FOOD QUALITY and NUTRITION AREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOOD QUALITY and NUTRITION AREA"

Transcript

1 Research and Innovation Centre Vinificare in bianco al riparo dall ossigeno Fulvio Mattivi Oristano,, 6 marzo 29 FOOD QUALITY and NUTRITION AREA

2 L uso dei gas in enologia: dalla vigna alla cantina Introduzione: ossigeno e vino bianco Meccanismo delle ossidazioni ENZIMATICHE e NON ENZIMATICHE Il glutatione NELLE UVE gli antiossidanti nei mosti e vini prodotti sotto N 2 vini stabili? Prove di conservazione e di imbrunimento Il glutatione in FERMENTAZIONE e AFFINAMENTO SU LIEVITO gestione della pressatura: esempi con diverse qualità di uva verso una migliore atmosfera rendere coerente il sistema ed adeguare la cantina

3 Stili di vinificazione in bianco Iperossidazione Ossidazione controllata Vinificazione tradizionale (con solfitazione più o meno precoce) Vinificazione tradizionale con macerazione Riduzione (uso precoce combinato di SO2 ed acido ascorbico) Iper-riduzione (protezione ulteriore tramite uso di gas inerti)

4 Chimica delle ossidazioni enzimatiche Gli acidi cinnamici (HCA), i flavanoli ed i loro chinoni hanno un ruolo centrale durante le ossidazioni enzimatiche che avvengono in presenza di polifenolossidasi (PPO) ed ossigeno GRP (GSH) acido caftarico (PPO, O 2 ) chinone acido caftarico acido deidroascorbico (S 3, GSSG) acido ascorbico (SO 2, GSH) flavanolo (PPO, O 2 ) chinone del GRP acido caftarico chinone del flavanolo prodotti di condensazione

5 Bilancio completo delle perdite medie percentuali di HCA nella produzione dei vini bianchi, rispetto al contenuto della bacca 68,7 extraction oxidation settling fermentat. fining storage 2,4,7 1,8 2,1 16 Vrhovsek & Wendelin, Polyphenols Communications 98, 2,

6 Struttura ridotta (GSH) ed ossidata (GSSG) del glutatione (gamma-glutamil-cisteinil-glicina) (GSH) (GSSG)

7 Analisi HPLC-MS del glutatione in un campione di vino bianco HO O O m/z = H 3 N O NH SH NH O O - glutatione glutatione ox Minutes Mattivi et al. OICCE Times, 26, 26, VII, 27-3

8 GSH E GSSG NELLE UVE BIANCHE Glutatione nelle uve bianche (n =31 cultivar) GSSG (B) GSH (B) GSSG (P) 1 GSH (P) GRECHETTO MALVASIA PUNTINATA XARELLO KOZMA PALME MUSKOTALI GARGANEGA ITALIA INZOLIA FIANO ROUSANNE PROSECCO NOSIOLA VERDUZZO FRIULANO RIBOLLA GIALLA GRECO DI TUFO MARSANNE PERLA DI CSABA VERDICCHIO MARCHE ORTRUGO RIESLING MALVASIA BIANCA DI CANDIA GEWUERZTRAMINER CHARDONNAY mg/kg MADELEIN ANGEVINE INCROCIO MANZONI PIGNOLETTO SAUVIGNON BLANC VIOGNER Mattivi et al. OICCE Times, 28, 34, IX, 27-32

9 GSH nella POLPA delle uve bianche Riepilogo: GSH (P) N. osservazioni K-S d=,848, p>.2; Lilliefors p<,5 Normale Attesa Includi condizione: (V1=26 or V1=27 OR V1=28) AND (V2='B') X <= Soglia Categoria Statistiche Riassuntive:GSH (P) N Validi=128, Media= 3,19578 Minimo= 1,73831 Massimo= 91,87 Dev.Std.= 15, Valori Normali Attesi Normal P-Plot: GSH (P) Valore Includi condizione: (V1=26 or V1=27 OR V1 =28) AND (V2='B') GSH (P) Media = 3,196 Media±DS = (14,3776, 45,8416) Media±1,96*DS = (-,7251, 6,9443)

10 GSH nella BUCCIA delle uve bianche Riepilogo: GSH (B) N. osservazioni K-S d=,1368, p<,5 ; Lilliefors p<,1 Normale Attesa Includi condizione: (V1=26 or V1=27 OR V1=28) AND (V2='B') X <= Soglia Categoria Statistiche Riassuntive:GSH (B) N Validi=128, Media= 2, Minimo= 1, Massimo= 59,36 Dev.Std.= 1,76331 Valori Normali Attesi Normal P-Plot: GSH (B) Valore Includi condizione: (V1=26 or V1=27 OR V1 =28) AND (V2='B') GSH (B) Media = 2,1699 Media±DS = (9,466, 3,9332) Media±1,96*DS = (-,9262, 41,266)

11 GSH nelle uve bianche e rosate vs. rosse Media Media±DS Media±1,96*DS 1 Media Media±DS Media±1,96*DS GSH (P) GSSG (P) GSH (B) GSSG (B) CSH (P+B) GSH (P) GSSG (P) GSH (B) GSSG (B) CSH (P+B)

12 I mosti prodotti in atmosfera inertizzata con N2 non vanno incontro alle reazioni usuali di ossidazione (Il diverso grado di protezione è direttamente visibile anche sulle vinacce)

13 Inibizione della polifenolossidasi gli antiossidanti nei mosti e vini prodotti sotto N 2

14 Pressatura di Muller-Thurgau sotto azoto. I livelli totali dei derivati dell acido caffeico sono da 2 a 4 volte più elevati nelle frazioni di pressatura protette; i derivati dell acido p-cumarico sono da 2 a 5 volte maggiori; la massa finale ed il vino sono arricchiti del 25 e del 6% rispettivamente rispetto al test e vicini al 1% del contenuto potenziale del mosto in totale assenza di ossidazioni TEST CTA+GRP+CA TEST cis+trans-p-cota N2 CTA+GRP+CA N2 cis+trans-p-cota uva (mg/kg) mosto lab (mg/l) fiore,2 bar 1, bar 1,5 bar 2 bar - I 2 bar - II massa sfecciata vino 2/1 mg/l

15 L acido caftarico è da 3 a 5 volte maggiore nelle frazioni di pressatura protette, dove inoltre CTA>>GRP; nel testimone i livelli sono inferiori e CTA<GRP; la massa finale ed il vino sono arricchiti circa del 5% in CTA rispetto al test. Da notare che solo nel vino sotto N 2 prevale la forma nativa! 5 4 TEST CTA TEST GRP N2 CTA N2 GRP uva (mg/kg) mosto lab (mg/l) fiore,2 bar 1, bar 1,5 bar 2 bar - I 2 bar - II massa sfecciata vino 2/1 mg/l

16 Stabilità del vino in conservazione prove di conservazione e di imbrunimento

17 Prove di imbrunimento accelerato dei vini MT 22 a 15 mesi di conservazione 4 MT 22 indice di maderizzazione MT 22 TEST prova 1 MT 22 N2 prova 1 MT 22 TEST prova 2 MT 22 N2 prova 2 4/12/3 11/12/3 18/12/3 25/12/3

18 Contenuto di GSH nei vini (analizzato per LC-MS) Glutatione (mg/l) nei vini 24 Azienda Varietà gen-5 apr-5 POJER Besler - a 5,1 POJER Besler - b 7,2 POJER Muller Thurgau - a 4,7 POJER Muller Thurgau - b 6,4 MASO FURLI Sauvignon B. 27,5 2,31 POJER Sauvignon B. 21,5 12,83 MASO FURLI Traminer 7,3 9,68 POJER Traminer 9,9 1,58

19 Degradazione media del GSH durante la fermentazione in scala laboratorio di 16 lieviti commerciali (la barra d errore riporta la deviazione standard) 45 Degradazione GSH GSH (m g/l) h 48 h 72 h 144 h Tempo (ore)

20 Effetto del lievito sul tenore in GSH. Il ceppo Fermol Arome Plus si è confermato, tra quelli da noi testati sia in laboratorio che in cantina, il lievito che consumava meno GSH in fermentazione e che a fine affinamento ne manteneva la maggior quantità nel vino ceppo 24 h 48 h 72 h 144 h 3 27,62 ± 7,29 3,53 ± 2,62 26,11 ± 2,1 17,56 ± 3, ,17 ± 1,89 32,94 ± 2,9 28,7 ±,6 19,22 ± 1, ,15 ± 2,23 28,98 ± 4,22 23, ± 2,81 14,68 ± 3, ,57 ± 2,7 38,5 ± 2,56 31,69 ± 1,44 2,97 ± 1, ,93 ± 1,77 37,5 ± 3,95 32,75 ± 2,73 19,12 ± 1, ,66 ± 3,98 26,86 ±,69 21,21 ± 1,36 14,27 ± 1,7 1 31,14 ± 1,33 31,34 ± 1,98 25,95 ± 1,33 17,96 ±, ,44 ± 1,3 23,72 ± 2,6 19,79 ± 1,63 11,88 ± 1, ,81 ± 1,37 27,61 ±,44 25,68 ± 1,65 15,65 ±, ,37 ± 1,93 35,45 ± 1,31 34,13 ±,37 21,54 ± 2, ,69 ± 5,96 22,63 ± 7,79 2,42 ± 5,86 12,32 ± 2, ,77 ± 2,65 27,35 ± 3,15 25,25 ± 4,38 16,39 ± 7, ,78 ± 2,4 26,63 ±,55 25,48 ± 1,39 18,28 ±, , ± 9,44 22,63 ± 7,63 21,35 ± 8,2 15,2 ± 7, ,13 ± 1,9 26,75 ± 1,48 24,42 ± 1,8 19,3 ±, ,99 ± 2,16 21,34 ± 1,88 22,56 ± 2,56 17,9 ± 3,34 Contenuto medio in glutatione ridotto (GSH, mg/l) e sua variabilità (deviazione standard) rilevati nel corso della fermentazione di uno stesso mosto aggiunto di glutatione, in scala di laboratorio, utilizzando 16 diversi ceppi di lievito Saccharomyces commerciale. Ciascuna prova è stata realizzata in triplicato, in condizioni standardizzate

21 PROVE DI CANTINA Glutatione e varietà mg/kg d'uva GSH GSSG GSH GSSG GSH GSSG Tram.ar. Manz.b. Sauv.b. bucce mosto Confronto del contenuto di GSH e GSSG di diverse varietà (mg/kg d uva).

22 Quality, Nutrition and Traceability Traminer aromatico ceppo 13 ceppo 15 ceppo 17 ceppo Traminer aromatico ceppo 13 ceppo 15 ceppo 17 ceppo 24 mg/l 2 mg/l fine ferm. 11/1/6 9/11/6 13/12/6 4/1/7 11/1/26 9/11/26 13/12/26 4/1/27 Data Data 4 35 Manzoni bianco Manzoni bianco mg/l 2 mg/l fine ferm. 26/1/6 9/11/6 13/12/6 4/1/7 26/1/6 9/11/6 13/12/6 4/1/7 Data Data 4 35 Sauvignon blanc Sauvignon blanc mg/l 2 mg/l fine ferm. 3/1/6 9/11/6 13/12/6 4/1/7 3/1/6 9/11/6 13/12/6 4/1/7 Data Evoluzione di GSH (sinistra) e GSSG (destra) in affinamento Data

23 Qualità sensoriale (metodo Free Choice Profiling ) Il ceppo 13 (Uvaferm VRB) ha portato a vini poco eleganti con note burrose spunto lattico (Traminer aromatico e Manzoni bianco: contaminazione da batteri lattici?). Nel caso del Sauvignon blanc il vino presentava evidenti note riduttive I vini ottenuti dal ceppo 15 (Fermol Arome Plus) risultavano tipici, molto aromatici, fraganti, eleganti e persistenti Risultati simili per il ceppo 17 (Intec VP. 2 sel. Elite Amarone) Il ceppo 24 (Vinoferm Rouge) ha portato, nel caso del Manzoni bianco, a un vino con spunto acetico alto produttore di acidità volatile. Nel Traminer aromatico ha portato ad un vino poco fine e fragrante, non perfettamente pulito ma dotato di buona tipicità. Per il Sauvignon blanc appariva come un vino elegante, poco vegetale, abbastanza fragrante anche se nel complesso poco tipico

24 Alcune considerazioni La vinificazione in iper-riduzione permette di preservare buona parte del glutatione delle uve nel mosto. Con questa tecnica il GSH viene preservato anche in assenza di anidride solforosa e acido ascorbico nelle prime fasi di lavorazione (Traminer aromatico e Manzoni bianco). C è evidenza di una importante variabilità nel consumo di GSH fra i diversi lieviti. In cantina, maggiore è il tempo che intercorre fra pressatura delle uve e avvio della fermentazione e tanto più GSH viene perso per ossidazione. Durante la fermentazione vi è una perdita in GSH in parte compensata nella fase di affinamento sulle fecce (importanza dell autolisi del lievito). Con le giuste accortezze e decisioni è possibile ridurre i dosaggi di anidride solforosa mantenendo inalterata la qualità del vino.

25 Argomenti di discussione: gestione della pressatura Esempi con diverse qualità di uva Approfondimenti su VQ n. 6 luglio 27 ->

26 PRESSATURA, CASO A) QUALITA OTTIMALE glutatione ICT totali Indice di vanillina SGRONDO,6 bar 1 bar 1,5 bar 1,8 bar totale SGRONDO,6 bar 1 bar 1,5 bar 1,8 bar totale incrocio manzoni incrocio manzoni incrocio manzoni incrocio manzoni incrocio manzoni incrocio manzoni incrocio manzoni senza azoto incrocio manzoni senza azoto incrocio manzoni senza azoto incrocio manzoni senza azoto incrocio manzoni senza azoto incrocio manzoni senza azoto

27 PRESSATURA, CASO B) QUALITA BUONA glutatione ICT totali Indice di vanillina SGRONDO,6 bar 1 bar 1,5 bar 1,8 bar totale SGRONDO,6 bar 1 bar 1,5 bar 1,8 bar totale Traminer Traminer Traminer Traminer Traminer Traminer Traminer senza azoto Traminer Traminer senza senza azoto azoto Traminer senza azoto Traminer Traminer senza senza azoto azoto

28 PRESSATURA, CASO C) QUALITA SUFFICIENTE glutatione ICT totali Indice di vanillina SGRONDO 15,6 bar 29 1 bar 61 1,5 bar 47 2 bar 2 totale 26 SGRONDO 12,6 bar bar 1,5 bar 2 bar totale Pinot Grigio Pinot Grigio Pinot Grigio Pinot Grigio Pinot Grigio Pinot Grigio Pinot Grigio senza azoto Pinot Grigio senza azoto Pinot Grigio senza azoto Pinot Grigio senza azoto Pinot Grigio senza azoto Pinot Grigio senza azoto

29 PRESSATURA, CASO D) QUALITA CRITICA Indice di vanillina ICT totali Indice di vanillina SGRONDO,2 bar,5 bar 1 bar 1,5 bar 2 bar totale SGRONDO,2 bar,5 bar 1 bar 1,5 bar 2 bar totale ChardonnayChardonnayChardonnayChardonnayChardonnayChardonnayChardonnayChardonnay Chardonnay Chardonnay Chardonnay Chardonnay Chardonnay Chardonnay senza azotosenza azotosenza azotosenza azotosenza azotosenza azotosenza azoto

30 Quality, Nutrition and Traceability sgrondo,2 bar inizio,6 bar inizio,6 bar fine 1 bar inizio 1 bar fine 1,5 bar inizio 1,5 bar fine 2 bar inizio 2 bar fine dopo post chiarifica pre inoculo feccia 1 g dopo travaso sgrondo,2 bar inizio,6 bar inizio,6 bar fine 1 bar inizio 1 bar fine 1,5 bar inizio 1,5 bar fine 2 bar inizio 2 bar fine dopo post chiarifica pre inoculo feccia 1 giorno dopo travaso PRESSATURA, MULLER-THURGAU 25 QUALITA MOLTO CRITICA glutatione ICT totali Indice di vanillina Muller Thurgau (azoto, uva intera) Muller Thurgau (azoto, diraspata)

31 opportunità e problemi con una diversa atmosfera in cantina ASPETTI POSITIVI (qualitativi e salutistici) possibilità di arricchire il vino nei componenti localizzati nella buccia e di ulteriore tipicizzazione (Sauvignon Blanc, Traminer, Muller-Thurgau ) possibilità di ridurre la SO 2 grazie al controllo totale dei processi ossidativi enzimatici e riduzione dei composti che combinano la SO 2 possibilità di valorizzare una frazione di pressatura, altrimenti declassato per vini di pregio inferiore (senza esagerare e non per base spumante) risultati molto incoraggianti nei primi sei anni di applicazione (22-28) in diverse aziende del Trentino, dal 27 in diverse realtà nazionali ASPETTI PROBLEMATICI (costi e rischi addizionali) necessità di stretto controllo (e verifica!) della coerenza di tutto il processo, perché il vino così prodotto è maggiormente suscettibile alla ossidazione non-enzimatica in tutte le fasi successive attenzione, per alcune varietà, ad evitare una eccessiva pressatura, precauzione da adottare per tutte le partite troppo ricche di catechine nella buccia (in caso di dubbio, separare le ultime frazioni!!!) possibile diversa evoluzione (shelf-life) nel lungo periodo (browning!) richiede adeguamento impianti e maggiore controllo del processo

32 Buone pratiche di filiera PRATICHE IN FASE DI DIFFUSIONE attrezzare le cantine per effettuare ogni tipo di trasferimento costantemente in protezione di N 2 o CO 2 costante controllo della copertura inerte dei serbatoi (periodico lavaggio con N 2, Ar, CO 2 e loro miscele, o ghiaccio secco) protezione dei vini in pre-imbottigliamento, con miscele N 2 /CO 2 o Ar/CO 2 che equilibrino le concentrazioni in CO 2 (per non dover abbassare la CO 2 disciolta nell immediatezza dell imbottigliamento mediante lavaggio con N 2 ) imbottigliamento in ambiente inerte ASPETTI ANCORA MIGLIORABILI predisposizione di attacchi diffusi in cantina per la erogazione dei gas inerti (deve essere disponibile immediatamente dove serve) misuratori in linea di O 2 per controllo delle operazioni unitarie contatori per misurare ed ottimizzare i volumi erogati ottimizzazione dei processi e delle attrezzature (non solo enologica, anche economica ed ambientale) automazione delle fasi di conservazione

33 Un ringraziamento agli enologi ed ai colleghi che hanno partecipato alle sperimentazioni Mario Pojer Marco Zanoni Lorenzo Cesconi Erwin Carli Elisa Poznanski Domenico Masuero Urska Vrhovsek

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO. Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis

TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO. Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis Elenco argomenti trattati Aroma: è davvero così importante? Aromi Primari: Produrre, Prevenire Aromi

Dettagli

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae Eccellente per la produzione di vini rossi giovani Ceppo particolarmente idoneo alla produzione di vini novelli pronti, freschi e fruttati. Libera sostanze

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO RIMUOVERE L OSSIGENO VALENTINA BOLLA* DISCIOLTO UN INNOVATIVA TECNOLOGIA A MEMBRANA PER PREVENIRE L OSSIDAZIONE E RIDURRE L IMPIEGO DI SOLFOROSA L ossidazione compromette la qualità dei vini e alcune fra

Dettagli

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati Rocco Di Stefano Gli antociani monomeri e polimeri e altri derivati degli antociani (vitisine, pinotine, flavanil-pirano antocianine e pigmenti

Dettagli

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali Zona geologica Flysch di Cormons Tipo di suolo marne ed arenarie Chardonnay Anno d impianto 1992 Ceppi per ettaro 5000 Forma di allevamento cordone speronato Pressatura

Dettagli

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA Fermentazione alcolica Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile della fermentazione alcolica che corrisponde alla prima reale trasformazione del materiale

Dettagli

Roberto Zironi Università degli Studi di Udine. Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013

Roberto Zironi Università degli Studi di Udine. Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013 Tecniche di vinificazione ifi i a basso impatto Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013 Cosa vuol dire «Vinificare a basso impatto»? Concetto

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio Sostanza GRUPPO RISTRETTO Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? ORWINE ITALIA Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino!

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino! La vera innovazione... ISIOX Protegge la vita del tuo vino ISIOX - IL NATURALE EQUILIBRIO DEI GAS GAS DI PROCESSO: N 2 C Ar O2 Gas IN C O2 C H S 2 SOTTRAZIONE NATURALE DEI GAS VINO Gas OUT ISIOX ISIOX

Dettagli

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni 2.2.3. Processo di vinificazione 2.2.4. Fermentazione 2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve La stato di salute delle uve, unitamente alla oscenza delle caratteristiche

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione La presente lista di controllo va compilata oltre alla lista di controllo produzione (vinificatori in proprio) risp. trasformazione commercio

Dettagli

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Modulo n. 1 Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Durata in ore 20 - fasi fenologiche della vite, dalla gemma al grappolo maturo

Dettagli

I VInI speciali sono.

I VInI speciali sono. Vini speciali Vini speciali I VInI speciali sono. I vini liquorosi sono ottenuti da mosto d uva parzialmente fermentato, o da uve un po appassite. Per i vini liquorosi si tiene conto anche del grado alcolico

Dettagli

Importante conoscere per le diverse cultivar

Importante conoscere per le diverse cultivar Approfondimenti su: indici qualità dell uva e loro relazione con l uso di coadiuvanti enologici LUCA ROLLE Di.Va.P.R.A. Microbiologia e Industrie Agrarie Importante conoscere per le diverse cultivar cinetica

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

Un po di Storia Denis Montanar proviene da una famiglia di agricoltori da quattro generazioni. Il suo impegno in questo settore inizia nel 1989, quando comincia ad occuparsi dell azienda del nonno prendendo

Dettagli

Laboratorio chimico sensoriale. Unione Italiana Vini

Laboratorio chimico sensoriale. Unione Italiana Vini Laboratorio chimico sensoriale Unione Italiana Vini Analisi rapida dell aroma dei vini in sue diverse classi L analisi strumentale quali-quantitativa dell aroma dei vini, complementare all analisi sensoriale,

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla base dei lavori

Dettagli

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007. La viticoltura

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007. La viticoltura Il vino Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007 Nome vigneto/i: LE SERRE Suolo: FRANCO/ARGILLOSO Esposizione dei filari: SUD- EST Altitudine: 180 mt slm

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità. www.abcdelvino.it

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità. www.abcdelvino.it L abc del Vino: cinque serate per saperne di più Breve corso di degustazione del vino di qualità www.abcdelvino.it L abc del vino Il vino accompagna da millenni la storia dell uomo occidentale e rappresenta

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI

RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l Articolo 2, paragrafo 2 ii, dell Accordo del 3 aprile 2001 che

Dettagli

ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA

ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA "ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA" Claudio Riponi 1, Luigi Pirrone 2, Fabio Chinnici 1 ; Francesca Sonni 1,Nadia Natali 1 1) Dipartimento Di Scienze degli Alimenti - Università

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux Sylvain Martinand Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux LES CRÉMANTS DE FRANCE Metodi di produzione Una unità Delle diversità Approfondimento sui Crémants de Bourgogne Crémant

Dettagli

Progettare la qualità del vino"

Progettare la qualità del vino Progettare la qualità del vino" Prof. Vincenzo Gerbi Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) - Università degli studi di Torino Il vino è oggetto di molta comunicazione, ma non

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda agricola La Melosella Indirizzo : Susana Martinkova, Via di Villa Sacchetti 00197 ROMA Azienda:

Dettagli

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria e Pantelleria - D.P.R. 11 agosto 1971 1,2 Art. 1. Denominazione e vini. La denominazione

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Collina dei Ciliegi propone vini di categoria superiore e affermata individualità. I vigneti prosperano sulle levigate colline della Valpantena Veronese. Si tratta di terreni ben soleggiati, delicatamente

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

SO 2 : anidride solforosa e ossigeno

SO 2 : anidride solforosa e ossigeno SO 2 : anidride solforosa e ossigeno Ragionare l apporto di SO 2 nelle varie fasi della vinificazione, dell invecchiamento, della conservazione dei vini, e la loro relazione con l apporto di ossigeno.

Dettagli

Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti

Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti Lo stato dell arte sull uso lieviti dei selezionati in enologia Giovedì 28 Marzo 2013 Sala biblioteca c/o sede ASTRA S.r.l. Via Tebano 45 Faenza (RA) Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti Lorena

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

FRANCIACORTA D.O.C.G.

FRANCIACORTA D.O.C.G. FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA Chardonnay (85%), Pinot Nero (15%) Chardonnay (70%),Pinot Nero (30%) Chardonnay (80%), Pinot Nero (20%) Chardonnay (65%), Pinot Nero (35%) È in provincia

Dettagli

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 1 . DISCIPLINARI DI PRODUZIONE VINI DOC IN CORSO DI MODIFICA PRESSO IL MIPAAF NEL

Dettagli

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE UVE DI PRODUZIONE: DI SERVIZIO: GUTTURNIO DOC COLLI PIACENTINI VIVACE 60% Barbera 40% Bonarda Vigneti di proprietà dell'azienda Agricola Molinelli siti nel comune di Ziano P.no.

Dettagli

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com il Territorio: Valdobbiadene Valdobbiadene è - insieme a Conegliano - l area storica di produzione del Prosecco,

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: AZ. AGR. TIRELLI ANDREA Indirizzo: VIA XX SETTEMBRE 4, 15050 COSTA VESCOVATO (AL) Telefono: 0131/838172

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti. NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.it Dal 1 agosto 2009 è entrata in vigore la nuova classificazione

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014. CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp.

RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014. CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp. RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014 CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp. L ASSEMBLEA GENERALE, Considerate le azioni del Piano strategico OIV 2009-2012

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

PROCESSO DI VINIFICAZIONE

PROCESSO DI VINIFICAZIONE DIVISIONE AREA ALIMENTARE E BEVANDE PROCESSO DI VINIFICAZIONE GRUPPO INNOVATORI PER PASSIONE DIVISIONE Decanter Pieralisi Per la separazione e la pulizia del mosto estratto da uva diraspata con il metodo

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI 1 - Obiettivi e metodologia di lavoro Obiettivo dello studio è stato l individuazione e la valutazione dei benefici derivanti dall introduzione di tecnologie

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE Le attività svolte presso i laboratori del CIRI Agroalimentare, Università di Bologna, hanno riguardato l analisi di diversi prodotti forniti dall azienda INPA (riferimento dott.ssa Daniela Innocenti).

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE TREBBIANINO DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE DOLCE GUTTURNIO DOC FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE BARBERA IGT FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE DOLCE i rossi

Dettagli

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Begerow Product Line Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per molte fasi

Dettagli

Scelta del clone. Legenda

Scelta del clone. Legenda Scelta del clone Di seguito alleghiamo un attenta sintesi delle informazioni presenti in letteratura sui cloni da noi prodotti con una grafica che permette un immediata consultazione e confronto. Sono

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

PICASILAN S. Scheda Tecnica

PICASILAN S. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN S Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante polisilossanico,

Dettagli

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1 BONIFICA - intervento necessario al risanamento di situazioni di contaminazione create da eventi accidentali o a seguito dell individuazione di fenomeni di inquinamento derivanti da attività lavorative.

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Dumetek. Progettazione e realizzazione impianti chiavi in mano per il settore cosmetico, farmaceutico e alimentare.

Dumetek. Progettazione e realizzazione impianti chiavi in mano per il settore cosmetico, farmaceutico e alimentare. Dumetek Progettazione e realizzazione impianti chiavi in mano per il settore cosmetico, farmaceutico e alimentare. Azienda. Dumetek progetta e realizza macchine e sistemi di miscelazione, emulsione, stoccaggio,

Dettagli

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

Bruno Pistoni consulente enogastronomico DA MOSTO A VINO La vinificazione vera e propria inizia con la trasformazione del mosto in vino, ma è frequente parlare di vinificazione già al momento della vendemmia. Questa viene fatta quando i grappoli

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Non aver paura del coinoculo!

Non aver paura del coinoculo! Non aver paura del coinoculo! La tecnica del coinoculo rivela i suoi punti forti Sperimentato e apprezzato negli ultimi 10 anni da enologi di tutto il mondo, il coinoculo (l inoculo dei batteri nel mosto

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007

Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007 Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007 Il Dessert è una portata, solitamente ma non sempre dolce, che viene tipicamente servita alla fine del pasto. La parola

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Denominazione azienda agricola Alziati Annibale Via frazione Scazzolino 55 Cap 27040 Località Scazzolino Provincia Pavia Telefono 0385\75261 Fax

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Vergano Mauro Indirizzo: Via Brofferio, 106 14100 ASTI (AT) Telefono: 0141 324704 Fax: 0141 324704

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

BOHOTIN DOC DECIZIE NR. 2446 22/09/2006 Pentru acordea dreptului de producere a vinurilor cu denumirea de origine controlată

BOHOTIN DOC DECIZIE NR. 2446 22/09/2006 Pentru acordea dreptului de producere a vinurilor cu denumirea de origine controlată BOHOTIN DOC DECIZIE NR. 2446 22/09/2006 Pentru acordea dreptului de producere a vinurilor cu denumirea de origine controlată Articolo 1 La DOC denumirea de origine controlată Bohotin è attribuita ai vini

Dettagli

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Mescalchin Enzo Unità Agricoltura Biologica Fondazione Edmund Mach S. Michele all Adige Parcelle

Dettagli

Bodegas Montecillo Ing. Juan Flor 2005: Progetto per la realizzazione della nuova sala di vinificazione Perchè Ganimede?

Bodegas Montecillo Ing. Juan Flor 2005: Progetto per la realizzazione della nuova sala di vinificazione Perchè Ganimede? Bodegas Montecillo Ing. Juan Flor 2005: Progetto per la realizzazione della nuova sala di vinificazione Perchè Ganimede? Perchè? 1 Esperienza con un Ganimede di 75.000 litri nella vendemmia 2004 2 Sala

Dettagli

Il vino come racconto Corso per assaggiatori curiosi

Il vino come racconto Corso per assaggiatori curiosi Il vino come racconto Domus Bergamo Piazza Dante, Bergamo Da lunedì13 aprile a lunedì18 maggio Un corso di degustazione in sei lezioni dedicato a coloro che desiderano accostarsi in modo ragionato all

Dettagli

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati; ENZIMI ENZIMI La sicurezza alimentare rappresenta oggi una priorità ed i vinificatori devono essere in grado di garantirla. Da sempre EVER è attenta alla precisione e alla sicurezza delle sue soluzioni

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli