L A.S.L. DI MILANO E LA RETE DI ASSISTENZA ALL ADOLESCENTE Francesca Busani*

Documenti analoghi
Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Consultori familiari

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

TITOLO DEL PROGETTO. DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Consultori Familiari: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 2018

Consultorio familiare: come funziona. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 15/01/2019

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

Il Consultorio Familiare

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

3. Incontri di educazione alla salute 4. Progetto Accoglienza 5. Azioni di intervento per le classi con dinamiche relazionali conflittuali

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

Alla scoperta di me stesso

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

CARTA DEL SERVIZIO Unità Operativa CONSULTORI FAMILIARI

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo.

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Punto di vista l operatore nella scuola

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

Servizi di sostegno alla funzione

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

Chi è e cosa fa lo Psicologo

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

P03 Modulo 01 Rev 0 del 09/07/2012. IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA

Fate clic per aggiungere testo

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Curriculum Vitae Europass

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

I BILANCI DI SALUTE ALL ADOLESCENTE. Giampaolo De Luca

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Progetto. Ragazzi in aula... una modalità per conoscersi

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

UNO SPAZIO PER ESSERE

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018

Comportamenti trasgressivi e antisociali

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

U.O.Tutela Salute Minori Famiglia Donna. Il Servizio di Terapia Familiare

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale

U.F. Attività Consultoriali Zona Distretto Casentino Carta dei servizi

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Equipe Integrata Tutela Minori e Famiglie E.I.T.M.F.

F O R M A T O E U R O P E O

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Consulenze e percorsi formativi nell ambito della sfera affettiva, intima e sessuale delle persone in situazione di handicap

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna

Sex: let s talk! IL NOSTRO TEAM

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

La psicologia di comunità nei contesti educativi

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6

COORDINAMENTO DELLE ASSEMBLEE DELLE DONNE ASL ROMA2

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

Lunedì Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra Mercoledì Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

F O R M A T O E U R O P E O

Dott. Paolo Giavoni. Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese. Padova, 31 Maggio 2018

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali

Il metodo della diagnosi precoce (early detection) nei C.I.C.

Transcript:

24/03/2012 L A.S.L. DI MILANO E LA RETE DI ASSISTENZA ALL ADOLESCENTE Francesca Busani* Descriverò ora la rete dei servizi a carattere psico-socio-sanitario che il Servizio Famiglia del Dipartimento ASSI dell ASL MILANO mette in campo da anni. In particolare presenterò le attività svolte dal Consultorio Familiare Integrato, nei confronti delle problematiche che sorgono nella fase dell Adolescenza. Gli interventi dei CFI si collocano nella linea della prevenzione e del riconoscimento precoce del disagio, secondo le indicazioni dell OMS 48 che raccomanda di svolgere un attività continua di prevenzione primaria e secondaria del disturbo e del disagio mentale /affettivo partendo dal periodo perinatale e per tutto il ciclo di vita. Infatti, le patologie psichiatriche dell adulto hanno le loro radici nell età evolutiva, e i problemi psichiatrici in età adulta saranno più o meno rilevanti in rapporto alla qualità delle cure fruite nella fase di crescita. Gli anni dai 12 ai 18 rappresentano l età più a rischio di break down evolutivo e per l esordio di quadri psicopatologici gravi. Il CFI è un servizio di base rivolto ad una utenza spontanea o inviata dalla scuola, dai pediatri,dal medico di base, o da altri servizi interni o esterni all ASL, quali il Servizio Sociale della famiglia del Comune, UONPIA, o su invio dell autorità giudiziaria (TM, TO) Nei CFI è possibile trovare una risposta a richieste motivate da dubbi, incertezze o scaturite da situazioni di crisi legate al ciclo di vita, quale la nascita di un figlio, la costituzione della famiglia o la stessa adolescenza. Centrale nelle attività consultoriali è il sostegno alla genitorialità. Infatti in ambito evolutivo il trattamento della sofferenza del minore non può prescindere dal suo contesto di vita. È per questo che il servizio coinvolge in modo attivo non solo i genitori ma tutti gli adulti, che a diverso titolo sono chiamati ad occuparsi dei minori, secondo le proprie specificità e competenze. Le richieste psico-socio-sanitarie rivolte ai Servizi consultoriali pubblici nella fascia di età 15-19 nell anno 2010 sono state 3.560; nell anno 2011 sono state 3.400. L utenza si è caratterizzata per l eterogeneità di situazioni sempre più frequentemente gravi e non solo perché inviate dall autorità giudiziaria, ma anche perché il disagio viene portato quando ha già prodotto delle conseguenze molto marcate ed evidenti, tali da suscitare allarme sia nel nucleo famigliare che nel contesto sociale, come nel caso degli adolescenti stranieri. Psicologa, psicoterapeuta - Responsabile Attività Socio Sanitarie Integrate, Distretto 2, ASL Milano. 1

Gli adolescenti stranieri accedono spontaneamente ai consultori, con estrema cautela, portando problematiche tipiche dell età, ampliate dal processo migratorio, che fanno intravedere una sofferenza sommersa non intercettata se non quando la situazione degenera o diventa di tale gravità da richiedere un forte contenitore come il Tribunale dei Minori. Le tipologie di problematiche spaziano dalle situazioni traumatiche, lutti, abusi, ai problemi famigliari complessi, in cui il disagio del ragazzo denuncia un grave malessere famigliare, ai disturbi reattivi, anche di una certa importanza, che richiedono un invio ai servizi specialistici. La crisi evolutiva in adolescenza può assumere carattere di urgenza proprio per le sue caratteristiche psicologiche (intensità delle angosce, bassa tolleranza alla frustrazione, tendenza all agito). La risposta del CFI cerca di essere tempestiva, privilegiando la fascia di età e fornendo la possibilità di una consulenza gratuita. Dopo una prima fase di accoglienza e valutazione, il servizio modella la risposta più congrua alla richiesta, tenendo conto sia delle risorse individuali e ambientali che delle risorse del servizio, sia in termini di presa in carico, che di conoscenza della rete di aiuto presente sul territorio, per un eventuale invio. Possiamo considerare alcune delle attività rivolte agli adolescenti come servizi a porte aperte. Nelle 18 sedi dei CFI di Milano, nei 5 distretti, si è costituito da tempo lo Spazio Giovani che pur nella diversificazione delle proposte ha mantenuto nell accoglienza facilitata dai 14 ai 22 anni uno spazio dedicato per un tempo definito della settimana. L adolescente è accolto come singolo, coppia, o in gruppo. L equipe CFI (ginecologo, ostetrica, psicologa, assistente sociale, assistente sanitaria, infermiera, andrologo, mediatrice culturale), ciascuno con le proprie specificità, si attiva per affiancare il giovane e rispondere ai suoi bisogni, a partire dalle tematiche legate alla sessualità (contraccezione, interruzione di gravidanza, altro), ma anche per inserirlo in un percorso che faciliti la condivisione e l elaborazione dei cambiamenti globali che sta vivendo. CFI è quindi uno spazio privilegiato che garantisce: - un accesso facilitato e veloce, - una risposta sufficientemente veloce da un adulto competente, - una flessibilità nell accoglienza, - una riservatezza rispetto al mondo degli adulti sentito giudicante. Le prestazioni specialistiche, sia nel caso di visita ginecologica o per contraccezione sia nel caso di consulenza psicologica, per i primi 5 colloqui sono esenti da ticket, oltre alle altre esenzioni previste dalla normativa. Nel caso di richieste nella fascia di età 14-22 anni per gravidanza o interruzione di gravidanza, l adolescente viene orientato in un percorso privilegiato. L attività dei Servizi ASL si realizza anche presso i contesti di vita della popolazione in età evolutiva. 2

Riconosciamo la scuola come luogo privilegiato all interno del quale avviare e rinforzare processi educativi e di benessere personale. La collaborazione tra ASL e scuola data fin dagli anni settanta, quando sono state smantellate le classi differenziali e le scuole speciali. Da lì ha avuto inizio un processo di cambiamento culturale che con alterne vicende ha favorito una convergenza di importanti obiettivi tra le due istituzioni. Negli anni 80 inizia una collaborazione con la scuola in area psicopedagogica con obiettivi di recupero e riparazione per i casi in carico ai servizi e integrazione dell Handicap. Un secondo passaggio avviene negli anni 80, quando nascono le collaborazioni tra i servizi specialistici di igiene mentale di età evolutiva, la medicina scolastica e la scuola per individuare precocemente i soggetti a rischio ed eventualmente avviare per una presa in carico ai servizi territoriali. Siamo sempre in ambito di recupero e cura individuale (prevenzione secondaria), ancora lontani dalla cultura della prevenzione e del benessere psicologico, dove la salute è intesa non più come mera assenza di malattia ma come completo benessere fisico, psichico e sociale, secondo la definizione data dall OMS nel 1948. Proseguendo nell excursus storico, negli anni 90, a seguito del D.P.R. 309/1990 la scuola viene investita di un preciso mandato di progettare attività di educazione alla salute e di prevenzione delle forme di dipendenza, considerata una vera emergenza sociale. La scuola inizia, quindi, a chiedere la collaborazione del servizio sanitario in una ottica di vera prevenzione primaria. In quegli stessi anni iniziano le prime esperienze di consulenza psicologica breve nell ambito dei CIC (centri di informazione consulenza gestiti dagli insegnanti.) Da allora la collaborazione ASL-SCUOLA è cresciuta con il comune obiettivo di tutelare la salute degli studenti, concorrendo alla realizzazione di vari progetti. In particolare, per la consulenza psicologica breve, dal 2006 l attività è sostenuta da una partnership con la scuola, che contribuisce con un ticket alla realizzazione del progetto. Perché a scuola? Il decentramento nelle scuole dell intervento di consulenza psicologica appare in sintonia con le caratteristiche della domanda di aiuto adolescenziale. E più facile, infatti, per un adolescente pensarsi come uno studente con problemi, o come un adolescente che ha problemi con gli amici o i genitori, che non come un paziente che esprime una domanda diretta di cura (Maggiolini - Congresso ISAP 2004). L intervento psicologico nel contesto istituzionale della scuola costituisce quindi un importante occasione di incontro con la fascia di popolazione giovanile tra i 14 ed i 19 anni. Lo spazio di ascolto all interno della scuola vuole veicolare il messaggio che le difficoltà dei ragazzi, pur rientrando in un normale contesto di crescita, 3

vengono presi in seria considerazione senza patologizzare il disagio, ma senza neppure banalizzare o sottovalutare la portata emotiva ed il corollario di sofferenza che l accompagna. L ottica dell intervento preventivo non è dunque soltanto quella di riconoscere precocemente i segnali di disagio, ma anche quella di promuovere i cambiamenti nella cultura affettiva del gruppo e di incidere sulla capacità di un adolescente di chiedere aiuto. In adolescenza la prevenzione è intesa come aiuto ai ragazzi a riconoscersi come soggetti delle proprie azioni perché il rischio fondamentale che corre ogni adolescente, e che genera tutti gli altri, è quello di vivere la propria vita nell intima convinzione di non essere lui il responsabile della sua vita stessa (Carbone 2003) il modello utilizzato è quello della consulenza breve secondo un orientamento psicodinamico. Si tratta di un intervento breve da 1 a 4 colloqui rivolto a ragazzi che chiedono spontaneamente un aiuto. E particolarmente utile nelle situazioni di crisi, come in adolescenza, quando eventi esterni e/o interni modificano un precedente equilibrio. L ascolto dell adolescente è mirato a contenere, capire, chiarificare, costruire insieme a lui una diversa narrazione della sua vicenda personale e di favorire la comprensione e l approfondimento di alcuni aspetti del sé. Il Servizio di counseling nell anno scolastico 2011/12 è presente in 40 scuole di Milano. Dal 2005 al 2011 gli studenti visti nelle scuole sono stati 8.400, per un totale di 22.988 colloqui, con una media di circa 1.400 studenti per anno scolastico. La richiesta prevalente di aiuto riguarda aspetti legati ai normali conflitti evolutivi della adolescenza, quali ad esempio problemi di relazione con i coetanei e con l altro sesso (33,8%), problemi nelle relazioni familiari (40,3%), problemi emotivi (14,3%), il desiderio di conoscersi (9,7%), problemi scolastici (8,3%). Il 75% sono femmine e il 25% maschi. L età dei ragazzi si colloca tra i 15 e 17 anni. Negli anni lo spazio di ascolto è stato sdrammatizzato dai ragazzi, che lo sentono sempre più non come un luogo di patologia ma di confronto e di riflessione su tematiche legate alla crescita e alla normalità della loro vita. Negli ultimi anni l offerta dei servizi dell ASL alle scuole vede come centrale il progetto Life Skills che ha come obiettivo di facilitare lo sviluppo delle competenze emozionali e relazionali necessarie per gestire efficacemente il progetto di vita delle persone. In questa ottica il ruolo dell ASL non è quello di intervenire direttamente con gli studenti, come si faceva in passato, ma di attivare specifici percorsi formativi per consentire ai genitori, agli insegnanti, agli educatori, e più in generale a tutti gli adulti che si occupano di minori, di acquisire le competenze necessarie per promuovere interventi diretti con i bambini e i giovani nelle diverse fasi di sviluppo. 4

Per la fascia di età 15-19 anni il Sevizio famiglia in collaborazione con il Coordinamento delle attività di prevenzione specifica e con il Servizio MPC (medicina preventiva di comunità) ha proposto alle scuole secondarie superiori un progetto integrato sul tema dell educazione socio-affettiva e sessuale, della prevenzione dell uso e abuso di sostanze (legali-illegali), della prevenzione dell hiv/aids e di altre malattie sessualmente trasmesse, utilizzando la metodologia della Peer Education. Il modello di educazione tra pari punta a riconoscere e promuovere un ruolo attivo degli adolescenti che diventano protagonisti consapevoli della propria formazione. I pari vengono formati dagli operatori ASL ai fini della prevenzione di comportamenti a rischio (relazionali, sessuali e sull uso/abuso di sostanze). Gli studenti così formati realizzano in seguito interventi ed eventi all interno della propria scuola, finalizzati a favorire un confronto tra coetanei e a promuovere un cambiamento nelle conoscenze, negli atteggiamenti e nelle credenze. Nelle scuole(30 quest anno), dove è attiva la peer education è previsto un percorso formativo rivolto ai genitori ed ai docenti sulla stessa tematica. Gli interventi proposti non comportano alcun onere finanziario per la scuola. Per concludere mi piace qui citare il celebre aneddoto di Freud (1905) concernente un bambino di tre anni in una camera al buio, che dice alla zia: Parla con me, ho paura del buio. La zia rispose: Ma a che serve, così non mi vedi lo stesso. Non fa nulla - ribattè il bambino - se qualcuno parla, c è la luce. Se dovessi sintetizzare cosa fa il Consultorio Familiare Integrato sia in termini di prevenzione che di cura, direi che cerca di tenere una luce accesa e di sostenere le competenze dell adulto nella sua funzione genitoriale ed educativa. 5