Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale



Documenti analoghi
Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

FORUM P.A. SANITA' 2001

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA

R e g i o n e L a z i

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Terapia del dolore e cure palliative

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Grazie dell attenzione

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto. Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE)

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

DELIBERAZIONE N. 13/21 DEL

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie

Il farmacista ospedaliero:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

STANZIAMENTO: Competenza: euro ,46 Cassa: euro ,46

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

PADOVA settembre 2010

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO


L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

PIANO DEGLI INTERVENTI

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

I Fondi Sanitari: aspetti legali

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l.

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

I FORUM PARLAMENTARE HCV EPATITE C: CURARE TUTTI I PAZIENTI IN MODO SOSTENIBILE È POSSIBILE SUMMARY*

VISTI gli artt. 4 e 16 del D.Lgs. 165/01;

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.


INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Corso di Formazione manageriale per Direttore di Struttura Complessa - area territoriale e ospedaliera (DSC)

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento

PASQUALE FREGA Assobiotec

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

La razionalizzazione dei flussi logistici in A.V.E.N.

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Transcript:

FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione Politiche della Salute Servizio Assistenza Distrettuale Assistenza Farmaceutica

La spesa dell anno 2008 La spesa sostenuta nella regione Abruzzo nell anno 2008 per farmaci antineoplastici e immunomodulatori (ATC4) è pari a circa 58,5 milioni ossia al 41,2% della spesa totale sostenuta nel medesimo periodo per l acquisto di farmaci in ambito ospedaliero; Di essi i farmaci oggetto del monitoraggio ONCO- AIFA costituiscono il 25% della spesa per un ammontare pari a circa 14,6 milioni. 2

La spesa del periodo gennaio giugno 2009 La spesa sostenuta nella regione Abruzzo nei primi sei mesi del 2009 per farmaci antineoplastici e immunomodulatori (ATC4) è pari a circa 30,3 milioni ossia al 41,4% della spesa totale sostenuta nel medesimo periodo per l acquisto di farmaci in ambito ospedaliero; Di essi i farmaci oggetto del monitoraggio ONCO- AIFA costituiscono il 28,4% della spesa per un ammontare pari a circa 8,6 milioni. 3

Incidenza della spesa per i farmaci oncologici innovativi sul totale della spesa degli ospedali pubblici della regione Abruzzo I sem 2009 Anno 2008 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Onco-AIFA Antineoplastici e immunomod. (tranne Onco-AIFA) Altro Nel I semestre 2009 si osserva un aumento del 27% per i farmaci Onco-AIFA e del 7% per i farmaci del gruppo L rispetto al I semestre 2008. 4

Le strategie della Regione Abruzzo nei confronti dei farmaci oncologici Il Monitoraggio intensivo: il Progetto PROMOFIA; La Balanced Scorecard: gli obiettivi di appropriatezza per i Direttori Generali delle AA.SS.LL. 5

http://promofia.negrisud.it 6

Obiettivo principale Definire un programma di monitoraggio intensivo dei farmaci oncologici, integrativo rispetto a quello proposto dall AIFA, al fine di : a. rilevare i profili di cura e confrontarne gli esiti; b. stimare il beneficio/rischio delle strategie terapeutiche; c. valutare l appropriatezza prescrittiva; d. evidenziare le aree di maggiore incertezza/ problematicità ed avere spunti importanti per la ricerca e per la definizione di linee-guida 7

Le informazioni di tipo epidemiologico, clinico e terapeutico presenti nelle schede socio-demografiche del paziente (età, sesso); cliniche (anamnesi patologica e terapeutica, tipo di tumore, stadiazione patologica); terapeutiche: farmaco, tipo di terapia (neoadiuvante, adiuvante, fasi avanzate), dosaggio, durata trattamento; eleggibilità AIFA (si/no; se non eleggibile viene specificato il tipo di impiego: label, 648/96, protocollo spontaneo, off-label); tossicologiche: tossicità in corso di terapia e conseguente decisione clinica; evoluzione malattia 8

I risultati ad oggi: l eleggibilita AIFA (l appropriatezza prescrittiva per la rimborsabilità SSN?) 1640 pazienti (inseriti al 30.06.2009) 900 Eleggibili (54,6%) 9

Le Tipologie di non Eleggibilita AIFA N Pazienti % 648 Label Off-Label Protocollo spontaneo 130 265 297 48 17.6 35.8 40.1 6.5 10

Andamento dell incidenza di pazienti con uso off label per ASL % pazienti con uso off label 35 30 25 20 15 10 5 0 I sem 2008 II sem 2008 I sem 2009 Abruzzo 101 102 103 104 105 106 Fonte dati PROMOFIA 11

Precisazioni sul metodo Il tasso di prevalenza relativo ai pazienti con uso off label o protocollo spontaneo è stato calcolato per il I e II semestre dell anno 2008 e per il I semestre dell anno 2009. La diminuzione del numero di pazienti nel calcolo del tasso di off label e la diminuzione della spesa per uso off label che si osservano nel I semestre 2009 sono dovute anche all esclusione dal monitoraggio AIFA delle specialità contenenti oxaliplatino (Eloxatin, Oxaliplatino unbranded), fulvestrant (Faslodex) e carmustina (Gliadel). Tali specialità sono state incluse comunque nel calcolo della spesa totale per i farmaci Onco-AIFA. Esse rappresentano il 16% della spesa totale per Onco-AIFA nel 2008 e il 13% nel I semestre del 2009. 12

I dati ottenuti dal PROGETTO PROMOFIA sono stati utilizzati anche come strumento di valutazione di corretto impiego delle risorse economiche disponibili ed in particolare la % dei farmaci off-label è stata considerata come uno degli indicatori della BSC (Balance Scorecard) della Regione Abruzzo per l anno 2009. 13

La Balanced Scorecard (BSC) La BSC è uno strumento di misura, di pianificazione e management utilizzato nelle Pubbliche Amministrazioni Regionali per l analisi, il monitoraggio e l amministrazione strategica. 14

Obiettivi regionali più puntuali e maggiore rigore nella valutazione dei risultati aziendali La BSC propone una lettura dei risultati (o performance) dell Azienda in modo bilanciato utilizzando indicatori di differente natura che sono polarizzati rispetto alle seguenti prospettive : RISULTATI, per esprimere le capacità dell Azienda PAZIENTI ED ALTRI CLIENTI, per misurare la percezione che i pazienti hanno dei risultati aziendali PROCESSI INTERNI, per misurare le capacità di eccellere nei processi gestionali assicurando l appropriatezza economica, organizzativa e clinico assistenziale CRESCITA E SVILUPPO, per sottolineare il perdurare nel tempo delle progettualità avviate 15

LA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA E LA BSC Indicatore N.277 : % Riduzione prescrizione off-label farmaci innovativi sottoposti a monitoraggio fa riferimento allo specifico programma AIFA che, attraverso le schede di arruolamento e di follow up, si propone di verificare la reale efficacia dei farmaci; valuta la corretta prescrizione di farmaci innovativi o potenzialmente innovativi ; assicura la migliore appropriatezza nella prescrizione di tali farmaci; Algoritmo: differenza tra il tasso di prevalenza di pazienti con prescrizioni off label e protocollo spontaneo anno 2008 ed il tasso di prevalenza di pazienti con prescrizioni off label e protocollo spontaneo nel periodo di riferimento dell anno 2009; Verifica: è effettuata con monitoraggio trimestrale sulla base dei dati presenti nel data base PROMOFIA e IMS-HOSPITAL per i dati di spesa. 16

Andamento della spesa per i farmaci oncologici innovativi Milioni di 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 +10% +16% -19% -57% I SEM 2008 II SEM 2008 I SEM 2009 Spesa totale Onco-AIFA Spesa per uso off label Fonte dati IMS Health - RHA 17

I risultati Fonte dati: IMS-Hospital /PROMOFIA 18

Conclusioni Poichè nel probabile procedimento di determinazione dei fabbisogni standard del FSR le Regioni sono chiamate a confrontarsi su indicatori di efficienza ed appropriatezza allocativa delle risorse (art. 1 comma 3 bozza nuovo Patto per la Salute 2010-2011)....L unica strada possibile per evitare la frammentazione del sistema sanitario basata unicamente su criteri economicistici e per garantire l universalità delle cure sul territorio nazionale è perseguire l efficienza e l appropriatezza allocativa non solo delle risorse ma anche e soprattutto delle prestazioni. 19

GRAZIE PER L ATTENZIONE 20