COMUNE di SAN VENANZO. Provincia di Terni

Documenti analoghi
Documento di sintesi

ENTRATE CORRENTI TRIBUTARIE, CONTRIBUTIVE E PEREQUATIVE

Rendiconto di gestione

COMUNE DI MACELLO. Città Metropolitana di Torino

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

Relazione della Giunta al bilancio di previsione 2015

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

COMUNE DI PIEVEPELAGO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

C O M U N E D I T R E S A N A

Aula consiliare 5 maggio 2015

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio

C O M U N E D I T R E S A N A

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Rendiconto della gestione Città di Seriate - 1

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

C O M U N E D I T R E S A N A

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

Relazione. Art. 1. Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2017

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011

COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012

ELABORAZIONI GRAFICHE

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA

La sintesi del. BILANCIO 2018

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

CITTA di SPOLETO Bilancio di previsione 2015/

Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

IL RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO 2017

Rendiconto della gestione 2017 Dati finanziari Aprile 2018

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE E PER L ANNO 2016

Relazione. Art. 1 - Approvazione del rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2016

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

Piano degli indicatori di bilancio

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 07 aprile Torna alla prima pagina

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

RENDICONTO 2015 Comune di Lugo

Comune di Nole. RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO Esercizio 2017

IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO Commissione Economica 27 aprile

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti

CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2016

Piano degli indicatori di bilancio

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017

Conto consuntivo 2016

VARIAZIONI AL BILANCIO DI COMPETENZA E CASSA Delibera GC del

BILANCIO DI PREVISIONE

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/01/ Rigidità strutturale di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

BILANCIO di PREVISIONE Comune di Cornate d Adda (MB)

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

RIPIANO DISAVANZO NELL'ESERCIZIO. Titolo 1 - Spese correnti. Titolo 2 - Spese in conto capitale. Titolo 3 - Spese per incremento attività finanziarie

RIPIANO DISAVANZO NELL'ESERCIZIO. Titolo 1 - Spese correnti. Titolo 2 - Spese in conto capitale. Titolo 3 - Spese per incremento attività finanziarie

IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO Commissione Economica 3 maggio

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017

Piano degli indicatori di bilancio

PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2018

Comune di Paese. Presentazione sintetica del Rendiconto di Gestione Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Piano degli indicatori di bilancio

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE

Rendiconto della Gestione Esercizio 2017 INDICATORI

Comune di Paese. Presentazione sintetica del Rendiconto di Gestione Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 LA GESTIONE DELLE RISORSE COMUNI

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2016

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

Piano degli indicatori di bilancio

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali delle Regioni e delle Province aut. Allegato n. 3-a

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

DOTT. ALCIDE MOLTENI

COMUNE DI CAVA MANARA

Transcript:

COMUNE di SAN VENANZO Provincia di Terni NOTA ILLUSTRATIVA DELLA GESTIONE FINANZIARIA 2016

ENTRATE E SPESE DI COMPETENZA SI SEGNALANO I SEGUENTI RISULTATI (Accertamenti e impegni di competenza): ENTRATA Rendiconto 2015 Rendiconto 2016 ENTRATE CORRENTI 1.824.156,47 1.758.627,18 % Entrate tributarie / Entrate correnti 86,9% 89,4 % % Entrate per trasferimenti / Entrate correnti 6,2% 3,4 % % Entrate extratributarie / Entrate correnti 7,9% 5,2 % % Indice Autonomia Finanziaria 93,8% 96,6 % SPESA Rendiconto 2015 Rendiconto 2016 SPESE CORRENTI 1.587.261,19 1.445.244,13 % Rigidità della spesa corrente 30,45 % 32,54 % Spesa corrente pro-capite 715,63 651,89

ANALISI DEGLI IMPEGNI PER MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI Impegni % Spese correnti Macroaggregato 1 Personale 417.868,78 28,9 Macroaggregato 2 Imposte e tasse 31.324,05 2,2 Macroaggregato 3 Acquisto di beni e servizi 849.438,99 58,8 Macroaggregato 4 Trasferimenti correnti 63.991,06 4,4 Macroaggregato 7 Interessi passivi 52.348,60 3,6 Macroaggregato 9 Rimborsi e poste correttive delle entrate 1.315,43 0,1 Macroaggregato 10 Altre spese correnti 28.957,22 2,0 TOTALE SPESE CORRENTI 1.445.244,13 SPESE IN CONTO CAPITALE I Macroaggregato 2 Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni 374.202,86 TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE 374.202,86 TOTALE GENERALE DELLE SPESE (TIT 1 e 2) 1.819.446,99

ANALISI DELLA GESTIONE DEI RESIDUI RESIDUI ATTIVI Rendiconto 2015 Rendiconto 2016 Residui provenienti dall esercizio precedente 1.167.447,41 822.602,96 Residui riscossi nell esercizio 545.248,07 293.306,06 Residui insussistenti e/o prescritti 90.496,13 0,00 Maggiori residui 16.539,69 11.676,78 Residui da riportare 548.242,90 540.973,68 RESIDUI PASSIVI Rendiconto 2015 Rendiconto 2016 Residui provenienti dall esercizio precedente 790.399,85 399.277,01 Residui pagati nell esercizio 339.105,39 312.388,53 Residui insussistenti e/o prescritti 375.062,19 10.286,19 Residui da riportare 76.232,27 76.602,29 FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' L'ammontare del fondo al 31/12/2016 è di 587.664,15. L' importo da vincolare è determinato secondo il principio contabile applicato contenuto nell'allegato A/2 al D. Lgs 118/2011, nello specifico della determinazione del Fondo crediti di dubbia esigibilità. L' importo vincolato appare adeguato alla realtà del bilancio. Il calcolo è stato eseguito sugli specifici capitoli PEG soggetti a svalutazione del credito. Per il calcolo della media si è optato per il metodo della media semplice essendo il fenomeno costante nel tempo e non influenzato da eccessiva varianza nei cinque anni di riferimento. Per il dettaglio si rimanda all'apposito allegato al Rendiconto.

GESTIONE FONDI PROVENIENTI DAI PERMESSI DI COSTRUIRE E RELATIVE SANZIONI Ammontare del fondo al 31/12/2015 127.542,92 Riscossioni effettuate nel 2016 28.435,57 Pagamenti per spese di investimento 49.509,85 Pagamenti per spese correnti 0,00 Ammontare del fondo al 31/12/2016 106.468,64 N.B. (Rilevazione analitica dai capitoli P.E.G. 248-531 - 821-3001 - 3004-3005 3015-3020 e 3021) GESTIONE DEL PERSONALE Il personale in servizio al 31/12/2016 è pari a 11 unità di cui 2 con contratto di lavoro part-time. Il personale al 31/12/2016 è inquadrato nelle seguenti Categorie di cui al C.C.N.L. 31/03/1999: Catg D 2 impiegati Catg C 6 impiegati Catg B3 3 impiegati Dal 01/10/2014 è presente un Segretario a scavalco nominato dalla Agenzia per l'albo dei Segretari presso il Ministero dell'interno. La spesa complessiva per l anno 2016 del personale è di 417.868,78 pari al 28,9 % delle spese correnti ed al 23,8 % delle entrate correnti.

SERVIZIO DI IGIENE URBANA Il servizio di raccolta, spazzamento, trasporto, smaltimento, trattamento e riciclo dei rifiuti è gestito dal 1/1/2010 dalla soc. G.E.S.T. spa di Perugia vincitrice della gara effettuata a livello di ATI Umbria n 2. Nell anno 2014 è entrata in vigore la normativa TARI. ENTRATE RIS 123 Tari (Ruolo 2016) 353.243,14 RIS 183 Incentivi regionali raccolta differenziata 0,00 TOTALE ENTRATE 353.243,14 SPESE Macroaggregato 3 - Prestazioni di servizi 318.185,31 Macroaggregato 7 Interessi passivi per mutui 649,17 Spese di personale allocate in altri servizi 15.195,00 Imputazione fondo svalutazione crediti 17.600,00 Spese per software allocate in altri servizi 1.532,00 Diff. costi e contributo MIUR per servizio in edifici scolastici 1.176,17 TOTALE SPESE 354.337,65 COPERTURA DEL COSTO DEL SERVIZIO ENTRATE + 353.243,14 SPESE + 354.337,65 ENTRATE / SPESE (in percentuale) 99,7 %

SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE RIPARTIZIONE SPESE PER SERVIZI ED INTERVENTI Mensa scolastica Macroaggregato 3 - Prestazioni di servizi 14.788,78 TOTALE 14.788,78 Museo Macroaggregato 3 - Prestazioni di servizi 3.664,50 TOTALE 3.664,50 Ill.ne privata Sepoltura Macroaggregato 1 Personale 1.265,00 Macroaggregato 3 - Prestazioni di servizi 2.110,13 TOTALE 3.375,13 Piscina Macroaggregato 3 - Prestazioni di servizi 8.885,28 TOTALE 8.885,28 Riepilogo copertura finanziaria per servizio e totalmente Descrizione del servizio Totale Entrate Totale spese % di copertura Mensa scolastica 3.879,72 14.788,78 20,28 % Ill.ne privata sepolture 15.008,28 3.375,13 295,84 % Piscina comunale 0,00 8.885,28 0 % Museo di vulcanologia 720,00 3.664,50 0 % TOTALI 19.608,00 30.713,69 63,84 % Note: 1) Elaborazioni dati analitici su dati P.E.G. 2016 2) Nella spesa del servizio illuminazione privata sepolture è imputato 1/24 del costo di un operaio addetto al servizio strade ( 1.265,00)

CONFRONTO STORICO DELLE PERCENTUALI DI COPERTURA DELLE ENTRATE RISPETTO ALLE SPESE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE Rendiconto2012 Rendiconto2013 Rendiconto2014 Rendiconto2015 Rendiconto2016 46,15% 44,76% 42,52% 40,04 63,84 LE PRIME CINQUE RISORSE IN ORDINE DI ACCERTAMENTI PER ENTRATE CORRENTI Accertamenti % E. corr. IMU 664.475,67 37,8 % TARI 357.012,14 20,3 % Fondo Solidarietà Comunale 349.487,27 19,9 % ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 163.844,57 9,3 % Trasferimenti dallo Stato 33.798,66 1,9 % Il totale degli accertamenti di competenza delle cinque risorse è pari ad 1.568.618,31 ed è pari al 89,2 % delle entrate correnti. I PRIMI CINQUE SERVIZI IN ORDINE DI SPESA CORRENTE (IMPEGNI) Impegni % S. corr. SERVIZIO IGIENE URBANA 354.337,75 24,5 % VIABILITA' 159.563,64 11,0 % SERVIZI AMMINISTRATIVI 121.774,65 8,4 % ASSISTENZA SCOLASTICA 108.430,83 7,5 % UFFICIO TECNICO 105.417,33 7,3% La spesa complessiva dei cinque servizi ammonta ad 849.524,20 e rappresenta il 58,8 % della spesa corrente.

EVOLUZIONE INDEBITAMENTO DELL ENTE ANNO 2012 2013 2014 2015 2016 Debito residuo 1.591.612,55 1.478.726,60 1.360.124,19 1.235.503,97 1,144,855,11 CRITERI DI VALUTAZIONE DEI FONDI ACCANTONATI NELL'AVANZO DI AMMINSTRAZIONE Il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità è calcolato secondo quanto prescritto nel principio applicato della contabilità finanziaria (allegato 4/2 al D Lgs 118/2011). Il criterio di calcolo per tutte le voci considerate è quello "normale" con uso della media semplice essendo i fenomeni analizzati piuttosto stabili nel tempo. L'allegato al rendiconto riporta analiticamente le voci considerate e i calcoli effettuati per giungere alla determinazione del fondo. Nel calcolo del fondo gli accantonamenti sono considerati al 100% (non si è sfruttata la opportunità consentita dalla legge di applicare percentuali di riduzione in questi primi anni di introduzione della riforma contabile armonizzata). Tale decisione rispecchia il fatto che l'ente, per sua specifica volontà, senza nessun obbligo di legge, sin dal 2002 ha provveduto a vincolare l'avanzo di amministrazione per i crediti che individuava come di dubbia esigibilità al fine di tutelare gli equilibri finanziari di bilancio. Il fondo perdite delle società partecipate è calcolato secondo quanto previsto dall'art 1 commi 550-551-552 della L. 147/2013. PATTO DI STABILITA' INTERNO 2016 L'ente ha rispettato gli obiettivi posti dal patto di stabilità interno per l'anno 2016.