UNA PRIMA APPLICAZIONE: Teoria degli insiemi

Documenti analoghi
UNA PRIMA APPLICAZIONE: Teoria degli insiemi

LOGICA DEL PRIMO ORDINE CON INSIEMI E INTERVALLI. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

LOGICA DEL PRIMO ORDINE CON INSIEMI E INTERVALLI. Corso di Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione

QUANTIFICATORI FUNZIONALI: MINIMO, MASSIMO, SOMMATORIA, CARDINALITA. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14

Logica per la programmazione: applicazioni

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione

CALCOLO DEL PRIMO ORDINE

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

Logica per la Programmazione

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Nozioni introduttive e notazioni

ESEMPI DI TRIPLE DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE (A,B) - a.a SOLUZIONI PROPOSTE SECONDO APPELLO - 7/02/2012

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

TRIPLE DI HOARE: ESEMPI ED ESERCIZI. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2012/13

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Insiemi. Concetto di insieme

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica

Richiami di teoria degli insiemi

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 13/12/ : Semantica della logica del prim ordine. Universitá di Bologna

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Principali insiemi di numeri

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Fondamenti teorici e programmazione

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Algebra di Boole. Introdotta nel 1874 da George Boole per fornire una rappresentazione algebrica della logica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA

APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi.

RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA

Logica per la Programmazione

ANALISI 1 1 QUARTA LEZIONE

Teoria degli insiemi

S O M M A R I O. Programma svolto nella classe I sezione A LM. pag. 2. Programma svolto nella classe I sezione A IGEA. pag. 3

f(xy) = f(x + y) ( f(x) + f(y) ) Problema 6 (WC15-5). Siano a, b, c reali positivi tali che ab + bc + ca = 1. Dimostrare che c + 6 3a 1

Qualche informazione su gruppi e anelli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

Forma normale prenessa

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 >

Elementi di teoria degli insiemi

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

Prerequisiti Matematici

7. Relazioni e funzioni

Un introduzione al corso di LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE

17. Zeri di una funzione continua: esercizi

Le funzioni reali di una variabile reale

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE. Corso di Logica per la Programmazione

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 )

Fila A Per ogni quesito una sola delle quattro affermazioni e' corretta: indicala con una crocetta e riporta la risposta sul foglio delle risposte.

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

1 (A,+) sia un gruppo abeliano, cioè soddisfi gli assiomi: x (y + z) = x y + x z (y + z) x = y x + z x

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali

DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

1 Richiami di logica matematica

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

Registro delle Lezioni. Anno Accademico

Corso di Analisi Matematica 1. Insiemi e Logica

1 Esercizi 41. Anno Pop. (in miliardi)

Logica dei Predicati (o Logica del Primo Ordine)

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Limiti di funzioni reali e Funzioni continue. x b di ciascuna delle seguenti affermazioni se è vera o falsa.

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE - a.a Secondo Appello - 11/02/2016 Soluzioni Proposte

VARIABILI CASUALI. Fino ad ora abbiamo definito:

Logica per la Programmazione

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE - a.a Primo Appello - 20/01/2017 Soluzioni Proposte

La dualità nella Programmazione Lineare

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

Funzioni elementari: potenze e esponenziali 1 / 1

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

LOGICA E ALGEBRA. 5 febbraio Parte di Logica

Transcript:

UNA PRIMA APPLICAZIONE: Teoria degli insiemi

RAPPRESENTAZIONI INTENSIONALI E ESTENSIONALI Assumendo per comodità i naturali come universo Rappresentazione estensionale (in extenso) Divisori_di_30 = {1,2,3,5,6,10,15,30} Rappresentazione intensionale (in intenso) Divisori_di_30 = {x x 30 n. x n = 30} Rappresentazione intensionale per insiemi infiniti Multipli_di_7 = {x n. x = n 7}

NOTAZIONE Insieme vuoto: = {x F} (def- ) y { x P} P(y) Ins- ( x. P Q) {x P} = {x Q} (Ins- ) ( x. P Q) {x P} {x Q} z {x P} {def- } P [z/x] {Ip: x. P Q), Elim- } Q [z/x] {def- } z {x Q}.

INTERVALLI Notazione [a, b] {x a x b} [a, b) {x a x<b} (a, b] {x a<x b} (a, b) {x a<x<b} x y ~(x=y) x<y x y x y x>y x y x y Legge (~- ) ~(x y) x>y ~(x y) x<y

ESEMPI ~(x<y) x>y x=y ~(x>y) x<y x=y

QUANTIFICAZIONE RISTRETTA A UN INSIEME Abbreviamo e ( x.p Q) con ( x:p.q) ( x.p Q) con ( x:p. Q) In queste formule parliamo di P come il dominio del quantificatore Una formula è vacuamente vera se il dominio del quantificatore universale è vuoto

( X:P.Q) T SE P È VUOTO (VUOTO) PROVA PER ASSURDO ~( x:p.q) {definizione} ~( x.p Q) {De Morgan} ( x. ~(P Q)) {Elim- } ( x. ~(~P Q)) {De Morgan} ( x. P ~Q) {( x. P Q) ( x. P) ( x. Q)} ( x. P) ( x. ~Q) {Ip: P vuoto} F ( x ~Q) {Zero} F

( X:P.Q) F SE P È VUOTO (VUOTO) PROVO CHE ( X:P.Q) F È VERA E QUINDI ( X:P.Q)È FALSA ( x:p.q) {definizione} ( x.p Q) ( x.p) ( x.q) {P è vuoto} F ( x.q) {zero} F

ESTENSIONE DELLE LEGGI DEI QUANTIFICATORI ALLE FORMULE CON DOMINI (1) Annidamento ( y:r.( x:s.p)) ( x:s.( y:r.p)) se y non è libera in S e x non è libera in R ( y:r.( x:s.p)) ( x:s.( y:r.p)) - se y non è libera in S e x non è libera in R ( x:r.p Q) ( x:r.p) ( x:r.q) - ( x:r.p Q) ( x:r.p) ( x:r.q)

ESTENSIONE DELLE LEGGI DEI QUANTIFICATORI ALLE FORMULE CON DOMINI (2) Dominio ( x:p Q.R) ( x:p.r) ( x:q.r) ( x:p Q.R) ( x:p.r) ( x:q.r) Costante ( x:r.z) Z ( x:r.z) Z Distributività se x non è libera in Z e R non è vuoto se x non è libera in Z e R non è vuoto ( x:r.p) Z ( x:r.p Z) (Distrib) ( x:r.p) Z ( x:r.p Z) se x non è libera in Z se x non è libera in Z

ESTENSIONE DELLE LEGGI DEI QUANTIFICATORI ALLE FORMULE CON DOMINI (3) Distributività ( x:r.p) Z ( x:r.p Z) ( x:r.p) Z ( x:r.p Z) De Morgan ~( x:r.p) ( x:r.~p) ~( x:r.p) ( x:r.~p) Singoletto ( x:x=i.p) P[i/x] ( x:x=i.p) P[i/x] se x non è libera in Z e R non è vuoto se x non è libera in Z e R non è vuoto

NOTAZIONE PER GLI INTERVALLI ( x I.Q) ( x:x I.Q) ( x I.Q(x)) ( x:x I.Q) ( x1,,xn, y I. Q) ( x1,,xn I. ( y I. Q)) n 1 ( x1,,xn, y I. Q) ( x1,,xn I. ( y I. Q)) n 1 Osserviamo che: ( x.q) T ( x.q) F

LEGGI ( x:p. Q) ( x:p x k.q) Q[k/x] se P[k/x] ( x:p x k.q) se P[k/x] ( x:p. Q) ( x:p x k.q) Q[k/x] se P[k/x] ( x:p x k.q) se P[k/x]

P[K/X] ( X:P. Q) ( X:P X K.Q) Q[K/X] ( x:p. Q) {Terzo escluso, Unità} ( x:p (x=k x k). Q) {Distributività} ( x:(p x=k) (P x k). Q) {Dominio} ( x: P x=k. Q) ( x: P x k. Q) {Leibniz} ( x: P[k/x] x=k. Q) ( x: P x k. Q) {Ip: P[k/x], Unità} ( x:x=k. Q) ( x: P x k. Q) {Singoletto} Q[k/x] ( x: P x k. Q)

LEGGI PER GLI INTERVALLI(1) ( x:[a,b). Q) ( x:[a,b) x k.q) Q[k/x] ( x:[a,b) x k.q) se k [a,b) se k [a,b)] ( x:[a,b). Q) ( x: [a,b) x k.q) Q[k/x] ( x: [a,b) x k.q) se k [a,b) se k [a,b)]

LEGGI PER GLI INTERVALLI (2) ( x [a,b].p) ( x [a,b).p) P[b/x] se [a,b] non è vuoto ( x [a,b].p) ( x (a,b].p) P[a/x] se [a,b] non è vuoto ( x [a,b].p) ( x [a,b).p) P[b/x] se [a,b] non è vuoto ( x [a,b].p) ( x (a,b].p) P[a/x] se [a,b] non è vuoto

SPECIFICHE Un array a è specificato come una funzione da un intervallo [0,n] su numeri naturali Notazione: il valore i-esimo della funzione (array) a è indicato come a[i] Es: a={<0,45>,<1,23>,<2,10>,<3,16>} a[2]=10

ESERCIZI 1. a è un array con tutti gli elementi a 0 2. a rappresenta una funzione monotona strettamente crescente 3. m è il massimo dell array a 4. m è l indice del massimo dell array a 5. l array a ha un solo minimo locale 6. a ha tutti elementi distinti 7. b è l array a ordinato in senso crescente