21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.



Documenti analoghi
Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Lezione B4 - DDC

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Sistemi di Telecomunicazione

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL)

Elettronica per la Telematica (01EJJEB)

Lezione B1 - DDC

Lezione B4 - DDC

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

PLL (anello ad aggancio di fase)

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 3:

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI)

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S ELETTRONICA

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità

Elettronica per le telecomunicazioni

Lezione B2 - DDC

Lezione B2 - DDC

Elettronica per le telecomunicazioni 24/09/2003

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Ambiente di apprendimento

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

DL DL 2512A Ricevitore FM. Trasmettitore FM

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

di notevole rilievo nell economia di molti paesi. La messa a punto delle nuove

Elementi di Telelocalizzazione

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

Programmazione modulare a. s

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Basetta per misure su amplificatori

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

Modulazione di fase PSK

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

Programmazione modulare a.s

Simulazione n. 1 della prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli)

Reti sequenziali sincrone

Introduzione all acquisizione Dati

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

L applicazione dei vettori di collaudo

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

Elementi di teoria dei segnali /b

Programmazione modulare

ANNO SCOLASTICO PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

Introduzione. Ing. Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09. Controllo Digitale. Introduzione. Sommario. Informazioni sul corso.

Esami di Stato Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Macchine sequenziali sincrone. Macchine sincrone

STRUMENTAZIONE ELETTRONICA. Generatore di segnale

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Orlando Allocca Regolatori standard

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Compressione del Segnale (Audio)

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

Prova scritta

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

RICETRASMETTITORE CON MODULAZIONE DI FREQUENZA REALIZZATO CON PLL

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Circuiti amplificatori

Architettura hardware

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Esame di Stato Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Transcript:

Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)» sincronizzazione del clock» esercizi Contenuti del Gruppo B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase, Circuiti per PLL Demodulatori di fase, circuiti a pompa di carica VCO e rumore di fase Applicazioni Demodulatori AM, FM, FSK, PSK Sintetizzatori interi e frazionari, sintesi digitale diretta (DDS) data recovery e sincronizzazione clock Laboratorio 3 e 4: Campi di cattura e mantenimento, sintetizzatore frazionario - 1-2 Contenuti di questa lezione (B6) Demodulatori PSK Demodulatori PSK aggancio di segnali modulati in fase trasmissioni seriali veloci Risincronizzazione del clock moltiplicatori di frequenza, sincronizzazione con DLL Esercizi Riferimenti nel testo Sincronizzatori e separatori dati/clock 3.7.3 moltiplicazione e risincronizzazione del clock 3.7.6 Modulazioni PSK portante/modulazione sincrona salto di fase 180-3 - 4 Demodulatori coerenti per PSK Demodulatore PSK coerente - segnali Per fare demodulazione coerente occorre agganciare con il PLL un modulato in fase Se la fase varia continuamente, come agganciare in fase? Rimuovere la modulazione» con rotazione 2π/N elevare a N» aggancio su frequenza x N Sfruttare caratteristiche particolari della modulazione» transizioni sempre presenti in posizione fissa» esempio per PSK - 180 Modulazione modulato transiszioni finestra per trans fisse transizioni fisse sincrono freq doppia demodulato - 5-6 Page 1 2003 DDC 1

Demod. PSK - schema a blocchi Demodulatore a integrazione Ricavare le transizioni fisse agganciare con VCO a frequenza doppia ricavare sfasato di π/2 campionare l ingresso Problemi del campionamento utilizza una parte minima del» quantizzazione a 1 bit» valore a un solo istante di tempo perdita di informazioni sensibile al rumore Altre soluzioni XOR e media sul periodo» solo errore di quantizzazione prodotto ( di riferimento) x ( analogico), integrato su un periodo, con valutazione finale del segno» usa tutta l informazione in ampiezza e in tempo - 7-8 Moltiplicazione del clock Moltiplicatore di clock Difficoltà di distribuzione di clock veloci ritardi, skew Zone sincrone di dimensioni limitate Clock di piastra e clock di chip Scambio di informazioni tra zone asincrone errori per violazione di hold e setup (metastabilità) come far parlare zone con clock diverso? Moltiplicatori di clock a PLL unico riferimento di frequenza clock a frequenze diverse, in relazione di fase nota Sintetizzatore di frequenza: frequenza interna (chip) indipendente da esterna (piastra) relazione di fase nota tra i vari clock - 9-10 Effetti dello skew tra i vari clock Risincronizzazione del clock Lo skew tra i diversi alberi di distribuzione del clock causa forte skew tra gruppi di dati in uscita Pilotando gli alberi di distribuzione del clock con dei PLL agganciati al clock principale si compensano i differenti ritardi, riducendo lo skew tra le varie uscite - 11-12 Page 2 2003 DDC 2

Risincronizzazione con DLL La frequenza dei clock a ritardo compensato è la stessa del clock di riferimento Non occorrono VCO, basta un elemento a ritardo variabile Il circuito è un Delay Lock Loop (DLL) Problema dello skew lo skew sposta i riferimenti temporali è il limite reale alla velocità di scambio delle informazioni Trasmissioni seriali autosincronizzanti informazioni e timing sullo stesso filo occorrono protocolli o modulazioni particolari (esempio: seriale asincrono, PSK 180 ) occorre separare dati/clock al ricevitore Tecniche CDR integrate nei componenti programmabili veloci usano PLL e DLL - 13-14 Esempio Altera Esempio Xilinx - 15-16 Esercizio B6.1 Esercizio B6.2 Primo quesito: Alimentazione a 5 V, componente CMOS determinare Kd per segnali con duty cycle del 50% Kd dipende dal duty cycle? Cosa se DC(Vi) = 30% e DC(Vo) = 40%? - 17-18 Page 3 2003 DDC 3

Esercizio B6.3 Esercizio B6.4 Effetto Doppler: Fd = Fc v/c spostamento di frequenza dovuto al moto relativo tra trasmettitore e ricevitore» v: speed of vehicle» c: speed of light» Fc: carrier frequency Banda del filtro di anello: 1/10 dell intervallo tra i canali - 19-20 Esercizio B6.5 Sommario lezione B5 Demodulatori PSK aggancio di segnali modulati in fase Risincronizzazione del clock moltiplicatori di frequenza, sincronizzazione con DLL trasmissioni seriali veloci nel punto d) usare un duty cycle del 50% per Vi Esercizi campo di mantenimento demodulatori di fase demodulatore AM - 21-22 Esercitazione di laboratorio B Gruppo B: PLL PLL integrato tipo CD 4046: verifica dei campi di aggancio e mantenimento realizzazione di sintetizzatore Funzionamento del PLL 1) Caratteristica del VCO 2) Campo di cattura e di mantenimento Sintetizzatori 3) Moltiplicatore di frequenza (divisore con CD 4029) 4) Sintetizzatore con moltiplicazione modulo M 5) Sintetizzatore a interi M/N 6) Sintetizzatore frazionario Competenze acquisite Principio dell'aggancio in fase/frequenza e parametri principali di un PLL. Comportamento al variare della frequenza di ingresso, situazione a regime per alcuni ingressi particolari Struttura e parametri deimoduli componenti un PLL Applicazioni come demodulatore Principio della sintesi di frequenza, modulo intero e modulo frazionario Struttura e parametri dei circuiti per sintesi diretta (DDS) Applicazioni di PLL in circuiti digitali: separazione Dati/clock, risincronizzazione, moltiplicazione del clock - 23-24 Page 4 2003 DDC 4

Prossime lezioni: PLL (C - Capitolo 4) Processo di conversione A/D Convertitori D/A Convertitori A/D Convertitori speciali Laboratori 4 e (5) Prerequisiti amplificatori operazionali, filtri, interruttori MOS, BJT, diodi circuiti logici combinatori e sequenziali, teoria dei segnali Riferimenti al testo capitolo 4-25 Page 5 2003 DDC 5