INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE

Documenti analoghi
L Assistenza Domiciliare Integrata Il Ruolo di A.T.S.

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Agenzia di Tutela della Salute

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

IL DIRETTORE GENERALE

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Evoluzione del sistema sociosanitario

Titolo del progetto di ricerca: Governance e programmazione degli interventi sociali dei Piani di Zona della Provincia di Pavia Proposta progettuale

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.)

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE IN ATS ASST- IRCCS

La medicina generale. come nodo fondamentale. della rete

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER

Ospedale e Territorio nelle nuova Legge Regionale n. 23/2015

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Documento Strategico Aperto

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO

AMBITO TERRITORIALE DI GALLARATE ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DI ZONA TRA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Memoria linee guida POAS Collegi IPASVI Lombardia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO LOMBARDO Stato dell arte e prospettive. Dr.ssa Mara Azzi, Direttore Generale ATS Bergamo

Aggiornamenti e prossimi passi per la programmazione Sociale dei Piani di zona

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PIANO SOCIALE DI ZONA DELL AMBITO DISTRETTUALE 1- BRESCIA

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

ROAD MAP LEGGE REGIONALE 23 DEL

Reti Territoriali Conciliazione Famiglia Lavoro Lecco Monza Brianza

D.G. Welfare D.d.g. 10 novembre n Aggiornamento delle modalità organizzative dei programmi di screening oncologici in Regione Lombardia

RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Assemblea dei Sindaci del Distretto BERGAMO EST

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Rete del progetto Diade

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA NELL AMBITO DELLA PREMIALITA

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

DGR del 5/10/2009

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Osservatorio settoriale RSA

Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978)

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero

Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Piani di Zona

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Transcript:

INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE Avv. GALLERA E IL DIRETTORE GENERALE AL WELFARE Dr. CAJAZZO Ordine del giorno: 1. - Obiettivi programmatici di legislatura 2. - Analisi attuazione legge regionale 23/2015 3. - Principali dati relativi agli investimenti sul territorio per ASST 1

IL PERCORSO Analisi dei Bisogni Sistema di governance 2

ANALISI DEL BISOGNO LE DOMANDE I servizi sanitari, sociosanitari e sociali della ATS Brianza sono adeguati per le esigenze dei cittadini del territorio? E se necessitassero di qualche intervento di modifica o integrazione, che criteri si potrebbero adottare per una loro nuova programmazione? La Direzione Strategica della ATS Brianza come può esercitare a pieno titolo i compiti di programmazione e governo del territorio che le sono stati affidati dalla applicazione della L.R. 23/2015? 3

ANALISI DEL BISOGNO LA RISPOSTA Documento contenente gli «ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE NELL ATS DELLA BRIANZA A PARTIRE DALL ANALISI DEI BISOGNI SANITARI E SOCIO-SANITARI» 4

ANALISI DEL BISOGNO I DATI 5

ANALISI DEL BISOGNO I DATI 6

ANALISI DEL BISOGNO I DATI 7

ANALISI DEL BISOGNO ESITI Tre tipi di sfide: argomenti di sistema : la ATS agisce a supporto di decisioni che competono prevalentemente alla Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia argomenti di programmazione condivisa : la responsabilità è diversa ma equamente divisa tra DG Welfare e ATS Brianza nella attuazione degli interventi per ATS argomenti di governance territoriale : la ATS Brianza ha un ruolo quasi esclusivo (con un eventuale supporto della DG Welfare) nel lavoro con erogatori territoriali 8

LA GOVERNANCE SEGMENTARE I BISOGNI DIVERSIFICARE LE STRATEGIE Eseguita l identificazione dei bisogni/attese della popolazione e dei portatori d interesse e la loro classificazione in segmenti/aree d intervento Si passa alla determinazione di specifiche strategie a seconda delle aree d intervento individuate 9

Quattro aree d intervento e relative strategie: 1. l integrazione della rete sanitaria, sociosanitaria e sociale 2. la proposta, la promozione e il sostegno di progetti territoriali 3. l accompagnamento delle diverse componenti la rete 4. lo sviluppo di nuovi sistemi di governo e controllo 10

Numerosità aree 1 1000 Integrazione Progetti territoriali Sistemi di governo Accompagnamento 1 1000 Numerosità portatori d interesse 11

INTEGRAZIONE l integrazione della rete sanitaria sociosanitaria e sociale, ospedaliera e territoriale, attraverso la costituzione di strutture o meccanismi che possano facilitarla 12

INTEGRAZIONE (1) D.I.A.C. il Dipartimento interaziendale Informazione, Accesso ai servizi e Continuità assistenziale, che è lo strumento progettato per aiutare il processo di applicazione della legge 23/15 sul territorio dell ATS; indirizzo fortemente voluto e condiviso dai Direttori Generali di A.T.S. e di A.S.S.T. che hanno inserito il D.I.A.C. nei rispettivi POAS; il D.I.A.C., a guida ATS, è esperienza unica nel panorama regionale e ha l ambizioso obiettivo di favorire e affermare la partecipazione attiva dei diversi portatori d interesse, nel rispetto dei ruoli e delle funzioni, al fine di garantire il governo e il coordinamento dei servizi, promuovendo la realizzazione di reti e l ottimizzazione delle sinergie tra i soggetti, per assicurare la continuità di cura e assistenza, con particolare attenzione, ai soggetti più fragili 13

INTEGRAZIONE (2) STRUMENTI DI INTEGRAZIONE CON IL SOCIALE LA CABINA DI REGIA a doppia guida ATS Comuni, intesa come strumento operativo per l implementazione dell integrazione tra i diversi livelli istituzionali nei processi di analisi e di risposta al bisogno e quale luogo di raccolta della domanda sanitaria e sociosanitaria del territorio. 14

INTEGRAZIONE (2) STRUMENTI DI INTEGRAZIONE CON IL SOCIALE ALTRI MECCANISMI OPERATIVI TAVOLO ATS AMBITI ORGANISMO DI COORDINAMENTO SALUTE MENTALE GRUPPI DI LAVORO TEMATICI (EQUIPE DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE, DIMISSIONI PROTETTE, INTEGRAZIONE CARTELLA SOCIALE CON CARTELLA SOCIOSANITARIA, SPESA SOCIALE) GRUPPI DI MIGLIORAMENTO (PRONTO SOCCORSO, TEMPI DI ATTESA) ACCORDI DISTRETTI ASST 15

INTEGRAZIONE (3) GRUPPO DI MIGLIORAMENTO P.S. Coinvolgimento Soggetti del Sistema, Comuni compresi Istituita Unità di Crisi Definite 32 azioni di miglioramento Avvio azioni e Monitoraggio indicatori di processo e di esito Verifica degli impatti Prima esperienza attivata in Italia 16

INTEGRAZIONE (4) GRUPPO DI MIGLIORAMENTO TEMPI D ATTESA OBIETTIVI: 1. RIDUZIONE DELLA DOMANDA INAPPROPRIATA 2. FACILITAZIONE DELL ACCESSO 3. RESPONSABILIZZAZIONE DEI CITTADINI Partecipanti: la rete ospedaliera (ASST Monza, ASST Vimercate e ASST Lecco) e le strutture private accreditate 3 rappresentanti del Comitato Aziendale dei MMG Associazioni pazienti e rappresentati cittadini Comuni (Distretti) Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) Regione Lombardia 17

PROGETTI TERRITORIALI la proposta, la promozione e il sostegno di progetti territoriali ad elevata integrazione tra i diversi attori della rete, siano essi sanitari, sociosanitari o sociali I Pre.S.S.T. 18

Definiti 3 modelli di PRESST: Presst di comunità Presst di patologia e/o complessità Presst territoriale Al 30/06/2018: Avviati 3 Presst In corso di avvio altri 7 Presst tra cui in definizione l avvio del Primo PreSSTdi Patologia sull Autismo Novembre 2016 INAUGURATO IL PRIMO PRESST DELLA LOMBARDIA: IL PRESST DELLA VALSASSINA Marzo 2017 INAUGURATO IL PRESST DI MEDA Maggio 2018 INAUGURATO IL PRESST DEL CASATESE 19

Bando DGR 772/18: progetti di innovazione in ambito sanitario e sociosanitario di cui alla dgr x/5954 /2016 (regole 2017) La comunità che si prende cura un nuovo modello di PreSST in ATS Brianza PROGETTO MULTICENTRICO Dal prendersi cura al ritardare la cura. ENTE CAPOFILA COMUNI IN CUI SI REALIZZERA IL PROGETTO CASATESE MUGGIO AGRATE B.ZA 20

ACCOMPAGNAMENTO l accompagnamento delle diverse componenti la rete nella migliore e integrale applicazione delle norme regionali sul governo della domanda 21

ATTIVITA Presa in carico pazienti cronici e fragili PRESENTAZIONE DEL PROGETTO A LIVELLO TERRITORIALE E AGGIORNAMENTO CONTINUO NELLE ASSEMBLEE DI AMBITO DISTRETTUALE E CON SPECIFICI INCONTRI CON ASSISTENTI SOCIALI Totale 15 incontri da settembre 2017 a giugno 2018 22

SISTEMI DI GOVERNO lo sviluppo di nuovi sistemi di governo e controllo di alcuni settori di attività/prestazioni compatibili con il ruolo affidato dalla legge 23/15 alle ATS quale il piano di governo dell ADI, dell FNA e degli ANZIANI strutturati in tre linee di intervento con relative azioni 23

SISTEMI DI GOVERNO MONITORAGGIO DATI ECONOMICI E QUANTITATIVI: definizione e costruzione di modalità di controllo e proiezione della spesa condiviso con gli stakeholder MONITORAGGIO PERCORSI E COMPATIBILITÀ: progettazione e realizzazione di modalità e strumenti utili alla verifica e al miglioramento del processo COINVOLGIMENTO STAKEHOLDER partecipazione inclusiva dei portatori d interesse istituzionali per l individuazione di processi condivisi, lo sviluppo di una comunicazione interattiva e il miglioramento complessivo del sistema 24

SVILUPPI FUTURI ALCUNI PROGETTI IN CANTIERE Procedere in una logica di governance così descritta significa immaginare, per tempo, e anticipare la programmazione, di conseguenza, dei possibili sviluppi della progettualità in corso. Sviluppare l integrazione con l ambito sociale è la sfida da affrontare nel prossimo futuro 25

Sviluppi futuri INTEGRAZIONE ANALISI BISOGNI SANITARI E SOCIO SANITARI CON ANALISI BISOGNI SOCIALI CONGIUNTA CON AMBITI DISTRETTUALI + 26

Sviluppi futuri PROGETTUALITA COMUNI sviluppo di un modello di presa in carico complessiva e integrata (sanitaria, sociosanitaria e sociale) degli assistiti in situazione di gravissima disabilità iniziando dai minori, sviluppandolo, sperimentalmente, come progettualità trasversale sugli 8 piani di zona degli ambiti distrettuali A 27

28