ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Maria Santo



Documenti analoghi
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo verticale di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

Programmazione di italiano per competenze

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

La valutazione dell italiano

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

I DISCORSI E LE PAROLE

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

ITALIANO - CLASSE PRIMA

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/16

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

FRANCESE CLASSE PRIMA

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO:

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

ITALIANO CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA

Programmazione preventiva Italiano

FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P.M. Ricci Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof. Maria Santo CLASSE I Sez. B N. di allievi: 21 (M 11 F. 10) OBIETTIVI COGNITIVI ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare semplici testi di diverso tipo, riconoscendone le caratteristiche, l argomento, le informazioni principali. - Adottare secondo la situazione comunicativa semplici strategie di ascolto, attenzione e memoria. - Intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando gli argomenti trattati, tempi e turni di parola. - Riferire in modo chiaro esperienze personali. - Descrivere con precisione di linguaggio: oggetti, persone, animali. - Raccontare i contenuti studiati in modo ordinato e corretto. - Saper sintetizzare testi letti o ascoltati LETTURA - Leggere ad alta voce in modo chiaro e corretto rispettando la punteggiatura e con un tono di voce adeguato al testo e alla situazione. - Leggere in modo silenzioso testi di varia natura applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineatura informazioni principali). - Leggere e comprendere testi di vario tipo individuandone il contenuto, la struttura e le caratteristiche principali. - Ricavare informazioni esplicite ed implicite dai testi affrontati. - Comprendere il valore denotativo/connotativo del testo letto.

- Leggere e comprendere fonti di diverso tipo (iconografiche, documentarie, filmiche, ecc.). SCRITTURA - Applicare semplici procedure di pianificazione per la stesura del testo. - Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista ortografico, con costruzioni morfo-sintattiche semplici e lessico appropriato. - Scrivere testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento e scopo. - Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati - Sintetizzare in forma scritta testi letti o ascoltati. - Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura (in formato word). - Realizzare forme diverse di scrittura creativa. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL - Ampliare il proprio patrimonio lessicale. LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO - Riconoscere il significato delle parole usate in senso figurato (metafora, paragone, similitudine) - Comprendere ed usare termini specifici e specialistici delle varie discipline. - Utilizzare il dizionario per cercare informazioni utili, per arricchire le produzioni personali, per risolvere dubbi o problemi linguistici. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA - Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole. - Riconoscere l organizzazione della frase semplice. - Riconoscere e analizzare le parti del discorso (nome, articolo, aggettivo, pronome e verbo. - Conoscere ed usare i connettivi sintattici e testuali e i segni di

interpunzione. - Guidati, riflettere sui propri errori per auto-correggersi nella produzione scritta. OBIETTIVI COGNITIVI MINIMI ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso semplici dialoghi con espressioni familiari di uso quotidiano, e formule comuni. Prestare attenzione all interlocutore nelle conversazioni. Comprendere semplici testi, di cui si coglie l argomento principale. Organizzare un breve e semplice discorso orale. Riferire su esperienze fatte organizzando il racconto in modo essenziale. Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d animo, affetti cercando di rispettare l ordine causale e temporale. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione, di istruzioni per l esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). LETTURA Leggere ad alta voce e silenziosamente testi brevi e semplici. Comprendere le informazioni generali di un testo per coglierne il senso globale (informazioni principali, personaggi, tempo e luogo). Pianificare in modo elementare un breve testo scritto. Produrre testi scritti semplici (anche con scaletta predisposta). ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Ampliare il lessico a partire da testi conosciuti. Usare il dizionario. Riconoscere e denominare le parti principali del discorso (nome,

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA aggettivo, verbo). Riconoscere la frase minima Usare e distinguere i tempi del verbo al modo indicativo Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali, spaziali, logici Riconoscere e utilizzare i principali segni di interpunzione. Contenuti disciplinari (indicare i contenuti cognitivi che si intendono sviluppare divisi per quadrimestre e/o per moduli e/o per unità didattiche disciplinari) Titolo FAVOLE E FIABE Breve descrizione Modulo e/o Unità Didattica CONOSCENZE - Caratteristiche strutturali della favola - Differenza favole classiche/moderne - Differenza morale espressa/morale sottintesa; - Caratteristiche della fiaba - Funzioni di Propp - Caratteristiche e ruoli dei personaggi - Differenza fiabe classiche/moderne - Elementi di linguistica e comunicazione - Elementi e tecniche di analisi del testo - Fonologia della lingua - Attività di accoglienza. - Produzione di test di ingresso e di verifica delle abilità e conoscenze. - Introduzione ai concetti base della comunicazione della linguistica. - Laboratori in classe per consolidare la comprensione del testo. - Letture ad alta voce e silenziose di favole e fiabe. - Spiegazione delle caratteristiche strutturali dei generi affrontati. tempi di realizzazione Settembre novembre.

- Produzione di laboratori di comprensione, di sintesi e di riflessioni sui testi affrontati. - Visione di film - Spiegazione relativa la fonologia della proposizione. - Esercizi di consolidamento ed eventuale recupero. - Produzione di test Invalsi - Verifiche di produzione (scritta e orale) e di grammatica. ANALIZZIAMO E CONOSCENZE VERIFICHIAMO LA - Caratteristiche testuali fondamentali del racconto d avventura VARIETA DEI e fantasy. GENERI NARRATIVI - Analisi del testo: livello dell affabulazione (fabula e intreccio e tipi di sequenze) e del personaggio (tipologia e ruolo del personaggio) - Riscrittura e manipolazione di testi narrativi (analisi del testo e sintesi); - Morfologia della lingua (l articolo e il nome). - Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti (informazioni principali/secondarie, parole chiave e figure retoriche); - Tecniche di supporto al discorso orale (appunti e schemi). - Letture silenziose e ad alta voce e ascolto di testi narrativi. - Analisi delle caratteristiche dei testi narrativi. - Produzione di laboratori di comprensione, schede di completamento, di sintesi, di analisi del testo. - Produzioni di schemi e appunti. - Analisi grammaticale della proposizione. - Lezioni LIM. - Visione di film inerenti il genere affrontato. - Produzione di: testi inerenti i generi affrontati su traccia guidata - Verifiche di grammatica. - Test invalsi LA MITOLOGIA CLASSICA CONOSCENZE - Origine dei miti - Caratteristiche del testo narrativo. - Caratteristiche della narrazione mitica (personaggi, tempi e luoghi). - Informazioni storico geografiche religiose e sociali sul popolo Novembregennaio Dicembrefebbraio

che ha creato il mito. - Elementi simbolici dei testi mitologici - Analisi grammaticale: l aggettivo e il verbo. - Letture silenziose e ad alta voce e ascolto di testi mitologici. - Analisi delle caratteristiche dei testi mitologici. - Produzione di laboratori di comprensione, schede di completamento, di sintesi, di analisi del testo, - Produzioni di mappe concettuali e appunti. - Visione di film - Analisi grammaticale della proposizione - Verifiche di analisi grammaticale - Verifica orale: interrogazioni. DESCRIVERE CHE BELLO CONOSCENZE - Caratteristiche testuali della descrizione oggettiva e soggettiva - Differenti percezioni sensoriali e categorie della descrizione relativa gli oggetti (forma, dimensione, colore, materiale, temperatura, odore, sapore, suono funzione). - Elementi principali della descrizione di un animale e della persona. - L analisi del testo: differenza tra connotazione e denotazione e sequenze descrittive/narrative - Lo scopo della descrizione. - Morfologia della proposizione (aggettivo e verbo) - Letture silenziose e ad alta voce e ascolto di testi narrativo/descrittivi. - Spiegazione delle caratteristiche strutturali del testo affrontato. - Produzioni di schemi e appunti per la comprensione dei testi letti - Produzione di laboratori di comprensione, schede di completamento e di sintesi - Produzioni di test Invalsi - Produzioni di testi descrittivi - Laboratori di Analisi grammaticale della proposizione. - Verifica di produzione lingua scritta: produzione di una descrizione. - Test Invalsi e Verifiche di grammatica Febbraioaprile AMO LA POESIA CONOSCENZE - Caratteristiche del linguaggio poetico e differenza rispetto a quello in prosa (differenza linguaggio denotativo/connotativo, Febbraio - giugno

elementi del linguaggio figurato, aspetti metrico-ritmici del testo poetico). - Strategie di controllo ritmico della lettura ad alta voce di poesie e semplici procedure per isolare ed evidenziare nel testo poetico concetti e aspetti metrico-retorico importanti. - Caratteristiche del testo poetico epico - Significato e caratteristiche della parafrasi. - Morfologia della lingua. - Conoscenza di singoli testi poetici e brani poetici epici. - Conoscere trama, temi e scopo dei poemi epici affrontati. - Letture silenziose e ad alta voce e ascolto di testi poetici. - Spiegazione di poemi epici e analisi delle caratteristiche dei testi poetici. - Produzione di laboratori di comprensione, schede di completamento, di parafrasi - Spiegazioni di quadri storici - Produzione di appunti. - Analisi morfologica della lingua. - Lezioni LIM. - Somministrazione di prove invalsi e verifiche di grammatica - Interrogazioni orali METODOLOGIE E METODI Metodologie uso articolato ed alternato di più strategie metodologiche scelta di contenuti ed attività che destino interesse e curiosità utilizzo del mezzo di indagine scientifica gratificazione per i risultati raggiunti creazione di un clima di attesa e coinvolgimento della classe nel progetto educativo generale Metodi lezione frontale lavoro in coppie d aiuto lavori di gruppo: o eterogenei al loro interno o per fasce di livello o ricerca individuale didattica breve

LLibri di testo TTesti didattici di supporto SStampa specialistica SSchede predisposte dall insegnante CComputer AAnimazione corporea UUscite sul territorio STRUMENTI SSussidi audio-visivi PProiezione film PProiezione di documentari PProiezione di filmati di tipo didattico AAscolto di brani musicali SSistemi Hi-Fi LLIM VALUTAZIONE E necessario valutare l alunno prima (valutazione iniziale), durante (valutazione in itinere) e dopo l intervento formativo (valutazione finale), per poter scegliere confermare o modificare i contenuti della stessa programmazione. (Per quanto riguarda i criteri, gli strumenti, i tempi e i modi si rimanda a quanto indicato nel POF e a quanto già precedentemente individuato e condiviso) a) CRITERI per la valutazione livelli di partenza: conoscenze di base padronanza delle conoscenze disciplinari acquisizione di abilità disciplinari acquisizione della consapevolezza democratica acquisizione di abilità relazionali b) STRUMENTI per la valutazione (verifiche) prove scritte tradizionali prove orali tradizionali lunghe prove orali brevi prove strutturate e/o semistrutturate quesiti a risposta singola quesiti a risposta multipla problemi a soluzione rapida ricerche/relazioni/lavori di gruppo attività progettuali attività operative in laboratorio

c) TEMPI per la valutazione In itinere durante lo svolgimento delle unità di apprendimento. Sommativa e valutativa al termine di ciascuna unità di apprendimento altro... d) MODI per la valutazione La valutazione sarà TRASPARENTE e TEMPESTIVA volta ad attivare un processo di autovalutazione, che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento (rif. art. 2 D.P.R. 24 giugno 1998 n 249, relativo allo Statuto delle studentesse e degli studenti ). Montecosaro, li 25 novembre 2014 L INSEGNANTE Prof.ssa Maria Santo