Normale controllo della crescita cellulare



Documenti analoghi
LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

Crescita e divisione cellulare

Neoplasia (o tumore) Neoplasie Maligne. Neoplasie Benigne. Si definisce Neoplasia:

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

BASI MOLECOLARI DELLA CANCEROGENESI

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

Le cellule cancerose

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

I geni del cancro. Il tumore è causato da squilibrio fra divisione e morte cellulare. Numero di divisioni cellulari. Numero di morti cellulari

Si verificano in tutte le classi di vertebrati ed invertebrati

Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Catena B del fattore di crescita PDGF

Il Cancro è una malattia genetica

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA. a.a /11/2013 Lezioni 43 e 44. Genetica dei tumori

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie

Genetica del cancro. Lezione 13

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Insorgenza tumorale B C

Capitolo 22 Le basi genetiche del cancro

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Polipi. Sessili. Peduncolati

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

CICLO CELLULARE EUCARIOTICO

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

scaricato da

Oncologia. Lo studio dei tumori

Il ciclo cellulare e la sua regolazione

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Gene Mutations and Disease

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

Le zone grigie della citologia tiroidea.

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Eredità non mendeliana

Capitolo 11 Il controllo dell espressione genica

Il cancro. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

La Biopsia Prostatica: where are we going?

Lezione 8. Genetica del cancro

L IPOFISECTOMIA ED IL PROFESSORE DI MODENA

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Il rischio cancerogeno e mutageno

Cancerogenesi multifasica

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

Evasione apoptosi. Angiogenesi

Elenco degli esami molecolari prescrivibili e a carico del SSN


- Assenza di mitogeni - Presenza di segnali conflittuali ( se durano troppo va incontro ad apoptosi) - Segnali differenziativi

Biologia molecolare nella diagnosi citologica

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina

Marcatori Genetici Tumorali

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

ONCOGENESI- RENNA MARIAELISA RETINOBLASTOMA-VIRGILLITO ROSSELLA CARCINOMA COLON-RETTALE - SACCHETTI IGNAZIO

Patologia Generale. Prof. P. Bellavite, Corso di Patologia Generale c.d.l. Figiene Dentale Oncologia Generalità

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori. Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano

sintesi dei risultati

Sviluppo dei linfociti B

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Cosa causa il tumore?

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

Riproduzione e ciclo cellulare

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Componenti cellulari Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Le neoplasie. Tumori benigni: generalmente si aggiunge il suffisso oma al tipo di cell da cui la neoplasia deriva.

Virus Oncogeni : inquadramento, attualità, prospettive Le tappe storiche

Alberto Viale I CROMOSOMI

Her-2 nel carcinoma mammario

NEUROFIBROMATOSI TIPO 1 Clinica e genetica

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

Transcript:

Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP

Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X

Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche Uomo sano Uomo affetto da leucemia

I tumori sono il risultato di diverse mutazioni nella cellula: teoria del doppio HIT Divisione cellulare normale apoptosi Danno cellulare- no riparo Divisione Cellulare cancerosa Prima mutazione Seconda mutazione terza mutazione Quarta mutazione Crescita incontrollata

La formazione di un tumore richiede diversi eventi: esempio ca colon DCC p53 APC Demetilazione K-ras Mucosa normale Iperplasia Displasia Carcinoma in situ Carcinoma invasivo

Requisiti genetici minimi richiesti per lo sviluppo del cancro Affinchè una cellula diventi trasformata si devono avverare TRE requisiti: 1- La prima mutazione deve portare un vantaggio SELETTIVO. 2- Sono richieste diverse mutazioni, a livello di multipli geni. 3. La cellula deve presentare INSTABILITA GENETICA Questo consente la presenza di mutazioni a livello di multipli geni. Difetti nei meccanismi di riparo al DNA e nella stabilità cromosomale.

Geni e cancro

Oncogeni ed Anti-oncogeni I geni che stimolano la crescita in maniera anomala sono chiamati oncogeni I geni che bloccano la crescita sono chiamati antioncogeni o oncosoppressori

IL CANCRO E DOVUTO A MUTAZIONI DEI GENI ONCOGENI Accelleratori Le mutazioni ne fanno aumentare la funzione ONCOSOPPRESSORI Freni Le mutazioni ne fanno perdere la funzione

Geni che regolano la divisione cellulare Geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del numero di cellule (oncosoppressori). Oncogeni = acceleratori Oncosoppressori = freni

ANTI-ONCOGENI ONCOGENI Crescita cellulare

Cellula normale Proto-oncogèni Mutazioni Cellula tumorale Oncogèni Stimoli mitogenici Stimoli antimitogenici Fattori di crescita Adesione alla matrice extracellulare Contatto tra cellule Assenza di fattori di crescita Assenza di adesione alla matrice extracellulare Proliferazione indipendente da stimoli esterni

Oncogèni: 1) Gli oncogèni, geni che provocano il cancro, derivano da i protooncogèni, geni cellulari coinvolti nel regolare i normali processi di proliferazione cellulare 2) Nel genoma di cellule dei tumori, i proto-oncogèni subiscono mutazioni in grado di trasformarli in oncogèni. Le alterazioni geniche che trasformano i proto-oncogèni in oncogèni vengono definite processo di attivazione. 3) L oncogène è quindi una versione modificata di un gene cellulare che acquisisce funzione dominante nel promuove la proliferazione cellulare

Regolazione Regolazione Proto-oncogène Mutazione Oncogène Induzione proliferativa Induzione proliferativa

Quesiti? Qual è la normale funzione dei proto-oncogèni, geni così altamente conservati tra le specie? In che modo le mutazioni dei proto-oncogèni osservate nei tumori liberano il potere trasformante rendendoli oncogeni?

Stimolo Mitogenico Recettore di membrana Trasduzione del segnale dalla membrana al citoplasma e dal citoplasma al nucleo Replicazione cellulare Regolazione dell espressione delle molecole del ciclo di divisione cellulare Innesco del ciclo di divisione cellulare

Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica Proteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali Proteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare

Proto-oncogèni attivati in tumori Fattori di crescita Catena b del PDGF: sis, Osteosarcomi Fattore di crescita fibroblasti: int2, carc. Vescica, Mammella Membrana citoplasmatica Recettori per fattori di crescita Recettore per EGF: erbb1, carc. Polmone ErbB2, carc. Mammella, Ovaio, Stomaco, Polmone Recettore per GDNF: ret, carc. Papillifero Tiroide, Men2A, MEN2B, carc. Midollare Tiroideo Familiare Nucleo Recettore per CSF-1: fms, Leucemie Ciclo di divisione cellulare

Proto- oncogèni attivati in tumori Proteine trasduttrici segnale GTP binding monomeriche: ras, diversi carc. (Colon, Vescica,Tiroide,Pancreas.) GTP. binding eterotrimeriche: as, Adenomi Ipofisari Membrana citoplasmatica Fattori trascrizionali c-myc, N-myc, L-myc, Linfomi, Neuroblastoma, carc. Polmone Proteine del ciclo cellulare Cicline D: PRAD-1, bcl-1, Adenoma Paratiroideo, Linfomi, carc. Fegato, Mammella, Nucleo Ciclo di divisione cellulare

Geni soppressori Classe di geni che controllano negativamente la proliferazione cellulare. Esempi: TP53 e Rb. Mutazioni che inattivano i geni soppressori sottraggono la cellula al controllo proliferativo e conducono a crescita non controllata. Ambedue gli alleli di un gene soppressore devono essere inattivati affinchè la regolazione della crescita venga alterata.

Mutazioni che trasformano i protooncogèni in oncogèni 1) Modifiche nella struttura del gene: sintesi di un prodotto genico qualitativamente anomalo (iperfunzionante o senza regolazione) 2) Modifiche nella regolazione dell espressione genica: aumentata sintesi di proteina normale ma non più regolabile quantitativamente.

I principali tipi di mutazioni responsabili di entrambe le condizioni sono: mutazioni puntiformi, riarrangiamenti cromosomici (inversioni, traslocazioni), delezioni, amplificazione genica

Traslocazioni cromosomiche Traslocazione 8>14 del sarcoma di Burkitt Traslocazione 9>22 della leucemia mieloide cronica (cromosoma Filadelfia) Da: Robbins Basic Pathology, Saunders 2003