RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA



Documenti analoghi
RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

LE STRATEGIE DI COPING

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

DEMENZA DI ALZHEIMER : dalle cure all assistenza

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE


L infermiere e l assistenza psicologica al malato neoplastico. Dott. Iolanda Orsogna Psicologa-psicoterapeuta i.osogna@tiscali.it

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L avversario invisibile

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Che cosa è l Affidamento?

Direttive anticipate di trattamento - testamento biologico

Il Comune per le demenze: che cosa fa

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

PROGETTO A.M.A. PER FORMARE ALLA CURA

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Caratteristiche dell indagine

QUAL E IL LUOGO DI RESIDENZA?

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

«Fare Rete in Psichiatria»

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Da dove nasce l idea dei video

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Nelle famiglie adottive l esperienza scolastica di un figlio riveste un ruolo molto importante ed è in alcuni casi fonte di preoccupazione.

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

CIVICA DI TRENTO APSP

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

La Sicurezza dei Bambini

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in


Tossicodipendenze: tra persona e necessità

DEMENZA DI ALZHEIMER: REVISIONE DELLA LETTERATURA RELATIVA AL BURDEN DEI CAREGIVERS

IL MANUALE DEL TIROCINANTE

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

LE SEDUTE DI AIUTO EDUCATIVO IN AMBIENTE SCOLASTICO

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

PROGETTO CAREGIVER ''Sostenere chi sostiene''


Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

Ma vivere comunque bene!

Viaggio al cuore delle demenze Il caregiver

Gli obiettivi di piano per le demenze. «Il sostegno psicologico ai caregivers e ai pazienti affetti da demenza»

Come fare una scelta?

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Transcript:

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un operatore dei servizi Un'assistente familiare RUOLO DEL CAREGIVER NELLA FORMULAZIONE DELLA DIAGNOSI Completamento dell'anamnesi remota e recente Verificare e approfondire la sintomatologia cognitiva e comportamentale Valutare l'impatto dei disturbi cognitivi sulla qualità di vita del paziente tramite esempi concreti RUOLO DEL CAREGIVER NELLA CURA FARMACOLOGICA Osservazione degli eventuali effetti collaterali (la presenza costante di un caregiver è un prerequisito della terapia) Disponibilità all'aggiornamento puntuale delle informazioni sanitarie RUOLO DEL CAREGIVER NELLA CURA NON FARMACOLOGICA Informazioni relative alla personalità del paziente e al suo mondo (ruolo familiare, stile di vita e livello culturale) Osservazione degli eventuali cambiamenti, di tipo funzionale o comportamentale, nella vita quotidiana Disponibilità al confronto continuo con gli operatori

Il caregiver è il miglior esperto sul paziente ai fini dell'impostazione di qualsiasi percorso terapeutico Egli stesso è una risorsa terapeutica, spesso sottoutilizzata Ma il caregiver è anche sottoposto a vari fattori di stress Il percorso psicologico per accettare la malattia è simile a quello di chi vive una situazione di lutto (situazione di perdita e rinuncia): La negazione: il rifiuto di credere vero ciò che sta accadendo può indurre alla ricerca di nuove diagnosi, alla ricerca del farmaco risolutore, al tentativo di convincere il malato a comportarsi come prima L'iperattivismo:può condurre al tentativo di volersi sostituire in tutto al malato La collera:è dovuta alla frustrazione per il consistente investimento di energie che non vanno a buon fine La fuga: dovuta al tentativo di allontanarsi dalla fonte di ansia, al fine di preservare intatta l immagine del malato che non si è in grado di modificare

Problematiche del caregiver: - Mancanza di conoscenze adeguate sulla malattia La mancata conoscenza delle dinamiche evolutive della malattia non permette una visione oggettiva della realtà e crea false aspettative (positive e negative) - Difficoltà assistenziali È importante saper rinunciare al ruolo di caregiver principale, quando non si è più in grado di sostenerlo - Contrasti familiari La responsabilità dell'assistenza spesso non è distribuita equamente all'interno della famiglia (stereotipi su chi dovrebbe aiutare) - Difficoltà sociali e relazionali Le speranze e i progetti per il futuro possono svanire man mano che ci si impegna nell'assistenza del malato - Difficoltà emotive Intaccano la fiducia del caregiver sull'importanza del proprio ruolo Non ci si può sottrarre a provare intensi sentimenti disturbanti, che spesso confluiscono in un generale senso di colpa!

imbarazzo rabbia frustrazione peso dei ricordi SENSO DI COLPA non serve a nulla dirsi: non devo arrabbiarmi non esiste un modo giusto di vivere le proprie emozioni Ma per diminuire il senso di colpa è necessario imparare a gestire i sentimenti negativi, non reprimerli! MA ALLORA CHI ASSISTE CHI ASSISTE? Questa malattia infatti è un fardello troppo pesante per una persona sola!

Quello che il caregiver può fare : Avere cura di se stesso per non esaurire le risorse emotive e fisiche nell'interesse del paziente (per lui il caregiver è la cosa più preziosa) Non isolarsi (tanto più quanto più è grave la fase di malattia) per rendere più efficace il proprio atteggiamento nei confronti del paziente La demenza è una malattia che non consente di fare i conti con la perdita una volta per tutte ma rinnova le ferite psicologiche del caregiver ogni volta che un nuovo deficit si aggiunge a quelli precedenti. È necessario economizzare le proprie risorse per spenderle a poco a poco nel tempo, anzichè bruciarle tutte presto Quello che il Consultorio può fare per accompagnare il caregiver: 1) consulenze individuali Colloqui sulle difficoltà del lavoro assistenziale, su vari aspetti di gestione pratica del paziente e sulle modalità per suddividere i problemi in parti meglio gestibili

2) colloqui psicologici di sostegno individuali Danno contenimento alle emozioni disturbanti in un contesto sicuro ed aiutano ad imparare a riconoscere e denominare i propri sentimenti per gestirli meglio 3) incontri psicoeducazionali Non risolvono tutti i problemi quotidiani ma offrono informazioni sulla malattia e indirizzano verso le strutture d'offerta possibili Costituiscono il primo passo per uscire dall'isolamento relazionale e sentirsi sostenuti dalla collettività 4) incontri di auto mutuo aiuto Scambio di esperienze con altri caregivers sul modo di affrontare la malattia con l'aiuto di un conduttore...papà ci aveva sempre tenuti all'oscuro di tutto. Dopo la sua morte mi sono trovata davanti alla malattia della mamma. Non sapevo nulla della demenza. Sarebbe stato meglio se me ne avesse parlato prima...