REGISTRO DELLE LEZIONI

Documenti analoghi
REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI*

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI*

Fasi binarie AX: struttura del salgemma coordinazione-(6,6)

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI*

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI

Corso di Mineralogia per Scienze Geologiche Laurea Triennale - Codice: 096SM CFU: 6+3 II Periodo Didattico - A.A. 2018/2019

REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI a

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DE LLE LEZIONI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

Sapienza, Università di Roma. Antonella Goggiamani

REGISTRO DELLE LEZIONI

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

REGISTRO DELLE LEZIONI

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Programma svolto nell a.s

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

Coesione nei solidi, energia di coesione

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

REGISTRO DELLE LEZIONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. III piano stanza n 8 Dipartimento di scienze della terra e

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

Tipologie di materiali

Presentazione. Introduzione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2013/ Semestre

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2014/ Semestre

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI.

Fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l esame.

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Università degli Studi di Torino

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

Dipartimento di Ingegneria. Libretto delle Attività Didattiche. Anno Accademico. Regime Prescelto: Tempo Pieno Definito

Materiali metallici comuni sono policristallini!

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2014/ Semestre

Il legame chimico. Energia di legame

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Fisica dello Stato Solido

Semplici cristalli elementari: grafite

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2013/ Semestre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elementi di strutturistica cristallina III

Registro dell'insegnamento

XIV Indice ISBN

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Il legame chimico. Energia di legame

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA a.a

Università degli Studi di Torino

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche REGISTRO DELLE LEZIONI dell' INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome: Chimica Inorganica dello Stato Solido codice: 65191 codice padre (se ins. a moduli): tenute dal Prof. Gabriele Cacciamani Nell'anno accademico 2018/2019 IL DOCENTE IL DOCENTE RESPONSABILE* IL COORDINATORE DEL CCS IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO * Solo se l'insegnamento o modulo è tenuto da più docenti in codocenza ed il docente che compila il presente registro non è il docente responsabile.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche Anno accademico: 2018/2019 Insegnamento/modulo: Chimica Inorganica dello Stato Solido Codice: 65191 Codice padre (se a moduli) Docente: Gabriele Cacciamani Riepilogo generale Numero lezioni totali 16 Numero ore totali 25 Esercitazioni n. 7 N. esercitazioni in aula 7 N. esercitazioni in laboratorio Per n. gruppi di studenti Per n. gruppi di studenti 1 Ore complessive 26 Ore complessive Totale ore frontali/docente 51 Totale ore frontali/studente 51 Riepilogo lezioni/esercitazioni previste inizialmente ma non svolte dal docente titolare Data Sostituzione b Motivo Istituzionale c salute o Motivo di familiare d Il Docente Note: a Si intendono esercitazioni condotte dal docente e facenti parte integrante dell'insegnamento e non esercitazioni integrative b Se il docente è stato sostituito, indicare il nome del docente. Se invece la lezione non si è tenuta, scrivere NO. Se la lezione era già non prevista nel programma fornito all'inizio dell'insegnamento, non deve essere qui riportata. c Se il motivo è istituzionale, dettagliarlo brevemente. d Se il motivo è di salute o un grave motivo familare, scrivere semplicemente SI

ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 2-3 Introduzione al corso: programma, testi consigliati, modalità di esame. Definizioni preliminari di struttura cristallografica, reticolo, motivo, cella unitaria, ecc. Direzioni e piani razionali. Indici di Miler. Operazioni di simmetria puntuale e loro combinazioni. Proiezione stereografica. Combinazione di operazioni di simmetria puntuale. Gruppi puntuali in 1, 2 e 3 dimensioni. Addì 24/10/18 Firma dell insegnante Addì 26/10/18 Firma dell insegnante ARGOMENTO DELLA LEZIONE 4 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 5-6 Operazioni di simmetria spaziale e loro combinazioni. Simbologia e rappresentazione grafica degli elementi di simmetria. Reticoli e gruppi spaziali bidimensionali. Esempi ed esercizi. Sistemi cristallografici tridimensionali, Reticoli di Braavis, gruppi spaziali. Simboli di Herman-Mauguin. Addì 31/10/18 Firma dell insegnante Addì 2/11/18 Firma dell insegnante ARGOMENTO DELLA LEZIONE 7-8 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 9 Tabelle Cristallografiche Internazionali: lettura ed interpretazione delle descrizioni dei gruppi spaziali, delle loro simmetrie e delle posizioni generali e speciali. Descrizione standard dei tipi strutturali e della coordinazione. Descrizione delle strutture in termini di impilamento di piani a simmetria quadrata ed esagonale. Piani compatti. Strutture compatte. Analisi delle strutture Addì 9/11/18 Firma dell insegnante Addì 14/11/18 Firma dell insegnante ARGOMENTO DELLA LEZIONE 10-11 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 12-13 Strutture degli elementi metallici (ccp, hcp, bcc, bct ecc.). Teorie sulla stabilità delle strutture metalliche. Principi di Laves. Regole di Hume-Rothery e di Engel-Brewer. Teoria di Altmann, Coulson, Hume-Rothery Strutture intermetalliche compatte. Strutture ordinate basate sui reticoli ccp, e bcc. Fasi di Laves. Addì 16/11/18 Firma dell insegnante Addì 23/11/18 Firma dell insegnante

ARGOMENTO DELLA LEZIONE 14 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 15-16 Altre strutture topologicamente compatte come alpha- Mn, sigma-crfe, ecc.strutture ioniche. Descrizione in termini di riempimento di siti interstiziali in strutture compatte. Strutture tipo NaCl, NiAs, ZnS (Wurtzite e Sphalerite), CaF2, CdI2, TiO2, CsCl, ecc. Teoria ionica: raggi ionici, relazione tra coordinazione, struttura e rapporto dimensionale, Stabilità delle strutture ioniche. Regole di Pauling. Addì 28/11/18 Firma dell insegnante Addì 30/11/18 Firma dell insegnante ARGOMENTO DELLA LEZIONE 17 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 18-19 Energia di Madelung ed energia reticolare. Equazione di Born-Mayer e di Kaputsinkii. Polarizzazione e contributo covalente al legame. Diagrammi di van Arkel-Ketelaar e di Mooser-Pearson. Trasferimento di carica e diagrammi di Phillips-van Vechten. Strutture degli elementi non metallici al variare della pressione. Fasi di Zintl: regola dell'ottetto generalizzata, concentrazione di elettroni di valenza, descrizione alcune strutture (NaTl, MgB2, CaSi2, ThSi2, ecc.) Addì 05/12/18 Firma dell insegnante Addì 7/12/18 Firma dell insegnante ARGOMENTO DELLA LEZIONE 20 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 21-22 Cenni di termodinamica dei sistemi eterogenei. Forme di energia. Variabili intensive, estensive e potenziali. Equazioni fondamentali. Equazione di Gibbs-Konovalov. Diagramma di stato fondamentale. Regola delle fasi. ecc. Modellizzazione termodinamica: elementi puri, fasi disordinate, metodi di interpolazione per sistemi ternari e oltre. Il Compound Energy Formalism e le fasi ordinate. Introduzione al metodo CALPHAD ed all'uso del programma ThermoCalc. Addì 12/12/18 Firma dell insegnante Addì 14/12/18 Firma dell insegnante ARGOMENTO DELLA LEZIONE 23 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 24-25 Esempi di applicazione del metodo CALPHAD al calcolo di equilibri di fase in sistemi multi-fase e multi-componente. Uso del programma Thermo-Calc: moduli, files, comandi, ecc. Uso del programma Thermo-Calc: esempi in preparazione delle esercitazioni. Addì 19/12/18 Firma dell insegnante Addì 21/12/18 Firma dell insegnante

ARGOMENTO ESERCITAZIONE 1-3 ARGOMENTO ESERCITAZIONE 4-6 Esercitazione 1: Simmetria spaziale in 2D Esercitazione 2: Simmetria spaziale in 3D Addì 12/11/18 Firma dell insegnante Addì 19/11/18 Firma dell insegnante ARGOMENTO ESERCITAZIONE 7-10 ARGOMENTO ESERCITAZIONE 11-14 Esercitazione 3: Analisi e discussione di strutture intermetalliche. Esercitazione 4: Analisi e discussione di strutture ioniche e fasi di Zintl Addì 3/12/18 Firma dell insegnante Addì 10/12/18 Firma dell insegnante ARGOMENTO ESERCITAZIONE 15-18 ARGOMENTO ESERCITAZIONE 19-22 Esercitazione 5: Calcolo di diagrammi di stato binari e ternari Esercitazione 6: Simulazione di un acciaio al cromo Addì 19/12/18 Firma dell insegnante Addì 7/1/19 Firma dell insegnante ARGOMENTO ESERCITAZIONE 23-26 ARGOMENTO ESERCITAZIONE Esercitazione 7: A Simulazione di abbattimento di polveri sottili in fumi carboniosi B Progettazione di lega per tixo-formatura C Previsione di reazioni interfacciali in una giunzione metallo-ceramica Addì 14/1/19 Firma dell insegnante Firma dell insegnante