attrazione tra le molecole riduce la pressione di una quantità pari a dove è una costante positiva che dipende dalla intensità delle forze attrattive. Tale effetto origina il secondo termine della. Le costanti a e b si ottengono dal confronto con i dati sperimentali P - V - T per mezzo delle equazioni o. Le unità di misura di queste costanti sono: quando R è misurata in Nella tabella di seguito sono elencati i valori delle costanti di van der Waals di alcuni gas: Gas a (atm L 2 mol -2 ) b (L mol -1 ) ammoniaca 4,170 0,03707 I GAS REALI 4

argo 1,345 0,03219 biossido di carbonio 3,592 0,04267 idrogeno 0,2444 0,02661 metano 2,253 0,04278 azoto 5,284 0,04424 Per valutare gli effetti dei due parametri nell'equazione di stato di van der Waals possiamo ricavare proprio da tale equazione il fattore di comprimibilità: Le forze repulsive (tramite b) tendono a far avvicinare z al valore di 1, mentre quelle attrattive (tramite a) lo riducono. Un piccolo esempio numerico Un campione consiste in 8,00 kg di azoto gassoso racchiusi in un recipiente di 100 L alla temperatura di 300 C. 1. Quale è la pressione del gas ottenuta con l'equazione di stato di van der Waals? 2. Quale è la pressione che si otterrebbe con l'equazione di stato dei gas ideali? La massa molare del campione di azoto, cioè N 2, è pari a 28 g mol -1. Abbiamo: temperatura in kelvin : volume: Considerando e le costanti di van der Waals dell'azoto nella tabella di cui sopra si calcola una pressione: I GAS REALI 5

Con la legge dei gas ideali, invece, si avrebbe: Questo semplice esempio mostra l'entità della deviazione della legge dei gas ideali a pressioni alte. Per approfondire Per approfondire l'argomento dell'equazione di stato di van der Waals, vi segnalo il video seguente: Flash Bibliografia Chimica moderna - Oxtoby, Gillis, Campion. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/index.php?title=userspages:asdf:igas-reali-e-le-forze-intermolecolari" I GAS REALI 6