Marche, Il centro storico verso un nuovo modello di sviluppo integrato del territorio e dei borghi: Il progetto FERMO

Documenti analoghi
Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Strategia di marketing

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale)

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Principi di marketing

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Piano di marketing internazionale

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

schede di approfondimento.

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Il prodotto turistico

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Segmentazione del mercato e scelta del target

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

Comunità Ospitali. gente che ama ospitare

PAR FAS Abruzzo DMC (Destination Management Company) e PMC (Product Management Company) Nota informativa

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

profilo dna team clienti

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

Comunicazione ambientale e. marketing territoriale

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Presidenza del Consiglio dei Ministri

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Diventa Partner Software Wolters Kluwer

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Fasi di crescita. Chiara Casadio

La rivitalizzazione del Mercato Coperto Comunale di Viale Monza 54

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Prospettiveper ilmercatodel gas

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Il Programma MED

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DEI PICCOLI COMUNI (PICO) Fondo "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI - FSE" P.O. Campania FSE

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA UN CORPO DOCENTE UNICO

Bisogni (profondi) => Motivazioni (Manifestazioni) => Modi di fare turismo

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

La filiale Bancaria, luogo di relazione

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Il marketing del turismo sostenibile Quali opportunità per il territorio

Transcript:

Marche, Il centro storico verso un nuovo modello di sviluppo integrato del territorio e dei borghi: Il progetto FERMO L'evoluzione della domanda di turismo e le implicazioni per i modelli di offerta turistica locale Fermo, 25 gennaio 2013 Magda Antonioli Corigliano Direttore Master in Economia del Turismo Università Bocconi <magda.antonioli@unibocconi.it>

Agenda La competitività di un territorio letta attraverso le catene del valore Il ruolo fondamentale e la necessità di avvalersi di logiche di marketing territoriale e di destination management Le nuove tendenze della domanda turistica I modelli in risposta dell offerta turistica locale 2

Verso una nuova competizione territoriale Le aree territoriali sono spinte ad assumere un approccio competitivo nell ambito delle cosiddette catene del valore alla luce de: il processo di globalizzazione dell economia (annullamento delle distanze e avvicinamento delle aree geografiche; intensificarsi dei processi competitivi tra territori, etc.) l integrazione delle reti di comunicazione (fisiche e virtuali, in grado di focalizzare le offerte sulle migliori condizioni, inclusi fattori di qualità ambientale, sempre più rilevanti) la terziarizzazione dell economia 3

Con la nuova competizione territoriale pertanto. Diventano fondamentali: Nuove logiche di local embedment La vocazione territoriale I rapporti fra aree (anche a diverso livello di sviluppo) Il marketing territoriale pertanto si gioca ai fini di accrescere la competitività per intercettare : Flussi di investimenti produttivi Importanti risorse umane Investimenti finanziari e di portafoglio Flussi turistici e attività culturali 4 Dove la crescita/creazione del valore è finalizzata a tutti gli attori: residenti, imprese, turisti, etc.

Il circolo virtuoso dello sviluppo del territorio Sostenibilità ambientale nuove imprese occupazione ricchezza turismo territorio cittadini amenities (qualità della vita) immagine Equilibrio e coesione sociale tributi locali consenso 5

Organizzazione turistica pubblica COORDINAMENTO (DMO) L approccio integrato STRATEGIA DI DESTINATION MARKETING Singoli attori locali Studi e analisi Dai mercati bersaglio alla collocazione della destinazione rispetto alla concorrenza Accoglienza turistica Politiche di prodotto e commerciali Promozione del territorio differenziata Politiche di prezzo 6

GLOBALIZZAZIONE DELLA DOMANDA TURISTICA Aumento della mobilità internazionale Aumento della competizione sul mercato turistico a causa dell emergere di nuove destinazioni Rapida crescita di nuovi mercati di origine (Brazil, Russia, India and China) Convergenza globale nei gusti e nelle preferenze Diffusione di sistemi distributivi, sistemi di marketing e di sviluppo di prodotti, tecnologie etc. 7

I BRICS Allo stato attuale, i BRICS rappresentano una quota minoritaria del mercato turistico internazionale, nonostante la Russia stia divenendo un bacino importante per i Paesi europei e mediterranei. Tuttavia, l Asia Pacifico e l America Latina sono destinate a trainare la crescita economica e turistica nell arco dei prossimi anni In particolare, l emergenza nei BRICs di una classe media istruita e propensa al viaggio individuale sarà un fattore di crescita fondamentale. I Paesi maggiormente beneficiati da tale crescita sono quelli che dispongono di collegamenti aerei diretti (es.: Germania, Francia) e visti turistici agevolati, hanno puntato sul cineturismo, 8

TREND SOCIOLOGICI NELLA DOMANDA TURISTICA 9 Frammentazione delle vacanze annuali Tendenza a fare più vacanze brevi, spalmate nel corso dell anno Segmenti in situazione di povertà di tempo e ricchezza di mezzi Modifiche nei valori ricercati Individualizzazione individuali segmenti I prodotti di base (es: sole & spiaggia) da soli non garantiscono più posizioni di rendita e richiedono di essere arricchiti e integrati da opportuni complementi

TREND SOCIOLOGICI NELLA DOMANDA TURISTICA Cambiamenti negli stili di vita Evoluzione delle motivazioni al viaggio: dalla ricerca di relax alla ricerca di cose differenti, divertimento e interazione alla ricerca di introspezione, comunicazione con altre persone e culture locali, volgia di sperimentare e correre rischi controllati, di esercitare la propria creatività..in altre parole, alla ricerca di esperienze personali, autentiche e coinvolgenti 10

TRENDS TECNOLOGICI NELLA DOMANDA TURISTICA L e-tourism è in stabile crescita ed è divenuto uno dei settori trainanti nell e-commerce mondiale I social media e le tecnologie mobili acquistano un ruolo sempre più importante nei processi di acquisto nel turismo grazie alla capacità di fornire accesso in tempo reale a informazioni e di favorire lo scambio di esperienze Tuttavia, l utilizzo dei social media nel turismo è ancora ad una fase iniziale: solo un 20% degli utenti di social media li utilizza per reperire informazioni su prodotti e destinazioni Più avanzata è la penetrazione dei servizi mobile: più del 40% di chi possiede uno smart phone lo usa per trovare informazioni sulla destinazione 11

Aspetti ambientali FATTORI ECOLOGICI NELLA DOMANDA TURISTICA Necessità di preservare la diversità delle specie naturali, dei paesaggi, delle culture enogastronomiche etc. Crescente importanza della gestione sostenibile delle destinazioni attraverso il contenimento degli spillover negativi della frequentazione turistica dei luoghi (es.: visitor management nei siti naturalistici e culturali) Ecoturismo: etichetta che contraddistingue un ampia gamma di attività turistiche accomunate dal rispetto dell ambiente naturale 12

TREND NELLA DOMANDA TURISTICA Differenziazione delle forme di turismo e degli interessi speciali Turismo sportivo Turismo enogastronomico Turismo urbano Turismo della salute e del benessere Ecoturismo Turismo d avventura 13

CONSEGUENZE SULLE POLITICHE TURISTICHE DOMANDA TURISTICA Turisti sempre più informati, esperti e flessibili (sempre meno turisti in senso tradizionale) Maggiore consapevolezza nei processi di acquisto e maggiore ricerca della qualità Fattori ambientali e culturali delle destinazioni come valori più ricercati 14 OPERATORI E DESTINAZIONI Necessità di attingere ad una conoscenza approfondita e aggiornata della domanda Necessità di raggiungere i consumatori attraverso canali flessibili e diversificati Integrazione diagonale degli elementi di offerta e servizi tailor-made vs economie di scala, anche a livello regionale etc. Necessità di promuovere il brand Europa attraverso pacchetti cross-border

ASPETTI CRITICI NELLE POLITICHE TURISTICHE L esperienza italiana: A fronte di tali fenomeni, le risposte dell offerta sono spesso ostacolate da: Carenza di informazioni tempestive sulla domanda Scarsa attenzione alla qualità a livello imprenditoriale Frammentazione eccessiva dell offerta e delle iniziative e mancanza di coordinamento tra gli operatori Utilizzo ancora basic del canale Internet 15

GOVERNANCE SISTEMICA LIVELLO DI AREA Il turismo vive degli apporti di molteplici soggetti, dotati di risorse e competenze differenti e in parte concorrenti La logica di intervento deve essere basata sulle competenze e capacità dei singoli attori (sussidiarietà orizzontale) e sull adozione del livello di intervento più adeguato allo specifico oggetti (sussidiarietà verticale) La governance deve puntare a creare un ambiente competitivo e cooperativo, dove la libera concorrenza degli operatori è finalizzata alla crescita complessiva della destinazione (in un ottica di qualità integrata) 16

GOVERNANCE SISTEMICA LIVELLO DI AREA: L ESEMPIO DEL DESTINATION BRANDING L esperienza dei marchi di destinazione: prima che un marchio possa essere lanciato con successo sul mercato, è necessario che gli stakeholder interni ne percepiscano l utilità per la propria attività e ne condividano il disegno (immagine e valori) Perché ciò avvenga, è necessario il loro coinvolgimento attivo nella definizione dei contenuti (valori) e dell immagine (logo) del marchio Solo a queste condizioni gli stakeholder si impegneranno nei confronti del marchio, divenendo membri di una brand community e sponsor verso i turisti attraverso la propria attività, contribuendo all efficacia di mercato dell operazione 17