Working Draft 0.5 (Telefonia)



Documenti analoghi
Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore.

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

Piano di gestione della qualità

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

Procedura SMS. Manuale Utente

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre Agenzia

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

extensible Markup Language

Progettaz. e sviluppo Data Base

FtpZone Guida all uso

Sistema Accordo Pagamenti

SERVIZIO DEPOSITO ATTI TELEMATICI

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

3 Gestione e stampa casse edili

Comunicazione Dichiarazione Intento

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

Raggruppamenti Conti Movimenti

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3

Hub-PA Versione Manuale utente

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Access. P a r t e p r i m a

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN

Integrazione al Manuale Utente 1

Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete

Il file seme o file modello del disegno

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

La fattura elettronica. Settore Sistemi Informatici Associati

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe

La tariffa pro capite

SVI Nuovo Sistema Revisioni

HTML: i link ipertestuali. La sintassi di qualunque link in HTML è la seguente: <A HREF= indirizzo > parolacalda </A>

ALBO VOLONTARIATO (v ) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

DATA BASE SCONTRINI. M46 GDS documentazione Verticale R0

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

creare la tua vetrina MMSHOPS

RT VIRTUAL CARD. Manuale Utente

ImporterOne Manuale Export Plugin Prestashop

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Guida di utilizzo GOOGLE SHOPPING

1. INTRODUZIONE 3 2. COMANDI A MENÙ 5 3. OPZIONI DI CAT END USER LICENSE AGREEMENT 14

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Roma, 2 dicembre Premessa

Rapporto conclusivo di accessibilità

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

I Sistemi Informativi

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Relazioni tra tabelle

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Guida per l'utilizzo dell'applicazione web rel

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

Guida per l utente al sito WEB RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA

Aggiornamento Titoli

Corso PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA BIM CON REVIT

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

Form di gestione del contenuto

Transcript:

Working Draft 0.5 (Telefonia) Abstract Lo scopo del progetto è lo sviluppo di un SCP (Semantic Collaborative Portal), cioè un sistema di visualizzazione di una banca dati documentaria di grandi dimensioni (50-100 documenti) ed omogenea riguardante la Telefonia. Il progetto si articola in quattro fasi: 1. Identificazione di un campione di documenti (in qualsiasi formato), conversione in modo automatico o semi-automatico in XML secondo le regole strutturali previste dal Working Group e realizzazione di una banca dati documentaria che permetta l accesso a questi documenti. 2. Definizione di un ontologia comune, utile per la navigazione e la ricerca in RDF, creazione di un formato dati per la syndacation RSS, conversione dei dati dei documenti in meta-informazioni secondo lo schema così creato. 3. Realizzazione di un sistema che permetta di importare le descrizioni, i titoli e i documenti dagli altri sistemi dello stesso argomento e dello stesso periodo. 4. Realizzazione di un meccanismo che per ogni documento della banca dati ne organizzi il contenuto, realizzazione di un sistema di visualizzazione specializzato per almeno due tipi di browser. Cambiamenti dal WD 0.1 In questa versione sono stati modifiche radicalmente tutti gli elementi di base, inoltre sono stati aggiunti gli elementi generici. dal WD 0.2 In questa versione sono stati modificicati molti Content-Model. Inoltre è stata cambiata la struttura del documento come mostra meglio l indice. 1

dal WD 0.3 Aggiunta la definizione delle relazioni RDF e modificati alcuni errori riscontrati all interno della definizione degli elementi, in particolare sono stati specificati alcuni elementi come espandibili e corretti errori di battitura. dal WD 0.4 Aggiornato l orribile stato del tesauro. dal WD 0.4.1 La parte sul tesauro e stata cambiata completamente. 2

Indice 1 Regole Generali 4 2 Elementi Generici 4 2.1 Nome............................... 4 2.2 Valore............................... 5 2.3 Descrizione............................ 5 3 Elementi Base 5 3.1 Telefono.............................. 5 3.2 Tariffa............................... 6 3.3 Accessorio............................. 7 3.4 Pagina............................... 8 4 Tesauro 9 5 RSS 10 5.1 Criteri di accesso......................... 10 5.2 Versione di RSS.......................... 10 5.3 Estensioni al vocabolario RSS.................. 10 5.3.1 Come esprimere il tesauro in RSS............ 10 5.3.2 Come specificare il match tra le metainformazioni di un documento e i summary in RSS dei vari canali... 10 5.4 Accesso al source dei documenti XML.............. 10 3

1 Regole Generali Tutti i documenti appartenenti alla categoria Telefonia devono avere come nodo radice l elemento telefonia. Di seguito vengono presentati gli elementi che possono discendere dall elemento telefonia ogni elemento può essere obbligatorio o facoltativo. Un elemento obbligatorio è un elemento la cui presenza deve essere garantita nei documenti, la cui implementazione deve essere garantita da parte di ogni team; un elemento facoltativo invece è un elemento la cui implementazione non è obbligatoria, ma se effettuata deve seguire le regole previste da questo documento. Tutti gli elementi possono essere espansi nel numero degli attributi, mentre per quel che riguarda il content-model, questi possono essere espansi solo dove è esplicitamente dichiarato. Nota: Tutti i nomi dei tag anche se nelle sezioni se ne parla in maiuscolo sono in minuscolo, (ex. Telefono è telefono). 2 Elementi Generici Sono definiti alcuni elementi generici che verranno utilizzati all interno di altri elementi definiti nel documento o dai vari team laddove lo ritengano necessario. Per prima cosa si riprendono da html i seguenti elementi b; i; u; p; img, ma col nome di immagine; a, ma col nome di link; Elementi definiti dal working group che non hanno un equivalente in HTML. 2.1 Nome Costituisce un nome; è richiesto che sia visualizzato in maniera rilevante tenendo conto anche degli elemento presentazionali che lo compongono. <!ELEMENT nome (#PCDATA b i u)*> 4

2.2 Valore Costituisce il valore di una caratteristica del modello. <!ELEMENT valore 1 (#PCDATA b i u immagini link )*> 2.3 Descrizione Costituisce la descrizione del modello, con tutte le informazioni considerate rilevanti o le curiosità. <!ELEMENT descrizione (ANY)> 3 Elementi Base Tre sono gli elementi di base (facoltativi) dell elemento telefonia: Telefono, Tariffa, Accessorio e Pagina. 3.1 Telefono Al suo interno è richiesta la presenza dei seguenti elementi obbligatori: Nome, Produttore e richiesta inoltre la presenza di almeno un elemento Caratteristiche. Al suo interno possono anche essere presenti gli elemento facoltativi immagine e descrizione. Ogni Telefono possiede anche un attributo tipo obbligatorio che deve essere uguale a Mobile, Fisso o Cordless. Segue una breve descrizione degli elemento presentati. <!ELEMENT telefono (nome, produttore, immagine?, caratteristiche+, descrizione?)> Produttore Costituisce il nome del produttore del modello. <!ELEMENT produttore (#PCDATA b i u immagine link)*> 1 Questo elemento è espandibile anche per il content model 5

Caratteristiche Costituisce un elemento di raggruppamento delle caratteristiche del cellulare. <!ELEMENT caratteristiche (nome?, caratteristica+)> Caratteristica Costituisce una caratteristica del modello. 3.2 Tariffa <!ELEMENT caratteristica (nome, valore)> Al suo interno è richiesta la presenza dei seguenti elementi obbligatori: Nome e Gestore, è richiesta inoltre la presenza di almeno un elemento Costi; può essere presente l elemento facoltativo Descrizione. Ogni Telefono possiede anche un attributo tipo obbligatorio che deve essere uguale a Mobile, Fisso, Mista. Segue una breve descrizione degli elemento presentati. <!ELEMENT tariffa (nome, gestore, costi, descrizione?)*> Gestore Costituisce il nome del fornitore del servizio. <!ELEMENT gestore (#PCDATA b i u link immagine)*> Costi Costituisce un elemento di raggruppamento dei costi delle singole opzioni che compongono una tariffa. <!ELEMENT costi (costo+)> 6

Costo Costituisce la descrizione di una delle opzioni che compongono una tariffa. Deve contenere l elemento obbligatorio Valore e può contenere gli elementi facoltativi Destinario, Fascia Oraria e Descrizione. Ogni Costo possiede anche un attributo tipo obbligatorio che deve essere uguale a Secondi, Scatti, Flat, Scatto Riposta. <!ELEMENT costo (valore, destinatario?, fascia oraria?, descrizione?)> Destinatario Costituisce l insieme dei numeri verso cui vale questa particolare opzione. <!ELEMENT destinatario (#PCDATA b i u)*> Fascia Oraria Costituisce la fascia oraria in cui vale quella particolare opzione. <!ELEMENT fascia oraria (#PCDATA b i u)*> 3.3 Accessorio Al suo interno è richiesta la presenza dei seguenti elementi obbligatori: Nome Produttore e Compatibilita, può contenere l elemento facoltativo Descrizione. Ogni Telefono possiede anche un attributo tipo obbligatorio. Segue una breve descrizione degli elemento presentati. <!ELEMENT accessorio (nome, produttore, compatibilita, descrizione?)> Compatibilita Costituisce l insieme dei modelli su cui funziona l accessorio. <!ELEMENT compatibilita 2 (#PCDATA b i u link)*> 2 Questo elemento è espandibile anche per il content model 7

3.4 Pagina Al suo interno è richiesta la presenza dei seguenti elementi obbligatori: Titolo e Corpo, può contenere l elemento facoltativo Abstract. Ogni Pagina possiede anche un attributo tipo obbligatorio che deve essere uguale a Telefono, Tariffa o Accessorio. Segue una breve descrizione degli elemento presentati. <!ELEMENT pagina (titolo, abstract?, corpo)> Titolo Costituisce il nome della pagina; è richiesto che sia visualizzato in maniera rilevante tenendo conto anche degli elemento presentazionali che lo compongono. <!ELEMENT titolo (#PCDATA b i u)*> Abstract Costituisce un testo che specifica in breve di cosa parla di documento. <!ELEMENT abstract 3 (#PCDATA b i u p)*> Corpo Costituisce il corpo della pagina, con tutte le informazioni considerate rilevanti o le curiosità.. <!ELEMENT corpo (ANY)> 3 Questo elemento è espandibile anche per il content model 8

4 Tesauro Il tesauro sarà contenuto all interno di più file.rdf che rappresenteranno ciascuno un nodo dell albero di navigazione. La scelta dei termini da utilizzare per la descrizione del tesauro è lasciata alle implementazioni dei singole team. I file.rdf devono però sottostare ad alcune regole sintattiche in modo da permettere l interoperabilità fra i team. Le regole sono le: I file del tesauro devono risultare sintatticamente corretti per un parser rdf. Ogni tag (sia di rdf che di xml) dovrà avere l indicazione del namespace corretto associata a un prefisso. La descrizione del singolo file deve essere contenuta all interno di un unico tag description. Le proprietà delle varie risorse devono essere tag definiti dal recommendation per xml che non presentino alcun attributo (limitazione della sintassi di RDF) a parte alcune eccezioni definite di seguito. Esse possono essere nidificate in quel caso dovranno contenere solo altre proprietà e portare l attributo rdf:parsetype= Resource Lo stesso tag xml del recommendation può essere ripetuto più volte I collegamenti tra i vari file che compongono il tesauro e tra documenti e tesauro sono fatti esclusivamente con i tag figlio, sinonimo e correlato con la sintassi definita di seguito: <s:collegamento s:nome="stringa cliccabile" s:href="url di destinazione"/> <s:figlio s:nome="stringa cliccabile" s:href="url di destinazione"/> <s:sinonimo s:nome="stringa cliccabile" s:href="url di destinazione"/> <s:correlato s:nome="stringa cliccabile" s:href="url di destinazione"/> Le url di destinazione come definito dal raf sui tag xml devono essere relative. 9

Un esempio di file del thesaurus può essere il seguente. <rdf:rdf xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#" xmlns:s="http://www.cs.unibo.it/tw0203/telefonia"> <rdf:description> <s:titolo>telefoni</s:titolo> <s:telefono>nokia 3310</s:telefono> <s:figlio s:nome="sito 1" s:href=\emph{url1}/> <s:figlio s:nome="sito 2" s:href=\emph{url2}/> <s:correlato s:nome="sito 3" s:href=\emph{url3}/> <s:telefono>nokia 3330</s:telefono> <s:figlio s:nome="sito 3" s:href=\emph{url1}/> </rdf:description> </rdf:rdf> 5 RSS 5.1 Criteri di accesso 5.2 Versione di RSS É stato scelto di utilizzare la versione di RSS 1.0 5.3 Estensioni al vocabolario RSS 5.3.1 Come esprimere il tesauro in RSS 5.3.2 Come specificare il match tra le metainformazioni di un documento e i summary in RSS dei vari canali 5.4 Accesso al source dei documenti XML 10