Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO. Titolare borsa FSE Monica Chasseur

Documenti analoghi
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

Nutraceutici in Valle d Aosta

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/ /07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/ /01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Quantità ed attività degli antiossidanti polifenolici della mela. trentina. Fulvio Mattivi

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

OR1:Estrazioni e Caratterizzazioni

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi


TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO. Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis

Baobab fruit as a novel superfoods from Africa

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Il vino come racconto Corso per assaggiatori curiosi

Frutta di IV gamma: la ricerca dell Eccellenza punta su Gusto, Profumo e Freschezza

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, MOMBAROCCIO (PU)

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

Qualità e sicurezza alimentare: «sen2re» con la chimica

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose)


Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve Chiarifiche e Stabilizzazioni

Progetti di valorizzazione dei Prodotti di Qualità Montani Regione Valle d Aosta

Alcol come bevanda e per produzione di bevande. Per uso farmaceutico, antisettico e disinfettante

Novità per la classificazione ambientale

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI (contenuto medio in 100 g di prodotto) Proteine g 10,8 Carboidrati g 54,7 Lipidi g 7,28 Valore Energetico kcal/100g 328

* Comoda Service Srl 25/01/12 * * *

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

PRIME ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI BIANCHI MEDIANTE TECNICA DI MACERAZIONE PELLICOLARE LUNGA

ANDAR PER VINI A TARZO. 22 APRILE 2013 il prosecco

5 - Pubblicazioni scientifiche più significative del Responsabile dell'unità di Ricerca (Massimo 30, le più recenti e pertinenti al progetto)

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

I VInI speciali sono.

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

5 - Pubblicazioni scientifiche più significative del Responsabile dell'unità di Ricerca (Massimo 30, le più recenti e pertinenti al progetto)

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DELLA MANDORLA

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

V.i.v.e. Vino ed Innovazioni Vitivinicole Ecosostenibili

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM

VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLA STAMPA UV. APPROCCIO ANALITICO E DOCUMENTALE.

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Qualità della mela nell era della post-genomica, dalla creazione di nuovi genotipi alla post-raccolta: nutrizione e salute

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel Via Cavour, 18

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta):

FOOD QUALITY and NUTRITION AREA

PROGETTO VIN ALP SINTESI DEI RISULTATI DI PROVE CONDOTTE SUI VITIGNI AVANÀ, CHATUS, NEBBIOLO E MALVASIA MOSCATA MEDIANTE APPASSIMENTO DELLE UVE

CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO CASEARIA RAGUSA. Programma Operativo PSR 124 Campania

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

La vera Storia dell acino Pierino

I vini «senza alcol» ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

La produzione di uva e di vino Anno 2005

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale: C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.

SIGROUP INTERNATIONAL SRL VIA MEZZABARBA 5/B LACCHIARELLA (MI)

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

TUBI FLESSIBILI PER IL SETTORE ENOLOGICO

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

L analisi dei costi: il costing

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

La biodiversità microbica e le produzioni alimentari

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

RISOLUZIONE OIV-OENO CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp.

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

MINISTERO DELLA SALUTE

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

Caratterizzazione dei polifenoli in puree di pesca ed albicocca mediante LC-HRMS: un approccio nella identificazione di adulterazioni

Spettroscopia Nir per l olio d oliva

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Organismo di controllo autorizzato MiPAAF IT BIO 005. Bios s.r.l. L.M. di Maria Lucia Melchiori & C. S.n.c. Operatore controllato n.

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

IL TEST CHI QUADRATO χ 2

Fare il vino: arte.. scienza..?

ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA

SPECIALE OFFERTA SOCI HARBOUR. Qualità artigianale italiana, in tutto il mondo.

JWH-018 adamantoil derivato

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

CARATTERIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI PER ORIGINE GEOGRAFICA

Modelli statistici per l analisi dei dati e la valutazione d efficacia Il caso del Comune di Perugia

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Importante conoscere per le diverse cultivar

La Cassa Integrazione Guadagni

RISOLUZIONE OIV-OENO MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

PUÒ LA NUTRIZIONE AZOTATA DEL LIEVITO CAMBIARE IL PROFILO AROMATICO DEL VINO? Daniel Ramón Vidal Biópolis S.L. Piacenza, 22 Aprile 2009

Università di Siena Associazione Vino e Salute - Montalcino. Sbarro Health Research Organization Philadelphia (PA) USA Human Health Foundation Terni

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione

Transcript:

Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO Titolare borsa FSE Institut Agricole Régional 13 marzo 215

Institut Agricole Régional 13 marzo 215? Caratterizzazione chimica del frutto e delle sue parti contenuto in polifenoli totali profilo polifenolico SPETTROFOTOMETRO HPLC-MS

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 POLIFENOLI TOTALI: BUCCIA E POLPA mg/1g DM buccia polpa 16 14 12 1 8 6 step raccolta 4 2 16 14 buccia 16 14 polpa step 1 12 1 12 1 step 2 raccolta 8 6 4 8 6 4 2 2

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 HPLC-MS: MELE mg/1g DM 14 12 1 step 3: raccolta 8 Phloridzin dihydrate (-)-Epicatechin Procianidine tot Quercetina 3-O-Galactoside Quercetina 3-O-Glucoside **p <,1 presenti in misura significativamente superiore nella buccia 6 4 2 buccia polpa buccia polpa buccia polpa buccia polpa inoltre, nella buccia: Phloretin-2-O-XylGlucoside, 3-Hydroxyphloretin-2-XylGlucoside, Kaempferol, Kaempferol-3-O-Glucoside, Quercetin, Quercetin-3-O- Glucoside, 4-p-Coumaroylquinic Acid

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 HPLC-MS: MELE mg/1g DM 6 5 4 3 5-p-Coumaroylquinic Acid 2 1 buccia polpa **p <,1 presenti in misura significativamente superiore nella polpa 4 35 3 25 2 15 1 5 Chlorogenic Acid

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 HPLC-MS: MELE - buccia mg/1g DM 65 6 55 5 diverse zone di produzione step 3: raccolta diverse zone di produzione 45 4 Cryptochlorogenic acid Chlorogenic acid 5-p-Coumaroylquinic acid 4-p-Coumaroylquinic acid Quercetin 3-O-Glucoside Quercetin 3-O-Galactoside Kaempferol-3-O-glucoside total procyanidin (-)-Epicatechin Phloretin 2'-O-xylosyl-glucoside Phloridzin dihydrate 35 3 25 2 15 1 5 S. Christophe Moncenis S. Christophe Moncenis S. Christophe Moncenis Seissogne RENETTA JONAGOLD GOLDEN RAVENTZE

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 HPLC-MS: MELE - polpa mg/1g DM 45 4 35 diverse zone di produzione step 3: raccolta 3 25 Cryptochlorogenic acid 2 Chlorogenic acid 5-p-Coumaroylquinic acid 15 total procyanidin (-)-Epicatechin 1 Phloretin 2'-O-xylosyl-glucoside Phloridzin dihydrate 5 S. Christophe Moncenis S. Christophe Moncenis S. Christophe Moncenis Seissogne RENETTA JONAGOLD GOLDEN RAVENTZE

Institut Agricole Régional 13 marzo 215? Caratterizzazione chimica del mosto e del sidro contenuto in polifenoli totali profilo polifenolico SPETTROFOTOMETRO HPLC-MS

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 POLIFENOLI TOTALI: MOSTO E SIDRO mg/l mosto sidro fermo sidro spumante 12 1 8 6 4 lavorazione sperimentale in bianco **p <,1 decremento significativo da mosto a sidro 2 12 1 8 prodotto commerciale 12 1 8 lavorazione sperimentale con macerazione 6 6 4 4 2 2 mosto 1 ferm 2 ferm sidro finito

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 HPLC-MS: SIDRO - varietà in bianco macerato 12 1 8 Caffeic Acid mg/l **p <,1 presenti in misura significativamente superiore 6 4 2 Chlorogenic Acid Cryptochlorogenic Acid 25 6 5-p-Coumaroylquinic Acid 2 5 15 4 1 3 2 5 1 inoltre, in Raventze: **p <,1 Quercetin, Quercetin-O-Pentoside/Glucoside, 4pCoumaroylquinic Acid

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 HPLC-MS: confronto mosto vs sidro finito mg/l 14 12 1 8 6 4 2 Renetta A B C D 6 5 4 3 2 1 Jonagold A B C D mosto sidro finito 6 5 4 3 2 1 Golden 14 12 1 8 6 4 2 Raventze A B C D A B C D **p <,1 A e B presenti in misura significativamente superiore nel mosto **p <,1 C e D presenti in misura significativamente superiore nel sidro finito **A Phloretin-2-O-XylosylGlucoside **B Procianidine tetramero 4 **C Epigallocatechina **D Quercetina

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 HPLC-MS: SIDRO - confronto tecnologie produttive 35 3 25 2 15 1 Renetta 35 3 25 2 15 1 Jonagold 5 5 mg/l A B C D A B C D 35 3 Golden 35 3 Raventze in bianco 25 2 25 2 macerato 15 1 15 1 5 5 **A Hydroxyphloretin2XylosylGlucoside **B Catechina **C Epicatechina **D Procianidine tot A B C D A B C D **p <,1 presenti in misura significativamente superiore nel sidro lavorato in bianco

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 HPLC-MS: SIDRO - confronto tecnologie produttive mg/l in bianco macerato **A Phloridzin dihydrate **B Epigallocatechina **C Quercetina **D Kaempferol-3-O-Glucoside **E Ellagic Acid Rhamnoside 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 Renetta A B C D E Golden A B C D E 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 Jonagold A B C D E Raventze A B C D E **p <,1 presenti in misura significativamente superiore nel sidro lavorato con macerazione

Institut Agricole Régional 13 marzo 215? Caratterizzazione aromatica del sidro profilo composti volatili GC-MS

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 GC-MS SIDRO 23 Esters identificati Volatile Organic Compounds 12 Alcohols 3 Acids STD: 2-ottanolo rilasciati dai lieviti durante la fermentazione effetti di tipo organolettico etanolo

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 GC-MS SIDRO: VOCs totali abundance (A peak /A is ) 3 25 2 15 1 fermo in bianco A AB B A 3 25 2 15 1 fermo macerato B AB A AB 5 5 *p <,5 Renetta/Raventze Golden *p <,5 Renetta Jonagold *p <,5 Raventze Jonagold 3 25 spumante in bianco 3 25 spumante macerato 2 15 1 2 15 1 AB B AB A 5 5 Raventze commerciale

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 GC-MS: SIDRO FERMO 3 25 2 15 VOCs tot 3 25 2 15 esteri tot abundance (A peak /A is ) in bianco macerato 1 5 1 5 *p <,5 in Jonagold e Raventze: più concentrati nel sidro macerato *p <,5 in Golden: presenti in misura significativamente maggiore nel sidro in bianco 3 25 2 15 1 5 alcoli tot 3 25 2 15 1 5 acidi tot

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 GC-MS: SIDRO FERMO 3 25 2 15 VOCs tot 3 25 2 15 esteri tot abundance (A peak /A is ) in bianco macerato *p <,5 in Golden: presenti in misura significativamente maggiore nel sidro in bianco 1 5 da confermare con i dati del secondo anno 3 25 2 15 1 5 alcoli tot 1 5 1 8 6 4 2 *p <,5 in Jonagold e Raventze: più concentrati nel sidro macerato *p <,5 in Raventze: più concentrati nel sidro macerato acidi tot

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 GC-MS: SIDRO SPUMANTE 16 14 12 1 8 VOCs tot 16 14 12 1 8 esteri tot abundance (A peak /A is ) 6 4 2 6 4 2 in bianco macerato per il sidro spumante, non è stata rilevata nessuna differenza significativa tra lavorazione in bianco e macerata per quanto riguarda aromi totali ed esteri totali 16 14 12 1 8 6 4 2 **p <,1 in Renetta e Jonagold: presenti in misura significativamente maggiore nel macerato alcoli tot 16 14 12 1 8 6 4 2 acidi tot

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 GC-MS: SIDRO SPUMANTE 16 14 12 1 8 VOCs tot 16 14 12 1 8 esteri tot abundance (A peak /A is ) 6 4 2 6 4 2 in bianco macerato per il sidro spumante, non è stata rilevata nessuna differenza significativa tra lavorazione in bianco e macerata per quanto riguarda aromi totali ed esteri totali 16 14 12 1 8 6 4 2 **p <,1 in Renetta e Jonagold: presenti in misura significativamente maggiore nel macerato alcoli tot 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 *p <,5 in Golden: presenti in misura significativamente maggiore nel sidro in bianco acidi tot

Institut Agricole Régional 13 marzo 215 GC-MS: SIDRO RAVENTZE abundance (A peak /A is ) 12 1 *p <,5 presenti in misura significativamente superiore nel prodotto sperimentale *p <,5 presenti in misura significativamente superiore nel prodotto commerciale commerciale 8 sperimentale 6 4 2 aromi tot esteri tot alcoli tot acidi tot quali molecole sono responsabili, nello specifico, di queste differenze?

Longevità in un sorso di mela grazie per l attenzione