La Natura è un libro aperto per gli occhi di tutti.

Documenti analoghi
CANYON PARK TEEN BUILDING & ESPERIENZE ALL ARIA APERTA ATTIVITÀ 2019

I FANTASTICI 4: ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale

ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

TEMATICA: fotografia

CANYON PARK ATTIVITÀ 2019 TEAM BUILDING & FORMAZIONE ESPERIENZIALE

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

DESTINATARI DEL PROGETTO

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

30 GIUGNO - 31 AGOSTO 2018

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

IL BOSCO DEI PICCOLI

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA. CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

CRESCERE FELICI. L'unica cosa necessaria per la serenità del mondo è che ogni bambino cresca felice. Dan George (capo indiano) a. s.

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Scuola Infanzia Don Bosco

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

A SCUOLA scopriamo con Zolla

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

Natura nei cinque sensi al Giardino delle Essenze Castelli Tapparelli d'azeglio Lagnasco

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

IL GIORNO E LA NOTTE

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni tre anni

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

Scuola dell Infanzia Paritaria Marco Polo

Alla scoperta dei 4 elementi

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

PERIODO ORIENTATIVO UDA

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Percorsi per il benessere emotivo. Giugno. con eventi in tutta la settimana!

PROGETTI 2018 Scuola Infanzia Bruno Munari

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

LINGUAGGI ESPRESSIVI

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

Com è iniziato? Tutta colpa di una tesi..

Proposte didattiche Ludidattica

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

RELAZIONE FINALE -PEI PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

Progettazione scuola dell infanzia

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

Progetto: SPETTACOL ARTE

II ISTITUTO COMPRENSIVO S. G. BOSCO DI GIARRE 2017/2018 LABORATORIO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. Bentornati nella Scuola Giardino

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17

Attraverso gli stimoli forniti dal personaggio guida Topo-Lino, i bambini hanno documentato il lavoro svolto a scuola attraverso la tecnica del

PIANO DI LAVORO EDUCATIVO DIDATTICO SEZ. 5 ANNI A.S Insegnanti: Lo Cascio Giuseppa, Segagni Paola

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

Una normale scuola per bambini supereroi.

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

AULA DEI SOGNI MENSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione didattica anni Anno scolastico 2017/18

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa:

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

SCUOLA DELL INFANZIA S GIOVANNI BOSCO

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

Asilo nido Filangieri

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto,

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PERCORSO A. Percorso di educazione emotiva per le classi IV L ARCOBALENO DELLE EMOZIONI

SCUOLA D INFANZIA CASTIGLIONI PROGETTO: IO SONO UN ALBERO

Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie Foggia via Concetto Marchesi, 48

Transcript:

La Natura è un libro aperto per gli occhi di tutti.

01 / Cos è la Kids Forest Un fiume spettacolare, due canyon, una foresta incontaminata. Il luogo ideale nel quale vivere un esperienza formativa fuori dagli schemi. La Kids Forest è un ambiente intatto e isolato in Val di Lima, con un sentiero caratterizzato da passerelle di legno; un bosco di platani, tigli e gattici, ruscelli e antichi metati. La Kids Forest nasce per arricchire i bambini di momenti indimenticabili nella Natura, in modo che diventino un bagaglio e una risorsa ai quali poter attingere nel loro percorso di crescita. Le attività mirano a stimolare in loro emozioni positive come base per un rapporto intimo con la Natura stessa, secondo il principio che: Solo ciò che si apprezza si protegge.

02 / Visione, Missione e Valori La visione in cui crediamo Le esperienze che facciamo in Natura ci rendono vivi. La nostra missione Riavvicinare i bambini alla Natura per migliorare la loro Salute e quella del Pianeta Terra. I valori che diffondiamo AMORE Verso se stessi, gli altri e il pianeta. SALUTE Prendersi cura di se stessi per stare e sentirsi bene. GRATITUDINE Apprezzare e riconoscere il valore di ciò di cui si fa esperienza. RESPONSABILITÀ Saper rispondere su chi siamo e su ciò che facciamo nei confronti di noi stessi, degli altri e del pianeta. COERENZA Credere in ciò che si fa. CORAGGIO Seguire con fiducia la propria passione e sfidare gli ostacoli. LIBERTÀ Sicurezza in se stessi e nelle proprie capacità, sentirsi liberi di esprimersi. RISPETTO Riconoscere e apprezzare se stessi, gli altri, la natura e avere la pazienza di rispettare il ritmo di ciascuno. CONDIVISIONE Essere disponibili a condividere esperienze insieme ad altre persone. ACCOGLIENZA Tenere un atteggiamento di gentilezza e apertura. VALORIZZAZIONE Riconoscere il buono che esiste sempre nelle persone. ASCOLTO Attenzione verso se stessi, gli altri e verso le percezioni che vengono dall interno e dall esterno.

03/ Obiettivi didattici I nostri percorsi didattici mirano ad attirare l attenzione in maniera approfondita sulla Natura, sia quella fuori di Noi, più conosciuta ma spesso poco sperimentata, sia quella dentro di Noi, misteriosa ai più e ancora spesso tutta da scoprire. Attraverso le attività, aspiriamo a trasmettere un messaggio di consapevolezza profonda in modo leggero, accessibile e giocoso. La metodologia del progetto è prevalentemente esperienziale: le proposte sono infatti strutturate in modo che i partecipanti, partendo dall esplorazione diretta, risultino i protagonisti di ciò che stanno sperimentando. Le attività prevedono che gli studenti lavorino sia individualmente che in gruppo, così da acquisire la capacità di collaborare e confrontarsi. Si privilegia l osservazione spontanea e sensoriale, in modo da stimolare la curiosità e l interesse per l argomento trattato.

04 / Obiettivi didattici Avvicinare lo studente alla natura, ai suoi ritmi e alle sue manifestazioni. Trovare un ambiente da esplorare, manipolare, rispettare e amare. Utilizzare diverse tecniche espressive e comunicative. Passare dall esplorazione senso-percettiva alla rappresentazione simbolica. Accrescere la consapevolezza di sé e dell ambiente che ci circonda.

05 / Contenuti e attività Il progetto propone dei percorsi didattici che siano fruibili dalle scuole primarie e secondarie, inferiori e superiori. Tante sono le attività proponibili, che possono anche nascere da un confronto diretto e costruttivo con gli insegnanti stessi. I laboratori si sviluppano attraverso una serie di moduli che si possono facilmente adattare alle diverse esigenze, sia in ordine di tempo che di tipologia di utenza. Qualunque sia il percorso didattico scelto, il coinvolgimento dei partecipanti è totale e mira ad accrescere le loro conoscenze e l interesse verso il mondo fuori e dentro di loro. Percorso sui 4 elementi Esperienza Mindfulness Pratica Yoga nel Bosco Laboratorio artistico Percorso sensoriale a piedi nudi Teatro Natura

06 / La Foresta Ritrovata di Canyon Park Molte favole hanno come palcoscenico un bosco: abbiamo trovato il nostro. Oltre la spiaggia del parco c era un vecchio sentiero che un tempo conduceva a un antica abitazione, ad alcuni metati e a una polveriera della prima guerra mondiale. Scomparsi gli ultimi abitanti della zona, la foresta ha deciso di isolarsi dal mondo, facendo cadere alberi sulle passerelle di legno, cancellando il sentiero con la scopa del tempo e, soprattutto, la memoria di sè. Ce ne siamo innamorati e abbiamo deciso di riportarla alla sua naturale bellezza. Non è stato facile: riportare il vecchio sentiero alla luce è stata un impresa. Ma pezzo dopo pezzo, ripristinati i ruscelli, ricostruite le passerelle di legno e ripulito i fusti dai rampicanti, si iniziava a intravedere un bellezza che andava oltre ogni nostra aspettativa. Davanti a questo spettacolo non puoi che restare in silenzio e ascoltare. I suoni e i rumori diventano parte di te, una sinfonia con un orchestra ricca di musicisti e un solo spettatore. È incredibile come immergersi in un bosco possa creare legami con e tra chi lo visita. Si abbassano tutte le difese perché non c è più bisogno di tenerle alzate. Torna in superficie il lato infantile e primordiale che sente di essere tornato a casa.

07 / Gli effetti benefici Si sono rilevati molti benefici diretti sulle persone al contatto con la natura. Questi benefici sono dati dagli effetti terapeutici di panorami, suoni, odori, sapori, sensazioni tattili che sperimentiamo in un ambiente naturale e dall inalazione di ossigeno e terpeni presenti nell aria. I terpeni sono sostanze chimiche di origine vegetale che fanno parte del sistema di difesa e comunicazione dell albero. Miglioramento dell immunità indebolita con grande aumento delle cellule natural killer, note antagoniste di tumori e infezioni. Riduzione dello stress per diminuzione dell attività del sistema simpatico. Riduzione della pressione sanguigna dopo solo 15 minuti di presenza in Foresta. Senso generale di benessere. Riduzione dello zucchero nel sangue. Regolarizzazione del ritmo sonno-veglia. Miglioramento dello stato emotivo. Aumento della fiducia in se stessi e della creatività. Benefici sulla memoria e sulla concentrazione.

08 / Dove trovarci Siamo qui CONTATTI Località Scesta, Bagni di Lucca 50022 (LU) Siamo nella foresta di CANYON PARK info@kidsforest.it cell. +39 342 354 8008 Siamo ANCHE SU kidsforestcanyonpark kids_forest_canyon_park