La rilevanza e gli impatti economici dell attività crocieristica per il territorio livornese



Documenti analoghi
L ATTIVITA CROCIERISTICA A TRIESTE: GLI IMPATTI ECONOMICI E I POSSIBILI SCENARI

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

OSSERVATORIO PERMANENTE

IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

OSSERVATORIO STATISTICO

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

REPORT METODOLOGICO SULL IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA E PRIMI RISULTATI QUANTITATIVI

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO per le organizzazioni italiane

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Via A. Pirro n Salerno Tel e Fax ciro.trivisone@libero.it

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Il Bilancio di esercizio

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Piano delle Performance

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

RISOLUZIONE N. 117/E

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Relazione illustrativa

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

TURISMO. Decreto N. 185 del Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

L attività congressuale del 2010

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

Bilancio al e Bilancio di previsione 2007

Analisi Costi-Benefici

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

AZIONE B 4 PRSE Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

Controllo di Gestione

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Transcript:

Milioni Risposte Turismo per Camera di Commercio di Livorno La rilevanza e gli impatti economici dell attività crocieristica per il territorio livornese ll fenomeno crocieristico, seppur associabile in prima battuta ad una delle forme di vacanza e divertimento che coinvolge destinazioni turistiche, può essere letto quale attivatore economico in grado di riflettersi su numerose attività e settori generando ricadute economiche (ed occupazionali) a beneficio delle imprese e delle comunità dei territori che da esso vengono interessati. Il lavoro di ricerca condotto da Risposte Turismo su incarico della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Livorno ha avuto come obiettivo quello di valutare le ricadute economiche che si generano nella provincia di Livorno a partire dall arrivo e presenza delle navi da crociera nel porto. Per raggiungere l obiettivo è stato necessario raccogliere e ricostruire un ampia gamma di dimensioni quali-quantitative che hanno come punto di partenza la presenza del traffico crocieristico a Livorno. I risultati sono stati ottenuti con audit mirati ai principali attori della crocieristica livornese: il soggetto che ha in gestione il traffico crocieristico (la società Porto di Livorno 2000 srl ), l Autorità Portuale, gli agenti marittimi, oltre che numerose realtà del territorio, pubbliche e private, anche della più ampia filiera turistica, che lavorano all interno del porto o che beneficiano dell incoming dei crocieristi. CROCIERISTI E TURISTI A LIVORNO La città labronica ha conquistato un ruolo nella geografia dei principali porti crocieristici europei (nei primi dieci per traffico movimentato fino al 2012, poi tredicesimo nel 2013) forte della sua localizzazione nella parte occidentale del bacino mediterraneo, tra le principali aree della crocieristica mondiale, così come tra le numerose motivazioni che condizionano le scelte di itinerario degli armatori per il fatto di rappresentare la porta d accesso per la scoperta della Toscana: un area a forte vocazione ed appeal turistico internazionale sia dal punto di vista paesaggistico che artistico-culturale. Le prime stime sul 2014 del traffico crocieristico del porto di Livorno non permettono di invertire un trend in calo delle toccate iniziato dal 2010 (-30% nei 5 anni) e che dovrebbe far registrare Grafico 1 - Andamento del traffico crocieristico a Livorno, 2000-2013 e stime 2014 0.98 1.04 1.00 Passeggeri movimentati 0.85 0.80 0.61 0.71 0.82 Toccate nave 0.75 0.50 0.25 0.23 0.26 0.30 0.36 0.39 286 321 322 316 318 0.46 387 445 510 564 458 508 497 465 0.74 0.73 0.00 200 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Nota: le stime 2014 sono state fornite dalla società Porto Livorno 2000 nel mese di febbraio del corrente anno. 420 350 800 700 600 500 400 300

350 call nel 2014 rispetto alle 420 del 2013. Più stabile il traffico in termini di passeggeri movimentati tra le stime 2014 e l anno appena concluso. L arco temporale 2000-2014 mostra ad ogni modo un andamento in decisa crescita quasi costante fino al 2012 per movimenti passeggeri, quando si superò la soglia del milione, per poi scendere ed attestarsi su livelli comunque più che tripli rispetto a quelli di inizio millennio. A rafforzare la constatazione dell importante crescita fatta registrare a Livorno dalla crocieristica, si mostra nel grafico che segue un confronto con l andamento di quest ultima con quello degli arrivi turistici complessivi registrati presso le strutture ricettive tanto nel comune e nella provincia di Livorno che nel totale regionale e in tutta Italia. Appare evidente come l andamento riferito alla crocieristica abbia segnato tassi di crescita decisamente non paragonabili con le altre curve: la provincia, la regione e l intera Italia hanno avuto andamenti simili nel periodo preso in considerazione, con gli arrivi aumentati del 25% circa. Se gli arrivi turistici nel comune di Livorno sono cresciuti del 70%, la crescita della crocieristica ha fatto registrare una variazione positiva del 185%. Grafico 2 - Serie indicizzata degli arrivi turistici nel Comune di Livorno, Provincia di Livorno, Regione Toscana, Italia e dei crocieristi nel porto di Livorno, 2003-2012 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2.85 1.71 1.25 COMUNE LI PROVINCIA LI TOSCANA ITALIA CROCIERE LI LA SPESA DIRETTA Per addivenire all obiettivo dell approfondimento e dunque cogliere la rilevanza dell attività crocieristica per il territorio livornese si è operato un processo di scomposizione della spesa per direttrici, rappresentate dalle tre voci espressione dei comportamenti di acquisto di altrettanti soggetti: la spesa dei crocieristi e la spesa dei membri dell equipaggio a terra e, chiaramente, la spesa delle compagnie di crociera quando approdano, sempre riferite al 2013. A queste è possibile aggiungere ulteriori spese ed investimenti in servizi ed infrastrutture nel porto di Livorno finalizzati ad attrarre e servire le navi da crociera. Prima e meno scontata tra le voci è quella relativa ai turisti crocieristi. Il ricorso alle varie soluzioni di visita e le relative intensità di impatto economico sono state ricostruite integrando due indagini realizzate nel 2010 e nel 2011 a Livorno ad ulteriori informazioni raccolte nel corso delle numerose interviste realizzate sul territorio. Informazioni quali-quantitative non sempre del tutto convergenti che hanno portato il gruppo di lavoro ad assegnare da un lato un peso alle diverse formule di scoperta del territorio, dall altro a quantificare la ricaduta locale per ognuna di esse. Secondo il procedimento seguito e le stime realizzate per questo studio 1, i 736.000 crocieristi movimentati nel porto di Livorno nel 2013 avrebbero speso a terra a prescindere dal dove - oltre 47 milioni di euro (un valore medio di 65, frutto dell alto ricorso ad escursioni organizzate che hanno un costo medio di circa 80 ). Considerando le sole spese nella provincia di Livorno, dunque una sola parte del totale appena evidenziato, la stima porta ad indicare in circa 10 milioni di euro il contributo che arriva a Livorno dalle spese dirette dei crocieristi a terra (il 21% sul totale di quanto speso dai crocieristi in transito, che, tenuto conto del totale dei crocieristi movimentati nel 2013, significa un valore di spesa media catturato dal territorio provinciale pari a 13 procapite, 15 se si considerano solo i passeggeri scesi). 1 Si rimanda allo studio integrale per i dettagli relativi alla metodologia seguita. Risposte Turismo per Camera di Commercio di Livorno Marzo 2014 2

Figura 1 - Stima della ripartizione dei crocieristi per modalità di fruizione del territorio Con analogo procedimento, e dunque sfruttando valori di riferimento tratti dalle indagini disponibili, si è stimato quanti membri degli equipaggi delle navi che hanno fatto scalo a Livorno siano effettivamente scesi a terra, quanto abbiano speso così come quanto di tale valore sia stato trattenuto in provincia di Livorno, arrivando ad attribuire al territorio provinciale una ricaduta diretta delle spese dei membri dell equipaggi pari a quasi 1,7 milioni di euro. Se con le precedenti voci si è posta al cuore dell'analisi la spesa media sostenuta dalle persone a terra, dove le persone possono essere, appunto, crocieristi e membri dell'equipaggio, non si possono trascurare sia i costi dei servizi tecnico-nautici sostenuti durante l itinerario dalle compagnie che riconoscono altresì agli scali le tariffe portuali e terminalistiche previste, sia le spese sostenute direttamente o indirettamente dalla compagnia per acquisire i beni e servizi necessari a comporre il prodotto turistico offerto ai crocieristi. Sono stati attribuiti dei valori di spesa ricostruiti grazie all ascolto di molti operatori impegnati nelle attività sopracitate, sia livornesi (in particolare le agenzie marittime con i relativi disbursment account) che nazionali e internazionali, compagnie di crociera e fornitori vari ascoltati da Risposte Turismo nello sviluppo di questo ed altri lavori che hanno permesso di accumulare un articolato bagaglio informativo e punti di riferimento anche quantitativi. Attraverso un analisi delle variabili che incidono nella ricostruzione dello scenario di presenza navi e compagnie nel porto di Livorno e relative spese dirette, a partire da quattro tipologie di navi da crociera, il valore di spesa delle compagnie di crociera per Livorno nel 2013 è di poco superiore agli 11 milioni di euro. Ulteriori considerazioni realizzate nello sviluppo del lavoro hanno permesso la raccolta di dati ed informazioni relativi ad investimenti in infrastrutture e servizi, di natura pluriennale e prevalentemente sostenuti dal porto e dalla società terminalista che concorrono alla produzione crocieristica a Livorno nelle diverse aree e banchine in cui essa si realizza. Sono valori che non sono stati inseriti nel vettore di spesa poiché l imputazione della parte relativa all attività crocieristica (si pensi ad opere di dragaggio di cui beneficia l intera operatività portuale) così come l attribuzione temporale (generalmente si tratta di investimenti pluriennali) lo hanno reso impossibile, ma è corretto far notare come la spesa diretta qui riferita alla produzione crocieristica rappresenti senz altro una sottostima della dimensione reale. Considerando le tre direttrici appena citate, la rilevanza dell attività crocieristica per il territorio livornese nel 2013 è stimabile in una spesa diretta di 22,3 milioni di euro. Risposte Turismo per Camera di Commercio di Livorno Marzo 2014 3

GLI EFFETTI INDIRETTI E INDOTTI Per arrivare a determinare una stima dell impatto complessivo sul sistema economico è corretto considerare anche ulteriori effetti che si generano a partire dalla spesa diretta. Attraverso la costruzione del vettore di spesa complessivo prima, e l utilizzo di modelli input-output poi, sulla base delle tavole intersettoriali dell economia in Italia si è giunti alla stima degli effetti diretti (di primo livello), indiretti e indotti sull intero territorio nazionale. All interno di quest ultimi emerge l importante quota di valore aggiunto creato a partire dalla presenza di navi e passeggeri a Livorno. La tabella successiva mostra i principali valori ottenibili quali risultati di questa elaborazione: a partire dalle spese dirette si giunge ad una stima della produzione diretta di primo livello e a quella indiretta. Le elaborazioni realizzate dal gruppo di lavoro portano ad indicare in 70 milioni di euro il contributo totale generato a livello nazionale nel 2013 dalle spese dirette a Livorno dell attività crocieristica. Per calcolare infine il numero di unità di lavoro attivate e i redditi generati, necessari alla quantificazione dell impatto indotto, si è proceduto ancora una volta affidandosi all Istat e ad una serie di tavole nazionali. In termini occupazionali l attività crocieristica che ha luogo a Livorno attiva 502 unità di lavoro complessive (che implicano oltre 11 milioni di euro in redditi). Si ricorda ancora come i valori cui si arriva attraverso la metodologia utilizzata compreso l ultimo appena richiamato sull occupazione - non sono da attribuire al territorio livornese ma all intera nazione, con, quindi, una sola parte che è lecito immaginare di pertinenza locale. Tabella 1 Stima degli impatti economici nazionali generati dall attività crocieristica livornese, 2013 Spesa diretta dei crocieristi 9.525.890 Spesa diretta crew 1.684.680 Spesa diretta compagnie di crociera 11.092.000 Vettore di spesa iniziale 22.302.570 Produzione diretta di primo livello ed indiretta 43.638.108 di cui valore aggiunto 16.957.551 Produzione indotta 27.358.845 Produzione totale nazionale (diretta + indiretta + indotta) 70.996.953 unità di lavoro attivate complessivamente 502 redditi attivati complessivamente 11.689.034 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE In un contesto crocieristico mondiale che continua a registrare come totale complessivo incrementi di traffico, laddove a livello di singola macroarea le variazioni sugli anni precedenti assumono segni alterni, Livorno, che ha registrato una impetuosa crescita fino a superare il record del milione di passeggeri movimentati nel 2012, ha subito un netto calo di navi e passeggeri nel 2013 e la prospettiva per il 2014 non sembra migliore. Ma navi e passeggeri sono solo la parte evidente del fenomeno, che implica una ramificazione di relazioni economiche capaci di coinvolgere anche settori meno scontati. All'interno della parte occidentale del Mediterraneo, tra le principali aree della crocieristica, il porto di Livorno ha trovato ragione di affermazione in particolare nel suo potersi proporre come accesso dal mare ad una regione ricca di risorse turistiche e particolarmente attraente per i crocieristi e, quindi, per le compagnie, che nella costruzione degli itinerari guardano sempre, come prima variabile, alle preferenze espresse dai loro clienti. Tale caratteristica, però, se da un lato ha consentito di affermare lo scalo livornese come tappa di itinerari, dall'altro ha comportato una dinamica escursionistica da parte dei crocieristi che nella maggior parte dei casi "salta" la città di Livorno e spesso anche la sua provincia. Si tratta dunque di comprendere al meglio come il vantaggio logistico di Livorno e del suo porto possa tradursi Risposte Turismo per Camera di Commercio di Livorno Marzo 2014 4

non solo in termini di performance dell'azienda portuale ma di ricadute per l'intero territorio, in particolare per gli operatori della macroindustria turistica. Lo studio ha palesato come a comporre la spesa diretta sul territorio siano in primis tre soggetti: le compagnie, i crocieristi e gli equipaggi. Come agire per massimizzare le ricadute locali generate dalle spese dirette dei tre soggetti richiamati? Senza dubbio un lavoro determinante è quello che la società terminalista e l'autorità Portuale, molto spesso con il supporto non marginale di alcuni agenti marittimi, sviluppano per attirare le compagnie e convincerle ad inserire Livorno con frequenza nei propri itinerari. Un simile obiettivo può essere traguardato attraverso investimenti materiali e immateriali, ed attraverso scelte in grado di palesare come la crocieristica venga considerata una priorità per lo sviluppo del porto e della città tutta. Ed ecco allora che interventi infrastrutturali, ad esempio, attivano altra domanda di beni e servizi a ricaduta quantomeno parziale sul territorio, e delibere, protocolli e in generale decisioni prese a livello aziendale o politico possono essere in grado di dare una spinta determinante al fenomeno. Con queste leve Livorno e il suo porto potranno senz'altro guardare con fiducia al prossimo futuro e ai risultati conseguibili in termini di attrazione delle compagnie e delle loro navi. Quando però il ragionamento si sposta sui crocieristi (ed in parte sui membri degli equipaggi), sulle loro abitudini, scelte e consumi, la partita si fa un po' più complessa laddove l'obiettivo volesse essere quello di massimizzarne i vantaggi in termini di "conquista" della loro capacità di spesa. La distribuzione delle scelte in termini di escursioni, organizzate o meno, privilegia oggi nettamente mete diverse dalla città e dalla provincia di Livorno, con la conseguenza di poter imputare al territorio solo una minima parte (21%) del volume complessivo di spese dirette. Al netto della forza attrattiva di Firenze e Pisa, che porterà sempre e comunque la maggior parte dei crocieristi a decidere di raggiungerle nel corso delle ore di sosta della nave in porto, la città di Livorno e la sua provincia, gli amministratori pubblici e gli operatori privati, possono lavorare per ridurre quella forbice tra quote di spesa con destinazione provinciale ed extraprovinciale. Le risorse attrattive non mancano, le ragioni di una sosta in loco anche solo per una parte del tempo speso a terra possono essere più d'una, a patto che il territorio sappia porsi e mostrarsi come ospitale e agisca dunque attivamente nella conquista delle preferenze e consumi dei crocieristi, magari scegliendo di impegnarsi maggiormente per attrarre alcuni segmenti di essi, quelli che per profilo ed abitudini di consumo possano più facilmente decidere di spendere il tempo a terra in modo diverso da come sembra orientata a fare la maggior parte di essi (un occhio di riguardo potrebbe andare ad esempio verso passeggeri dal più elevato profilo culturale, così come ai repeaters che hanno probabilmente visitato altre attrazioni e mete della Toscana nel corso di altre crociere). Già oggi, ad ogni modo, la crocieristica è un fenomeno in grado di apportare al territorio livornese significative ricadute dirette attraverso le sue componenti produttiva e di turismo, pari ad oltre 22 milioni di euro nel 2013, a loro volta in grado di attivare effetti indiretti e indotti, anche occupazionali. Bisogna partire da qui, da un dato ad ogni modo già di rilievo, per disegnare il percorso strategico ed operativo capace di portare in dote al territorio un vantaggio ancor più significativo. Risposte Turismo per Camera di Commercio di Livorno Marzo 2014 5