ATTIVITA' DIDATTICA PER LE SCUOLE DELL'INFANZIA



Documenti analoghi
ATTIVITA EDUCATIVA PER LE SCUOLE DELL INFANZIA

Effettuare gli audit interni

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Gestione della formazione del personale

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Manuale della qualità

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Procedura GESTIONE DEL POF

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Procedura AUDIT INTERNI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo.

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO. 8.1 Generalità 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI Soddisfazione dei cliente

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

PROCEDURA PIANIFICAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) E DI PROGETTAZIONE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

HANDICAP E INTEGRAZIONE

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Piano Annuale per l Inclusione

Comitato di Coordinamento

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Transcript:

P9.07.1 attività didattica scuoleinfanzia.doc P9.07.1 Comune di Rimini p.za Cavour, 27 47921 Rimini http://qualità.comune.rimini.it Direzione e di Protezione Sociale via Ducale, 7 47900 Rimini tel. 0541/ 704764 fax 0541/ 704760 Procedura del ATTIVITA' DIDATTICA PER LE SCUOLE DELL'INFANZIA Sistema Qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Funzione Tipo di operazione Nome e Cognome Firma Referente Qualità Redige Fiorella Zangari Dirigente Approva Fabio Mazzotti Motivo dell'emissione pag.2; pag.; pag.4; pag.5; pag.6; pag.8; pag.9 Il presente documento è di proprietà del Comune di Rimini: Riproduzione vietata pag. 1 di 11

P9.07.1 attività didattica scuoleinfanzia.doc P9.07.1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente procedura è descrivere le modalità attraverso cui viene pianificata, attuata, documentata e verificata l attività didattica nel servizio Scuole dell Infanzia del Comune di Rimini. 2. DOCUMENTI DM giugno 1991 Orientamenti per la Scuola Materna DPR 275/99 Regolamento dell Autonomia Legge 28 marzo 200, n. 5 Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell Infanzia e del primo ciclo di istruzione (4 settembre 2012) POF delle scuole dell Infanzia comunali L. 104/92 DPR 24 febbraio 1994. RESPONSABILITA E ATTRIBUZIONI Sono responsabili dell applicazione della presente procedura: Il Direttore dei e di Protezione Sociale Il Dirigente dei e Politiche Giovanili Il Responsabile della Direzione Tecnico Pedagogica I coordinatori pedagogici Tutto il personale insegnante Tutto il personale ausiliario (operatori scolastici e di cucina) 4. MODALITA OPERATIVE 4.1. GENERALITÀ Tutta l attività didattica della Scuola dell infanzia ha come contenuti specifici i Campi di esperienza educativa (DM giugno 1991 Orientamenti per la Scuola Materna, Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell Infanzia e del primo ciclo di istruzione (4 settembre 2012) quali ambiti del fare e dell agire del bambini in cui si definiscono peculiari esiti educativi e si propongono percorsi metodologici e possibili indicatori di verifica. Essi sono: Il corpo e il movimento I discorsi e le parole Immagini,suoni, colori La conoscenza del mondo Il sé e l altro. Essi rappresentano la cornice teorica di riferimento comune tra tutte le scuole dell infanzia. L impianto educativo e didattico nei suoi aspetti metodologici assume come modello teorico di riferimento il D.M. del 91 Orientamenti per la scuola materna, per la parte che prevede al cap.iv Didattica e organizzazione : Lineamenti di metodo, i cui connotati essenziali sono: Valorizzazione del gioco Esplorazione e ricerca Vita di relazione Mediazione didattica Il presente documento è di proprietà del Comune di Rimini: Riproduzione vietata pag. 2 di 11

P9.07.1 attività didattica scuoleinfanzia.doc P9.07.1 Osservazione, progettazione e verifica Documentazione L attività didattica, definita su tale modello, viene esaminata nella presente procedura attraverso le fasi di: Pianificazione Attuazione (esecuzione delle attività) Verifica 4.2. PIANIFICAZIONE Tutta l attività didattica definita sul modello di riferimento descritto sopra, viene pianificata attraverso il progetto didattico (M9.07.44) che si sviluppa in base ad una proposta formulata da ciascun plesso nell ambito di riunioni di collettivo entro la metà di novembre di ogni anno scolastico. Nella elaborazione del Progetto didattico la scuola dell infanzia tiene conto di: 1. traguardi per lo sviluppo delle competenze delineati nelle Indicazioni Nazionali (2012) e già esplicitati negli Orientamenti del 91 che sono: Maturazione dell identità personale Conquista dell autonomia Sviluppo delle competenze Sviluppo del senso di cittadinanza 2. dimensioni di sviluppo del bambino: affettiva, cognitiva e sociale; Tutti gli incontri di collettivo sono verbalizzati su apposito modulo (M9.07.12) 4.2.1. Progetto didattico Il progetto didattico ha lo scopo di individuare il percorso educativo e formativo da attuare nell anno scolastico di riferimento nel plesso e successivamente diversificato nelle sezioni in base alla composizione del gruppo in relazione all età dei bambini. L individuazione degli argomenti da inserire nel progetto didattico è svolta mediante riunioni di collettivo, con la supervisione della Coordinatrice pedagogica di riferimento. Le riunioni di collettivo sono opportunamente verbalizzate sul modulo (M9.07.12). Il progetto didattico è definito entro metà novembre di ogni anno scolastico e si attua dal mese di novembre-dicembre. La formalizzazione del progetto didattico avviene mediante la compilazione del modulo (M9.07.44) rispettivamente per ogni progetto da attuare. Per ogni progetto vengono indicati i DATI DI CONTESTO: titolo; nome del plesso e sezione anno scolastico di riferimento; gruppo di lavoro; numero dei bambini a cui è rivolto; presenza di bambini in situazione di handicap, disagio sociale e stranieri collaborazioni esterne Il presente documento è di proprietà del Comune di Rimini: Riproduzione vietata pag. di 11

P9.07.1 attività didattica scuoleinfanzia.doc P9.07.1 Inoltre si individuano i seguenti ambiti di progettazione: I ambito: CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO DI PLESSO Motivazioni: si esplicitano le motivazioni pedagogiche e relative al contesto socio-culturale che sostengono la scelta progettuale. Viene individuata una tematica/argomento che favorisce il coinvolgimento e l interesse del bambino e che risponde ai bisogni di gioco, scoperta, esplorazione che sostengono i processi di sviluppo e apprendimento. Si ritiene rilevante la proposta di una cornice narrativa che integra e da significato alle attività progettate favorendo la partecipazione dei bambini che se presente viene descritta. Possono essere anche esplicitate le azioni di coinvolgimento delle famiglie; finalità: si indicano le finalità generali riferite agli ambiti di sviluppo del bambino (identità, autonomia, competenza, cittadinanza ) che il progetto vuole perseguire; campi di esperienza II ambito: IPOTESI PROGETTUALE DI SEZIONE Osservazione iniziale: vengono descritte le caratteristiche, le competenze, gli interessi, i bisogni e modalità di relazione del gruppo-sezione; traguardi per lo sviluppo delle competenze (diversificati per fasce d età) rintracciabili nelle Indicazioni per il Curricolo (2012) Itinerario metodologico: esplicitazione delle tappe principali del progetto nel suo complesso (fino a giugno) indicando le attività didattiche previste con la descrizione delle scelte metodologiche con cui saranno realizzate (allestimento del contesto; spazi e materiali, organizzazione dei tempi, della composizione dei gruppi). E importante evidenziare l intreccio tra le attività realizzate da tutta la scuola con la specificità delle proposte di ciascuna sezione in relazione alla sua composizione, comprese le iniziative rivolte alle famiglie. strumenti di verifica delle competenze dei bambini III ambito: DIARIO DI BORDO DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE DI SEZIONE: Implica la registrazione e descrizione delle attività didattiche più significative con l annotazione delle eventuali riflessioni o commenti. Negli allegati si annotano in itinere tutti i materiali (foto, interviste, cartelloni, elaborati dei bambini) che possono essere utilizzati per realizzare documentazioni del progetto. E previsto un diario di bordo per il periodo novembre- febbraio e un diario di bordo per il periodo marzo-giugno IV ambito: VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DI SEZIONE Sono previsti due momenti (fine febbraio e fine maggio) finalizzati alla riflessione sull efficacia delle attività proposte considerando: il livello di partecipazione dei bambini, la coerenza delle attività rispetto ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, la pertinenza ed efficacia degli spazi e dei materiali scelti, Il presente documento è di proprietà del Comune di Rimini: Riproduzione vietata pag. 4 di 11

P9.07.1 attività didattica scuoleinfanzia.doc P9.07.1 l adeguatezza nella scelta dei tempi e nella composizione dei gruppi le strategie educative e didattiche messe in campo dall adulto. La valutazione intermedia considera l analisi dei punti di criticità, punti qualificanti evidenziati durante la realizzazione del progetto e l individuazione di eventuali ipotesi di cambiamento che rendono la progettazione flessibile e modificabile secondo la logica della ricerca azione. V ambito: VALUTAZIONE CONCLUSIVA DI PLESSO Entro fine giugno si realizza un bilancio complessivo del progetto considerando: la coerenza del progetto rispetto alle finalità, l efficacia delle tecniche e metodologia, gli aspetti di criticità, Nella parte finale del documento vengono annotati: la bibliografia (sia consultata dalle insegnanti per la progettazione sia quella proposta ai bambini) i materiali di documentazione disponibili 4.. ATTUAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA Le finalità e gli obiettivi del Progetto didattico trovano la loro ispirazione culturale, pedagogica e organizzativa nel POF. Esse vengono attuate secondo una metodologia connaturata dall esperienza ludica e relazionale quale risorsa privilegiata di apprendimenti e come connotazione metodologica che qualifica l esperienza scolastica. In particolare, in riferimento alle Indicazioni per il curricolo (2012) e ai Nuovi Orientamenti (1991), le connotazioni pedagogiche e didattiche della metodologia di lavoro sono: Esplorazione e ricerca Vita di relazione Documentazione La didattica di regia strategia metodologica che caratterizza il clima di lavoro e che si sviluppa a partire dalla naturale curiosità del bambino verso gli altri e la realtà che lo circonda, che lo stimola ad indagare allo scopo di attivare adeguate strategie di pensiero. la Scuola dell Infanzia crea le condizioni perché i bambini sperimentino situazioni di interazione sociale quali contesti di apprendimento capaci di stimolare e sostenere lo sviluppo globale del bambino rappresenta la modalità con la quale si rende visibile il progetto educativo e didattico della scuola e permette di effettuare una riflessione sulle buone prassi e di migliorare la qualità dell offerta formativa. l intenzionalità dell intervento educativo si basa sulla consapevolezza delle finalità della scuola dell infanzia e sulla conoscenza del bambino al quale è rivolta ogni azione dell insegnante, nel rispetto della persona e nell apprezzamento delle qualità e dello sforzo che il percorso di crescita comporta. Perciò si richiede alle insegnanti un Il presente documento è di proprietà del Comune di Rimini: Riproduzione vietata pag. 5 di 11

P9.07.1 attività didattica scuoleinfanzia.doc P9.07.1 Valorizzazione del gioco elevato livello di conoscenze e di competenze disciplinari, chiarezza concettuale e correttezza metodologica al fine di individuare e proporre contenuti rispettosi degli scopi pedagogici della scuola dell infanzia. la strutturazione ludica dell attività didattica assicura ai bambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni della loro sviluppo. E riconosciuto il valore educativo di tutte le esperienze di gioco poiché per i bambini costituisce la risorsa privilegiata di apprendimento e di relazione. 4..1. Realizzazione del Progetto didattico Le attività previste nel progetto didattico sono svolte sulla base delle cadenze e secondo le modalità di attuazione stabilite per i rispettivi progetti. Tutte le attività svolte e legate alla progettazione vengono registrate, a cura dell insegnante sul modulo M9.07.44 (sezione Diario di Bordo delle attività realizzate) predisposto per ogni progetto e disponibile presso ogni sezione. Le annotazioni sul diario di bordo, oltre a contenere la descrizione delle attività realizzate, consentono di annotare commenti e di registrare volta per volta gli allegati disponibili per la documentazione La sintesi delle riflessioni annotate nel Diario di Bordo consente un momento di valutazione intermedia (entro il mese di febbraio) in cui l osservazione compiuta sul contesto educativo ha lo scopo di riequilibrare le proposte modulandole sui bisogni del bambino, sui suoi modi di essere e sugli stili di apprendimento. Infine, si effettua una valutazione finale per realizzare un bilancio complessivo della qualità dell attività didattica nonché del significato dell esperienza stessa. Le informazioni raccolte vengono illustrate, a cura delle rispettive insegnanti, nelle riunioni di collettivo, e costituiscono elementi fondamentali per il riesame del processo stesso, realizzato attraverso la compilazione della voce valutazioni intermedia e valutazioni conclusive del modulo M9.07.44. A chiusura dei rispettivi progetti, i moduli M9.07.44, opportunamente compilati, vengono archiviati in apposti contenitori, unitamente ad altro materiale riferito ai progetti stessi (fotografie, filmati, ecc.). 4..2. INTEGRAZIONE SCOLASTICA L inserimento e l integrazione dei bambini certificati ai sensi della Legge n. 104 del 92 rappresenta una ricchezza e una opportunità educativa per l intera scuola e prevede modalità di intervento specifiche. La proposta educativa e didattica è articolata partendo dall osservazione sistematica delle esigenze e delle risorse del bambino formalizzata nel modello Profilo Dinamico Funzionale (PDF) M9.07.48A e aggiornata su M9.07.48B rispetto gli elementi di cambiamento e sulla base dei Il presente documento è di proprietà del Comune di Rimini: Riproduzione vietata pag. 6 di 11

P9.07.1 attività didattica scuoleinfanzia.doc P9.07.1 dati che emergono negli incontri con la famiglia e gli operatori sanitari dell Ausl descritti nella procedura sulla Pediatria di comunità (P9.07.07). L elaborazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI) M9.07.49 è finalizzata a rispondere in modo specifico ai bisogni del bambino e a favorire l acquisizione di competenze sul piano cognitivo, affettivo, relazionale e sociale; gli obiettivi specifici previsti vengono perseguiti in raccordo con le attività previste nell ambito della progettazione didattica della sezione. Il P.E.I è compilato a partire dalle annotazioni contenute nel modello PDF a cura dell insegnante di sostegno e delle insegnanti della sezione in cui è inserito il bambino, con la supervisione della Coordinatrice di riferimento; è discusso ai fini della sua validazione negli incontri con la famiglia e gli operatori Ausl. 4.. INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Tra le attività didattiche rientra l'insegnamento della religione cattolica (previsto dalla legge 121 del 1985 ) che si svolge una volta alla settimana, per 90 minuti, nel rispetto della scelta individuale dei genitori che si effettua su modello M9.07.50. all atto dell iscrizione. Tale attività, che viene, condotta da un insegnante nominata dall ufficio catechistico diocesano, ha una valenza esclusivamente culturale-conoscitiva di un contesto, quale il nostro, impregnato di segni e simboli religiosi, ed esula totalmente dalla catechesi che di per sé sollecita ed educa ad una adesione di fede. I bambini che non si avvalgono dell insegnamento della religione (in base alla dichiarazione espressa dai genitori sul modulo M9.07.50) rimangono con l insegnante di sezione e svolgono attività integrative. 4..4 CONTROLLO DEL PROCESSO DI ATTIVITA DIDATTICA Il processo di attività didattica è tenuto sotto controllo a cura: del personale insegnante (il quale opera in autocontrollo) dei coordinatori pedagogici del responsabile della direzione tecnico-pedagogica (nel ruolo di supervisione del processo di realizzazione dell attività educativa del servizio scuole d infanzia) A) Controllo del personale insegnante Questo controllo ha lo scopo di monitorare il grado di apprendimento/maturazione dei bambini rispetto ai traguardi fissati sui rispettivi progetti. In via principale tale controllo è svolto attraverso l osservazione dei comportamenti dei bambini. In altri casi il controllo è svolto in modo guidato utilizzando materiali predisposti ad hoc dalle insegnanti, letture, conversazioni e giochi strutturati Gli esiti delle attività di verifica devono essere registrate sul M9.07.44 e nel caso in cui le informazioni siano riferiti ai singoli bambini e scaturiscano da attività non comprese nel progetto annotate nel M9.07.41 A /B Il presente documento è di proprietà del Comune di Rimini: Riproduzione vietata pag. 7 di 11

P9.07.1 attività didattica scuoleinfanzia.doc P9.07.1 B) Monitoraggio dei Coordinatori Pedagogici Il monitoraggio del coordinamento pedagogico è rivolto all attività didattica di tutto il plesso ed ha lo scopo di: garantire la continuità educativa, raccogliere informazioni e documentare le esperienze fatte, valutare l operato del personale scolastico. Le verifiche svolte a cura del coordinamento si distinguono in controllo documentale e controlli sul campo. B1) Controllo documentale. Consiste nell esame dei contenuti dei documenti di progettazione predisposti dagli insegnanti. Attraverso questa attività i coordinatori pedagogici valutano, in particolare per i progetti didattici l adeguatezza e la correttezza del percorso e la compatibilità delle finalità proposte con l età dei bambini cui sono rivolti.(vedi Ruolo e compiti del Coordinamento Pedagogico V9.07.0) Gli insegnanti provvedono ad aggiornare i documenti sulla base delle eventuali osservazioni promosse dai coordinatori, il documento si intende definitivamente approvato se firmato dal coordinatore pedagogico. B2) Controllo sul campo. In via principale il controllo sul campo è svolto attraverso la partecipazione ai collettivi e le visite nei plessi. Sono previsti almeno collettivi all anno per ogni plesso, pianificati dal coordinamento, con invio di una circolare trasmessa a tutti i plessi almeno 10 giorni prima della data fissata per l incontro. Vi potranno essere collettivi straordinari per verificare situazioni particolari. Le riunioni di collettivo sono distribuite in corso d anno (settembre, novembredicembre, febbraio-marzo) in modo da rendere maggiormente efficace l attività di controllo/coordinamento. Essi si differenziano in collettivi organizzativi (che coinvolgono anche gli operatori scolastici in servizio nel plesso) e tecnici (rivolti solo al personale insegnante) Il 1 collettivo organizzativo (settembre), prende in esame: l organizzazione complessiva del servizio (composizione delle sezioni, organizzazione degli spazi e dei tempi della giornata educativa, incarichi e mansioni del personale) le modalità e i criteri dell accoglienza e inserimento dei bambini nuovi iscritti la preparazione dell assemblea di inizio anno scolastico rivolta ai genitori dei bambini nuovi iscritti le modalità attuazione del piano dell offerta formativa e valuta il funzionamento generale del plesso. Nel 2 collettivo tecnico (novembre-dicembre) viene discusso, da parte del coordinamento pedagogico, il progetto didattico presentato entro metà novembre con le indicazioni delle eventuali modifiche da apportare. Nel collettivo tecnico (febbraio-marzo) il coordinamento collabora e valuta lo stato di avanzamento della progettazione. In tale incontro il Coordinamento: - verifica le registrazioni sul diario di bordo del progetto didattico M9.07.44 (periodo novembre-febbraio). Il presente documento è di proprietà del Comune di Rimini: Riproduzione vietata pag. 8 di 11

P9.07.1 attività didattica scuoleinfanzia.doc P9.07.1 - discute con le insegnanti la valutazione intermedia del progetto analizzando punti di forza e di criticità delle proposte e individuando ipotesi di cambiamento. Tutti collettivi sono verbalizzati sul modulo M9.07.12. Il controllo sul campo è eseguito dal coordinamento pedagogico anche attraverso la semplice osservazione dei comportamenti dei bambini e degli insegnanti. Il Coordinamento segnala alla Direzione, ove lo ritenga necessario, eventuali comportamenti difformi. Sia il controllo documentale che il controllo sul campo si realizzano secondo i criteri indicati nel documento V9.07.0 (Ruoli e compiti del coordinamento). Gli esiti negativi dei controlli elencati nei precedenti punti danno luogo alla apertura di NC utilizzando il modulo MG.08.01 4..5 ELEMENTI E INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ L elenco degli elementi e/o indicatori da utilizzare per la valutazione del processo è predisposto dai coordinatori pedagogici unitamente al responsabile della direzione tecnico pedagogica ed ha lo scopo di rendere il più possibile oggettivabile la stima del servizio svolto, della professionalità degli insegnanti e del comportamento dei bambini. Gli indicatori presi in considerazione sono descritti nel documento V9.07.0 (Ruoli e compiti del coordinamento) e fanno riferimento agli aspetti di: Contesto Relazioni Esperienze educative/didattiche Collettivo degli operatori Partecipazione delle famiglie La valutazione avviene attraverso il confronto tra i comportamenti reali rilevati e modelli di riferimento.tutte le difformità rilevate determinano l apertura di non conformità utilizzando il modulo MG:08.01 Gli insegnanti, compilando la voce valutazioni conclusive del modulo M9.07.44, presentano una relazione di sintesi del lavoro fatto durante l anno scolastico;tale relazione costituisce anche una valida documentazione ed è conservata presso ciascun plesso Riesame del processo Il collettivo di fine anno scolastico ha come scopo principale quello di riesaminare l intero processo di attività didattica. Le insegnanti fanno un bilancio complessivo sul progetto didattico realizzato. (Valutazioni conclusive del modello M9.07.44) e riconsiderano il piano dell offerta formativa (P.OF.) per considerare le eventuali modifiche da apportare per l anno scolastico successivo. Il coordinamento pedagogico attraverso il controllo documentale esamina : - le registrazioni riportate sul diario di bordo modulo M9.07.44 (periodo marzogiugno) - le valutazioni conclusive di plesso (Valutazioni conclusive del modello M9.07.44) Il presente documento è di proprietà del Comune di Rimini: Riproduzione vietata pag. 9 di 11

P9.07.1 attività didattica scuoleinfanzia.doc P9.07.1 - Il verbale della riunione che registra eventuali modifiche da apportare al POF. Sulla base degli elementi esaminati la coordinatrice pedagogica propone i miglioramenti da apportare all'attività e di cui tenere conto nella pianificazione per l'anno successivo. Il collettivo è verbalizzato sul modulo M9.07.12 consegnato in copia al coordinamento. Le informazioni raccolte dal Coordinamento durante le visite e i collettivi sono registrate sul modulo M9.07.4 (elaborato in itinere in corso d anno), contenente le proposte per il miglioramento del servizio e gli obiettivi da realizzare nell anno successivo. Questo viene a costituire un elemento di discussione per il riesame della Direzione. 4..6 OUTPUT DEL PROCESSO L output del processo è costituito dalla formazione integrale del bambino che può essere raggiunta attraverso la qualità di tutte le fasi del servizio che si svolgono durante la giornata educativa dall accoglienza sino al commiato. Il servizio Scuole d infanzia, in concorso con le famiglie, provvede alla formazione e socializzazione dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali. A supporto di ciò presso ogni sezione sono predisposte, per ogni bambino delle cartelline che raccolgono i lavori svolti (es. disegni ) Il materiale di ogni bambino viene consegnato a chiusura dell anno scolastico ai genitori, ai quali viene anche consegnato un questionario sulla qualità percepita che serve da documentazione di fine percorso e riscontro generale sulla qualità erogata dal Servizio. (si veda P9.07.12). Il presente documento è di proprietà del Comune di Rimini: Riproduzione vietata pag. 10 di 11

P9.07.1 attività didattica scuoleinfanzia.doc P9.07.1 5. REGISTRAZIONI Codice M9.07.12 M9.07. M9.07.44 M9.07.48 A /B M9.07.49 M9.07.50 Documento Verbale nidi e scuole d'infanzia Convocazione collettivo Progettazione didattica PDF - Profilo Dinamico Funzionale PEI - Piano educativo individualizzato Scelta insegnamento religioso Responsabile archiviazione Responsabile documentazione SGQ Responsabile documentazio ne SGQ Coordinatrice pedagogica Responsabile documentazio ne SGQ Coordinatrice pedagogica Coordinatrice pedagogica Coordinatrice pedagogica Ufficio Iscrizioni Luogo archiviazione Archivio del plesso Archivio del plesso Ufficio del coordinamento Archivio del plesso Ufficio del coordinamento Ufficio del coordinamento Ufficio del coordinamento Archivio ufficio iscrizioni Periodo conservazione 2 anni Anno in corso 5 anni anni successivi alla fine frequenza anni successivi alla fine frequenza Fino alla fine frequenza M9.07.41 A /B Osservazione del bambino Insegnante Archivio del plesso Fino alla fine frequenza M9.07.4 Osservazionevalutazione Scuola Coordinatrice Ufficio del coordinamento anni MG.08.01 Modulo N.C. Referente Q Archivio Referente Q 5 anni Il presente documento è di proprietà del Comune di Rimini: Riproduzione vietata pag. 11 di 11