Introduzione al sistema modale



Documenti analoghi
La scala musicale e le alterazioni

MODI, TONALITA E SCALE

I modi della scala maggiore - prima parte

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica?

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

Ecco prima uno schema seguito dalla illustrazione degli elementi caratteristici.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Metodo per chi suona la chitarra ad orecchio. Indice. PARTE I - La teoria delle scale ad accordi

L : L/2 = 1 : ½ = 2 : 1

Lettura musicale e sviluppo della musicalità

Errori di una misura e sua rappresentazione

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Perché il logaritmo è così importante?

SOMMARIO. 1 Il sistema temperato... Pag Semitono cromatico e semitono diatonico 1.2 il tono

Le Scale e gli Accordi Fondamenti di Armonia Diteggiature per Chitarra

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Dimensione di uno Spazio vettoriale

L Autore...4 Filadelfo Castro...4. Lezione 1 II-V-I maggiore...6. Lezione 2 II-V-I minore Lezione 3 Dominanti secondarie e turnaround...

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Da dove nasce l idea dei video

Teoria e nuovi approcci. Scritto da Alessandro De Sanctis

BIOGRAFIA.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Capitolo 4 Probabilità

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Provenienza(sconosciuta) Lezione di Armonia #1: Nozioni Teoriche di base ================================

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Corso di Musica per tutti... quelli che la amano!

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

I sistemi di numerazione

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Regolamento nazionale

I libri di testo. Carlo Tarsitani

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Capitolo 2. Operazione di limite

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Ammortamento di un debito

Esercizi su. Funzioni

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

Cosa dobbiamo già conoscere?

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Come masterizzare dischi con Nero 11

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

SiStemi musicali Origine delle note Divisione dell ottava

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Scale Musicali Perchè si studiano, e come studiarle. Pianosolo.it. Scale Musicali. Perchè si studiano, E Come Studiarle. a cura di Christian Salerno

Introduzione V. 261 M.

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

DATABASE. nozioni di base

Office 2007 Lezione 08

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

Organizzare le risorse umane con ricerca obiettivo

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Prodotto libero di gruppi

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Complessità Computazionale

INSERIMENTO DATI BASILARI

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Impostare e gestire correttamente i Layout per stampare da PLOTTER

Inferenza statistica. Statistica medica 1

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

Arrangiamento 05/11/2013

CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Prontuario accordi per Chitarra. e Pianoforte -Tastiera

I ricavi ed i costi di produzione

Inferenza statistica I Alcuni esercizi. Stefano Tonellato

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

I dati di cui disponiamo sono quindi le tre componenti dell accelerazione negli istanti t j

Transcript:

Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono Tono Semitono Tono Tono Tono Semitono. Detta scala è anche chiamata Scala Ionica o Ionia. Usando le note della medesima ma partendo dal secondo grado ( la nota Re) otteniamo una scala denominata Scala dorica di Re che ovviamente è strutturata come segue: Tono Semitono Tono Tono Tono Semitono Tono. Scala Ionia di Do Do Re Mi Fa Sol La Si Do T T St T T T St Scala Dorica di Re Re Mi Fa Sol La Si Do Re T St T T T St T Lo Stesso procedimento può essere effettuato partendo dal terzo, quarto, quinto grado e così via, generando scale dalla struttura ognuna diversa dall altra. Scala Frigia di Mi Mi Fa Sol La Si Do Re Mi St T T T St T T Introduzione al sistema modale pagina 1 di 7

Scala Lidia di Fa Fa Sol La Si Do Re Mi Fa T T T St T T St Scala Misolidia di Sol Sol La Si Do Re Mi Fa Sol T T St T T St T Scala Eolia di La La Si Do Re Mi Fa Sol La T St T T St T T Scala Locria di Si Si Do Re Mi Fa Sol La Si St T T St T T T Per poter capire la sonorità ed il colore di ognuna di esse è consigliabile partire da una unica tonica. L esempio seguente deriva dall aver trasportato ogni modo partendo dalla tonica Do; per trasporto si intende il rispetto della struttura di ogni scala e quindi di ogni modo. Ad esempio: trasportare la Scala Dorica di Re in Do significa iniziare la scala trasportata dalla nota Do e seguire la successione T St T T T St T che è propria della Scala Dorica di Re. Introduzione al sistema modale pagina 2 di 7

Ecco il risultato: Scala Ionia di Do Do Re Mi Fa Sol La Si Do T T St T T T St Scala Dorica di Do Do Re Mib Fa Sol La Sib Do T St T T T St T Scala Frigia di Do Do Reb Mib Fa Sol Lab Sib Do St T T T St T T Scala Lidia di Do Do Re Mi FA # Sol La Si Do T T T St T T St Scala Misolidia di Do Do Re Mi Fa Sol La Sib Do T T St T T St T Introduzione al sistema modale pagina 3 di 7

Scala Eolia di Do Do Re Mib Fa Sol Lab Sib Do T St T T St T T Scala Locria di Do Do Reb Mib Fa Solb Lab Sib Do St T T St T T T Scale con sonorità maggiore Le scale Ionia, Lidia e Misolidia, contenendo l intervallo di terza maggiore dalla tonica hanno sonorità maggiore. Sia la Ionia che la Lidia possono essere suonate su di un accordo maggiore con la settima maggiore (ad es. le scale Ionia e Lidia di Do contengono le note Do Mi Sol Si che compongono l accordo di CMaj7). La scala Misolidia può essere suonata sull accordo maggiore con la settima minore (ad es. la scala Misolidia di Do contiene le note Do Mib Sol Sib che compongono l accordo di C7). Scale con sonorità minore Le scale Eolia, Dorica e Frigia contenendo l intervallo di terza minore dalla tonica hanno sonorità minore. Ognuna di queste tre scale può essere suonata sull accordo minore con la settima minore (ad es. le scale Eolia, Dorica e Frigia di Do contengono le note Do Mib Sol Sib che compongono l accordo di Cm7). Scala con sonorità diminuita La scala Locria, contenendo l intervallo di terza minore fra la tonica e la terza nota della scala e fra quest ultima e la quinta nota della scala, ha sonorità diminuita. Introduzione al sistema modale pagina 4 di 7

La scala Locria può essere suonata su di un accordo diminuito con la settima minore, ovvero su di un accordo semidiminuito (ad es. la scala Locria di Do contiene le note Do Mib Solb Sib che compongono l accordo di Cm7/5b). Introduzione al sistema modale pagina 5 di 7

Appendice PERCHÉ UTILIZZARE I MODI? (N.B.: questo paragrafo riporta concetti esposti in Jazz theory book di M. Levine) La teoria dei modi appare a prima vista complessa alla maggior parte degli studenti. È necessario tuttavia chiarire qual è la filosofia che sta alla base di questa teoria, per rendersi conto che si tratta in realtà di un modo pratico per gestire risorse sonore che altrimenti sarebbero difficilmente controllabili. Infatti nell improvvisazione moderna i modi sono principalmente usati come risorsa di note disponibili su un determinato accordo. Ci spiegheremo con un esempio pratico. Supponiamo di volere improvvisare su un accordo di REm7 utilizzando tutte le risorse a nostra disposizione: possiamo suonare oltre alle quattro note dell accordo (RE, FA, LA, DO) anche la nona, l undicesima e la tredicesima (rispettivamente MI, SOL e SI). In sostanza, dato un accordo iniziale di quattro note, possiamo pensare in realtà ad un accordo esteso di sette note. Es.: Per comodità pratica, queste sette note possono essere viste e suonate tutte nella stessa ottava, assumendo così le sembianze di una scala, corrispondente al cosiddetto modo dorico di RE. Es.: Questo ci fa capire perché può essere utile pensare ai modi: perché per la maggior parte dei musicisti è più facile pensare a una scala piuttosto che a un accordo di sette note. Questa scala rappresenta in forma sintetica la tavolozza di suoni disponibili per un determinato accordo. Ovviamente quindi per ogni tipo di accordo esisterà un modo adatto. Per alcuni tipi di accordo poi possono esistere più modi, come nel caso degli accordi min7 sui quali possiamo utilizzare il modo dorico, il modo eolio o il modo frigio. La pratica diretta dimostrerà in realtà che alcuni di questi modi hanno un margine di adattabilità o di versatilità superiore rispetto ad altri, pertanto saranno più spesso utilizzati. Introduzione al sistema modale pagina 6 di 7

SITUAZIONI ADATTE O NON ADATTE ALL USO DEI MODI Non è sempre detto che i modi siano l approccio più comodo per improvvisare su una data successione di accordi. Esistono infatti strutture che si prestano maggiormente all uso dei modi, soprattutto per chi muove i primi passi nello studio dell improvvisazione. Le strutture armoniche che facilitano l uso dei modi sono quelle basate su pochi accordi di una certa durata ciascuno. Un esempio tipico è il brano So What di Miles Davis, la cui struttura armonica è basata su due soli accordi (REm7 e MIbm7) della durata minima di otto misure ciascuno. In questo caso si può utilizzare il modo dorico di ciascun accordo e disporre così di una scelta di sette note diverse per ognuno di essi (contro le cinque note della scala pentatonica corrispondente o le quattro note base dell accordo). Esistono anche strutture armoniche per le quali l approccio modale sarebbe inadeguato o più comodamente sostituibile con un approccio più semplice. Un tipico esempio è la successione II V I in tonalità maggiore. Ad esempio: in tonalità di DO maggiore, la successione II V I è costituita dai seguenti accordi : REm7 / SOL7 / DOmaj7. Se noi calcolassimo il modo più adatto a ciascun accordo scopriremmo che si tratta in realtà della stessa scala (DO maggiore) eseguita a partire da note diverse. Es.: In questo caso quindi è più comodo pensare ad un unica scala per tutti e tre gli accordi, cioè alla scala della tonalità (DO maggiore). Le situazioni che abbiamo appena esposto rappresentano in realtà una semplificazione eccessiva. È evidente infatti che la pratica musicale e l esperienza possono col tempo permettere al musicista di adattare un approccio o l altro a situazioni apparentemente impossibili. PERCHÉ I NOMI GRECI? (qualche curiosità storica) La maggior parte dei modi utilizzati nell improvvisazione moderna viene definita da nomi greci (dorico, lidio, etc.). Questo è dovuto al fatto che le stesse scale erano già presenti nella teoria musicale antica, come ad esempio nel canto gregoriano medioevale. Esse inoltre sono state frequentemente utilizzate dai compositori dell ottocento e del novecento (Debussy, Bartok, etc.) come risorsa tonale, in alternativa alle tradizionali tonalità maggiore e minore. I primi musicisti moderni che hanno adattato la teoria dei modi all improvvisazione jazzistica (George Russel, Miles Davis, John Coltrane, etc.) hanno probabilmente pensato che non avesse senso inventare termini nuovi per strutture musicali già esistenti. Introduzione al sistema modale pagina 7 di 7