Progetto ARSS La qualità dal punto di vista del cittadino utente



Documenti analoghi
Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Proposta di un percorso formativo integrato per la sicurezza de paziente

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

PROGETTO ANN IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

Organismi di partecipazione in Regione Toscana

Convegno sul tema: La Gestione del Rischio Clinico: uno strumento fondamentale per la Sanità Valdostana

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

La formazione sul campo

RESOCONTO DELL ATTIVITÀ ITÀ DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

Ambito Distrettuale 6.1

Regione Marche. Il governo, la sostenibilità, l innovazione e lo sviluppo del SSR per la salute del cittadino marchigiano

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste -

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Management e Certificazione della Qualità

La comunicazione nei programmi di screening

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Valutare e gestire il rischio. stress lavoro-correlato OBIETTIVI

Fragilità: policy, esperienze regionali e il ruolo di AGENAS

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

MODELLO DI. Livello strategico

Premessa Obiettivi del progetto Partecipanti Fasi del progetto Metodologia di lavoro e iter della partecipazione...

PA SQ-09 Rev. 6 del

Il Percorso CAF: stato dell arte

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento

La proposta Server per il modello Piacenza

Contabilità e fiscalità pubblica

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE

Agenzia per il Lavoro

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

Comitati Etici: il ruolo del componente laico

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Revisione e organizzazione contabile. Italiana

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

IL SITO DEL CRS PO-MDL. Rete di Parità nello Sviluppo Locale (27/4/07) CRS PO-MDL

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

L esperienza AO L.Sacco di Milano Quale valore aggiunto. Quali errori nei percorsi

Transcript:

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Progetto ARSS La qualità dal punto di vista del cittadino utente F. Antonio Compostella e Maria Ines Axerio Martedì 6 novembre Venezia Palazzo Balbi, Sala Travi

ARGOMENTI TRATTATI Rationale Il Progetto ARSS Finalità,, obiettivo generale ed obiettivi specifici Azioni Organigramma Tempi 2

Origine del Progetto RATIONALE STRUTTURA DEL RAPPORTO A REGIME LE RISORSE Riferimenti normativi in materia di qualità Organizzazione del sistema qualità in Veneto Progettualità LE ATTIVITA Applicazione della LR n. 22/02 Altri sistemi di gestione per la qualità Altre attività di MCQ Sviluppo della conoscenza I RISULTATI Sistemi di valutazione della qualità da parte di enti terzi Sistema di monitoraggio per la valutazione della qualità del SSSR Integrazione e cambiamento del sistema Utilizzo dei servizi ed outcome clinici Soddisfazione dei pazienti / Qualità dal punto di vista del cittadino utente Performance dell utilizzo delle risorse 3

RATIONALE Dimensioni della qualità (Avedis Avedis Donabedian,, 1990) Accreditamento istituzionale Accreditamento d eccellenzad Certificazione qualità ISO TQM EFQM Qualità organizzativa Qualità professionale Indicatori AHRQ Appropriatezza EBM Risk management Accreditamento professionale Soddisfazione dei clienti utenti Segnalazioni Indagini su clienti utenti Carta dei servizi Umanizzazione Audit Civico 4

RATIONALE Valutazione e gradimento da parte degli utenti dei servizi incidono sulla qualità complessiva a due livelli: Individuale, migliorando il livello di compliance del paziente Collettivo, favorendo la partecipazione dei cittadini alle scelte in campo sanitario 5

RATIONALE Modalità di espressione della voce dei cittadini In forma personale attraverso Segnalazioni individuali Comportamenti indicativi di disaffezione / non apprezzamento Adesione ad indagini sugli utenti dei servizi In forma collettiva, attraverso la partecipazione attiva ad organismi politici e/o associazioni rappresentative dei cittadini 6

RATIONALE Diffusa diffidenza nei confronti della qualità dal punto di vista del cittadino utente Spesso non interpretata come opportunità e occasione di ascolto e indicazione per il miglioramento Incoerenza nella definizione degli obiettivi Carenza di competenze specifiche diffuse Onerosità dell apparato metodologico ed organizzativo 7

RATIONALE Diffusa diffidenza nei confronti della qualità dal punto di vista del cittadino utente - segue Scarsa chiarezza ed impegno sul modo di interpretare e di utilizzare i risultati Approcci frammentati, parziali, disomogenei della rilevazione della voce degli utenti Risultati non confrontabili fra diverse realtà locali e per la stessa realtà nel tempo 8

RATIONALE Considerazioni conclusive DA UNA PARTE Ambiti esplorati e strumenti adottati finora non hanno prodotto risultati soddisfacenti in termini di qualità, tempestività e confrontabilità dei risultati a livello complessivo regionale Mancanza di un coinvolgimento effettivo dei cittadini Inefficienze nell utilizzo delle risorse umane e finanziarie 9

RATIONALE Considerazioni conclusive - segue DALL ALTRA ALTRA Lo studio e lo sviluppo della qualità dal punto di vista del cittadino utente rappresentano l anello l mancante per definire ed attuare una politica regionale della qualità a 360 Tutti i sistemi di gestione della qualità diffusi a livello regionale richiedono la messa a punto di sistemi di ascolto dei cittadini utenti e l utilizzo l dei risultati per il miglioramento della qualità 10

PROGETTO ARSS Finalità Valorizzare e facilitare il contributo e la partecipazione dei cittadini alla progettazione e realizzazione di un SSSR di qualità Obiettivo generale Definire ed attivare di un sistema regionale integrato per lo studio e lo sviluppo della qualità dal punto di vista del cittadino utente 11

Obiettivi specifici PROGETTO ARSS Sistema gestione delle segnalazioni degli utenti Sistema gestione Umanizzazione / Audit Civico Sistema regionale integrato per lo studio e lo sviluppo della qualità dal punto di vista del Cittadino utente Programma regionale di indagine sugli utenti dei servizi Autorizzazione Accreditamento Fornire un quadro esaustivo e confrontabile della qualità dal punto di vista del cittadino utente all interno del territorio regionale 12

PROGETTO ARSS - Azioni Istituzione Tavolo di Lavoro - COMPONENTI Segreteria Regionale Sanità e Sociale URP UO Qualità Aziendali Ordine dei Medici Chirurghi Odontoiatri Coordinamento Direttori Generali Tavolo di lavoro promosso e coordinato da ARSS ALTRI??? Conferenza Programmazione Socio Sanitaria Associazioni rappresentative dei cittadini ANCI Sanità SIQuAS Collegi degli Infermieri 13

PROGETTO ARSS - Azioni Istituzione Tavolo di Lavoro MODALITA di LAVORO Solo in riunioni plenarie del Tavolo In sottogruppi tecnici a tema che riportano periodicamente al Tavolo in plenaria Vantaggi e svantaggi Decidere 14

PROGETTO ARSS - Azioni Sistema di gestione delle segnalazioni degli utenti Classificazione delle segnalazioni considerate Modalità di raccolta Gestione Sistema di reporting a livello locale e regionale Utilizzo per il miglioramento della qualità, inclusa la gestione del rischio e la riduzione/prevenzione del contenzioso Manuale per la raccolta e la gestione delle segnalazioni SW per la gestione dei dati (da raccolta a reporting fino a miglioramenti) 15

PROGETTO ARSS - Azioni Programma regionale di indagine sugli utenti dei servizi sanitari e socio sanitari Sperimentazione del modello del Picker Institute Area o aree assistenziali selezionate Alcune Aziende che partecipano a livello volontario Messa a regime del programma Tutte le aree assistenziali e percorsi assistenziali selezionati Tutte la Aziende Sanitarie pubbliche ed eventuale allargamento alle strutture private accreditate Indagini periodiche a cadenza annuale o pluriennale 16

PROGETTO ARSS - Azioni Programma regionale di indagine sugli utenti dei servizi sanitari e socio sanitari - segue Origine e missione del Picker Institute Nasce nel 1986 negli USA (Boston) a partire dal Programma per una assistenza centrata sul paziente promosso dalla Fondazione James Picker e dal Fondo Commonwealth di New York Ente indipendente e non profit Nel 1994 inizia una collaborazione con partner europei Nel 2000 viene istituito il Picker Institute Europe con sede ad Oxford Missione: promuovere la comprensione e la considerazione della prospettiva dei pazienti nelle politiche e nella pratiche 17 assistenziali a tutti i livelli

PROGETTO ARSS - Azioni Programma regionale di indagine sugli utenti dei servizi sanitari e socio sanitari - segue Utilizzo del metodo Picker Metodo più diffuso negli USA e in Canada Dal 1998 adottato dal National Health Service inglese per l attivazione di una programma nazionale di indagine sui pazienti A livello europeo esperienze in Germania, Svizzera, Irlanda In Italia esperienze in alcune regioni (Emilia Romagna, Marche, Toscana) e nell Azienda Ospedaliera di Padova 18

PROGETTO ARSS - Azioni Programma regionale di indagine sugli utenti dei servizi sanitari e socio sanitari - segue Aree di attività previste dal metodo Picker Condurre ricerche ed effettuare la valutazione dell esperienza esperienza dei pazienti Essere promotore e guida di iniziative che favoriscano il verificarsi dei miglioramenti Costruire evidenze per le politiche sanitarie 19

PROGETTO ARSS - Azioni Programma regionale di indagine sugli utenti dei servizi sanitari e socio sanitari - segue Motivazioni della scelta del modello Picker Indagini che rilevano l esperienza l del cliente utente e non solo i livelli di soddisfazione Metodologie e strumenti validati scientificamente, consolidati e flessibili Approccio di sistema Funzioni assistenziali / articolazioni organizzative Percorsi assistenziali 20

PROGETTO ARSS - Azioni Programma regionale di indagine sugli utenti dei servizi sanitari e socio sanitari - segue Motivazioni della scelta del modello Picker Picker - segue Strumento per il miglioramento continuo della qualità nelle sue diverse tappe Possibilità di confrontarsi anche a livello internazionale 21

PROGETTO ARSS - Azioni Strumenti di rilevazione di aspetti dell assistenza che influenzano la percezione della loro qualità da parte dei cittadini Sistema di gestione dell Umanizzazione Audit Civico Requisiti per l Autorizzazione l e l Accreditamento l Istituzionale e di Eccellenza Integrazione dei diversi strumenti 22

PROGETTO ARSS - Organigramma Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto ARSS Tavolo di Lavoro Picker Institute Europe Sottogruppi tematici Aziende ULSS Coordinamento URP Referenti Sistema Gestione Umanizzazione Cittadinanzattiva - TDM 23

PROGETTO ARSS - Tempi Attività Tempi Anno 2007 Anno 2008 Sett.. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Sett. Ott. Tavolo ARSS - Istituzione - Funzionamento Gestione segnalazioni - Progettazione - Messa a regime Indagini Picker - Progettazione - Sperimentazione - Programma a regime Autorizzazione e accreditamento Umanizzazione Audit Civico - Comparazione - Proposta integrazione - Sperimentazione - Messa a regime Secondo Rapporto Regionale sulla Qualità del SSSR - Capitolo su qualità percepita 24

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO A.R.S.S. (L.R. n. 32, 29 novembre 2001) Ca Zen ai Frari - S. Polo, 2580-30125 Venezia arss@regione.veneto.it 25