ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE

Programmazione Annuale a.s

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO)

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

Etape 0 : La France, c est! CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. La France, c est! / Et vous, que savez-vous de la France? Apprenez le langage de la classe!

Programmi a.s

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

Programmi a.s

Programmazione francese classe I

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Istituto Professionale R. del Rosso - Orbetello

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO)

Allegato alla circolare n. 39_

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE. Insegnante: Prof. Barbara Galeazzi

Programma francese Classe II

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

Programmazione curricolare d istituto

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

Programma francese classe III

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Unité d apprentissage 4

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PIANO di LAVORO A. S. 2012/ Brullo. Francese 2B OSS. ore complessive di insegnamento 99

Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque + Grammathèque Exercices, CIDEB

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola ISTITUTO TECNICO NAUTICO. CLASSE I sez. A

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Programmazione. Francese

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale. Francese.

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2018/19

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi PRIME

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno Accademico Coorti e successive

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO L. RAVEGGI

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello INDIRIZZO : Liceo Linguistico Classe IA a.s. 2018/2019 RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Lingua e Civiltà Francese DOCENTE: Toninelli Cristina Descrizione della classe in relazione alle dinamiche comportamentali ed ai livelli di competenze, conoscenze e capacità raggiunti : La classe IA presenta un gruppo di 19 alunni piuttosto buono e ben coeso, composta anche da alunni assolutamente principianti di lingua francese.a fronte di una certa immaturità che caratterizza ancora una parte della classe, il gruppo ha mostrato uno sviluppo progressivo che si è reso significativamente presente soprattutto nell'ultima parte dell'a.s. Le prime difficoltà nella gestione delle responsabilità scolastiche e nell'autonomia nello studio hanno via via lasciato spazio a un atteggiamento più maturo e consapevole che si è mostrato proficuo per affrontare impegni sulla lingua e sulla cultura francese. Le capacità emergenti di inizio anno, si sono consolidate durante il secondo periodo scolastico, lasciando vedere personalità più definite, anche se restano nel gruppo alcune fragilità. Il gruppo ha sempre accolto in modo positivo e partecipativo le attività proposte dalle insegnanti ( docente di Lingua Francese e docente di Lettorato Francese) ; nonostante una certa animazione del gruppo, sempre tenute sotto controllo, il clima in classe è sempre stato sereno e accogliente. La risposta nei confronti della Lingua Francese, sia per quanto riguarda l'apprendimento che l'impegno a casa e a scuola è stata buona per la maggior parte e discreta in generale anche se con alcune disomogeneità singolari per ciò che riguarda il rendimento che in alcuni segnala delle fragilità nella metodologia di studio e quindi una tendenza alla superficialità nella acquisizione dei contenuti. La maggioranza degli alunni della classe hanno aderito con molto interesse alle attività integrative proposte dai docenti. La frequenza alle lezioni è stata regolare I rapporti con le famiglie sono stati collaborativi nel corso dell'anno. Obiettivi cognitivi Gli alunni hanno raggiunto il livello A1/A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Obiettivi programmati CONOSCENZE (Savoir) Acquisizione attiva e passiva di testi orali inerenti Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni

la sfera personale e sociale, finalizzati a usi diversi, prodotti a velocità rallentata e con pronuncia standard, cogliendone in modo globale la situazione, l'argomento e gli elementi significativi del discorso. Acquisizione degli elementi fondamentali della lingua (strutture morfo-sintattiche, lessicali, in particolare del linguaggio inerente la sfera personale e la quotidianità; per l'orale la pronuncia, il ritmo, riguardanti la quotidianità, la sfera personale e la cultura francese. Acquisizione dei contenuti indicati nel programma ABILITA' (Savoir faire) Produrre testi orali semplici ma efficaci, lessicalmente appropriati e formalmente corretti su argomenti inerenti ambienti vicini e esperienze familiari e personali e alcuni aspetti e peculiarità del mondo francofono. Produrre testi scritti (email, dialoghi, brevi relazioni, temi di carattere descrittivo, traduzioni) semplici ma efficaci, lessicalmente appropriati e formalmente corretti. Leggere ed esprimersi in lingua accettabilmente chiara e corretta sia a livello scritto che a livello orale, utilizzando una forma morfo-sintattica e lessicale semplice ed essenziale, riflettendo sul sistema fonologico e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.). Memorizzare un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi precedenti. COMPETENZE (Savoir être) Saper affrontare situazioni comunicative personali e quotidiane interagendo in lingua francese, intervenendo in dialoghi con i compagni di classe, in situazioni reali di vita. Saper riconoscere, analizzare, comprendere

semplici testi orali e scritti, iconografici quali documenti reali della quotidianità, testi letterali (poesia), video e estratti di film, cogliendone specificità formali e culturali del mondo francofono. Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia Il corso, presentato anche nel testo in adozione, ha seguito una prospettiva actionnelle, utilizzando le tecniche attive, le attività procedurali che coinvolgono attivamente lo studente nel processo di apprendimento, prediligendo il metodo laboratoriale (esempio per la poesia francese e la gastronomia francofona),la ricerca-azione e il role-playng o jeux de rôle. L'approccio comunicativo è stato la base di tutto il percorso linguistico. Inoltre la personalizzazione della didattica ha assicurato ad ogni alunno una propria eccellenza cognitiva. Infatti gli obiettivi sono stati calibrati sull'alunno e sono stati negoziati con il suo consapevole coinvolgimento, tenendo sempre presente la differente formazione linguistica pregressa di ciascun alunno. Al termine di ogni modulo e, in alcuni casi al termine di un solo argomento, sono stati svolti percorsi per il potenziamento e il recupero individuale, anche attraverso le attività della sezione del testo Faire le point. Strumenti e sussidi Grazia Bellano Westphal-Patricia Ghezzi Café Monde Lang, 2015 Per lo studente : Café Monde 1 Livre de l'élève et cahier d'exercices 1 +ITE+libro attivo+didastore+fascicolo Culture de A à Z CD audio per la classe e individuali Tipologia delle prove di verifica Prove orali: Comprensione orale (écouter) Test di ascolto Formulazioni di situazioni comunicative (dire) Completamento di tabelle, brevi frasi o messaggi Brevi dialoghi o conversazioni da creare o da recitare a coppie o in piccoli gruppi Produzioni e letture individuali (lire) Prove strutturate e semistrutturate

Prove scritte : Redazione d brevi testi scritti (messaggi, annunci, descrizione di esperienze personali, email) Comprensione di un testo attraverso il questionario (risposte aperte e/o chiuse) Prove strutturate e semi-strutturate Riassunti e dettato. Criteri di valutazione 1_3 NEGATIVO. Verifica orale : rifiuto del dialogo educativo, l'alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta : consegna in bianco. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: esposizione carente, 4 difficoltà espositive, dimostrazione di scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Verifica scritta: svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali. INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti 5 essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi 6 7 8 9 10 SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta: svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti; esposizione lineare, pur se con un lessico ordinario e/o in parte appropriato DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta: svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, appropriata nella formulazione dei periodi e del lessico. BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta: svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. Uso delle forme morfologiche corretto. OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta: svolta in ogni sua parte in modo completo e creativo. ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante con ottima pronuncia. Verifica scritta: perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti intertestuali e spunti critici originali priva di errori sia nella morfologia, che nella sintassi e nel lessico.

La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo. PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: Osservazioni Modulo I (settembre-gennaio) Café Monde 1, Unité 0,1,2 Contenuti linguistici dell unità di apprendimento Morfosintassi Les pronoms personnels sujet Les verbes Etre e Avoir Les articles indéfinis Les articles définis Le pluriel des noms et des adjectifs Les nombres de 0 à 39 Les verbes du 1 groupe (-er) Le verbe s appeler La phrase interrogative directe Le nombre de 40 à 100 Les adjectifs interrogatifs quel, quelle, quels, quelles Le féminin des noms et des adjectifs Les articles contractés Le verbe venir La forme négative Le pluriel des noms et des adjectifs Les pronoms personnels toniques Les adjectifs possessifs C est, ce sont- il est/elle est/ils sont/elles sont Le féminin des noms et des adjectifs Les adverbes très, beaucoup, beaucoup de Le verbe préférer Les verbes aller et venir Lessico Saluer et prendre congé Demander comment ça va et répondre, remercier et s excuser Se présenter et présenter quelqu un Demander et donner des renseignements personnels (nationalité, profession,..) Dire la date Les personnes Les métiers Pays et nationalités Les jours de la semaine

La famille et les liens de parenté L aspect physique Le caractère Les couleurs Les sports et les loisirs Fonetica Les lettres muettes en fin de mot Les sons [o], [u] et [y] Les sons nasaux Cultura e civiltà Les échanges scolaires Faire un sondage La Bretagne en bref et d autres régions de la France Modulo II (febbraio-maggio) Café Monde 1, Unité 3,4,5 Morfosintassi Le pronom on Les adjectifs démonstratifs Il y a La phrase interrogative directe Le passé récent, le futur proche, le présent progressif Les verbes du 1 groupe (-er), cas particuliers Les verbes prendre et partir Les prépositions devant les noms géographiques Les prépositions de lieu Les verbes du 2 groupe (-ir) L impératif Les pronoms personnels compléments d object durecty (COD) Il faut Les ordinaux Les pluriels des noms et des adjectifs La prépositions chez Pourquoi? Parce-que Les verbes devoir, pouvoir, vouloir Les pronoms personnels compléments d objet indirect (COI) L article partitif Le pronom en La négation avec ne..que Les adjectifs beau, nouveau, vieux La phrase intérrogative négative Les nombres à partir de 101 Les verbes du 1 groupe (-er) cas particuliers Les verbes boire, vendre Les verbes offrir,croire,mettre

Lessico Les parties du jour Les actions de tous les jours Sports et loisirs Des expressions de temps Lieux de rendez-vous Circuler Les repères Moyens de transport Les magasins et la marchandise Les commerçants Pour payer Sur la table Cultura e civiltà L école en France Les ados à Paris Les marchés parisiens Quelques plats de cuisine Shalane de Martinique : reportage et témoignage Il Docente Toninelli Cristina Il docente