FINANZA AZIENDALE Soluzioni esami novembre 2010 Esito prova intermedia

Documenti analoghi
ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DELL 11/9/2007

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 16/9/2009

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/4/2008

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

Esercizio 2. FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico

Analisi progetti investimento Soluzione esercizi

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

Struttura finanziaria Soluzione esercizi

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 6/5/2009

FINANZA AZIENDALE AVANZATA PROF. PIATTI ESERCITAZIONI SVOLTE

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

FINANZIAMENTI DI AZIENDE RISULTATI DEL 8/3/2007

FINANZA AZIENDALE AVANZATA 8/3/2007

Di seguito trovate alcuni esercizi tratti dagli esami dell anno scorso che saranno la base di partenza per il tutorato

FINANZA AZIENDALE AVANZATA PROF. PIATTI ESERCITAZIONI SVOLTE

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

FINANZIAMENTI DI AZIENDE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006

FINANZIAMENTI DI AZIENDE RISULTATI DEL 12/3/2008

RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Management a.a. 2016/2017

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/6/2009

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TUTORATO DI FINANZIAMENTI DI AZIENDE anno accademico RECUPERO CONCETTI DI BASE DI FINANZA AZIENDALE

FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE E VAM

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 30/1/2008

Una visione d insieme

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Una visione d insieme

L analisi della dinamica finanziaria

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Le leve del valore economico e modelli di stima

A - Esercizio sulla costruzione di un Piano

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

La valutazione delle aziende. 2 parte

FINANZA AZIENDALE SERIE ESERCIZI 6

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow

Impairment test CGU (40%)

finanziarie Rimanenze Banca c/c

Linee guida per la redazione del PEF da parte degli offerenti

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

LEZIONE 6. L analisi per indici 20/03/19. Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Corso di Corporate e Investment Banking

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni

Il teorema di Modigliani Miller

La stima del costo del capitale

LEZIONI 6 E 7. Il teorema di Modigliani Miller. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo

La pianificazione finanziaria. I bilanci pro-forma: metodologia. I bilanci pro-forma: metodologia

Il Rendiconto finanziario

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici

ANALISI DELLO SCENARIO

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI PROVA DEL 13/9/2005

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Regolamentazione. Il Rendiconto finanziario. Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

ESERCITAZIONE 25 Ottobre 2018

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

La progettazione di un modello alternativo di Leveraged Buy Out

RENDICONTO RIEPILOGATIVO DELLA GESTIONE SEPARATA

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Università Cattaneo Castellanza

Programmare i flussi di cassa

Transcript:

FINANZA AZIENDALE Soluzioni esami novembre 2010 Esito prova intermedia Di seguito l esito della prova intermedia e alla fine le soluzioni NB ricordo che chi ha preso meno 10/30 nella prova intermedia non può sostenere l esame completo a gennaio 2011. Matricola Cognome Nome TOTALE 1011711 AMADEI FEDERICA 20 1002740 AMBROSINI MATTEO 18 54479 ANDREINI ALESSANDRO 30 1005716 BELLOLI STEFANIA 28 1006071 BELOLI DARIO 20 1011884 BELOTTI MICHELA 22 1001532 BERTACCHI ROBERTO VIRGILIO 28 43237 BONANOMI STEFANIA 13 53697 BRAVIERI ROBERTO 7 1006515 BRUSAFERRI CHIARA 12 52306 BUSUIANU ANA-CRISTINA 6 1000093 BUZZETTI ANDREA 12 1005422 CANTAMESSA DIEGO 30 1010579 CAPELLI ELEONORA 30 1011063 CARISSIMI TANIA 18 1004888 CASALI JACOPO 30 1005802 CHIAPPA JESSICA 7 1007287 COFONE ALESSIO 29 1011116 COLPANI DESIRÈE 30 1007591 COMI MIKOL 18 1001244 CORTINOVIS STEFANO 30 1002049 DE TOMA RAOUL 28 1001011 FARINA FEDERICA 5 1006437 FERRI CRISTIANA 19 53919 FIAMMARELLI SARA 13 35020 FORNONI GABRIELE 30 1000843 FORTINI CRISTINA 27 1006471 GATTI LORENZO FEDERICO 4 57049 GOMARABICO ANDREA RICCARDO 30 1004897 GROSSI VALENTINA 21 50242 GUERINI LUCA 29 1005260 LORANDI DAVID 30 53308 MALVESTITI MARCO 17 1007118 MANINI MARCO 30 1010852 MARTIRIGGIANO SARA 21 53113 MAURI MATTIA 26 1004445 MINCUZZI MONICA 20 55542 MIRANDA PATINO CARLA JENNY 30 55974 NACI ORINEL 22

43926 NESPOLI MARCO 21 54240 PAVONE MATTEO 30 1005174 PEDERSOLI LAURA 22 1011901 PELLICIOLI ALBERTO 30 1009653 PELOSI MARCO 30 1005755 PERRONE SILVIA 18 1000757 PIATTI GIULIA 13 1000938 PIROLA ANDREA 16 48729 POLENI ALESSANDRA 30 50696 PREVITALI ROBERTO 30 1013633 RADAELLI CHIARA 20 1000283 RAVASI MARTINA 29 1010046 ROTA ANGELO 30 1003166 ROTONDO PAOLO 30 1010314 SERANI CHIARA 10 52964 SIGNORELLI SIMONE 30 1000854 SIMONCINI FRANCESCO MARIO 19 1005353 TESTA PAOLA 28 1011819 TIRLONI ALBERTO 26 1001237 TORRES LOPEZ PAOLA FIORELLA 29 1005911 ZOPPI LUCA 27 VECCCHIO RDINAMENTO = FINANZIAMENTI 1013603 GUSMINI BARBARA 7 53111 RADOSLAVA GUEORGUIEVA 14 45903 GAVAZZENI GABRIEL 23

FINANZA AZIENDALE 30-11-2010 3 CREDITI e prova intermedia SOLUZIONI Esercizio 1 Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: QUESITO Valutare la convenienza a realizzare il progetto ESSE i cui FC sono indicati in tabella, sia con la logica del capitale investito che con quella degli azionisti. La struttura finanziaria target della società è la seguente: Debito Equity valori di mkt 6.000. 4.000. costo netto 4 % 9% Calcolare poi i FC reali della gest.caratt., dato un tasso di inflazione del 2% RISPOSTA MOTIVATA E CALCOLI progetto ESSE N N1 N2 N3 FC area I/D -1.000 25 FC area gest.car. 800 800 FC area Fin./rimb 500-20 -520 FC gest.car. REALI 784 769 FCU -1.000 800 800 25 FCE -500 780 280 25 wacc 6% VAN logica cap.inv. 488 VAN logica az.sti 471 Date le seguenti informazioni, decidete quale delle due strategie produttive conviene seguire: Strategia Alfa: investimento in 0 = 5.000 probabilità del 30% che il VA dei FC = 10.000 e probabilità del 70% che il VA dei FC = 6.00 Strategia Omega: investimento in 0 = 6.000; probabilità del 60% che il VA dei FC = 12.000 e probabilità del 40% che il VA dei FC = - 1.000 Costo del capitale 10% 0 pb. VA FC VA* pb VAN 30% 10.000 3.000 ALFA -5.000 2.200 70% 6.000 4.200 60% 12.000 7.200 OMEGA -6.000 800 40% -1.000-400 Conviene la strategia Alfa, perché crea maggior valore Calcolare la liquidità al 31/12/N della Beta spa, tenendo conto che: liquidità al 1-1-N 150 plusvalenza 10 imposte 100 MOL 500 Ammortamenti 250 Variaz. CCNO + 30 Oneri finanziari 50 Investimenti in immobilizazioni 200 Valore contab.immob.cedute 20 Dividendi 40 Rimborso prestiti (quota cap.) 120 Aumento gratuito di CS 100 MOL 500 imposte -100 Flusso CCNO g.c. 400 -var CCNO -30 FC gest.caratt. 370 Investimenti -200 Disinvestimenti 30 FCU 200 rimborso prestiti -120 Oneri finanziari -50 Dividendi -40 FC totale -10 + Liquidità iniziale 150 = Liquidità finale 140 La società Delta deve sostituire un Modello VAN EA

vecchio macchinario e può scegliere tra i 2 modelli indicati in tabella: Modello durata VAN C4 3 anni 5.000 D5 5 anni 8.000 Quale dei due macchinari conviene acquistare, tenendo conto che è previsto il loro rinnovo nel tempo? Ipotesi: assenza di imposte e costo del capitale = 10%. C4 5.000 2.011 D5 8.000 2.110 In caso di rinnovo continuo dell investimento conviene il modello D5 perché il suo equivalente annuo è maggiore. Esercizio 2 La FIRE spa vorrebbe immettere sul mercato un nuovo prodotto, la cui produzione richiede un investimento iniziale di 27.000 euro, vita utile prevista 3 anni, ammortamento a quote costanti nei tre anni operativi. Nel quarto anno esso potrebbe essere ceduto a 1.000 euro. Lo studio di fattibilità del progetto ha già comportato costi per 5.000 euro (da pagare nell anno nell anno1) ma, la sua realizzazione richiederebbe, in 0, ulteriori spese per la messa a punto del lavoro pari a 3.000 euro. L impresa dovrebbe inoltre utilizzare un vecchio impianto, già in suo possesso e completamente ammortizzato che, se non si concretizzasse il progetto, potrebbe essere venduto a 2.000. Si prevede che l iniziativa genererà ogni anno Rom per 50.000 euro e Com per 34.000 euro e produrrà un effetto traino sulle vendite dei vecchi prodotti della società, i cui ricavi aumenteranno di 10.000 euro l anno, mentre il reddito operativo lordo avrà un incremento pari al 20% dei ricavi stessi. Sapendo che il costo del capitale è il 9%, l aliquota fiscale è il 30% e che il CCNO subisce variazioni trascurabili, stimare il valore attuale sia del nuovo progetto che quello complessivo. Soluzione FLUSSI FIN. nuova produz. 0 1 2 3 4 Area Invest./Disinvest. investimento iniziale -27.000 spese perfez.progetto -3.000 disinvestimenti 1.000 effetto fiscale plusval. -300 mancato disinvestimento -2.000 scudo fiscale plusvalenza 600 FC invest./disinvest. -31.400 0 0 0 700 Area gest.caratt. ROM 50.000 50.000 50.000 - COM -34.000-34.000-34.000 - ammortamento -10.000-10.000-10.000 RO lordo 6.000 6.000 6.000 - imposte -1.800-1.800-1.800 RO netto 4.200 4.200 4.200 + ammortamento 10.000 10.000 10.000 FCCNO = FC g.c. 14.200 14.200 14.200 area I/D -31.400 0 0 0 700

FCU -31.400 14.200 14.200 14.200 700 VAN nuova produzione 5.040 Flussi increm.att.tradizionale 0 1 2 3 4 ROM 10.000 10.000 10.000 RO lordo 2.000 2.000 2.000 imposte -600-600 -600 RO netto 1.400 1.400 1.400 FCCNO =FCg.c 1.400 1.400 1.400 VAN att.tradizionale 3.544 VAN complessivo 8.584 FINANZA AZIENDALE 30-11 -2010 6 CREDITI SOLUZIONI Esercizio 1 Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: QUESITO Valutare la convenienza a realizzare il progetto ESSE i cui FC sono indicati in tabella, sia con la logica del capitale investito che con quella degli azionisti. La struttura finanziaria target della società è la seguente: Debito Equity valori di mkt 6.000. 4.000. costo netto 4 % 9% Calcolare poi i FC reali della gest.caratt., dato un tasso di inflazione del 2% Calcolare la liquidità al 31/12/N della Beta spa, tenendo conto che: liquidità al 1-1-N 150 plusvalenza 10 imposte 100 MOL 500 Ammortamenti 250 Variaz. CCNO + 30 Oneri finanziari 50 Investimenti in immobilizazioni 200 Valore contab.immob.cedute 20 Dividendi 40 Rimborso prestiti (quota cap.) 120 Aumento gratuito di CS 100 Sapendo che il rendimento atteso del portafoglio di mercato è il 5% e che il tasso risk free è il 2%, determinare: il rendimento atteso per un RISPOSTA MOTIVATA E CALCOLI progetto ESSE N N1 N2 N3 FC area I/D -1.000 25 FC area gest.car. 800 800 FC area Fin./rimb 500-20 -520 FC gest.car. REALI 784 769 FCU -1.000 800 800 25 FCE -500 780 280 25 wacc 6% VAN logica cap.inv. 488 VAN logica az.sti 471 MOL 500 imposte -100 Flusso CCNO g.c. 400 -var CCNO -30 FC gest.caratt. 370 Investimenti -200 Disinvestimenti 30 FCU 200 rimborso prestiti -120 Oneri finanziari -50 Dividendi -40 FC totale -10 + Liquidità iniziale 150 = Liquidità finale 140 r i = rf + β * (rm rf) r i = 2% + 1,3 * 3% = 5,9% β = (r i - rf) / (rm rf) = β = (6,5% - 2%) / (5% - 2%) =1,5

investimento con Beta pari a 1,3 il Beta di un titolo il cui rendimento è il 6,50% Determinare la composizione ed il rischio del portafoglio efficiente, giacente sulla CML, caratterizzato dallo stesso rendimento del titolo FAX, di cui si conoscono le seguenti informazioni: rendimento Fax 5% dev.std. Fax 3,5% rendimento mkt 6% dev.std. mkt 4% rf 2% Composizione del Ptf efficiente: (Xf *2%) + [(1 - Xf) *6%] = 5% Xf = 25% Xm = (1 25%) = 75% Rischio Ptf efficiente = Xm * σm = 0,75 * 4% = 3% oppure r ptf = rf + r m rf σ m * σ p 5% = 2% + (6% - 2%)/4% *σptf σptf = 3% peso del Ptf mkt = σptf / σm = 3% / 4% = 75% Il portafoglio identificato è più efficiente del titolo Fax in quanto, a parità di rendimento, ha un rischio inferiore. La Zeta spa ha un capitale azionario di 20.000 euro ed è priva di debito. Il costo del capitale è pari al 9%. La società vorrebbe emettere un debito di 5.000 euro ed usare il ricavato per riacquistare proprie azioni. Il costo del debito è il 6%. Calcolare wacc ed il costo del capitale azionario sia nell ipotesi di assenza di imposte che in quella di tassazione al 30%. Se tc = 0 W U = W L reu = ra = wacc = 9% rel = ra + (ra rd) * D/E rel = 9% + (9% - 6%) * 5/15 = 10% In presenza di imposte: WL = W U + tc * D WL = 20.000 + 5.000* 30% = 21.500 per cui D = 5.000 E = 16.500 wacc = ra * (1 tc* D / WL) wacc = 9%*(1 0,30 * 5.000/21.500) = 8,37% r EL = ra + (ra r D ) * (1-tc) * D/E r EL = 9% + (9% - 6%) * (1-0,30) * 5.000/16.500 = r EL = 9,64% Esercizio 2 La SOFT spa vorrebbe realizzare un nuovo progetto che ha lo stesso rischio dell impresa e che comporta un esborso iniziale di 50.000 euro, dal quale prevede di ottenere un cash flow aggiuntivo perpetuo di 9.000 euro. Sapendo che l impresa stima di realizzare un reddito annuo perpetuo di 60.000 euro ed ipotizzando l assenza di imposte, determinare: 1. il valore di mercato della società se il nuovo progetto fosse finanziato interamente dal capitale di rischio, il cui rendimento atteso è il 10%. 2. il valore di mercato dell impresa nell ipotesi in cui il progetto fosse finanziato interamente da debito (anch esso irredimibile) al tasso dell 6%; 3. il tasso di rendimento richiesto dagli azionisti della società ed il costo medio ponderato del capitale relativamente all ipotesi del punto 2. Soluzione Punto 1 Se tc = 0 W U ante progetto = 60.000 / 10% = 600.000 non essendoci debito, E = 600.000 VA progetto = 9.000 / 10% = 90.000 W U post progetto = 600.000 + 90.000 = 690.000 Punto 2

Se tc = 0, per la prima proposizione di MM, W L = W U = 690.000 D = 50.000 E = 640.000; Punto 3 Applico la seconda proposizione di MM r EL = ra + (ra rd) * D/E = 10% + (10% - 6%) * 50/640 = 10,3125% oppure r EL = RE / E = (60.000 + 9.000 3.000) / 640.000 = 10,3125% dove 3.000 = OF 6% su 50.000 wacc = ra =10% Esercizio 3 La SPRINT spa ha una struttura finanziaria target in cui il debito rappresenta il 60% del capitale investito (D/W). Sapendo che: tasso risk free 2% Beta del Debito 0,15 Rendimento del mkt 6% Aliquota fiscale 30% βa 0,5 Determinare: il rendimento richiesto dagli azionisti della società il costo medio ponderato del capitale il rendimento atteso degli asset La società sta valutando un investimento che ha un β EL di 1,2 se finanziato con la stessa struttura target dell impresa. Determinare il rendimento richiesto dagli azionisti, il costo medio ponderato ed il rendimento atteso per il nuovo progetto. Successivamente si calcoli come si modificherebbero il rendimento degli azionisti e wacc se il progetto fosse finanziato per il 60% da mezzi propri. Soluzione rd = rf + βd * (rm rf) 2,60% ßel azienda β A + [(β A - β D ) * D / E * (1 - tc)] 0,8675 r EL = rf + βel * (rm rf) 5,47% wacc r EL * E/(D+E) + r D * D/(D+E) * (1 tc) 3,28% oppure ra = rf + β A * (rm rf) 4,00% wacc = ra * (1 tc * D/W L ) 3,28% Hp 1 progetto con stessa strutt. fin. azienda ßel progetto 1,2 D/E azienda e progetto 1,5 β A [β EL + β D * D/E* (1 tc)] / [1 + D/E* (1 tc)] 0,662195 rel progetto = rf + βel * (rm rf) 6,80% ra progetto = rf + βa * (rm rf) 4,65% wacc progetto = ra * (1 tc * D/WL) 3,81% oppure wacc progetto r EL * E/(D+E) + r D * D/(D+E) * (1 tc) 3,81%

Hp 2 progetto finanziato x 60% da E ßel progetto βa + (βa - βd ) * D / E * (1 - tc)] 0,90122 rel progetto = rf + βel * (rm rf) 5,60% ra progetto come sopra 4,65% wacc progetto = ra * (1 tc * D/WL) 4,09% wacc progetto r EL * E/(D+E) + r D * D/(D+E) * (1 tc) 4,09%